Page 145 of 292

Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)
Questa vettura è dotata di un sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito
(BTSI) che impedisce di spostare il selettore
marce dalla posizione P (parcheggio) a meno
che non sia azionato il freno. Per portare il
cambio in una posizione diversa da P (par-
cheggio), il dispositivo di accensione deve
essere portato in posizione ON/RUN
(Accesso/Marcia) (motore acceso o spento) e
il pedale del freno deve essere premuto.
Cambio automatico a cinque velocità — se
in dotazione
Sul display della posizione della marcia (si-
tuato sul quadro strumenti) viene indicato il
rapporto innestato. Per spostare il selettore
marce dalla posizione P (parcheggio), pre-
mere il pedale del freno (fare riferimento a
"Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)" in questa sezione). Per
procedere, muovere il selettore marce dalla
posizione P (parcheggio) o N (folle) alla posi-
zione D (drive).Il cambio a comando elettronico adatta la
sequenza di innesto in base alle azioni del
conducente, alle condizioni ambientali e alle
condizioni stradali. Poiché l'impianto elettro-
nico del cambio è auto-calibrante, i primi
cambi di marcia su una vettura nuova pos-
sono risultare piuttosto bruschi. Si tratta co-
munque di una condizione normale, e dopo
qualche centinaio di miglia (chilometri) l'in-
serimento dei rapporti avverrà con preci-
sione.
Il passaggio dalla posizione D (drive) alla
posizione P (parcheggio) o R (retromarcia)
deve avvenire solo dopo aver rilasciato il pe-
dale dell'acceleratore e a vettura ferma.
Quando si effettuano questi cambi, accer-
tarsi di tenere il piede premuto sul pedale del
freno.
Il selettore marce prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle) e D
(drive). È possibile cambiare manualmente le
marce utilizzando il controllo del cambio
AutoStick. Muovendo il selettore marce verso
sinistra o destra (-/+) mentre il cambio è in
posizione D (drive), è possibile selezionare
manualmente la marcia che verrà visualiz-zata sul quadro strumenti come 1, 2, 3, ecc.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad
"AutoStick" in questo capitolo.
Autostick
AutoStick è una funzione di guida interattiva
che consente di intervenire manualmente sul
cambio, offrendo un maggiore controllo della
vettura. AutoStick consente di sfruttare al
meglio l'azione del freno motore, eliminare
cambi e scalate di marcia indesiderati e mi-
gliorare le prestazioni globali della vettura.
Selettore marce
143
Page 146 of 292

Questo sistema assicura anche un maggiore
controllo durante i sorpassi, su percorsi ur-
bani, in condizioni di fondo stradale sdruc-
ciolevole, su strade di montagna, quando si
traina un rimorchio e in molte altre situa-
zioni.
Funzionamento
Quando il selettore marce si trova in posi-
zione D (drive), il cambio funziona in modo
automatico, selezionando la marcia fra le
cinque disponibili. Per innestare il comando
AutoStick spostare il selettore marce a destra
o sinistra (+/-) in posizione D (drive). Pre-
mendo (-) per accedere alla modalità
AutoStick si effettuerà il passaggio alla suc-
cessiva marcia più bassa, mentre premendo
(+) verrà mantenuta la marcia corrente.
Quando AutoStick è attivo, la marcia in uso è
indicata sul quadro strumenti.
In modalità AutoStick, il cambio passa alla
marcia superiore o inferiore quando il condu-
cente seleziona manualmente (+/-) per evi-
tare sbalzi del motore o condizioni di fuori-
giri. Il cambio rimane nella marciaselezionata finché il conducente non innesta
un'altra marcia superiore o inferiore, tranne
nei casi riportati di seguito.
• Il cambio passa automaticamente alla mar-
cia superiore quando necessario per evitare
condizioni di fuorigiri del motore.
• Una pressione decisa del pedale del-
l'acceleratore causa il passaggio automa-
tico a una marcia inferiore (per un'accele-
razione migliore), quando ragionevole.
