Spie gialle
— Spia Front Axle Lock (Blocco asse
anteriore) — se in dotazione
Indica l'attivazione del blocco dell'asse ante-
riore.
— Spia Rear Axle Lock (Blocco asse
posteriore) — se in dotazione
Indica l'attivazione del blocco dell'asse po-
steriore.
— Spia 4WD — se in dotazione
La spia avverte il conducente che sono inse-
rite le quattro ruote motrici: in questa condi-
zione, i semiassi anteriore e posteriore sono
solidali tra loro, per cui le ruote anteriori e
posteriori ruotano alla stessa velocità.
— Spia Sway Bar (Barra antirollio) —
se in dotazione
L'indicatore si accende quando la barra anti-
rollio anteriore è scollegata.
Spie verdi
— Spia Front Fog (Fendinebbia) — se
in dotazione
La spia si illumina all'inserimento dei fendi-
nebbia.
— Spie Turn Signal (Indicatore di
direzione)
Quando l'indicatore di direzione sinistro o
destro è attivato, la spia Turn Signal (Indica-
tore di direzione) lampeggia indipendente-
mente insieme agli indicatori di direzione
corrispondenti esterni. Gli indicatori di dire-
zione possono essere attivati spostando la
leva di comando multifunzione verso il basso
(sinistra) o verso l'alto (destra).
NOTA:
• Se la vettura percorre più di 1,6 km (1 mi-
glio) con uno degli indicatori di direzione
inseriti si attiva un segnale acustico.• Se una delle due spie lampeggia con una
cadenza estremamente veloce, controllare
che non vi sia una lampadina esterna non
funzionante.
Spie bianche
CRUISE— Spia Cruise
Questa spia indica che il sistema Cruise Con-
trol è attivo.
— Spia Hill Descent Control (HDC)
(Controllo intelligente in discesa (HDC)) —
se in dotazione
Questa spia indica l'inserimento della fun-
zione di controllo intelligente in discesa
(HDC, Hill Descent Control). La spia rimane
accesa a luce fissa quando l'HDC è attivo.
L'HDC può essere attivato solo quando il
gruppo di rinvio è in posizione "4WD LOW"
(4WD gamma bassa) e la velocità della vet-
tura è inferiore a 30 miglia/h (48 km/h). Se
queste condizioni non sono rispettate,
quando si tenta di utilizzare la funzione HDC,
la relativa spia lampeggia.
69
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .132
Cambio manuale — se in dotazione . . .132
Cambio automatico — se in dotazione. .132
Avviamento normale — motore a
benzina....................132
Avviamento a temperature estremamente
basse (inferiori a -22 °F o -30 °C). . . .133
Mancato avviamento del motore.....133
Dopo l'avviamento..............134
Avviamento normale — motori diesel . .134
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO DEL MOTORE.....136
FRENO DI STAZIONAMENTO . . .137
CAMBIO MANUALE — SE IN
DOTAZIONE...............138
Cambio rapporti...............139
Scalata di marcia..............140
Innesto della retromarcia.........141
CAMBIO AUTOMATICO — SE IN
DOTAZIONE...............141
Blocco accensione in posizione
parcheggio..................142Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)............143
Cambio automatico a cinque
velocità — se in dotazione.........143
Autostick...................143
FUNZIONAMENTO A QUATTRO
RUOTE MOTRICI (COMMAND-
TRAC I O ROCK-TRAC).......145
Istruzioni di
funzionamento/precauzioni........145
Posizioni di innesto.............146
Procedure di cambio marcia........147
Asse posteriore Trac-Lok — se in
dotazione...................148
Blocco dell'asse (Tru-Lok) — modelli
Rubicon...................148
Scollegamento elettronico della barra
antirollio — se in dotazione.......149
SISTEMA STOP/START - SOLO
MODELLI DIESEL CON CAMBIO
MANUALE.................150
Modalità automatica............151
CRUISE CONTROL...........153
Attivazione..................154
Impostazione della velocità desiderata . .154
Modifica dell'impostazione della
velocità....................154
Accelerazione in caso di sorpasso. . . .155
Richiamo della velocità..........155
Disattivazione................155
RIFORNIMENTO DELLA VET-
TURA.....................156
Tappo del serbatoio carburante.....156
Messaggio di allentamento del tappo
del serbatoio carburante.........157
TRAINO DI RIMORCHI........158
Pesi di traino rimorchio
(Pesi massimi a terra)...........158
TRAINO DA TURISMO
(TRAINO DA PARTE DI
MOTORCARAVAN,ECC.) ......159
Traino della vettura da parte di un altro
veicolo.....................159
Traino da turismo — modelli a quattro
ruote motrici.................159
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
131
Questo sistema assicura anche un maggiore
controllo durante i sorpassi, su percorsi ur-
bani, in condizioni di fondo stradale sdruc-
ciolevole, su strade di montagna, quando si
traina un rimorchio e in molte altre situa-
zioni.
