Page 49 of 180

47
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione, il
guidatore può accendere temporaneamente
gli abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta
Ghiera di selezione dei fari
fendinebbia
Fari fendinebbia anteriori e
faro fendinebbia posteriore
Con i
fari anabbaglianti accesi, spingere
il comando in avanti per accendere i
fari
abbaglianti. Tirare il comando verso di sé per
tornare ai fari anabbaglianti
I fari fendinebbia funzionano con gli
anabbaglianti o
gli abbaglianti accesi. Ruotare e rilasciare la ghiera:
F
i
n avanti una volta per accendere
i
fendinebbia posteriori,
F
u
na seconda volta in avanti per accendere
i
fendinebbia anteriori,
F
u
na volta indietro per spegnere
i
fendinebbia anteriori,
F
u
na seconda volta indietro per spegnere
i
fendinebbia posteriori.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(versione con luci AUTO) o di spegnimento
manuale dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e
le luci di posizione restano accesi.
F
R
uotare indietro la ghiera di comando e
rilasciarla per spegnere tutti i
fari.In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
g iorno che di notte, è vietato accendere
i
fendinebbia anteriori e posteriori. In
queste situazioni la potenza dei loro fasci
luminosi potrebbe abbagliare gli altri
guidatori. I fendinebbia anteriori e posteriori
possono essere utilizzati unicamente in
presenza di nebbia o
di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore deve
accendere manualmente i
fari fendinebbia
e gli anabbaglianti, poiché il captatore
di luminosità potrebbe rilevare una luce
sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i
fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia posteriore
quando non sono più necessari.
Spegnimento di tutti i fari
al l'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i
fari
si spengono istantaneamente, tranne
i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata.
Accensione dei fari all'interruzione del
contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
ruotare la ghiera in posizione 0
- fari
spenti – quindi sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che
i
fari sono accesi.
4
Illuminazione e visibilità
Page 50 of 180

48
Accensione automatica dei
fari
Accensione
F Portare la ghiera in posizione "AUTO".
Spegnimento
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Non coprire il sensore di luminosità, in
quanto le relative funzioni non verrebbero
più gestite.
Accensione temporizzata
dei fari manuale
Accensione
F Posizionare la ghiera del comando d'illuminazione sulla posizione "Luci spente"
o "Auto".
F
A m
otore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
I fari si accendono per 30
secondi circa.
Spegnimento
L'accensione temporizzata dei fari si
interrompe immediatamente se:
-
s
i fanno lampeggiare nuovamente i fari,
Mediante un sensore di irraggiamento solare, in
caso di rilevazione di poca luce esterna, le luci
di posizione e gli anabbaglianti si accendono
automaticamente, senza intervento del
guidatore.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente, le luci si spengono automaticamente.
Il sensore si trova alla base del parabrezza.
(A seconda della versione).
I fari anabbaglianti rimangono
temporaneamente accesi all'interruzione del
contatto, per agevolare l'allontanamento del
guidatore in caso di luce insufficiente.
Indicatori di direzione
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
-
s
i sposta il comando d'illuminazione in
un'altra posizione,
-
s
i inserisce il contatto.
F
S
inistra: abbassare il comando di
illuminazione superando il punto di
resistenza.
F
D
estra: alzare il comando dei fari superando
il punto di resistenza.
Illuminazione e visibilità
Page 51 of 180

49
Regolazione della
posizione dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari
devono essere regolati in altezza, in funzione
del carico del veicolo.
0.Solo guidatore.
0,5. Guidatore + passeggero anteriore.
1,5. 4
persone.
3. 4
persone + carico massimo autorizzato.
3,5. Guidatore + carico massimo autorizzato.
Regolazione iniziale sulla posizione 0.
Comandi del tergicristallo
In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza, attorno
ai bracci e alle spazzole dei tergicristalli e
sulla guarnizione del parabrezza prima di
far funzionare i
tergicristalli.
Non far funzionare le spazzole
tergicristallo sul parabrezza asciutto.
Con clima molto freddo o
molto caldo,
verificare che le spazzole dei tergicristalli
non siano incollate al parabrezza prima di
farle funzionare.
Comandi manuali
Tergicristallo anteriore
Comando di selezione della cadenza di
funzionamento: sollevare o abbassare il
comando nella posizione desiderata. Movimento singolo.
Per un solo movimento sul parabrezza,
sollevare il comando poi rilasciarlo Spento.
Funzionamento a
intermittenza.
Funzionamento normale (pioggia
m o der at a).
Funzionamento veloce (pioggia
battente).
Lavacristalli anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano per
una durata programmata.
4
Illuminazione e visibilità
Page 52 of 180

50
Tergicristallo posteriore
Ruotare la ghiera in questa
posizione per ottenere un
movimento costante.
Lavacristallo posteriore
Non azionare il comando del lavacristallo
anteriore o posteriore se il serbatoio del
liquido di lavaggio è vuoto. Si rischia di
danneggiare la pompa.
Sostituzione di una
spazzola tergicristallo
Smontaggio della spazzola
anteriore
F Sollevare il braccio.
F E strarre la spazzola facendola scorrere
verso l'esterno.
Rimontaggio della spazzola
anteriore
F Sistemare la nuova spazzola e fissarla.
F A bbassare il braccio con precauzione.
Per mantenere l'efficacia dei tergicristalli
con spazzole piatte, si consiglia di:
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
Spingendo la ghiera in avanti, si attiva il
lavaggio durante la tergitura (mantenerla per
protrarre il lavaggio).
Con il tergilunotto spento, ruotare il comando
verso di sé per attivare un getto del lavacristallo
(mantenerlo ruotato per continuare il getto).
Illuminazione e visibilità
Page 53 of 180

