Page 172 of 292

Posizione Fusibile a cartuccia Minifusibile Descrizione
M2 – 20 A giallo Relè luci rimorchio (luce di stop)
M3 – 20 A giallo Relè di blocco asse anteriore/posteriore
M4 – 2 A grigio Molla a spirale
M5 – 25 A trasparente Invertitore di alimentazione – se in dotazione
M6 – 20 A giallo Presa di corrente 1/sensore pioggia
M7 – 20 A giallo Presa di corrente 2 (SELEZIONE BATT/ACC)
M8 – 20 A giallo Sedile anteriore riscaldato
M9 – 20 A giallo Sedile posteriore riscaldato – se in dotazione
M10 – 15 A blu Assorbimento a dispositivo di accensione disinserito – sistema di intratte-
nimento video, ricevitore audio digitale satellitare (SDARS), DVD, modulo
vivavoce, autoradio, antenna, telecomando universale di apertura garage,
luce di cortesia
M11 – 10 A rosso (Assorbimento a dispositivo di accensione disinserito) Impianto di clima-
tizzazione, luce vano motore
M12 – 30 A verde Amplificatore
M13 – 20 A giallo Assorbimento a dispositivo di accensione disinserito – nodo vano abita-
colo, modulo di comando wireless, sirena, interruttore di comando multi-
funzione
M14 – 20 A giallo Gancio di traino (solo per l'esportazione)
M15 – 20 A giallo Impianto di climatizzazione, specchio retrovisore, nodo vano abitacolo,
interruttore gruppo di rinvio, interruttore di comando multifunzione, con-
trollo pressione pneumatici, modulo candele – solo per i modelli diesel di
esportazione
M16 – 10 A rosso Modulo air bag
M17 – 15 A blu Luce di posizione posteriore sinistra/targa/stazionamento
IN CASO DI EMERGENZA
170
Page 178 of 292

serraggio. Procedere in modo alternato e
ripetere l'intera sequenza una seconda
volta. Per la coppia di serraggio corretta
dei dadi di fissaggio, fare riferimento a
"Coppie di serraggio" in "Dati tecnici".
10. Rimuovere il gruppo martinetto e i bloc-
chi applicati alle ruote.
11. Fissare saldamente lo pneumatico, il
martinetto e gli attrezzi nel rispettivo
alloggiamento.
ATTENZIONE!
Se lasciati nell'abitacolo, la ruota e il mar-
tinetto costituiscono un serio pericolo per
l'incolumità degli occupanti in caso di
incidenti o di brusche frenate. Riporre
quindi sempre sia il martinetto sia la ruota
nei rispettivi alloggiamenti.
Dichiarazione di conformità
1. Il sottoscritto, Tony Fabiano, in qualità di
rappresentante del costruttore, dichiara
che le macchine descritte di seguito sod-
disfano tutte le disposizioni pertinenti
della:• Direttiva CE 2006/42/EC in materia di
macchine
2. Descrizione della macchina.
a) Denominazione generica: martinetto
della vettura
b) Funzione: sollevamento della vettura
d) Mo-
dello vet-
turac) Codice
modellof) Carico
di lavoroe) Tipo
marti-
netto
Jeep
®
CompassMK 1200 kg
maxFGMF1
Jeep
CherokeeKL 1000 kg
maxFGLF1
Jeep
WranglerJK 1000 kg
maxFGLF2
Jeep
Grand
CherokeeWK 1700 kg
maxFGLF3
3. Costruttori (1):
FlexNGate Seeburn, una divisione di Ventra
Group Co
P.O. Box 1170, 65 Industrial Road, Totten-
ham, ON CANADA L0G 1W04. Costruttori (2):
FlexNGate Querétaro Ventramex, S.A. de
C.V
Av. Manantiales No. 3
Parque Industrial Bernardo Quintana, El
Marqués Querétaro C.P. 76249 – Mexico
5. Rappresentante legale autorizzato alla
compilazione del file tecnico:
FlexNGate – Barcelona
Avda de la Riera, 7-9
Sant Just Desvern, Barcelona, SPAIN 08960
6. Riferimenti agli standard armonizzati:
PF-12074
7. Redatto a: Bradford, CANADA
8. Data: 30/09/2015
IN CASO DI EMERGENZA
176
Page 185 of 292

COME LIBERARE UNA
VETTURA IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui ruote
siano affondate in fango, sabbia o neve, è
spesso sufficiente farla muovere avanti e in-
dietro con brevi spostamenti alternati. Ster-
zare nei due sensi per liberare le ruote ante-
riori da eventuali ostacoli. Quindi spostare la
leva del cambio alternativamente dalla posi-
zione D (drive) alla posizione R (retromarcia)
(modelli con cambio automatico) o dalla 2a
marcia alla posizione R (retromarcia) (mo-
delli con cambio manuale), premendo con-
temporaneamente l'acceleratore. Applicare
la minima pressione sul pedale dell'accele-
ratore, al fine di mantenere il movimento
oscillatorio senza far girare a vuoto le ruote o
aumentare i giri del motore.
AVVERTENZA!
Far andare su di giri il motore o far girare le
ruote a vuoto può provocare il surriscalda-
mento e il danneggiamento del cambio.
Lasciare girare il motore al minimo con il
cambio in posizione N (folle) per almeno
AVVERTENZA!
un minuto ogni cinque cicli della proce-
dura di movimento alternato. Questo ac-
corgimento limita il surriscaldamento e
riduce il rischio di danni alla frizione o al
cambio in caso di prolungati tentativi di
disimpegno della vettura.
NOTA:
Prima di imprimere il movimento oscillatorio
alla vettura, premere l'interruttore "ESC Off"
(ESC disinserito) per portare il programma
elettronico di stabilità (ESC) in modalità di
disinserimento parziale. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impianto
elettronico di regolazione frenata" in "Sicu-
rezza" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Una volta liberata la vettura, premere di
nuovo l'interruttore "ESC Off" (ESC disinse-
rito) per ripristinare la modalità di inseri-
mento ESC.
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono essere peri-
colose. Le forze generate dall'eccessiva
ATTENZIONE!
velocità di rotazione delle ruote potrebbero
danneggiare, anche irreparabilmente,
l'asse e gli pneumatici. Nell'ipotesi peg-
giore, uno pneumatico potrebbe scoppiare
con conseguenti rischi per l'incolumità
delle persone. Non tentare quindi di di-
simpegnare la vettura con accelerazioni
superiori a 30 miglia/h (48 km/h) o per più
di 30 secondi di seguito e, durante le
manovre di disimpegno, accertarsi che
non vi sia nessuno vicino alle ruote che
hanno perso aderenza, indipendente-
mente dalla velocità.
AVVERTENZA!
• Quando si tenta di "disimpegnare" la
vettura impantanata passando dalla PO-
SIZIONE D (MARCIA)/SECONDA MAR-
CIA alla POSIZIONE R (RETRO-
MARCIA), evitare di far slittare le ruote a
una velocità superiore a 24 km/h (15 mi-
glia/h) per non danneggiare la trasmis-
sione.
183