Funzionamento
Quando il selettore marce si trova in posi-
zione D (drive), il cambio funziona in modo
automatico, selezionando la marcia fra le
cinque disponibili. Per innestare il comando
AutoStick spostare il selettore marce a destra
o sinistra (+/-) in posizione D (drive). Pre-
mendo (-) per accedere alla modalità
AutoStick si effettuerà il passaggio alla suc-
cessiva marcia più bassa, mentre premendo
(+) verrà mantenuta la marcia corrente.
Quando AutoStick è attivo, la marcia in uso è
indicata sul quadro strumenti.
In modalità AutoStick, il cambio passa alla
marcia superiore o inferiore quando il condu-
cente seleziona manualmente (+/-) per evi-
tare sbalzi del motore o condizioni di fuori-
giri. Il cambio rimane nella marciaselezionata finché il conducente non innesta
un'altra marcia superiore o inferiore, tranne
nei casi riportati di seguito.
• Il cambio passa automaticamente alla mar-
cia superiore quando necessario per evitare
condizioni di fuorigiri del motore.
• Una pressione decisa del pedale del-
l'acceleratore causa il passaggio automa-
tico a una marcia inferiore (per un'accele-
razione migliore), quando ragionevole.
• Il cambio passa automaticamente a una
marcia inferiore quando la vettura rallenta
(per evitare sbalzi del motore) e viene vi-
sualizzata la marcia attuale.
• In caso di arresto della vettura, il cambio
innesta automaticamente la prima marcia.
Dopo un arresto, il conducente deve pas-
sare manualmente a una marcia superiore
(+) man mano che la vettura accelera.
• È possibile avviare il motore da fermi in
prima o in seconda marcia. Premendo (+)
(da fermo), l'avviamento avviene in se-
conda marcia. La partenza in seconda è
utile in condizioni di fondo stradale inne-
vato o ghiacciato.• Il sistema ignora eventuali tentativi di inne-
stare la marcia superiore se la velocità della
vettura è troppo bassa.
• Evitare di utilizzare il Cruise Control con
AutoStick inserito.
• L'innesto del cambio risulterà più evidente
con l'AutoStick inserito.
NOTA:
Quando il gruppo di rinvio si trova nella
gamma 4L (bassa), la marcia viene cambiata
automaticamente ma non in una più alta di
quella visualizzata.
Per disinserire la modalità AutoStick, tenere
premuto il selettore marce verso destra (+)
finché la lettera "D" non viene nuovamente
visualizzata nel quadro strumenti. È possibile
inserire o disinserire la modalità AutoStick in
qualsiasi momento senza staccare il piede
dal pedale dell'acceleratore.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire sca-
late di marcia per aumentare il freno mo-
tore. Le ruote motrici potrebbero perdere
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
144
2. Sul quadro strumenti verrà visualizzato il
messaggio "STOP/START OFF" (Arresto/
Avviamento disattivo). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display
quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
3. Al successivo arresto della vettura (dopo
aver disattivato il sistema STOP/START),
il motore non si spegnerà.
4. Se il sistema STOP/START viene disatti-
vato manualmente, il motore può essere
avviato e arrestato solo con un ciclo com-
pleto del dispositivo di accensione.
5. Il sistema STOP/START tornerà su ON,
ogni volta che la chiave viene ruotata
prima nella posizione di spegnimento,
poi, nuovamente, in quella di accensione.
Attivazione manuale del sistema Stop/Start
1. Premere l'interruttore STOP/START OFF
(ubicato nel gruppo interruttori).
2. La spia dell'interruttore si spegne.
Anomalia del sistema
Se il sistema STOP/START presenta un'ano-
malia, non spegnerà il motore. Sul display
quadro strumenti verrà visualizzato il mes-
saggio "SERVICE STOP/START SYSTEM" (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento). Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Spie e messaggi" in "Descri-
zione della plancia portastrumenti".
Se sul display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "SERVICE STOP/START
SYSTEM" (Intervento richiesto sul sistema di
arresto/avviamento), rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni controlli.
CRUISE CONTROL
Una volta attivato, il Cruise Control comanda
il funzionamento dell'acceleratore a velocità
superiori a 25 miglia/h (40 km/h).
I pulsanti per il comando del Cruise Control
sono ubicati sul lato destro del volante.