• Il cambio passa automaticamente a una
marcia inferiore quando la vettura rallenta
(per evitare sbalzi del motore) e viene vi-
sualizzata la marcia attuale.
• In caso di arresto della vettura, il cambio
innesta automaticamente la prima marcia.
Dopo un arresto, il conducente deve pas-
sare manualmente a una marcia superiore
(+) man mano che la vettura accelera.
• È possibile avviare il motore da fermi in
prima o in seconda marcia. Premendo (+)
(da fermo), l'avviamento avviene in se-
conda marcia. La partenza in seconda è
utile in condizioni di fondo stradale inne-
vato o ghiacciato.• Il sistema ignora eventuali tentativi di inne-
stare la marcia superiore se la velocità della
vettura è troppo bassa.
• Evitare di utilizzare il Cruise Control con
AutoStick inserito.
• L'innesto del cambio risulterà più evidente
con l'AutoStick inserito.
NOTA:
Quando il gruppo di rinvio si trova nella
gamma 4L (bassa), la marcia viene cambiata
automaticamente ma non in una più alta di
quella visualizzata.
Per disinserire la modalità AutoStick, tenere
premuto il selettore marce verso destra (+)
finché la lettera "D" non viene nuovamente
visualizzata nel quadro strumenti. È possibile
inserire o disinserire la modalità AutoStick in
qualsiasi momento senza staccare il piede
dal pedale dell'acceleratore.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire sca-
late di marcia per aumentare il freno mo-
tore. Le ruote motrici potrebbero perdere
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
144
Page 147 of 292

ATTENZIONE!
aderenza con conseguente rischio di slit-
tamento della vettura, che potrebbe provo-
care incidenti o lesioni a persone.
FUNZIONAMENTO A
QUATTRO RUOTE MOTRICI
(COMMAND-TRAC I O
ROCK-TRAC)
ATTENZIONE!
Il mancato innesto corretto di una marcia
può danneggiare il gruppo di rinvio o com-
portare una perdita di potenza del motore
e di controllo della vettura. rischio di un
incidente. Non azionare la vettura se il
gruppo di rinvio non è innestato completa-
mente.
Istruzioni di funzionamento/precauzioni
Il gruppo di rinvio offre quattro posizioni:
• 2H (trazione a due ruote motrici gamma
alta)
• 4H (trazione a quattro ruote motrici gamma
alta)
• N (folle)
• 4L (trazione a quattro ruote motrici gamma
bassa)Il gruppo di rinvio è concepito per essere
azionato nella posizione 2H su manti stradali
duri in condizioni di strada normale e in
autostrada.
Qualora sia richiesta una trazione maggiore, è
possibile usare le posizioni 4H e 4L del
gruppo di rinvio per bloccare tra loro gli alberi
di trasmissione anteriore e posteriore in modo
che le ruote anteriori e posteriori ruotino alla
stessa velocità. Le posizioni 4H e 4L sono
consigliabili solo per fondi stradali sconnessi
e sdrucciolevoli e non per la guida normale.
La guida nelle posizioni 4H e 4L su fondi
stradali duri potrebbe causare un'usura ec-
cessiva degli pneumatici e danneggiare i
componenti della trasmissione. Fare riferi-
mento a "Procedure di cambio marcia" in
questo capitolo per ulteriori informazioni sul
passaggio alla gamma 4H (alta) o 4L (bassa).
La spia 4WD (situata nel quadro strumenti)
avverte il conducente che la vettura marcia a
quattro ruote motrici e che gli alberi di tra-
smissione anteriore e posteriore sono bloc-
cati insieme. La spia si illuminerà quando il
gruppo di rinvio viene spostato in posi-
zione 4H.
Selettore marce in modalità quattro ruote
motrici
145
Page 148 of 292

NOTA:
Non tentare di eseguire un cambio marcia se
girano solo le ruote anteriori o quelle poste-
riori. Il gruppo di rinvio non è dotato di un
sincronizzatore e le velocità degli alberi di
trasmissione anteriore e posteriore devono
essere uguali affinché un innesto di marcia
possa avvenire. Il cambio marcia mentre le
ruote anteriori o le ruote posteriori girano a
velocità diverse può danneggiare il gruppo di
rinvio.
