Page 153 of 305

Climatizzatore151
Girare l'interruttore verso l'alto o il
basso per attivare o disattivare il
raffreddamento del cassettino
portaoggetti.
Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve
essere ostruita in alcun modo per
consentire l'ingresso dell'aria.
Togliere eventuali depositi di foglie,
sporco o neve.
Funzionamento regolare del
climatizzatore
Per garantire sempre la massima effi‐
cienza del sistema, il raffreddamento
deve essere attivato per alcuni minuti almeno una volta al mese, indipen‐
dentemente dalle condizioni climati‐
che e dalla stagione. Il funzionamento
con raffreddamento non è possibile
quando la temperatura esterna è
troppo bassa.
Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a partire da tre anni dopo la prima
immatricolazione del veicolo. Di
seguito indichiamo alcuni controlli da
effettuare.
● prova di funzionalità e di pres‐ sione
● funzionalità del riscaldamento
● controllo di tenuta
● controllo delle cinghie di trasmis‐
sione
Page 154 of 305
152Climatizzatore● pulizia del condensatore escarico dell'evaporatore
● controllo delle prestazioni
Page 155 of 305

Guida e funzionamento153Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................154
Controllo del veicolo ................154
Sterzare ................................... 154
Avviamento e funzionamento ....154
Rodaggio di un veicolo nuovo . 154
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........155
Tasto di azionamento ..............155
Modalità risparmio energetico . 157
Avviamento del motore ............157
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 159
Sistema stop-start ...................159
Parcheggio .............................. 162
Gas di scarico ............................ 163
Filtro di scarico ........................ 163
Convertitore catalitico ..............163
AdBlue ..................................... 164
Cambio automatico ....................168
Display del cambio ..................168
Leva del cambio ......................168
Modalità manuale ....................169Programmi di marcia
elettronici ................................ 170
Guasto ..................................... 170
Modalità Eco ............................ 170
Cambio manuale ........................171
Freni ........................................... 172
Sistema di antibloccaggio ........172
Freno di stazionamento ...........173
Assistenza alla frenata ............175
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 176
Sistemi di controllo della guida ..176
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione .......................... 176
Sistema di controllo della discesa ................................... 177
Sistema di controllo selettivo della guida .............................. 178
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 180
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 180
Limitatore di velocità ................183
Cruise control adattivo .............186
Allarme collisione anteriore .....192
Frenata di emergenza attiva ....194
Protezione anteriore per i pedoni ..................................... 197Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 198
Dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato ..............202
Allarme angolo morto laterale . 206
Videocamera lato passeggero . 208
Sistema di visione panoramica 209
Videocamera posteriore ..........212
Ausilio al mantenimento di corsia ...................................... 214
Allarme anti-sonnolenza ..........217
Carburante ................................. 219
Carburante per motori a benzina ................................... 219
Carburante per motori diesel ...219
Rifornimento ............................ 220
Gancio traino ............................. 222
Informazioni generali ...............222
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 222
Traino di un rimorchio ..............222
Dispositivi di traino ..................223
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 226
Page 156 of 305

154Guida e funzionamentoConsigli per la guidaControllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non funzionano. Rendendo la marcia un
pericolo per sé e per gli altri.
Tutti i sistemi funzionano durante un
Autostop.
Sistema Stop-start 3 159.
Accelerazione del minimo Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. Si potrà otte‐
nere questo mediante un'accelera‐
zione del minimo che potrà essere
udibile.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Sterzare Se l'assistenza del servosterzo non è
più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il
veicolo ma con uno sforzo maggiore.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il periodo di rodaggio il
consumo di carburante e olio può
essere superiore.
Inoltre, il processo di pulizia del filtro
dei gas di scarico può avvenire più
frequentemente.
Filtro di scarico 3 163.
È possibile inibire l'Autostop per
consentire di ricaricare la batteria del
veicolo.
Page 157 of 305

Guida e funzionamento155Posizioni della chiave nelblocchetto di accensione
Girare la chiave:0:accensione disinserita: alcune
funzioni rimangono attive fino alla
rimozione della chiave o l'aper‐
tura della portiera del conducente purché l'accensione sia già inse‐
rita1:modalità alimentazione: l'accen‐
sione è inserita, il motore diesel è in preriscaldamento, le spie si
accendono e la maggior parte
delle funzioni elettriche sono
utilizzabili2:avvio del motore: rilasciare la
chiave una volta avviato il motore
Bloccasterzo
Rimuovere la chiave dal commuta‐
tore di accensione e ruotare il volante
finché si blocca.
9 Pericolo
Non rimuovere mai la chiave
dall'interruttore di accensione
durante la guida in quanto
potrebbe causare danni al blocca‐ sterzo.
Tasto di azionamento
La chiave elettronica deve trovarsi
all'interno del veicolo.
Avvio motore
Premere il pedale della frizione
(cambio manuale), quello del freno e premere Start/Stop .Accensione del quadro senza avvia‐
mento del motore
Premere Start/Stop senza azionare il
pedale della frizione o del freno. Le spie si illuminano e la maggior parte
delle funzioni elettriche sono aziona‐
bili.
Page 158 of 305