Pulsanti del Cruise Control
1 — Premere CANCEL (Annulla)
2 — Premere ON/OFF (Attivazione/
Disattivazione)
3 — Premere RES +/Accel (Accelera-
zione)
4 — Premere SET - /Decel (Decelera-
zione)
153
NOTA:
Per assicurare un funzionamento corretto, il
Cruise Control è stato progettato in modo tale
da spegnersi in caso di azionamento simulta-
neo di più funzioni. In questo caso è possibile
riattivare il sistema premendo il pulsante
ON/OFF (Attivazione/Disattivazione) del
Cruise Control e reimpostando la velocità
desiderata della vettura.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control può essere pericoloso
laddove il sistema non è in grado di man-
tenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il con-
trollo della vettura e provocare incidenti.
Non usare il Cruise Control in condizioni di
traffico intenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
Attivazione
Premere il pulsante ON/OFF. La spia Cruise
Control sul quadro strumenti si accende. Per
disinserire il dispositivo, premere una se-conda volta il pulsante ON/OFF. La spia
Cruise Control si spegne. Se non viene usato,
il dispositivo deve essere sempre disattivato.
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il Cruise Con-
trol quando non viene utilizzato. Vi è in-
fatti il rischio di attivarlo involontaria-
mente e di perdere il controllo della
vettura a causa di un'imprevista eccessiva
velocità con conseguente perdita del con-
trollo. Si può perdere il controllo della
vettura. Lasciare quindi sempre il disposi-
tivo disinserito quando non viene utiliz-
zato.
Impostazione della velocità desiderata
Inserire il Cruise Control. Quando la vettura
ha raggiunto la velocità desiderata, premere
il pulsante SET (-) (Imposta) e rilasciarlo. Al
rilascio dell'acceleratore la vettura procederà
alla velocità selezionata.
NOTA:
Prima di premere il pulsante SET (-) (Impo-
sta), la vettura deve viaggiare a velocità co-
stante su un terreno pianeggiante.
Modifica dell'impostazione della velocità
Aumento della velocità
Una volta impostato il Cruise Control, è pos-
sibile aumentare la velocità premendo il pul-
sante RES (+) (Ripristina).
Il conducente può selezionare le unità prefe-
rite tramite le impostazioni della plancia por-
tastrumenti, se in dotazione. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione. L'aumento di velocità
indicato dipende dall'unità di misura della
velocità selezionata tra U.S. (Imperiale)
(miglia/h) o Metric (Metrica) (km/h):
Velocità nel sistema imperiale
(miglia/h)
• Premendo una volta il pulsante RES (+)
(Ripristina), la velocità impostata aumenta
di 1 miglio/h. Ad ogni pressione successiva
del pulsante si ottiene un aumento di 1 mi-
glio/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà ad aumen-
tare fino al rilascio del pulsante, quindi
verrà mantenuta la nuova velocità.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
154
Velocità nel sistema metrico (km/h)
• Premendo una volta il pulsante RES (+)
(Ripristina), la velocità impostata aumenta
di 1 km/h. Ad ogni pressione successiva del
pulsante si ottiene un aumento di 1 km/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà ad aumen-
tare fino al rilascio del pulsante, quindi
verrà mantenuta la nuova velocità.
Riduzione della velocità
Una volta impostato il Cruise Control, è pos-
sibile ridurre la velocità premendo il pulsante
SET (-) (Decelerazione).
Il conducente può selezionare le unità prefe-
rite tramite le impostazioni della plancia por-
tastrumenti, se in dotazione. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione. L'aumento di velocità
indicato dipende dall'unità di misura della
velocità selezionata tra U.S. (Imperiale)
(miglia/h) o Metric (Metrica) (km/h):Velocità nel sistema imperiale
(miglia/h)
• Premendo una volta il pulsante SET (-)
(Decelerazione), la velocità impostata dimi-
nuisce di 1 miglio/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene una ridu-
zione di 1 miglio/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà a diminuire
fino al rilascio del pulsante, quindi verrà
mantenuta la nuova velocità.
Velocità nel sistema metrico (km/h)
• Premendo una volta il pulsante SET (-)
(Decelerazione), la velocità impostata dimi-
nuisce di 1 km/h. Ad ogni pressione suc-
cessiva del pulsante si ottiene una ridu-
zione di 1 km/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà a diminuire
fino al rilascio del pulsante, quindi verrà
mantenuta la nuova velocità.Accelerazione in caso di sorpasso
Premere l'acceleratore come si farebbe nor-
malmente. Al rilascio del pedale la vettura
riprenderà gradualmente la velocità memo-
rizzata.
