Page 129 of 292

Controlli di sicurezza all'interno della
vettura
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicu-
rezza e i loro accessori per accertare che i
nastri non siano tagliati o sfilacciati e che non
esistano elementi allentati. I particolari dan-
neggiati devono essere sostituiti immediata-
mente. Non tentare di smontare o modificare
il sistema.
Dopo un incidente i complessivi delle cinture
di sicurezza anteriori vanno sostituiti. In caso
di danni conseguenti ad un incidente (ad
esempio, deformazione dell'arrotolatore, la-
cerazione del nastro, ecc.) sostituire i com-
plessivi delle cinture di sicurezza posteriori.
In presenza di anomalie riguardanti lo stato
della cintura di sicurezza o dell'arrotolatore,
sostituire la cintura di sicurezza.
Spia air bag
La spia air bagsi accende per circa
4-8 secondi per eseguire il test lampade
quando il dispositivo di accensione viene
portato in posizione RUN (Marcia). Se la luce
non si accende al momento dell'avviamentodel motore, se rimane accesa oppure se si
accende durante la marcia, far controllare al
più presto l'impianto dalla Rete Assisten-
ziale. Quando viene rilevato un guasto dalla
spia Air Bag, questa si accende con un se-
gnale acustico singolo e rimane accesa fino a
quando il guasto non viene cancellato. Se la
spia si accende in modo intermittente o ri-
mane accesa durante la guida, rivolgersi im-
mediatamente alla Rete Assistenziale per gli
opportuni interventi. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sistemi di prote-
zione occupanti" in "Sicurezza".
Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento dell'im-
pianto regolando i comandi sulla funzione
sbrinamento e azionando la ventola alla mas-
sima velocità. Si deve avvertire il getto d'aria
contro il parabrezza. In caso di guasto allo
sbrinatore rivolgersi al centro assistenziale
autorizzato di zona.
Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappetini progettati per la
propria vettura. Utilizzare solo un tappetino
che non interferisca con il funzionamento deicomplessivi pedale. Utilizzare solo un tappe-
tino fissato saldamente al pianale con appo-
siti dispositivi di fissaggio in modo che non
scivoli dalla sede e non interferisca con i
complessivi pedale o che non comprometta il
funzionamento sicuro della vettura in altro
modo.
ATTENZIONE!
Un tappetino fissato in modo improprio,
danneggiato, piegato o poggiato su un al-
tro tappetino oppure elementi di fissaggio
del tappetino danneggiati possono interfe-
rire con i pedali dell'acceleratore, dei freni
o della frizione e causare la perdita di
controllo della vettura. Per evitare LE-
SIONI GRAVI o LETALI:
• Fissare SEMPRE saldamente
il tap-
petino utilizzando dispositivi di fissaggio
adeguati. NON installare il tappetino ca-
povolto o piegato. Tirare leggermente per
verificare che il tappetino sia fissato
mediante gli appositi elementi di fissag-
gio a intervalli regolari.
• RIMUOVERE SEMPRE DALLA VET-
TURA IL TAPPETINO ESISTENTE
127
Page 130 of 292

ATTENZIONE!
prima di montarne un altro. NON instal-
lare o montare un altro tappetino su uno
esistente.
• Montare ESCLUSIVAMENTE tappetini
progettati per la vettura. NON montare
un tappetino che non possa essere fis-
sato correttamente e saldamente alla
vettura. Se è necessario sostituire un
tappetino, utilizzare solo tappetini ap-
provati dalla FCA specificatamente per
la marca, il modello e l'anno di fabbrica-
zione della vettura interessata.
• Nell'area lato guida, utilizzare ESCLUSI-
VAMENTE l'apposito tappetino per il
pianale lato guida. Per verificare even-
tuali interferenze, con la vettura par-
cheggiata con il motore spento, premere
a fondo il pedale dell'acceleratore, del
freno e della frizione (se presente). Se il
tappetino interferisce con il funziona-
mento di un pedale qualsiasi, o non è
fissato al pianale, rimuovere il tappetino
dalla vettura e collocarlo nel vano baga-
gli.
ATTENZIONE!
• Sull'area lato passeggero, utilizzare
ESCLUSIVAMENTE l'apposito tappetino
per il pianale lato passeggero.
