Sedili riscaldati — se in dotazione
In alcuni modelli, i sedili anteriori lato guida
e lato passeggero possono essere dotati di
riscaldamento della seduta e dello schienale.
Sono disponibili due interruttori per sedili
riscaldati che consentono al conducente e al
passeggero di regolare i sedili in modo indi-
pendente. I comandi di ogni sedile sono po-
sizionati su un gruppo interruttori vicino alla
parte centrale inferiore della plancia porta-
strumenti.
È possibile scegliere tra le impostazioni HI
(alto), LO (basso) o OFF (disinserito). Le spie
gialle di ciascun interruttore indicano il li-
vello di calore utilizzato. Due spie accese
indicano il livello massimo, una il minimo; a
riscaldamento disinserito le spie sono
spente.
Premere una volta l'interruttore per selezio-
nare il riscaldamento massimo. Premere una
seconda volta l'interruttore per selezionare ilriscaldamento minimo. Premere una terza
volta l'interruttore per disinserire le resi-
stenze di riscaldamento.
Selezionando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il riscaldatore fornisce un
elevato livello di calore durante i primi minuti
di funzionamento. Dopodiché, il calore in
uscita scende sino a raggiungere il livello
massimo normale. Selezionando l'imposta-
zione di riscaldamento massimo, il sistema
passa automaticamente al livello minimo
dopo circa 30 minuti di funzionamento con-
tinuo. A questo punto il numero dei LED
illuminati passa da due a uno, a indicare
l'avvenuta variazione. L'impostazione di li-
vello minimo si disattiva automaticamente
dopo circa 30 minuti.
NOTA:
Una volta selezionato un livello di riscalda-
mento, si dovranno attendere dai due ai cin-
que minuti per avvertirne gli effetti.
ATTENZIONE!
• Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all'età avanzata, malat-
Interruttori di comando riscaldamento
sedili anteriori
25
NOTA:
• Sulle vetture non equipaggiate con display
quadro strumenti, i comandi alzacristalli
elettrici rimangono attivi per 45 secondi
dopo aver portato il dispositivo di accen-
sione in posizione LOCK (Blocco). L'aper-
tura di una delle porte anteriori annulla
questa funzione.• Per le vetture dotate di display quadro stru-
menti, il comando alzacristallo elettrico ri-
mane attivo fino a circa 10 minuti dopo
aver portato il dispositivo di accensione in
posizione LOCK (Blocco). L'apertura di una
delle porte anteriori annulla questa
funzione.
Modelli a quattro porte
Il comando in basso a sinistra controlla il
cristallo posteriore sinistro, mentre quello in
basso a destra controlla il cristallo posteriore
destro.
Effetto vento
L'effetto vento può essere definito come una
sensazione di pressione sulle orecchie o la
percezione di un rumore di elicottero. La
vettura potrebbe subire l'effetto vento con un
cristallo abbassato in talune posizioni di
apertura totale o parziale. Questo è un evento
normale e può essere ridotto al minimo rego-
lando l'apertura di un cristallo.
INFORMAZIONI SUL TETTO
RIMOVIBILE
Per i video informativi, visitare il sito http://
www.jeep.com/en/wrangler-rooftop-instructions/.
Per le informazioni complete, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione.
Sunrider e tetto in tessuto
Apertura della cappottina Sunrider sui mo-
delli a due porte
Per aprire la cappottina Sunrider, effettuare
le seguenti semplici operazioni.
1. Sganciare le alette parasole e spostarle su
un lato.
Pulsanti alzacristalli elettrici
43
Disinserimento completo del sistema ESC
Per accedere a questa modalità, tenere pre-
muto l'interruttore ESC OFF (ESC disinserito)
per cinque secondi.
Nella modalità di disinserimento completo
ESC, le funzioni di riduzione della coppia
motore e di stabilità sono disattivate. Per-
tanto non è più disponibile l'aumento di sta-
bilità della vettura offerto dall'ESC. In mano-
vre evasive di emergenza, il sistema ESC non
verrà inserito per contribuire a mantenere la
stabilità della vettura. La modalità di disin-
serimento completo ESC è stata ideata esclu-
sivamente per usi su sterrato e fuoristrada.
In questa modalità, il sistema ESC e la com-
ponente TCS, a eccezione della funzione
Brake Limited Differential (BLD) descritta
nel capitolo relativo al sistema TCS, sono
disattivati fino a quando la vettura non rag-
giunge una velocità di 40 miglia/h (64 km/h).