Richiamo della velocità
Per richiamare la velocità impostata in pre-
cedenza premere il pulsante RES (+) (Ripri-
stina) e rilasciarlo. Questa operazione è pos-
sibile a qualsiasi velocità superiore a
20 miglia/h (32 km/h).
Disattivazione
Una leggera pressione sul pedale del freno, la
pressione del pulsante CANCEL (Annulla) o
la normale pressione sul pedale del freno
durante il rallentamento della vettura disatti-
vano il Cruise Control elettronico senza can-
cellare la memoria della velocità impostata.
La memoria della velocità impostata si can-
cella solo premendo il pulsante ON/OFF o
spegnendo il motore.
155
Impiego del Cruise Control su percorsi
collinari
La marcia viene scalata in caso di percor-
renza su percorsi collinari per mantenere la
velocità impostata.
NOTA:
Il Cruise Control mantiene la velocità di cro-
ciera memorizzata anche in salita e in di-
scesa. Una leggera variazione della velocità
su lievi salite è del tutto normale.
Su forti pendenze, la perdita o l'acquisto di
velocità può essere notevole ed è pertanto
preferibile escludere il dispositivo.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control può essere pericoloso
laddove il sistema non è in grado di man-
tenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il con-
trollo della vettura e provocare incidenti.
Non usare il Cruise Control in condizioni di
traffico intenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
Tappo del serbatoio carburante
Il tappo del serbatoio carburante si trova sul
lato guida della vettura. In caso di smarri-
mento o danneggiamento, accertarsi che il
tappo di ricambio sia del tipo adatto a questo
modello.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando il tappo del serba-
toio carburante è aperto e durante il
rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
mative antincendio e potrebbe provo-
care l'accensione della spia MIL.
• L'eventuale pompaggio della benzina da
un recipiente portatile situato all'interno
della vettura può essere causa di incen-
dio con conseguente rischio di ustioni.
Mettere sempre il contenitore della ben-
zina a terra durante il riempimento.
AVVERTENZA!
• L'uso di un tappo del serbatoio carbu-
rante non idoneo può danneggiare l'im-
pianto di alimentazione o l'impianto an-
tinquinamento. Un tappo che non
chiude perfettamente il bocchettone
può favorire la penetrazione di impurità
Tappo del serbatoio carburante
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
156
Connettore UCI (Universal Consumer
Interface).................255
Consigli sulla sicurezza...........125
Contrappeso rimorchio...........158
Controlli di sicurezza............125
Controlli di sicurezza, esterno vettura . .128
Controlli di sicurezza, interno vettura . .127
Controlli di sicurezza sulla vettura. . . .125
Controlli livelli liquidi
Cambio manuale............203
Freni...................203
Motore...................201
Controllo intelligente in discesa......84
Corrente
Presa ausiliaria..............56
Cruise Control................153
Accelerazione/Decelerazione.....155
Cancella.................155
Richiamo.................155
Cruise Control elettronico
(Cruise Control)..............153
Dadi di fissaggio...............230
Diesel.....................232
Disinserimento impianto
antifurto...................21
Dispositivo di blocco asse.........148Dispositivo di sgancio cofano........55
Donne in gravidanza, uso delle cinture
di sicurezza................100
Durata degli pneumatici..........216
Effetto vento..................43
Elettrici
Alzacristalli................42
Fendinebbia...........33, 166, 167
Filtri
Impianto dell'aria
condizionata............42, 207
Filtro dell'aria condizionata......42, 207
Fluidi e lubrificanti.............233
Freno di emergenza.............137
Freno di stazionamento..........137
Funzionamento dell'autoradio.......240
Funzionamento in condizioni di clima
rigido....................133
Funzione di risposta ottimizzata in
caso di incidente
........
.110, 187
Funzione memoria (sedile a posizioni
memorizzabili)...............24
Fusibili....................168Gruppo di rinvio
Funzionamento quattro ruote
motrici..................145
Liquido..................233
Guida al traino di rimorchi.........158
Hill Start Assist (HSA, Sistema di
partenza assistita in salita).......76
Immobilizzatore (chiave Sentry Key)....18
Impianto antifurto...............20
Impianto diagnostico di bordo.......70
Impianto di avviamento a distanza.....16
Impianto di raffreddamento........201
Capacità liquido di
raffreddamento.............232
Controllo.................202
Scelta del liquido (antigelo).....232
Impianto di scarico.............126
Impianto elettronico di regolazione
frenata....................75
Impianto ABS...............74
Sistema antislittamento (TCS).....77
Sistema elettronico
antiribaltamento.............83
Impianto frenante..............202
Controllo livello liquido........203
283