Quando si utilizza la vettura in 4L, il regime
del motore sarà circa tre volte (quattro volte
per i modelli Rubicon) quello delle posizioni
2H o 4H a una velocità di marcia data.
Prestare attenzione a non mandare fuorigiri il
motore.Il corretto funzionamento delle vetture a
quattro ruote motrici dipende dagli pneuma-
tici: devono essere tutti delle stesse dimen-
sioni, dello stesso tipo e della stessa circon-
ferenza. L'uso di pneumatici di dimensioni
diverse ha effetti negativi sul cambio marcia
e danneggia il gruppo di rinvio.
Poiché i modelli a quattro ruote motrici of-
frono una migliore trazione, si tende a supe-
rare i limiti di velocità in curva e in fase di
arresto. Non guidare a velocità superiori a
quelle consentite dalle condizioni della
strada.
Posizioni di innesto
Per ulteriori informazioni sull'uso appropriato
di ciascuna posizione della modalità del si-
stema 4WD, fare riferimento alle informa-
zioni riportate di seguito.
Posizione 2H
Questa gamma viene utilizzata su manti stra-
dali duri in condizioni normali e in auto-
strada.
Posizione 4H
Tale gamma collega tra loro i semiassi ante-
riore e posteriore, consentendo alle ruote
anteriori e posteriori di ruotare alla stessa
Configurazione cambio in modalità
quattro ruote motrici
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
146
Page 149 of 292

velocità. Questa gamma (4H) fornisce tra-
zione aggiuntiva per fondi stradali sconnessi
e sdrucciolevoli e non dovrebbe essere utiliz-
zata su fondo stradale asciutto.
La spia 4WD (nel quadro strumenti) si ac-
cende quando il gruppo di rinvio passa alla
posizione 4H.
Posizione N (folle)
Tale gamma scollega i semiassi anteriore e
posteriore dal gruppo propulsore e deve es-
sere utilizzata per il traino sulle quattro ruote
dietro un'altra vettura. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Traino da turismo" in
"Avviamento e funzionamento".
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle)
senza prima aver innestato completa-
mente il freno di stazionamento può cau-
sare lesioni o la morte del conducente e di
terze persone. La posizione N (folle) del
gruppo di rinvio disinnesta sia l'albero di
trasmissione anteriore che quello poste-
ATTENZIONE!
riore dal gruppo propulsore; pertanto la
vettura può spostarsi anche se il cambio
automatico si trova nella posizione P (par-
cheggio) (o con una marcia inserita nel
caso del cambio manuale). Il freno di
stazionamento deve sempre essere inse-
rito quando il conducente non è a bordo
della vettura.
Posizione 4L
Tale gamma collega tra loro i semiassi ante-
riore e posteriore, consentendo alle ruote
anteriori e posteriori di ruotare alla stessa
velocità. Questa gamma (4L) fornisce una
trazione aggiuntiva e una potenza massima di
traino solo su fondi stradali sconnessi e
sdrucciolevoli. Non superare la velocità di
25 miglia/h (40 km/h).
AVVERTENZA!
Se si superano le 25 miglia/h (40 km/h)
quando il gruppo di rinvio è nella gamma
4L, è possibile che il motore vada fuorigiri
e che venga danneggiato.La spia 4WD (nel quadro strumenti) si ac-
cende quando il gruppo di rinvio passa alla
posizione 4L.
NOTA:
Quando si utilizza la vettura in 4L, la spia
"ESC Off" (ESC disinserito) verrà visualizzata
nel quadro strumenti.
Procedure di cambio marcia
Da2Ha4Hoda4Ha2H
Il passaggio da 2H a 4H e viceversa può
essere realizzato con vettura ferma o in mo-
vimento. Con la vettura in marcia, l'inseri-
mento e il disinserimento del gruppo di rinvio
saranno più rapidi se si rilascia temporanea-
mente l'acceleratore dopo aver ultimato l'in-
nesto. Quando si sposta la leva di comando
del gruppo di rinvio applicare una forza co-
stante.
