Page 137 of 292

6.Dopo l'avviamento del motore, lasciarlo gi-
rare al minimo per circa 30 secondi prima
di partire, per consentire all'olio di circo-
lare e lubrificare il turbocompressore.
Riscaldamento del motore diesel
Non accelerare al massimo quando il motore
è freddo. In caso di avviamento a freddo,
portare lentamente il motore al regime di
esercizio per consentire alla pressione del-
l'olio di stabilizzarsi mentre il motore si ri-
scalda.
NOTA:
Elevate velocità e un elevato numero di giri in
assenza di carico di un motore freddo pos-
sono provocare una forte emissione di fumo
bianco e ridurre le prestazioni del motore.
Durante il riscaldamento del motore, il re-
gime in assenza di carico deve essere mante-
nuto al di sotto di 1.200 giri/min., special-
mente in condizioni di basse temperature
esterne.
A temperature inferioria0°C(32°F), avviare
il motore e mantenerlo a regimi moderati per
cinque minuti prima di sottoporlo a carichi
importanti.
Regime minimo motore diesel — climi
rigidi
In caso di temperature ambiente inferiori a
-18 °C (0 °F), non lasciare girare il motore al
minimo per periodi prolungati. Ciò potrebbe
danneggiare il motore poiché la temperatura
nella camera di combustione può diminuire
al punto da non consentire la completa com-
bustione del carburante. La combustione in-
completa consente la formazione di parti-
celle carboniose sugli anelli dei pistoni e
sugli ugelli degli iniettori. Inoltre, il carbu-
rante incombusto può penetrare nel basa-
mento, diluendo l'olio e accelerando così
l'usura del motore.
Arresto del motore
Utilizzare la tabella riportata di seguito per
determinare il tempo di funzionamento del
motore al minimo necessario per raffreddare
il turbocompressore prima dello spegnimento
del motore. Il tempo varia in funzione del
carico e dello stile di guida.Prima di spegnere il motore turbodiesel, farlo
girare al regime minimo per diversi secondi in
modo da consentire un'adeguata lubrificazione
del turbocompressore. Questo accorgimento è
particolarmente necessario dopo una guida im-
pegnativa.
Far girare il motore al minimo per alcuni
minuti prima di spegnerlo. Dopo il funziona-
mento a pieno carico, far girare il motore al
minimo da tre a cinque minuti prima di
spegnerlo. Questo lasso di tempo a regime
minimo consente all'olio lubrificante e al li-
quido di raffreddamento motore di eliminare
il calore eccessivo da camera di combu-
stione, cuscinetti, componenti interni e tur-
bocompressore. Ciò è importante soprattutto
per i motori turbocompressi raffreddati ad
aria.
135
Page 138 of 292

TABELLA "RAFFREDDAMENTO" DEL TURBOCOMPRESSORE
Condizioni
di guidaCarico Temperatura
turbocompressoreTempo al minimo (in minuti)
prima dello spegnimento
Stop & Go Vuoto Freddo Meno di 1
Stop & Go Medium (Medio) Caldo 1
Velocità autostrada Medium (Medio) Caldo 2
Traffico urbano Max. GCWR Caldo 3
Velocità autostrada Max. GCWR Caldo 4
Salita Max. GCWR Molto caldo 5
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO DEL MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (tra-
smissione e asse) della vettura non richie-
dono un lungo periodo di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i primi
500 km (300 miglia). Dopo aver percorso i
primi 100 km (60 miglia), è opportuno au-
mentare la velocità fino a 80 - 90 km/h (50 -
55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per
brevi tratti, ovviamente entro i limiti di velo-cità consentiti. Evitare comunque di accele-
rare a fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo equipaggiamento è un
lubrificante di ottima qualità che conserva a
lungo le capacità lubrificanti. Per i cambi
periodici usare oli compatibili con le condi-
zioni climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalentemente. Per
le caratteristiche qualitative e di viscosità,
fare riferimento a "Interventi di manuten-
zione da parte della Rete Assistenziale", in
"Assistenza e manutenzione".
AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o
olio minerale puro per evitare danni al
motore.
NOTA:
Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d'olio nel corso delle prime migliaia
di chilometri (miglia) di utilizzo. Questo deve
essere considerato un aspetto normale del
rodaggio e non un problema.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
136
Page 139 of 292

