Page 169 of 292

Retronebbia
1. Da sotto la vettura, accedere alla parte
posteriore del retronebbia.
2. Ruotare il complessivo portalampada in
senso antiorario di 1/4 di giro e rimuoverlo
dall'alloggiamento. Estrarre la lampada
direttamente dal portalampada per
sostituirla.
Luce di posizione posteriore, luce di stop,
indicatore di direzione e luce di retro-
marcia
1. Svitare le due viti interne che fissano
l'alloggiamento della luce di posizione po-
steriore alla carrozzeria.NON SVITARE MAI
LE VITI ESTERNE.2. Staccare l'alloggiamento dalla carrozzeria
spingendo la luce verso l'interno mentre la
si stacca dalla carrozzeria.3. Ruotare il portalampada in oggetto di
1/4 di giro in senso antiorario ed estrarlo
dall'alloggiamento.
4. Estrarre la lampada direttamente dal por-
talampada per sostituirla.
Terza luce di stop (CHMSL)
La luce di stop è montata su una staffa che
sporge verso l'alto dal portellone dietro la
ruota di scorta. Se è necessario eseguire la
manutenzione, procurarsi il gruppo LED/
coperchio presso la Rete Assistenziale di
zona.
1. Togliere la ruota di scorta.
2. Rimuovere le quattro viti che fissano il
trasparente/coperchio in sede sul sup-
porto della ruota di scorta.
3. Scollegare il cablaggio dalla parte poste-
riore del coperchio del LED.
Posizione delle viti interne
167
Page 170 of 292

FUSIBILI
ATTENZIONE!
• Durante la sostituzione di un fusibile
bruciato, utilizzare un fusibile di ricam-
bio idoneo con lo stesso amperaggio di
quello originale. Non sostituire un fusi-
bile con un altro con amperaggio supe-
riore. Non sostituire un fusibile bruciato
con fili metallici o altro materiale. L'uti-
lizzo di fusibili non adeguati potrebbe
causare gravi lesioni personali, incendi
e/o danni alla proprietà.
• Prima di sostituire un fusibile, verificare
che il dispositivo di accensione sia in
posizione OFF e che tutte le altre fun-
zioni siano disattivate e/o disinnestate.
• Se anche il fusibile sostituito si brucia,
rivolgersi alla Rete Assistenziale.
• Se un fusibile di protezione generale per
i sistemi di sicurezza (impianto air bag,
impianto frenante), i gruppi di potenza
(impianto motore, cambio) o l'impianto
sterzo si brucia, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale.
Informazioni generali
I fusibili proteggono gli impianti elettrici da
corrente eccessiva.
Quando un dispositivo non funziona, control-
lare l'elemento fusibile all'interno del fusibile
a lama per verificare che non sia rotto o
bruciato.
Inoltre, tenere presente che quando si utiliz-
zano le prese di corrente per periodi di tempo
prolungati con il motore spento, la batteria
della vettura potrebbe scaricarsi.
Modulo di alimentazione totalmente
integrato (TIPM)
Nel vano motore, in prossimità della batteria,
è montato un modulo di alimentazione total-
mente integrato (TIPM). Questo modulo con-
tiene fusibili a cartuccia, minifusibili e relè.
Può essere presente un'etichetta per l'identi-
ficazione di ciascun componente stampi-
gliata o in rilievo sull'interno del coperchio.
Modulo di alimentazione totalmente
integrato (TIPM)
IN CASO DI EMERGENZA
168
Page 171 of 292

Posizione Fusibile a cartuccia Minifusibile Descrizione
J1 – – –
J2 30 A rosa – Modulo gruppo di rinvio
J3 – – –
J4 25 A trasparente – Nodo porta lato guida
J5 25 A trasparente – Nodo porta lato passeggero
J6 40 A verde – Pompa impianto ABS/sistema di controllo della stabilità
J7 30 A rosa – Valvola impianto ABS/sistema di controllo della stabilità
J8 – – –
J9 40 A verde – Carburante alternativo/motorino Sec PZEV – se in dotazione
J10 30 A rosa – Relè lavaproiettori/valvola modulatrice collettore
J11 30 A rosa – Barra antirollio
J12 – – –
J13 60 A giallo – Assorbimento a dispositivo di accensione disinserito (IOD) - Rete princi-
pale
J14 40 A verde – Lunotto termico
J15 40 A verde – Ventola anteriore
J17 40 A verde – Solenoide del motorino di avviamento
J18 20 A blu – Modulo di comando gruppo propulsore (PCM), gamma cambio
J19 60 A giallo – Ventola radiatore
J20 30 A rosa – Alta/bassa velocità tergicristalli anteriore
J21 20 A blu – Lavacristalli/lavalunotto
J22 – – Riserva
M1 – 15 A blu Alimentazione terza luce di stop (CHMSL)/interruttore luci di stop
169
Page 172 of 292