A velocità pari o superiori a 40 miglia/h
(64 km/h), l'ESC viene parzialmente disinse-
rito. Quando la velocità della vettura scende
sotto 35 miglia/h (56 km/h), il sistema ESC
ritorna nella modalità di disinserimento com-pleto. Per inserire nuovamente il sistema
ESC, premere brevemente l'interruttore "ESC
OFF" (ESC disinserito). Ciò ripristina la nor-
male modalità di funzionamento con ESC
inserito. La spia ESC OFF (ESC disinserito) è
sempre accesa quando il sistema ESC è in
modalità di disinserimento parziale o
completo.
ATTENZIONE!
Nella modalità di disinserimento totale
ESC, le funzioni di riduzione della coppia
motore e di stabilità fornite dai sistemi
ESC ed ERM sono disattivate. In manovre
evasive di emergenza, i sistemi ESC ed
ERM non verranno inseriti per contribuire
a mantenere la stabilità della vettura. La
modalità di disinserimento totale ESC è
stata ideata esclusivamente per usi fuori-
strada.
Gamma 4L (modelli 4WD)
Disinserimento completo del sistema ESC
È la normale modalità di funzionamento del
sistema ESC nella modalità 4L. Ad ogni
avviamento della vettura in gamma 4L o ad
Interruttore ESC OFF (ESC disinserito)
SICUREZZA
80
saggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto
intervento su sistema TPM), ma i trattini (--)
restano visualizzati al posto dei valori della
pressione.
Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti
e quattro i complessivi ruota e pneumatico
con pneumatici dotati di sensori TPM.
Quindi, guidare la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h). Il sistema TPMS emette un
segnale acustico; la spia TPM lampeggia per
75 secondi, quindi si spegne. Sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) e i valori della pres-
sione vengono visualizzati al posto dei trat-
tini. Al ciclo di accensione successivo il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento sul sistema TPM) non viene più
visualizzato a condizione che non siano pre-
senti altre anomalie del sistema.SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di sicu-
rezza della vettura è rappresentata dai si-
stemi di protezione:
Sistemi di protezione occupanti
• Sistemi delle cinture di sicurezza
• Air bag del sistema di protezione supple-
mentare (SRS)
• Sistema di protezione per bambini
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte in
questo capitolo possono essere dotazioni di
serie su alcuni modelli o opzionali su altri. In
caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
Precauzioni di sicurezza importanti
Prestare la massima attenzione alle informa-
zioni fornite in questo capitolo. È di fonda-
mentale importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo corretto
per garantire la massima sicurezza possibile
a conducente e passeggeri.Di seguito sono descritti alcuni semplici ac-
corgimenti che possono essere adottati per
ridurre al minimo il rischio di lesioni in caso
di intervento dell'air bag.
1. Fino a 12 anni di età i bambini devono
sempre viaggiare sul sedile posteriore
della vettura con sistema di protezione
idoneo.
Etichetta di avvertenza sull'aletta
parasole del passeggero anteriore
93
Disinserimento della modalità di blocco auto-
matico
Slacciare la cintura a tre punti permetten-
done il totale rientro per ottenere lo sblocco
automatico e il ripristino della modalità di
blocco di emergenza (sensibile).
ATTENZIONE!
• Eseguire i controlli secondo le procedure
descritte nel manuale di assistenza e
sostituire il gruppo pretensionatore cin-
ture in caso di inefficienza della fun-
zione di arrotolatore a blocco automatico
(ALR) o di qualsiasi altra funzione della
cintura di sicurezza.
• La mancata sostituzione del gruppo pre-
tensionatore cinture potrebbe aumen-
tare il rischio di lesioni in caso d'urto.
• Non utilizzare la modalità di blocco
automatico per trattenere gli occupanti
che indossano la cintura di sicurezza o i
bambini che utilizzano i cuscini rialzati.
La modalità di blocco è utilizzata SOLO
per montare sistemi di protezione per
bambini rivolti verso il senso di marcia o
ATTENZIONE!
contromarcia con cinghie per il ritegno
del bambino.