FRENO DI
STAZIONAMENTO
Prima di uscire dalla vettura inserire sempre
il freno di stazionamento. Inoltre, accertarsi
di lasciare il cambio automatico in posizione
P (parcheggio) o il cambio manuale in posi-
zione R (retromarcia) o in PRIMA.
La leva del freno di stazionamento è situata
nel tunnel centrale. Per azionare il freno di
stazionamento, tirare con decisione la rela-
tiva leva verso l'alto. Per disinserire il freno di
stazionamento, tirare la leva leggermente
verso l'alto, premere il pulsante centrale,
quindi abbassare la leva completamente.
Se il freno di stazionamento viene inserito
con il dispositivo di accensione su ON, la spia
freni sul quadro strumenti si illumina.
NOTA:
• Quando il freno di stazionamento è appli-
cato e il cambio automatico è inserito, la
spia freni lampeggia. Se la vettura è in
movimento, viene emesso un segnale acu-
stico per avvisare il conducente. Disinserire
completamente il freno di stazionamento
prima di spostare la vettura.• Questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di blocco che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.
Nei parcheggi su strade in pendenza, è im-
portante orientare le ruote anteriori verso il
marciapiede in caso di parcheggio in discesa,
o in senso opposto se la vettura è parcheg-
giata in salita. Per le vetture dotate di cambio
automatico, prima di portare il selettore
marce in posizione P (parcheggio) inserire il
freno di stazionamento, in caso contrario il
carico sul meccanismo di blocco del cambio
può rendere difficoltoso abbandonare la po-
sizione P (parcheggio). Il freno di staziona-
mento deve sempre essere inserito se il con-
ducente non è a bordo.
ATTENZIONE!
• Non utilizzare la posizione P (parcheg-
gio) di un cambio automatico come al-
ternativa del freno di stazionamento.
Quando si parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento per scon-
giurare l'eventualità di lesioni o danni
Leva del freno di stazionamento
137
Page 140 of 292

ATTENZIONE!
provocati dal movimento incontrollato
della vettura.
• Quando si lascia la vettura, estrarre sem-
pre la chiave dal dispositivo di accen-
sione e chiudere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso la-
sciare bambini in una vettura incusto-
dita. Il bambino o terze persone
potrebbero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bambini di
toccare il freno di stazionamento, il pe-
dale del freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli elettrici,
altri comandi o addirittura mettere in
marcia la vettura.
• Prima di avviare la vettura, accertarsi
che il freno di stazionamento sia com-
pletamente disinserito per evitare di
ATTENZIONE!
danneggiare l'impianto frenante e ri-
schiare un incidente.
• Prima di lasciare la vettura, inserire
sempre a fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l'eventualità di danni o
lesioni alle persone provocati dal movi-
mento incontrollato della vettura. Inol-
tre, accertarsi di lasciare il cambio auto-
matico in posizione P (parcheggio) e il
cambio manuale in posizione R (retro-
marcia) o in prima. In caso contrario
sono possibili incidenti che possono pro-
vocare danni materiali e lesioni alle per-
sone a causa del movimento incontrol-
lato del mezzo.
AVVERTENZA!
Se la spia freni rimane accesa con il freno
di stazionamento rilasciato, significa che è
presente un'avaria. Fare riparare immedia-
tamente l'impianto frenante dalla Rete As-
sistenziale.
CAMBIO MANUALE — SE IN
DOTAZIONE
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita senza aver
inserito completamente il freno di
stazionamento può comportare rischi di
lesioni per sé o altri. Il freno di staziona-
mento deve sempre essere inserito quando
il conducente non si trova nella vettura,
soprattutto in pendenza.
AVVERTENZA!
Durante la marcia non tenere mai il piede
sul pedale della frizione e non sfruttare
l'effetto di trascinamento di quest'ultima
per tenere ferma la vettura su strade in
pendenza in quanto si causa un'usura ano-
mala della frizione.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
138
Page 141 of 292