Da4Ha4Loda4La4H
Se la vettura procede ad una velocità com-
presa tra3e5km/h (2-3 miglia/h), portare il
cambio automatico in posizione N (folle) op-
pure premere il pedale della frizione in caso
di cambio manuale. Mentre la vettura pro-
147
Page 150 of 292

cede ad una velocità compresa tra3e5km/h
(2-3 miglia/h), portare con decisione la leva
di comando del gruppo di rinvio nella posi-
zione desiderata. Non sostare con il gruppo di
rinvio in posizione N (folle). Dopo aver spo-
stato la leva, portare il cambio automatico in
posizione D (drive) oppure rilasciare il pedale
della frizione in caso di cambio manuale.
NOTA:
L'innesto o il disinnesto della modalità 4L è
possibile solo se la vettura è completamente
ferma; la manovra potrebbe risultare tuttavia
difficoltosa qualora i denti non siano perfet-
tamente allineati a quelli dell’ingranaggio
corrispondente. Potrebbero essere necessari
diversi tentativi per allineare i denti della
frizione e completare l'innesto. Si consiglia di
eseguire i tentativi a una velocità della vet-
tura di 2-3 km/h (3-5 miglia/h). Evitare di
tentare l'innesto o il disinnesto della moda-
lità 4L con la vettura in movimento a una
velocità superiore a 3-5 km/h (2-3 miglia/h).ATTENZIONE!
Il mancato innesto corretto di una marcia
può danneggiare il gruppo di rinvio o com-
portare una perdita di potenza del motore
e di controllo della vettura. rischio di un
incidente. Non azionare la vettura se il
gruppo di rinvio non è innestato completa-
mente.
Asse posteriore Trac-Lok — se in dotazione
L'asse posteriore Trac-Lok fornisce una forza
motrice costante a entrambe le ruote poste-
riori e ne riduce il pattinamento provocato
dalla perdita di aderenza di una delle ruote
motrici. In caso di differenza di trazione tra le
due ruote posteriori, il differenziale ripartisce
automaticamente la coppia disponibile, for-
nendone di più alla ruota in trazione.Il Trac-Lok è utile in particolar modo in con-
dizioni di guida sdrucciolevoli. Con entrambe
le ruote posteriori su una superficie sdruccio-
levole, un'applicazione leggera dell'accele-
ratore fornirà la trazione massima.
ATTENZIONE!
Sulle vetture dotate di differenziale auto-
bloccante, non azionare il motore se una
delle ruote posteriori è sollevata da terra.
La vettura potrebbe avanzare sulla sola
ruota posteriore rimasta a terra facendo
così perdere il controllo della vettura.
Blocco dell'asse (Tru-Lok) — modelli
Rubicon
L'interruttore AXLE LOCK (Blocco dell'asse)
si trova sulla plancia portastrumenti (a sini-
stra del piantone dello sterzo).AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
148
Page 151 of 292

Questa funzione si attiva solo in presenza
delle seguenti condizioni:
• chiave nel dispositivo di accensione,
gamma 4L (bassa) inserita;
• velocità della vettura pari o inferiore a circa
16 km/h (10 miglia/h).
Per attivare il sistema, premere la parte infe-
riore dell'interruttore AXLE LOCK (Blocco
dell'asse) una volta per bloccare solo l'asse
posteriore (si accende la spia di blocco del-l'asse posteriore). Premere la parte inferiore
dell'interruttore una seconda volta per bloc-
care l'asse anteriore (si accende la spia di
blocco dell'asse anteriore). Quando l'asse po-
steriore è bloccato, premendo nuovamente la
parte inferiore dell'interruttore si blocca o si
sblocca l'asse anteriore.
NOTA:
La spia lampeggerà fino a quando gli assi non
sono completamente bloccati o sbloccati.
Per sbloccare gli assi, premere la parte supe-
riore dell'interruttore AXLE LOCK (Blocco
dell'asse).