Sistemi di protezione supplementare
(SRS)
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte in
questo capitolo possono essere dotazioni di
serie su alcuni modelli o opzionali su altri. In
caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
L'impianto air bag deve essere pronto a gon-
fiarsi per proteggere gli occupanti della vet-
tura in caso di incidente. La centralina dei
sistemi di protezione (ORC) monitora i circu-
iti interni e il cablaggio di collegamento as-
sociato ai componenti elettrici dell'impianto
air bag. La vettura può essere dotata dei
seguenti componenti dell'impianto air bag:
Componenti dell'impianto air bag
• Centralina dei sistemi di protezione (ORC)
• Spia air bag
• Volante e piantone dello sterzo• Plancia portastrumenti
• Imbottiture di protezione ginocchia
• Air bag lato guida e lato passeggero ante-
riore
• Interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
• Air bag laterali supplementari
• Sensori d'urto anteriori e laterali
• Pretensionatori delle cinture
Spia air bag
Ogni volta che il dispositivo di accen-
sione è nella posizione START (Avviamento) o
RUN (Marcia), la centralina ORC verifica la
funzionalità dei componenti elettronici del-
l'impianto air bag. Se il dispositivo di accen-
sione si trova nella posizione OFF o ACC,
l'impianto air bag non è attivo e gli air bag
non si gonfiano.
L'ORC dispone di un sistema di alimenta-
zione ausiliario che aziona l'impianto air bag
anche in caso di calo o scollegamento della
batteria prima dell'intervento degli air bag.
103
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Prima di avviare la vettura, regolare il sedile,
regolare gli specchi retrovisori interni ed
esterni e allacciare la cintura di sicurezza.
ATTENZIONE!
• Quando si esce dalla vettura, estrarre
sempre la chiave dal dispositivo di ac-
censione e chiudere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini.
• Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potrebbero fe-
rirsi in modo grave se non addirittura
letale. Vietare ai bambini di toccare il
freno di stazionamento, il pedale del
freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli elettrici,
ATTENZIONE!
altri comandi o addirittura mettere in
marcia la vettura.
• È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata. Il
calore all'interno dell'abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi o addirittura
mortali.
Cambio manuale — se in dotazione
Prima di avviare la vettura, azionare il freno
di stazionamento, portare il selettore marce
sulla posizione N (folle) e premere il pedale
della frizione. Questa vettura è dotata di un
sistema di avviamento con interruttore di
inibizione sul pedale, che consente l'avvia-
mento della vettura solo se il pedale della
frizione viene premuto a fondo.
Solo modelli a quattro ruote motrici
In modalità 4L, la vettura si avvia indipen-
dentemente dalla pressione del pedale della
frizione. Questa funzione migliora le presta-
zioni fuoristrada consentendo, con modalità4L attiva, l'avviamento della vettura senza la
pressione del pedale della frizione. La spia
“4WD Low” (4WD rapporti bassi) si accende
non appena il gruppo di rinvio passa a questa
modalità.
Cambio automatico — se in dotazione
Avviare la vettura con il selettore marce in
posizione P (parcheggio) (è anche possibile
avviare la vettura in posizione N (folle)). Azio-
nare il freno prima di selezionare una posi-
zione di marcia.
Avviamento normale — motore a benzina
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
Portare il dispositivo di accensione in posi-
zione START e rilasciarlo non appena il mo-
tore si avvia. Se dopo 10 secondi il motore
non si è avviato, portare il dispositivo di
accensione in posizione LOCK/OFF, atten-
dere 10-15 secondi e ripetere la normale
procedura di avviamento.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
132
Con avviamento Tip Start — solo cambio auto-
matico
Il mancato avviamento del motore nono-
stante la corretta esecuzione delle operazioni
descritte alle voci "Avviamento normale" o
"Temperature estremamente basse" può es-
sere dovuto a ingolfamento. Per eliminare
l'eccesso di carburante, premere a fondo il
pedale dell'acceleratore e mantenerlo pre-
muto. Portare quindi il dispositivo di accen-
sione in posizione START e rilasciarlo all'in-
serimento del motorino di avviamento. Il
motorino di avviamento si disinserisce auto-
maticamente dopo 10 secondi. In seguito,
rilasciare il pedale dell'acceleratore, portare
il dispositivo di accensione in posizione
LOCK, attendere 10-15 secondi e ripetere la
procedura di avviamento normale.
AVVERTENZA!
Per evitare danni al motorino di avvia-
mento, attendere 10-15 secondi prima di
effettuare un nuovo tentativo.
Dopo l'avviamento
Il regime minimo viene controllato automati-
camente e diminuisce con il progressivo ri-
scaldamento del motore.