NOTA:
Durante il periodo invernale, si potrebbe ri-
scontrare un maggiore sforzo nel cambio
delle marce fino a quando l'olio del cambio
non raggiunge la temperatura adeguata. Que-
sto è del tutto normale.Cambio rapporti
Prima di cambiare marcia premere comple-
tamente la frizione. Contemporaneamente al
rilascio del pedale della frizione premere leg-
germente l'acceleratore.
Utilizzare sempre la prima marcia avviando la
vettura da fermo.
NOTA:
Una certa quantità di rumorosità proveniente
dal cambio è normale. Ciò si può notare in
maniera particolare quando la vettura si trova
a regime minimo con il cambio in posizione N
(folle) e la frizione innestata (pedale della
frizione rilasciato), ma si potrebbe udire an-
che durante la marcia. La rumorosità può
essere avvertita maggiormente quando il
cambio è caldo. Ciò è del tutto normale e non
è indice di alcuna anomalia della frizione o
del cambio.
Velocità di cambio marcia consigliate
Per utilizzare efficacemente il cambio ma-
nuale al fine di ottimizzare consumi e presta-
zioni, i passaggi alle marce superiori devono
avvenire come descritto nella tabella delle
velocità di cambio marcia raccomandate.
Cambiare alle velocità riportate per l'accele-
razione. In presenza di carichi pesanti o di un
rimorchio è possibile che le velocità racco-
mandate non siano adeguate.
Velocità di cambio marcia manuale in km/h (miglia/h)
Motore Velocità Da1a2 Da2a3 Da3a4 Da4a5 Da5a6
3,6 LAccel. 15 (24) 39 (24) 55 (34) 76 (47) 90 (56)
Crociera 16 (10) 31 (19) 43 (27) 60 (37) 66 (41)
Configurazione cambio
139
Page 142 of 292

NOTA:
Le velocità della vettura indicate nella tabella
sopra sono valide solo per le gamme 2H e 4H,
le velocità per la gamma 4L sono nettamente
inferiori.
Scalata di marcia
Nelle discese ripide si raccomanda di scalare
le marce per preservare i freni. Inoltre, sca-
lare le marce al momento giusto consente
una maggiore accelerazione quando si in-
tende riprendere velocità. Scalare progressi-
vamente. Non saltare le marce per evitare
che il motore vada fuorigiri e che la frizione
non venga sollecitata eccessivamente.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire sca-
late di marcia per aumentare il freno mo-
tore. Le ruote motrici potrebbero perdere
aderenza con conseguente rischio di slit-
tamento della vettura.
AVVERTENZA!
• Saltare o scalare le marce a velocità
sostenute potrebbe danneggiare gli im-
pianti di motore e frizione. Qualsiasi
tentativo di scalare la marcia senza pre-
mere il pedale della frizione potrebbe
danneggiare l'impianto della frizione.
Scalare la marcia e rilasciare la frizione
potrebbe danneggiare il motore.
• Durante i percorsi in discesa, prestare
particolare attenzione a scalare le marce
una alla volta per evitare che il motore
vada fuorigiri e/o che la frizione venga
danneggiata malgrado il pedale sia pre-
muto. Se il gruppo di rinvio è nella
gamma bassa, il motore e la frizione
possono danneggiarsi a velocità della
vettura considerevolmente inferiori.
• L'inosservanza della massima velocità
raccomandata quando si scalano le
marce può causare danni al motore e/o
danneggiare la frizione anche con il pe-
dale premuto.
AVVERTENZA!
• Percorrere una discesa in gamma bassa
con il pedale della frizione premuto po-
trebbe danneggiare la frizione.
Velocità raccomandate per le scalate di
marcia
AVVERTENZA!
L'inosservanza delle massime velocità rac-
comandate per la scalata di marcia può
causare il fuorigiri del motore e/o danneg-
giare il disco della frizione anche con il
pedale della frizione premuto.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
140
Page 143 of 292