• Assicurarsi SEMPRE che gli oggetti non
possano cadere o scivolare nella parte di
pianale lato guida quando la vettura è in
movimento. Gli oggetti possono inca-
strarsi sotto il pedale dell'acceleratore,
del freno e della frizione e causare la
perdita del controllo della vettura.
• NON sistemare oggetti sotto il tappetino
(ad es., stracci, chiavi, ecc.). Questi og-
getti potrebbero cambiare la posizione
del tappetino e causare interferenze con
i pedali dell'acceleratore, del freno o
della frizione.
•
Se il tappetino della vettura è stato ri-
mosso e rimontato, fissarlo sempre in
modo corretto al pianale e verificare che
i dispositivi di fissaggio siano serrati al
tappetino. Premere a fondo ogni pedale
per verificare eventuali interferenze con i
pedali dell'acceleratore, del freno o della
frizione quindi rimontare i tappetini.
ATTENZIONE!
• Si consiglia l'uso esclusivo di sapone
neutro e acqua per pulire i tappetini.
Dopo aver effettuato la pulizia, control-
lare sempre che il tappetino sia montato
correttamente e sia fissato alla vettura
tramite i relativi dispositivi di fissaggio
tirando leggermente il tappetino.
Controlli periodici di sicurezza all'esterno
della vettura
Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l'usura del
battistrada sia uniforme e non eccessiva.
Controllare che nelle scanalature del batti-
strada o sulla spalla dello pneumatico non si
siano incastrati corpi appuntiti, frammenti di
vetro, chiodi o pietrisco. Controllare che il
battistrada non presenti tagli e screpolature.
Ispezionare le spalle degli pneumatici per
accertarsi che non vi siano tagli, screpolature
e rigonfiamenti. Controllare il corretto serrag-
SICUREZZA
128
Page 131 of 292
gio dei dadi di fissaggio delle ruote. Control-
lare la corretta pressione di gonfiaggio a
freddo degli pneumatici (ruota di scorta com-
presa).
Luci
Accertarsi che tutte le spie dei freni e le luci
esterne funzionino correttamente quando si
agisce sui rispettivi comandi. Controllare an-
che il corretto funzionamento delle spie degli
abbaglianti e degli indicatori di direzione
sulla plancia portastrumenti.
Serrature porte
Verificare la corretta chiusura e il corretto
aggancio e serraggio.
Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui la vettura
viene normalmente parcheggiata di notte non
vi siano tracce recenti di carburante, liquido
di raffreddamento, olio o altri fluidi. Identifi-
care, inoltre, la causa di eventuali esalazioni
o perdite di carburante o liquido freni e intra-
prendere immediatamente le opportune
azioni correttive.
129
Page 132 of 292
Page 133 of 292

AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .132
Cambio manuale — se in dotazione . . .132
Cambio automatico — se in dotazione. .132
Avviamento normale — motore a
benzina....................132
Avviamento a temperature estremamente
basse (inferiori a -22 °F o -30 °C). . . .133
Mancato avviamento del motore.....133
Dopo l'avviamento..............134
Avviamento normale — motori diesel . .134
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO DEL MOTORE.....136
FRENO DI STAZIONAMENTO . . .137
CAMBIO MANUALE — SE IN
DOTAZIONE...............138
Cambio rapporti...............139
Scalata di marcia..............140
Innesto della retromarcia.........141
CAMBIO AUTOMATICO — SE IN
DOTAZIONE...............141
Blocco accensione in posizione
parcheggio..................142Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)............143
Cambio automatico a cinque
velocità — se in dotazione.........143
Autostick...................143
FUNZIONAMENTO A QUATTRO
RUOTE MOTRICI (COMMAND-
TRAC I O ROCK-TRAC).......145
Istruzioni di
funzionamento/precauzioni........145
Posizioni di innesto.............146
Procedure di cambio marcia........147
Asse posteriore Trac-Lok — se in
dotazione...................148
Blocco dell'asse (Tru-Lok) — modelli
Rubicon...................148
Scollegamento elettronico della barra
antirollio — se in dotazione.......149
SISTEMA STOP/START - SOLO
MODELLI DIESEL CON CAMBIO
MANUALE.................150
Modalità automatica............151
CRUISE CONTROL...........153
Attivazione..................154
Impostazione della velocità desiderata . .154
Modifica dell'impostazione della
velocità....................154
Accelerazione in caso di sorpasso. . . .155
Richiamo della velocità..........155
Disattivazione................155
RIFORNIMENTO DELLA VET-
TURA.....................156
Tappo del serbatoio carburante.....156
Messaggio di allentamento del tappo
del serbatoio carburante.........157
TRAINO DI RIMORCHI........158
Pesi di traino rimorchio
(Pesi massimi a terra)...........158
TRAINO DA TURISMO
(TRAINO DA PARTE DI
MOTORCARAVAN,ECC.) ......159
Traino della vettura da parte di un altro
veicolo.....................159
Traino da turismo — modelli a quattro
ruote motrici.................159
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
131
Page 134 of 292

AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Prima di avviare la vettura, regolare il sedile,
regolare gli specchi retrovisori interni ed
esterni e allacciare la cintura di sicurezza.