Avviamento normale — motori diesel
1. Prima di effettuare l'avviamento del mo-
tore portare il selettore marce nella posi-
zione N (folle) o P (parcheggio).
2. Portare la chiave di accensione su RUN.
3. Osservare la spia di attesa accensione sul
quadro strumenti. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Quadro stru-
menti" in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti". La spia resta accesa per
due-dieci secondi o più, a seconda della
temperatura del motore. Non appena la
spia di attesa accensione si spegne, il
motore è pronto per l'avviamento.
4. Funzione di avviamento Tip Start (solo
modelli con cambio automatico)
Nonpremere l'acceleratore. Portare la
chiave di accensione in posizione START
e rilasciarla. Il motorino di avviamento
continuerà a funzionare e si disinseriràautomaticamente all'avviamento del mo-
tore. In caso di mancato avviamento del
motore, il motorino di avviamento si di-
sinserisce automaticamente dopo 25 se-
condi. In tal caso, portare il dispositivo di
accensione in posizione LOCK, attendere
25-30 secondi, quindi ripetere la nor-
male procedura di avviamento.
NOTA:
Il motorino di avviamento potrebbe rima-
nere in funzione anche per 30 secondi
in condizioni molto fredde al fine di av-
viare il motore. Se necessario, il moto-
rino di avviamento può essere disinne-
stato ruotando la chiave di accensione in
posizione LOCK.
5. Senza funzione di avviamento Tip Start
(solo modelli con cambio manuale)
È sufficiente portare il dispositivo di ac-
censione su START e rilasciarlo non ap-
pena il motore si avvia. Se dopo 10 se-
condi il motore non si è avviato, portare il
dispositivo di accensione in posizione
LOCK, attendere 10-15 secondi e ripe-
tere la normale procedura di avviamento.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
134
6.Dopo l'avviamento del motore, lasciarlo gi-
rare al minimo per circa 30 secondi prima
di partire, per consentire all'olio di circo-
lare e lubrificare il turbocompressore.
Riscaldamento del motore diesel
Non accelerare al massimo quando il motore
è freddo. In caso di avviamento a freddo,
portare lentamente il motore al regime di
esercizio per consentire alla pressione del-
l'olio di stabilizzarsi mentre il motore si ri-
scalda.
NOTA:
Elevate velocità e un elevato numero di giri in
assenza di carico di un motore freddo pos-
sono provocare una forte emissione di fumo
bianco e ridurre le prestazioni del motore.
Durante il riscaldamento del motore, il re-
gime in assenza di carico deve essere mante-
nuto al di sotto di 1.200 giri/min., special-
mente in condizioni di basse temperature
esterne.
A temperature inferioria0°C(32°F), avviare
il motore e mantenerlo a regimi moderati per
cinque minuti prima di sottoporlo a carichi
importanti.
Regime minimo motore diesel — climi
rigidi
In caso di temperature ambiente inferiori a
-18 °C (0 °F), non lasciare girare il motore al
minimo per periodi prolungati. Ciò potrebbe
danneggiare il motore poiché la temperatura
nella camera di combustione può diminuire
al punto da non consentire la completa com-
bustione del carburante. La combustione in-
completa consente la formazione di parti-
celle carboniose sugli anelli dei pistoni e
sugli ugelli degli iniettori. Inoltre, il carbu-
rante incombusto può penetrare nel basa-
mento, diluendo l'olio e accelerando così
l'usura del motore.
Arresto del motore
Utilizzare la tabella riportata di seguito per
determinare il tempo di funzionamento del
motore al minimo necessario per raffreddare
il turbocompressore prima dello spegnimento
del motore. Il tempo varia in funzione del
carico e dello stile di guida.Prima di spegnere il motore turbodiesel, farlo
girare al regime minimo per diversi secondi in
modo da consentire un'adeguata lubrificazione
del turbocompressore. Questo accorgimento è
particolarmente necessario dopo una guida im-
pegnativa.
Far girare il motore al minimo per alcuni
minuti prima di spegnerlo. Dopo il funziona-
mento a pieno carico, far girare il motore al
minimo da tre a cinque minuti prima di
spegnerlo. Questo lasso di tempo a regime
minimo consente all'olio lubrificante e al li-
quido di raffreddamento motore di eliminare
il calore eccessivo da camera di combu-
stione, cuscinetti, componenti interni e tur-
bocompressore. Ciò è importante soprattutto
per i motori turbocompressi raffreddati ad
aria.
135