51
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette. Esse contengono
delle avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del veicolo.
Non staccarle: sono parte integrante del
veicolo.
Per ogni inter vento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui
solo la rete PEUGEOT dispone.
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, cofanetto di pronto soccorso,
fasce di protezione nella parte posteriore
del veicolo, ecc.Impor tante:
-
L
'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
raccomandato da PEUGEOT potrebbe
provocare un sovraconsumo ed una
panne ai sistemi elettrici del veicolo.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso alla
presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo,
è strettamente riser vato alla rete
PEUGEOT e ai centri tecnici autorizzati
che dispongono dell'attrezzatura
adatta (rischio di malfunzionamento dei
sistemi elettronici che può provocare
delle panne o
delle anomalie gravi).
Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato
rispetto di questa raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento
non previsti né autorizzati da
PEUGEOT o
eseguiti senza rispettare
le prescrizioni tecniche definite dal
costruttore comporta la sospensione
della garanzia legale e contrattuale. Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla Rete
PEUGEOT per essere informati delle
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d'uscita,
posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) che possono
essere montati, in rispetto della Direttiva
sulla compatibilità elettromagnetica dei
veicoli a
motore (2004/104/CE).
Avvisatore acustico
F Premere una delle razze del volante.
5
Sicurezza
Page 54 of 180

52
Luci di emergenza
F Quando si preme questo tasto rosso, tutti gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a
contatto disinserito.
F
P
remere la parte centrale del volante.
Controllo dinamico di
stabilità (ESC)
Il sistema ESC include i seguenti sistemi:
- an tibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF),
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questi sistemi aumentano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
garantiscono un miglior controllo del veicolo in
cur va, in particolare su fondi stradali dissestati
o
scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il sistema REF garantisce una gestione
integrale della pressione di frenata, ruota per
ruota.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata e, quindi, di
ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Antipattinamento delle ruote (TRC)
Questo sistema ottimizza la motricità per
evitare il pattinamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando in accelerazione.
-
a
ssistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
- A
ntipattinamento delle ruote (TRC)
- c
ontrollo dinamico di stabilità (CDS).
Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore,
questo sistema controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o
più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
Funzionamento
Antibloccaggio ruote (ABS) e
ripartitore elettronico di frenata
(REF)
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico, indica un'anomalia del
sistema ABS che può provocare
una perdita di controllo del veicolo
in frenata.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto PEUGEOT alla rete o
ad
un riparatore qualificato.
Sicurezza
Page 55 of 180

53
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico, indica un'anomalia del
ripartitore elettronico della frenata
(REF) che può provocare una
perdita di controllo del veicolo in
frenata.
Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato. Se si sostituisce una ruota (pneumatico
o
cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata per il veicolo.
In condizioni di funzionamento normali,
l'ABS può causare una leggera vibrazione
del pedale del freno.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS) e antipattinamento delle
ruote (TRC)
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore. L'attivazione di questi sistemi è
indicata dal lampeggiamento di
questa spia sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico per il sistema DSC.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno scivoloso, ecc.), può essere utile
disattivare i
sistemi CDS e TRC per consentire
alle ruote di slittare liberamente e aumentare
l'aderenza.
Tuttavia, si consiglia di riattivare i
sistemi
appena possibile.
F
P
remere nuovamente questo tasto.
Disattivazione del solo sistema TRC
Questa spia si accende: il
sistema TRC non agisce più sul
funzionamento del motore. Disattivazione dei sistemi TRC e CDS
F
A
veicolo fermo
, premere questo pulsante
per più di 3 secondi.
Queste spie si accendono: i sistemi
TRC e CDS non agiscono più sul
funzionamento del motore.
Riattivazione
I sistemi TRC e CDS si riattivano
automaticamente ad ogni avviamento del
motore.
F
P
remere nuovamente
questo tasto per riattivarli
manualmente.
Se viene disattivato solo il sistema TRC, questo
si riattiva non appena la velocità del veicolo
aumenta.
Se vengono disattivati entrambi i
sistemi TRC
e CDS, questi non si riattivano da soli anche se
la velocità del veicolo aumenta.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico, indica un'anomalia di
funzionamento del sistema.
Non appena rilevano un problema di aderenza
o
di traiettoria, questi sistemi agiscono sul
funzionamento del motore e dei freni.
5
Sicurezza
Page 56 of 180

54
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto PEUGEOT alla rete o ad un
riparatore qualificato per un controllo del sistema.
I sistemi TRC e CDS offrono una
maggiore sicurezza in caso di guida
normale ma non devono invitare a
guidare
ad una velocità elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti del sistema
frenante, ai componenti elettronici e alle
procedure di montaggio e di riparazione
adottate dalla rete PEUGEOT.
Dopo un urto, far verificare il sistema
dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore
qualificato.
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono
equipaggiate di pretensionatore e limitatore di
sforzo.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. A seconda dell'entità
dell'urto, il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Il limitatore di sforzo attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.
Cinture di sicurezza
posteriori
I sedili posteriori sono equipaggiati di una
cintura di sicurezza a tre punti d'aggancio.
Bloccaggio
F Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire la fibbia nel dispositivo d'aggancio.
F
C
ontrollare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.
Sicurezza