Posizione Fusibile a cartuccia Minifusibile Descrizione
M2 – 20 A giallo Relè luci rimorchio (luce di stop)
M3 – 20 A giallo Relè di blocco asse anteriore/posteriore
M4 – 2 A grigio Molla a spirale
M5 – 25 A trasparente Invertitore di alimentazione – se in dotazione
M6 – 20 A giallo Presa di corrente 1/sensore pioggia
M7 – 20 A giallo Presa di corrente 2 (SELEZIONE BATT/ACC)
M8 – 20 A giallo Sedile anteriore riscaldato
M9 – 20 A giallo Sedile posteriore riscaldato – se in dotazione
M10 – 15 A blu Assorbimento a dispositivo di accensione disinserito – sistema di intratte-
nimento video, ricevitore audio digitale satellitare (SDARS), DVD, modulo
vivavoce, autoradio, antenna, telecomando universale di apertura garage,
luce di cortesia
M11 – 10 A rosso (Assorbimento a dispositivo di accensione disinserito) Impianto di clima-
tizzazione, luce vano motore
M12 – 30 A verde Amplificatore
M13 – 20 A giallo Assorbimento a dispositivo di accensione disinserito – nodo vano abita-
colo, modulo di comando wireless, sirena, interruttore di comando multi-
funzione
M14 – 20 A giallo Gancio di traino (solo per l'esportazione)
M15 – 20 A giallo Impianto di climatizzazione, specchio retrovisore, nodo vano abitacolo,
interruttore gruppo di rinvio, interruttore di comando multifunzione, con-
trollo pressione pneumatici, modulo candele – solo per i modelli diesel di
esportazione
M16 – 10 A rosso Modulo air bag
M17 – 15 A blu Luce di posizione posteriore sinistra/targa/stazionamento
IN CASO DI EMERGENZA
170
Page 173 of 292

Posizione Fusibile a cartuccia Minifusibile Descrizione
M18 – 15 A blu Luce di posizione posteriore destra/stazionamento/luci diurne
M19 – 25 A trasparente Esclusione automatica (ASD n.1en.2)
M20 – 15 A blu Luce interna nodo vano abitacolo, gruppo interruttori
M21 – 20 A giallo Esclusione automatica (ASD n. 3)
M22 – 10 A rosso Avvisatore acustico destro (alto/basso)
M23 – 10 A rosso Avvisatore acustico sinistro (alto/basso)
M24 – 25 A trasparente Tergilunotto
M25 – 20 A giallo Pompa carburante, pompa aspirante diesel - solo esportazione
M26 – 10 A rosso Comando alzacristallo elettrico, pulsante alzacristallo lato guida
M27 – 10 A rosso Alimentazione dispositivo di accensione, modulo wireless
M28 – 10 A rosso Modulo di comando gruppo propulsore
M29 – 10 A rosso Gruppo propulsore
M30 – 15 A blu Motorino tergicristalli anteriore, J1962 Alimentazione sistema diagno-
stico
M31 – 20 A giallo Luci retromarcia
M32 – 10 A rosso Centralina air bag, TT EUROPE
M33 – 10 A rosso Centralina gruppo propulsore
M34 – 10 A rosso Assistenza al parcheggio, impianto di climatizzazione, lavaproiettori, bus-
sola
M35 – 10 A rosso Specchi riscaldati
M36 – 20 A giallo Presa di corrente
M37 – 10 A rosso Impianto frenante antibloccaggio, programma elettronico di stabilità, in-
terruttore luci di stop, relè pompa carburante
M38 – 25 A trasparente Motorini di blocco/sblocco
171
Page 174 of 292

