Page 105 of 180

103
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare per
i veicoli utilizzati in città, per brevi
tragitti. Può essere necessario
far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni
periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Stato di usura dischi/
tamburo freni
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura dei
dischi/tamburo dei freni, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa
del freno di stazionamento o una
perdita di efficacia dello stesso,
è necessario effettuare una
regolazione anche tra un tagliando
di manutenzione e l'altro.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
Ruote e pneumatici
La pressione di tutti i pneumatici,
r uota di scorta inclusa, deve essere
controllata a
pneumatici "freddi",
almeno una volta al mese e prima di
un lungo viaggio. Guidare con i
pneumatici usurati o sgonfi
riduce l'efficienza di frenata e il controllo di
sterzata. Si consiglia di fare ispezionare su
base regolare sia le condizioni dei pneumatici
(battistrada e spalla), sia i cerchi, verificando il
corretto montaggio delle valvole.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può ridurre la durata
dei pneumatici e influenzare negativamente
l'altezza terra del veicolo, il funzionamento
del contachilometri totalizzatore e la tenuta su
strada.
Il montaggio di pneumatici diversi sugli assali
anteriore e posteriore può causare l'attivazione
non necessaria dell'ESC.
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT o
prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Dopo il lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle pastiglie freni può formarsi della
condensa o
del ghiaccio (in condizioni
invernali): l'efficacia dei freni potrebbe
diminuire. Dare qualche colpo di freno per
eliminare la condensa o
il ghiaccio dai
freni.
Cambio ETG
La scatola del cambio ETG non
necessita di manutenzione (nessun
cambio olio).
Le pressioni indicate sull'etichetta sono valide
per i
pneumatici freddi. Dopo una guida
superiore a
10 minuti o a 10 chilometri ad
una velocità superiore a
50 km/h, occorrerà
aggiungere 0,3
bar (30 kPa) rispetto alle
pressioni indicate sull'etichetta.
Guidare con i
pneumatici sgonfi aumenta il
consumo di carburante. Una pressione dei
pneumatici non conforme alle specifiche ne
provoca l'usura prematura e ha un impatto
negativo sulla tenuta di strada. Rischio di
incidenti!
7
Informazioni pratiche
Page 106 of 180

104
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Scannerizzare il codice QR riportato
a pagina 3 per visualizzare video esplicativi.
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a
riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o
sulla
spalla del pneumatico.
Accesso al kit
Il kit si trova nell'apposito vano sotto al pianale
del bagagliaio. Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
Composizione del kit
1.
Compressore 12 V, con manometro
integrato.
2. Flacone di prodotto di riempimento, con
flessibile integrato.
3. Etichetta autoadesiva promemoria
velocità.
Procedura di riparazione
F Parcheggiare il veicolo in modo che non intralci
il traffico ed inserire il freno di stazionamento.
F
S
eguire le istruzioni di sicurezza (segnale di
emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) in base alla
legislazione in vigore nel Paese in cui si guida.
F
In
terrompere il contatto.
F Srotolare il tubo situato sotto al compressore.
Evitare di rimuovere i
corpi estranei
penetrati nel pneumatico.
F
C
ollegare il tubo del compressore sul
flacone di prodotto di riempimento.
F
R
uotare il flacone di prodotto di
riempimento e fissarlo nell'apposita tacca
sul compressore.
In caso di panne
Page 107 of 180

