Page 105 of 236

Le posizioni instabili, ossia quelle che
vengono abbandonate dalla leva non
appena questa viene rilasciata, sono
invece le posizione di richiesta marcia
superiore (+), posizione richiesta marcia
inferiore (–) e la posizione di richiesta
modalità di funzionamento automatica
(A/M).
AVVERTENZA Con motore avviato, la
presenza di un eventuale errore tra
posizione della leva e marcia
effettivamente inserita viene segnalata
da un avvisatore acustico fino al
ripristinarsi della congruenza.
LOGICA MANUALE (MANUAL)
Procedere come segue:
premere il pedale del freno ed
avviare il motore;
qualora sul display sia presente la
scritta AUTO, spingere la leva A fig. 82
in A/M per selezionare la modalità
MANUALE;
spingere la leva A del cambio verso
(+) per inserire la prima marcia (se si
proviene da N oppure R basta portare
la leva nella posizione centrale) oppure
in R per inserire la retromarcia;
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore;
in condizione di marcia, spingere la
leva A del cambio verso (+) per inserire
la marcia superiore oppure verso (–)
per inserire quella inferiore.
LOGICA AUTOMATICA (AUTO)
Procedere come segue:
premere il pedale del freno;
avviare il motore;
qualora sul display non sia presente
la scritta AUTO, spingere la leva cambio
A fig. 82 in A/M per selezionare la
modalità AUTOMATICA;
spingere la leva cambio verso (+) per
inserire la 1amarcia (se si proviene da
N oppure R basta portare la leva nella
posizione centrale), oppure in R per
inserire la retromarcia;
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore:
verrà inserita la marcia adeguata alla
velocità della vettura.
FUNZIONAMENTO
AUTO-ECO
Per inserire la funzione premere il
pulsante ECO fig. 83 sul tunnel
centrale. La funzione ECO è attivabile
solo con logica automatica inserita.Con funzione ECO attiva il sistema
selezionerà la marcia più opportuna in
funzione della velocità vettura, dei
giri motore e dell’intensità con cui si
preme l’acceleratore tenendo come
obiettivo il contenimento del consumo
di combustibile.
FUNZIONE “Kick Down”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse necessario (ad es. fase di
sorpasso), premendo a fondo il pedale
dell’acceleratore oltre il punto di
indurimento, il sistema provvede a
scalare (se le condizioni di regime di giri
del motore lo consentono) una o più
marce, in modo da fornire potenza
e coppia adeguata a dare alla vettura
l’accelerazione richiesta dal guidatore.
83F1D0108
103
Page 106 of 236

AVVERTENZA Per non aumentare il
consumo di combustibile si consiglia
l’utilizzo della funzione “Kick Down”
solo per manovre di sorpasso od
accelerazioni rapide.
ATTENZIONE
45)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
AUTO/MANUAL.
SELETTORE
MODALITÀ
(versioni Panda Cross 4x4)
È un dispositivo che permette, agendo
sulla ghiera della manopola fig. 84
(ubicata sul tunnel centrale), di scegliere
tre diverse selezioni di risposta della
vettura a seconda delle esigenze di
guida e delle condizioni stradali:
1 = Modalità AUTO;
2 = Modalità OFF ROAD;
3 = Funzionalità Gravity Control.
La ghiera è di tipo monostabile, ovvero
rimane sempre in posizione centrale.
La modalità di guida inserita viene
segnalata dall'accensione del
corrispondente LED sulla manopola e
dall'indicazione sul display.MODALITÀ "AUTO"
È una modalità di guida finalizzata al
comfort ed alla sicurezza in condizioni
di guida ed aderenza normali.
MODALITÀ "OFF ROAD"
È una modalità di guida finalizzata allo
spunto in partenza su percorsi a scarsa
aderenza (ad esempio neve, ghiaccio,
fango ecc.).
Inserimento
Ruotare la ghiera fig. 84 verso destra e
rimanere in questa posizione per mezzo
secondo e comunque fino a quando il
relativo LED s'illumina e l'indicazione
di inserimento della modalità "Off Road"
viene visualizzata sul display con un
messaggio dedicato.
Dopo il rilascio la ghiera torna in
posizione centrale.
Inserendo la modalità "Off Road",
automaticamente entra in funzione la
predisposizione all'intervento del
sistema ELD.
84F1D0116
104
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 107 of 236