AVVERTENZA!
• Verificare che il coperchio del modulo di
alimentazione integrato sia posizionato
in modo corretto e perfettamente aggan-
ciato durante il montaggio. La mancata
osservanza di questa precauzione può
causare infiltrazioni di acqua nel mo-
dulo di alimentazione integrato e conse-
guenti anomalie all'impianto elettrico.
• Quando si sostituisce un fusibile bru-
ciato, accertarsi di utilizzare esclusiva-
mente un altro fusibile di amperaggio
corretto, onde evitare pericolosi sovrac-
carichi dell'impianto elettrico. Il fatto
che un fusibile di amperaggio corretto
continui a bruciarsi indica la presenza di
un'anomalia nel circuito che deve essere
tempestivamente eliminata.
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA E SOSTITUZIONE
DI UNA RUOTA
ATTENZIONE!
• È estremamente rischioso tentare di so-
stituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia. Spingere
pertanto la vettura in modo che sia suf-
ficientemente lontana dalla strada per
evitare il rischio di essere investiti du-
rante questa operazione.
• Stare sotto una vettura sollevata con il
martinetto è estremamente pericoloso.
La vettura potrebbe scivolare dal soste-
gno e causare gravi lesioni. Si corre il
rischio di essere schiacciati. Non met-
tersi mai, nemmeno con una parte del
ATTENZIONE!
corpo, sotto la vettura sollevata con il
martinetto in dotazione. Qualora sia ne-
cessario operare sotto la vettura, rivol-
gersi a una Rete Assistenziale dove la
stessa potrà essere sistemata su un
ponte elevatore.
• Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
• Il martinetto è un attrezzo apposita-
mente studiato solo per la sostituzione
degli pneumatici. Non utilizzare il mar-
tinetto per sollevare la vettura per scopi
di manutenzione. La vettura deve essere
sollevata solo su superfici piane. Evitare
terreni ghiacciati o scivolosi.
IN CASO DI EMERGENZA
172
Page 175 of 292

Alloggiamento del martinetto/ruota di
scorta
Il martinetto e la chiave si trovano nel com-
parto portaoggetti posteriore.
NOTA:
Ruotare il dado ad alette di plastica nera in
senso antiorario per rimuovere il martinetto
dal relativo comparto di alloggiamento.Estrazione della ruota di scorta
Per smontare la ruota di scorta dal relativo
supporto, rimuovere il telo protettivo, se in
dotazione, e i dadi di fissaggio ruotando l'ap-
posita chiave in senso antiorario.
NOTA:
Se sono stati aggiunti accessori in aftermar-
ket al supporto della ruota di scorta, non è
possibile superare un peso lordo di 85 lb
(38,5 kg) compreso il peso della ruota di
scorta.
Operazioni preliminari per l'uso del
martinetto
1. Parcheggiare su una superficie piana e
stabile. Evitare terreni ghiacciati o
scivolosi.
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di sosti-
tuire una ruota sul lato della vettura vicino
alla corsia di marcia; spingere pertanto la
vettura sufficientemente lontano dalla
strada per evitare di essere investiti du-
rante questa operazione.2. Inserire le luci di emergenza.
3. Azionare anche il freno di stazionamento.
4. Spostare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) o il cambio manuale
in posizione R (retromarcia).
5. Ruotare il dispositivo di accensione in
posizione LOCK.
6. Bloccare la ruota diagonalmente opposta
a quella da sostituire. Ad esempio, bloc-
care la ruota posteriore sinistra se si deve
sostituire quella anteriore destra.
Posizione del dado ad alette in plastica
Ruota bloccata
173
Page 176 of 292

NOTA:
Prima di sollevare la vettura assicurarsi che
siano scesi tutti gli occupanti.
Istruzioni d'uso del martinetto
ATTENZIONE!
Attenersi rigorosamente alle seguenti av-
vertenze relative alla sostituzione della
ruota, onde evitare lesioni personali o
danni alla vettura:
• Prima di sollevare la vettura, parcheg-
giare sempre su una superficie stabile e
in piano, il più lontano possibile dal
bordo della carreggiata stradale.
• Inserire le luci di emergenza.
• Bloccare la ruota diagonalmente oppo-
sta a quella da sostituire.
• Inserire il freno di stazionamento a
fondo e portare il cambio automatico su
P (parcheggio) o il cambio manuale su R
(retromarcia).
• Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
• Non fare sedere nessuno all'interno
della vettura sollevata dal martinetto.
ATTENZIONE!
• Non posizionarsi sotto la vettura solle-
vata dal martinetto. Qualora sia neces-
sario operare sotto la vettura, rivolgersi a
una Rete Assistenziale dove la stessa
potrà essere sistemata su un ponte ele-
vatore.
• Utilizzare il martinetto solo nelle posi-
zioni indicate e per il sollevamento della
vettura durante la sostituzione di una
ruota.
• Se si interviene su una carreggiata o in
prossimità di quest'ultima, prestare la
massima attenzione ai veicoli in tran-
sito.
• Per avere la certezza che le ruote di
scorta, sgonfie o gonfiate, siano riposte
saldamente, occorre riporle con lo stelo
della valvola rivolto verso terra.
AVVERTENZA!
Non tentare di sollevare la vettura in punti
diversi da quelli riportati di seguito.
1. Prelevare la ruota di scorta, il martinetto e
gli attrezzi dall'alloggiamento.
2. Allentare (senza rimuovere) i dadi delle
ruote ruotandoli di un giro in senso antio-
rario mentre la ruota è ancora al suolo.
Etichetta di avvertenza
IN CASO DI EMERGENZA
174