105
F Togliere il tappo della valvola del pneumatico da riparare e conser varlo in un
luogo pulito.
F
V
erificare che l'interruttore del compressore
sia in posizione " O".
F
S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore. F
A
pplicare l'etichetta
autoadesiva promemoria
velocità.
L'etichetta autoadesiva promemoria
velocità deve essere incollata all'interno
del veicolo, nel campo di visione del
guidatore, per ricordare che è presente
una ruota ad utilizzo temporaneo.
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta.
F
In
serire il contatto.Se entro 7
minuti circa non viene
raggiunta la pressione di 2
bar, significa
che il pneumatico non è riparabile;
consultare la RetePEUGEOT o
un
riparatore qualificato per la riparazione.
F
S
postare l'interruttore sulla posizione "O".
F
S
collegare la presa elettrica del
compressore dalla presa 12
V del veicolo.
F
P
osizionare il tappo sulla valvola.
F
R
imuovere il kit.
F
R
imuovere e conser vare il flacone.
F
C
ollegare il flessibile del flacone di prodotto
di riempimento alla valvola del pneumatico
da riparare e stringere con forza. F
C ollegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.F
A vviare il compressore spostando
l'interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione a
2,0 bar. Il prodotto di
riempimento è iniettato in pressione nel
pneumatico; non scollegare il tubo dalla
valvola durante questa operazione (rischio
di schizzi di prodotto).
8
In caso di panne
Page 108 of 180

106
Attenzione, il prodotto di riempimento è
nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata
dei bambini.
La data limite d'utilizzo del prodotto è
riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone tra
i
normali rifiuti, riconsegnarlo alla Rete
PEUGEOT o
in un centro di riciclo.
Ricordare di procurarsi un nuovo flacone
presso la Rete PEUGEOT o
presso un
riparatore qualificato. Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.
Controllo/regolazione della
pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato,
senza iniettare il prodotto, per controllare
e, se necessario, gonfiare i
pneumatici.
F
T
ogliere il tappo della valvola del
pneumatico e conser varlo in un luogo pulito.
F
S
rotolare il tubo situato sotto al
compressore. F
V
erificare che l'interruttore del compressore
sia spostato sulla posizione " O".
F
S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta.
F
G
uidare subito il veicolo per circa cinque
chilometri (a una velocità compresa tra 20
e
60
km/h) per sigillare la foratura.
F
F
ermarsi per verificare la riparazione e
misurare la pressione con il kit.
F
A
vvitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza. F
C
ollegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa 12
V del veicolo.
F
In
serire il contatto.
In caso di panne
Page 109 of 180

107
Se entro 7 minuti circa non viene
r aggiunta la pressione di 2 bar, significa
che il pneumatico non è riparabile;
consultare un concessionario PEUGEOT
o
un riparatore qualificato per richiedere
assistenza.
F
U
na volta raggiunta la pressione corretta,
spostare l'interruttore sulla posizione " O".
F
R
imuovere il kit e riporlo. Non guidare per oltre 200
km con il
pneumatico riparato; rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per sostituire il pneumatico.
Segnalazione pneumatici sgonfi Dopo la riparazione
del pneumatico, la spia
resta accesa fino alla
reinizializzazione del sistema.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
In caso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
F
A
ccendere il compressore spostando
l'interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione come indicato sull'etichetta
della pressione pneumatici. Per ridurre la
pressione: premere il pulsante nero sul
flessibile del compressore, accanto al
raccordo della valvola.
Ruota di scorta
Scannerizzare il codice QR riportato
a pagina 3 per visualizzare video esplicativi.
Procedura di sostituzione di una ruota
danneggiata con la ruota di scorta, mediante gli
attrezzi in dotazione.
Accesso alla ruota di scorta
e all'attrezzatura
Secondo la versione, la ruota di scorta e
l'attrezzatura sono ubicate nel bagagliaio sotto
al pianale.
F
T
ogliere il rivestimento del bagagliaio.
F
R
imuovere la scatola di supporto.
F
A
llentare la vite centrale di tenuta della
ruota.
F
S
montare la ruota.
8
In caso di panne
Page 110 of 180