Il blocco dell'asse si disattiva quando viene
disinserita la gamma 4L (bassa) o il disposi-
tivo di accensione viene portato in posizione
OFF.
Scollegamento elettronico della barra
antirollio — se in dotazione
La vettura potrebbe essere dotata di una
barra stabilizzatrice/antirollio a scollega-
mento elettronico. Tale sistema garantisce
prestazioni superiori delle sospensioni ante-
riori in caso di guida fuoristrada.Il sistema è comandato dall'interruttore
SWAY BAR (Barra antirollio) situato sulla
plancia portastrumenti (a sinistra del pian-
tone dello sterzo).
Premere l'interruttore SWAY BAR (Barra an-
tirollio) per attivare il sistema. Premere nuo-
vamente l'interruttore per disattivare il si-
stema. La spia "Sway Bar" (Barra antirollio)
(ubicata sul quadro strumenti) si accende
quando la barra è scollegata. La spia "Sway
Bar" (Barra antirollio) lampeggia durante la
Interruttore AXLE LOCK
Interruttore SWAY BAR (Barra antirollio)
149
Page 152 of 292

transizione di attivazione o se non sussistono
le condizioni di attivazione. Durante le nor-
mali condizioni di guida, la barra
stabilizzatrice/antirollio deve rimanere in mo-
dalità di guida su strada.
ATTENZIONE!
Non scollegare la barra stabilizzatrice né
guidare su fondi stradali compatti o a
velocità superiori a 29 km/h (18 miglia/h);
in caso contrario, si potrebbe perdere il
controllo della vettura e causare incidenti
con gravi lesioni. La barra stabilizzatrice
anteriore migliora la stabilità della vettura
ed è necessaria per mantenere il controllo
della vettura. Il sistema monitora la velo-
cità della vettura e cerca di ricollegare la
barra stabilizzatrice a velocità superiori a
29 km/h (18 miglia/h). Questa situazione
è segnalata da una spia "Sway Bar" (Barra
antirollio) lampeggiante o accesa a luce
fissa. Quando la velocità della vettura
scende sotto i 22 km/h (14 miglia/h), il
sistema cerca di tornare alla modalità fuo-
ristrada.Per scollegare la barra stabilizzatrice/
antirollio, innestare 4H o 4L e premere l'in-
terruttore SWAY BAR (Barra antirollio) per
ottenere la posizione fuoristrada. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Funziona-
mento della trazione a quattro ruote motrici"
in questa sezione. La spia "Sway Bar" (Barra
antirollio) lampeggerà fino al completo scol-
legamento della barra stabilizzatrice/
antirollio.
NOTA:
La barra stabilizzatrice/antirollio potrebbe
essere bloccata sulla coppia a causa delle
diverse altezze delle sospensioni sinistra e
destra. Tale condizione è dovuta a differenze
sulla superficie di guida o al carico della
vettura. Per scollegare/ricollegare la barra
stabilizzatrice/antirollio, le metà destra e si-
nistra della barra devono essere allineate.
Tale allineamento potrebbe richiedere che la
vettura venga condotta su un terreno livellato
od oscillata da una parte all'altra.
Per tornare alla modalità di guida su strada,
premere nuovamente l'interruttore SWAY
BAR (Barra antirollio).
ATTENZIONE!
Se lo stabilizzatore/barra antirollio non
torna nella modalità su strada, la spia
"Sway Bar" (Barra antirollio) sul quadro
strumenti lampeggia e la stabilità della
vettura viene notevolmente ridotta. Non
cercare di guidare la vettura oltre i
29 km/h (18 miglia/h). Se si guida a una
velocità superiore a 29 km/h (18 miglia/
h), si potrebbe perdere il controllo della
vettura e causare incidenti con gravi le-
sioni. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
per ricevere assistenza.
SISTEMA STOP/START -
SOLO MODELLI DIESEL
CON CAMBIO MANUALE
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre i consumi di carburante e le emis-
sioni. Quando la vettura si arresta in determi-
nate condizioni, il sistema provvede a spe-
gnere il motore automaticamente. Per
riavviarla è sufficiente premere il pedale
della frizione.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
150