ATTENZIONE!
• Quando si esce dalla vettura, estrarre
sempre la chiave dal dispositivo di ac-
censione e chiudere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini.
• Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potrebbero fe-
rirsi in modo grave se non addirittura
letale. Vietare ai bambini di toccare il
freno di stazionamento, il pedale del
freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli elettrici,
ATTENZIONE!
altri comandi o addirittura mettere in
marcia la vettura.
• È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata. Il
calore all'interno dell'abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi o addirittura
mortali.
Cambio manuale — se in dotazione
Prima di avviare la vettura, azionare il freno
di stazionamento, portare il selettore marce
sulla posizione N (folle) e premere il pedale
della frizione. Questa vettura è dotata di un
sistema di avviamento con interruttore di
inibizione sul pedale, che consente l'avvia-
mento della vettura solo se il pedale della
frizione viene premuto a fondo.
Solo modelli a quattro ruote motrici
In modalità 4L, la vettura si avvia indipen-
dentemente dalla pressione del pedale della
frizione. Questa funzione migliora le presta-
zioni fuoristrada consentendo, con modalità4L attiva, l'avviamento della vettura senza la
pressione del pedale della frizione. La spia
“4WD Low” (4WD rapporti bassi) si accende
non appena il gruppo di rinvio passa a questa
modalità.
Cambio automatico — se in dotazione
Avviare la vettura con il selettore marce in
posizione P (parcheggio) (è anche possibile
avviare la vettura in posizione N (folle)). Azio-
nare il freno prima di selezionare una posi-
zione di marcia.
Avviamento normale — motore a benzina
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
Portare il dispositivo di accensione in posi-
zione START e rilasciarlo non appena il mo-
tore si avvia. Se dopo 10 secondi il motore
non si è avviato, portare il dispositivo di
accensione in posizione LOCK/OFF, atten-
dere 10-15 secondi e ripetere la normale
procedura di avviamento.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
132
Page 135 of 292

Avviamento a temperature estremamente
basse (inferiori a -22 °F o -30 °C)
Per evitare problemi di avviamento in queste
condizioni climatiche si consiglia l'uso di un
riscaldatore del blocco motore elettrico ad
alimentazione esterna (disponibile presso la
Rete Assistenziale di zona).
Mancato avviamento del motore
ATTENZIONE!
• Non tentare di favorire l'avviamento del
motore versando carburante o altro li-
quido infiammabile nella presa d'aria
del corpo farfallato. Questa operazione
potrebbe provocare una fiammata cau-
sando lesioni gravi.
• Non tentare l'avviamento del motore
trainando o spingendo la vettura. Una
vettura dotata di cambio automatico non
può essere avviata in questo modo. Que-
ste manovre provocherebbero l'ingresso
nel convertitore catalitico di carburante
incombusto, che, all'avviamento del mo-
tore, si infiammerebbe causando il sur-
ATTENZIONE!
riscaldamento e il danneggiamento del
convertitore.
• In caso di batteria scarica è possibile
effettuare un avviamento di emergenza
collegandola con cavi idonei a una bat-
teria ausiliaria o alla batteria di un'altra
vettura. Questo tipo di avviamento può
essere pericoloso se eseguito in modo
non corretto. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Procedure di avvia-
mento di emergenza" in "In caso di emer-
genza".