108
Attrezzi a disposizione
1.Chiave di smontaggio ruote.
2. Cric con manovella integrata.
3. Anello amovibile di traino.
Per ulteriori informazioni sul Tr a i n o
del veicolo , attenersi alla rubrica
corrispondente.
Tutti questi attrezzi sono specifici per
questo veicolo e possono variare secondo
l'equipaggiamento. Non utilizzarli per altri scopi.
Evitare di sdraiarsi sotto ad un veicolo
sollevato con il martinetto (utilizzare un
cavalletto).
Non usare un altro cric che non sia quello
fornito dal costruttore. Se il veicolo non
dispone più del cric originale, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato per
richiedere un cric approvato dal costruttore.
Pressione dei pneumatici
È indicata sull'etichetta incollata sul montante
centrale, lato guidatore.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , consultare la sezione
corrispondente.
Parcheggio del veicolo
Smontaggio della ruota
F Rimuovere l'etichetta situata al centro della ruota (indicante che una ruota è da
riparare), e incollarla all'interno del veicolo,
nel campo di visione del guidatore
F
T
ogliere il copricerchio, con l'estremità della
chiave di smontaggio ruota.
I seguenti attrezzi si trovano in una scatola di
supporto situata al centro della ruota di scorta:
F
S
e possibile, immobilizzare il veicolo su
suolo orizzontale, stabile e non scivoloso.
F
I
nserire il freno di stazionamento.
F
I
nterrompere il contatto (modalità "
OFF" per
i
veicoli equipaggiati di sistema "Accesso e
Avviamento a
mani libere").
F
C
on il cambio manuale, inserire la prima
o
la retromarcia.
F
C
on il cambio ETG, portare il selettore in N .F
S
e necessario, sistemare un cuneo sotto la
ruota diagonalmente opposta a quella da
sostituire.
F
V
erificare che i passeggeri siano usciti dal
veicolo e che si trovino in una zona sicura.
In caso di panne
Page 111 of 180

109
F Svitare i bulloni della ruota con la manovella
di smontaggio 1 .
F
P
osizionare la base del cric 2 al suolo
e accertarsi che sia perpendicolare
all'alloggiamento anteriore A o
posteriore B
che si trova sotto il longherone, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire. F
A prire il cric 2 finché la testa non entra in
contatto con l'alloggiamento A o
B, con
la zona d'appoggio A o
B del veicolo ben
inserita nella parte centrale della testa del
cric.
Controllare che il cric sia ben stabile. Se il
suolo è instabile o
scivoloso, il cric rischia
di spostarsi o
di abbassarsi – Rischio di
lesioni!
Posizionare il cric unicamente negli
alloggiamenti A o
B sotto al veicolo,
accertandosi che la zona d'appoggio
del veicolo sia ben centrata sulla testa
del cric. In caso contrario, il veicolo
potrebbe danneggiarsi e/o il cric potrebbe
abbassarsi – Rischio di lesioni! F
S ollevare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter
montare facilmente la ruota di scorta (non
fo r at a).
F
S
vitare i bulloni e conser varli in un luogo
pulito.
F
S
montare la ruota.
8
In caso di panne
Page 112 of 180

110
Rimontaggio della ruota
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico danneggiato.
Il cric non necessita di alcuna
manutenzione.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell'Unione Europea.
Alcune parti del cric, come la filettatura
della vite o i giunti possono causare
lesioni: evitare di toccarle.
Rimuovere accuratamente tutte le tracce
di grasso lubrificante.
F
C
ollocare la ruota sul mozzo.
F
A
vvitare i
bulloni a
mano fino all'arresto.
F
E
ffettuare un preserraggio dei bulloni solo
con la manovella smontaruota 1 .
F Abbassare di nuovo completamente il veicolo.
F
R ipiegare il cric 2 e staccarlo.
F Serrare i bulloni solo con la manovella
smontaruota 1 .
F
R
iporre gli attrezzi e la ruota nel bagagliaio.
Montaggio della ruota di scor ta in
acciaio o
di tipo "
ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in
alluminio, al serraggio dei bulloni, durante
il rimontaggio, è normale constatare che le
rondelle non sono a
contatto con la ruota
di scorta in acciaio o
di tipo "ruotino". La
ruota è trattenuta dall'appoggio conico di
ogni bullone.
In caso di panne