Scalata di marcia con cambio manuale in km/h (miglia/h)
Selezione delle marce Da6a5 Da5a4 Da4a3 Da3a2 Da2a1
Velocità massima 80 (129) 70 (113) 50 (81) 30 (48) 15 (24)
NOTA:
Le velocità della vettura indicate nella tabella
sopra sono valide solo per le gamme 2H e 4H,
le velocità per la gamma 4L sono nettamente
inferiori.
Innesto della retromarcia
Per innestare la RETROMARCIA arrestare
completamente la vettura. Premere la fri-
zione e attendere alcuni istanti per consen-
tire ai rapporti di trasmissione di arrestare la
rotazione. Iniziando dalla posizione N (folle),
spostare il selettore marce in posizione R
(retromarcia) con un unico movimento rapido
e senza strattoni (il conducente avverte uno
scatto deciso quando avviene il passaggio di
marcia). Completare l'innesto portando il se-
lettore marce in posizione R (retromarcia).
Il punto di inserimento fornisce una resi-
stenza per impedire l'innesto accidentale del
cambio nella posizione R (retromarcia) e se-
gnala l'imminente cambio in posizione R(retromarcia). Per questo motivo un lento
innesto della RETROMARCIA può essere per-
cepito come un elevato sforzo di innesto.
CAMBIO AUTOMATICO —
SE IN DOTAZIONE
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per
il cambio.
• Inserire o disinserire la posizione P (par-
cheggio) o R (retromarcia) solo con la
vettura completamente ferma.
• Non effettuare cambi di marcia tra le
posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) o D (drive) con il mo-
tore acceso a un regime superiore al
minimo.
AVVERTENZA!
• Prima di inserire qualsiasi marcia, te-
nere il pedale del freno premuto a fondo.
NOTA:
Tenere premuto il pedale del freno mentre si
sposta la leva del cambio in una posizione
diversa dalla posizione P (parcheggio).
ATTENZIONE!
• Non utilizzare mai la posizione P in so-
stituzione del freno di stazionamento.
Quando si lascia la vettura, inserire sem-
pre a fondo il freno di stazionamento per
scongiurare l'eventualità di lesioni o
danni provocati dal movimento incon-
trollato della vettura.
• La vettura potrebbe muoversi e causare
lesioni se non è inserita la posizione P
(parcheggio). Controllare provando a
141
Page 144 of 292

ATTENZIONE!
spostare il selettore marce dalla posi-
zione P (parcheggio) con il pedale del
freno rilasciato. Assicurarsi che il cam-
bio sia in posizione P (parcheggio) prima
di uscire dalla vettura.
• È pericoloso portare il cambio in una
posizione diversa da P (parcheggio) o N
(folle) a un regime del motore superiore
al minimo. Se non si tiene il piede ben
saldo sul pedale del freno, si corre il
rischio che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si rischia di
perdere il controllo della vettura e di
urtare qualcuno o qualcosa. Innestare la
marcia soltanto quando il motore è al
normale regime del minimo con il piede
posizionato saldamente sul pedale del
freno.
• Il movimento inatteso della vettura può
procurare lesioni agli occupantioaco-
loro che si possono trovare nelle imme-
diate vicinanze. Come regola generale,
non uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vettura,
accertarsi che sia completamente
ATTENZIONE!
ferma, quindi inserire il freno di
stazionamento, portare il cambio in po-
sizione P (parcheggio), spegnere il mo-
tore e rimuovere la chiave di accensione.
Una volta estratta la chiave, il cambio
rimane bloccato in posizione P (par-
cheggio), per impedire eventuali movi-
menti accidentali della vettura.
• Quando si esce dalla vettura, estrarre
sempre la chiave di accensione e chiu-
dere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile ai
bambini. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare i bambini in una vettura incu-
stodita. Il bambino o terze persone po-
trebbero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bambini di
toccare il freno di stazionamento, il pe-
dale del freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave di accensione
all'interno o in prossimità della vettura o
in un luogo accessibile ai bambini. Un
bambino potrebbe azionare gli alzacri-
ATTENZIONE!
stalli elettrici, altri comandi o addirittura
mettere in marcia la vettura.
Blocco accensione in posizione parcheggio
Questa vettura è dotata di una funzione di
blocco accensione in posizione parcheggio
che richiede di posizionare il cambio su P
(parcheggio) prima di poter portare il dispo-
sitivo di accensione in posizione LOCK/OFF
(Blocco/Spento) (estrazione della chiave). La
chiave può essere estratta dal dispositivo di
accensione solo quando questo si trova in
posizione LOCK/OFF e, una volta estratta, il
cambio è bloccato su P (parcheggio).
NOTA:
In caso di guasto, la chiave viene trattenuta
nel dispositivo di accensione per segnalare
che questo dispositivo di sicurezza è fuori
uso. Il motore può essere avviato e spento,
ma la chiave rimane bloccata fino all'avve-
nuta riparazione.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
142