156Guida e funzionamentoSpegnimento del motore e del quadroPremere brevemente Start/Stop in
ogni modalità o a motore in funzione
e veicolo fermo. Alcune funzioni
rimangono attive fino all'apertura
della portiera del conducente purché
l'accensione sia già inserita.Spegnimento d'emergenza durante la guida
Premere Start/Stop per circa tre
secondi 3 157. Il volante si blocca
non appena il veicolo è fermo.
Bloccasterzo
Il bloccasterzo si attiva automatica‐
mente quando:
● Il veicolo è fermo.
● L'accensione è stata spenta.
Per sbloccare il bloccasterzo, aprire e chiudere la portiera del conducente e
attivare la modalità di alimentazione o avviare direttamente il motore.
9 Avvertenza
Se la batteria del veicolo si
scarica, il veicolo non deve essere rimorchiato né avviato mediante
traino o a spinta, in quanto il bloc‐
casterzo non può essere disinse‐ rito.
Funzionamento su veicoli con
sistema chiave elettronica in caso
di guasto
Se la chiave elettronica non funziona o la batteria della chiave elettronica è
debole, all'avvio del veicolo potrebbe
essere visualizzato un messaggio sul Driver Information Center.
Con i pulsanti rivolti verso l'esterno,tenere la chiave elettronica nella posi‐
zione contrassegnata sul piantone
dello sterzo, come mostrato nella
figura.
Premere il pedale della frizione
(cambio manuale), quello del freno e
premere Start/Stop .
Questa opzione è prevista solo per le situazioni di emergenza. Sostituire la
batteria della chiave elettronica non
appena possibile 3 23.
Per lo sblocco o il blocco delle
portiere vedere Guasto al gruppo del
telecomando o al sistema chiave elet‐
tronica 3 25.
Page 159 of 305

Guida e funzionamento157Modalità risparmioenergetico
Questa modalità disattiva i dispositivi
elettrici per evitare che la batteria del
veicolo si scarichi eccessivamente.
Tali dispositivi, come ad esempio il
sistema Infotainment, i tergicristallo, i
fari anabbaglianti, le luci di cortesia
ecc. si possono utilizzare fino a un
massimo di circa 40 minuti dal disin‐ serimento dell'accensione.
Selezionare la modalità risparmio energetico
Quando la modalità risparmio ener‐
getico viene attivata, il messaggio Modalità risparmio energetico viene
visualizzato nel Driver Information
Center.
Una chiamata telefonica attiva tramite
il sistema vivavoce viene mantenuta
per circa altri 10 minuti.Disattivare la modalità risparmio
energetico
La modalità risparmio energetico si
disattiva automaticamente al riavvio
del motore. Per ottenere una carica
sufficiente, far girare il motore:
● per meno di 10 minuti per utiliz‐ zare i dispositivi elettrici per circa5 minuti
● per più di 10 minuti per utilizzare i dispositivi elettrici fino a circa
30 minutiAvviamento del motore
Veicoli con commutatore di
accensione
Ruotare la chiave in posizione 1 per
sbloccare il bloccasterzo.
Cambio manuale: azionare il pedale della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il
pedale freno e portare la leva del
cambio in posizione P o N.
non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motori diesel: attendere fino a quando
la spia ! si spegne.
Page 160 of 305

158Guida e funzionamentoGirare brevemente la chiave in posi‐
zione 2 e rilasciare una volta avviato
il motore.
Cambio manuale: durante un Auto‐
stop, è possibile riavviare il motore
premendo il pedale della frizione
3 159.
Cambio automatico: durante un Auto‐ stop, è possibile riavviare il motore
rilasciando il pedale del freno 3 159.
Veicoli con tasto di azionamento● Cambio manuale: azionare il pedale della frizione e del freno.
● Cambio automatico: azionare il pedale freno e portare la leva delcambio in posizione P o N.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Premere il pulsante Start/Stop.
● Rilasciare il pulsante dopo l'inizio
della procedura di avvio. Il
motore diesel si avvia dopo che
la spia ! del preriscaldamento si
spegne.
● Prima di riavviare o di spegnere il
motore a veicolo fermo, premere
ancora una volta Start/Stop
brevemente.
Per avviare il motore durante un Auto‐
stop:
● Cambio manuale: durante un Autostop, è possibile riavviare il
motore premendo il pedale della
frizione 3 159.
● Cambio automatico: durante un Autostop, è possibile riavviare il
motore rilasciando il pedale del
freno 3 159.Spegnimento d'emergenza
durante la guida
Se, in caso di emergenza, dovesse rendersi necessario spegnere il
motore durante la marcia, premere
Start/Stop per cinque secondi.9Pericolo
Lo spegnimento del motore
durante la guida può causare la
perdita di potenza frenante e ster‐ zante. I sistemi di assistenza e i
sistemi airbag sono disabilitati.
L'illuminazione e le luci dei freni si
spengono. Pertanto spegnere il
motore e l'accensione del veicolo
durante la guida, solo quando
necessario in caso di emergenza.