Senza avviamento Tip Start — solo cambio
manuale
Il mancato avviamento del motore nono-
stante la corretta esecuzione delle operazioni
descritte alle voci "Avviamento normale" o
"Temperature estremamente basse" può es-
sere dovuto a ingolfamento. Premere e tenere
completamente premuto il pedale del-
l'acceleratore durante la messa in moto del
motore. Questa operazione dovrebbe elimi-
nare eventuale carburante in eccesso in caso
di ingolfamento del motore.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare il motorino di avvia-
mento, non insistere nella messa in moto
per più di 15 secondi a tentativo. Atten-
dere 10-15 secondi prima di effettuare un
nuovo tentativo.
Se il motore è ingolfato potrebbe tentare di
avviarsi ma non avere sufficiente potenza per
continuare a funzionare quando la chiave
viene rilasciata. In questo caso, provare nuo-
vamente a mettere in moto con il pedale
dell'acceleratore premuto completamente.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore e la
chiave una volta che il motore si è avviato
correttamente.
Se il motore non si mette in moto dopo circa
15 secondi con il pedale dell'acceleratore
completamente premuto, ripetere le proce-
dure di "Avviamento normale" o "Avviamento
a temperature estremamente basse".
133
Page 136 of 292

Con avviamento Tip Start — solo cambio auto-
matico
Il mancato avviamento del motore nono-
stante la corretta esecuzione delle operazioni
descritte alle voci "Avviamento normale" o
"Temperature estremamente basse" può es-
sere dovuto a ingolfamento. Per eliminare
l'eccesso di carburante, premere a fondo il
pedale dell'acceleratore e mantenerlo pre-
muto. Portare quindi il dispositivo di accen-
sione in posizione START e rilasciarlo all'in-
serimento del motorino di avviamento. Il
motorino di avviamento si disinserisce auto-
maticamente dopo 10 secondi. In seguito,
rilasciare il pedale dell'acceleratore, portare
il dispositivo di accensione in posizione
LOCK, attendere 10-15 secondi e ripetere la
procedura di avviamento normale.
AVVERTENZA!
Per evitare danni al motorino di avvia-
mento, attendere 10-15 secondi prima di
effettuare un nuovo tentativo.
Dopo l'avviamento
Il regime minimo viene controllato automati-
camente e diminuisce con il progressivo ri-
scaldamento del motore.
Avviamento normale — motori diesel
1. Prima di effettuare l'avviamento del mo-
tore portare il selettore marce nella posi-
zione N (folle) o P (parcheggio).
2. Portare la chiave di accensione su RUN.
3. Osservare la spia di attesa accensione sul
quadro strumenti. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Quadro stru-
menti" in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti". La spia resta accesa per
due-dieci secondi o più, a seconda della
temperatura del motore. Non appena la
spia di attesa accensione si spegne, il
motore è pronto per l'avviamento.
4. Funzione di avviamento Tip Start (solo
modelli con cambio automatico)
Nonpremere l'acceleratore. Portare la
chiave di accensione in posizione START
e rilasciarla. Il motorino di avviamento
continuerà a funzionare e si disinseriràautomaticamente all'avviamento del mo-
tore. In caso di mancato avviamento del
motore, il motorino di avviamento si di-
sinserisce automaticamente dopo 25 se-
condi. In tal caso, portare il dispositivo di
accensione in posizione LOCK, attendere
25-30 secondi, quindi ripetere la nor-
male procedura di avviamento.
NOTA:
Il motorino di avviamento potrebbe rima-
nere in funzione anche per 30 secondi
in condizioni molto fredde al fine di av-
viare il motore. Se necessario, il moto-
rino di avviamento può essere disinne-
stato ruotando la chiave di accensione in
posizione LOCK.
5. Senza funzione di avviamento Tip Start
(solo modelli con cambio manuale)
È sufficiente portare il dispositivo di ac-
censione su START e rilasciarlo non ap-
pena il motore si avvia. Se dopo 10 se-
condi il motore non si è avviato, portare il
dispositivo di accensione in posizione
LOCK, attendere 10-15 secondi e ripe-
tere la normale procedura di avviamento.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
134