AVVERTENZA Inserendo la modalità
"Off Road", il sistema Start&Stop viene
temporaneamente disabilitato. La
disabilitazione temporanea del sistema
comporta l'accensione del relativo
LED sulla mostrina (ubicata su plancia
centrale). Per abilitare la funzione
Start&Stop, con modalità "Off Road"
inserita, premere il pulsante
ubicato
sulla mostrina comandi plancia. Tuttavia
disattivando la modalità "Off Road", il
sistema Start&Stop risulta nuovamente
abilitato.
AVVERTENZA Inserendo la modalità
"Off Road", il sistema City Brake
Control viene temporaneamente
disabilitato. La disabilitazione
temporanea del sistema comporta
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti. Disattivando la modalità "Off
Road", il sistema City Brake Control
risulta nuovamente abilitato.
Disinserimento
Per disinserire la modalità "Off Road" e
ritornare in "Auto" occorre ruotare la
ghiera verso sinistra e rimanere in
questa posizione per mezzo secondo.
In questo caso, si illuminerà il LED
relativo alla modalità "Auto" e sul
display verrà visualizzata l'indicazione di
avvenuto disinserimento della modalità
"Off Road".AVVERTENZA Se prima di spegnere il
motore la modalità inserita è quella "Off
Road" oppure "Auto", al successivo
avviamento la modalità inserita viene
mantenuta.
FUNZIONALITÀ "GRAVITY
CONTROL"
È una funzionalità di guida finalizzata al
mantenimento della vettura a velocità
costante durante una discesa ad
elevata pendenza.
Inserimento / Disinserimento
Per l'inserimento/disinserimento della
Funzionalità Gravity Control, fare
riferimento al paragrafo "Sistemi di
sicurezza attiva" nel capitolo
"Sicurezza".
AVARIA DEL SISTEMA
SELETTORE MODALITÀ
AVVERTENZA In caso di avaria del
sistema o della manopola, non sarà
possibile inserire nessuna modalità di
guida. Sul display verrà visualizzato un
messaggio dedicato
AVVERTENZA In questo caso è
sconsigliato tentare di affrontare
discese molto ripide, il sistema non è in
grado di offrire alcun ausilio alla guida.
SERVOSTERZO
ELETTRICO
DUALDRIVE
123) 124)
Funziona solo con chiave ruotata in
posizione MAR e motore avviato. Lo
sterzo permette di personalizzare
lo sforzo al volante in relazione alle
condizioni di guida.
AVVERTENZA In caso di rapida
rotazione della chiave di avviamento, la
completa funzionalità del servosterzo
può essere raggiunta dopo alcuni
secondi.
INSERIMENTO /
DISINSERIMENTO
FUNZIONE CITY
Per inserire/disinserire la funzione
premere il pulsante CITY fig. 85.
L’inserimento della funzione è segnalata
dalla visualizzazione della scritta CITY
sul display (su alcune versioni è
segnalata dall’accensione della scritta
CITY sul quadro strumenti).
Con funzione CITY inserita lo sforzo al
volante risulta più leggero, agevolando
in tal modo le manovre di parcheggio:
l’inserimento della funzione risulta
quindi particolarmente utile nella guida
in centri cittadini.
105
Page 108 of 236

AVVERTENZA Nelle manovre di
parcheggio effettuate con un numero
elevato di sterzate, può verificarsi
un indurimento dello sterzo; questo è
normale ed è dovuto all’intervento
del sistema di protezione da
surriscaldamento del motore elettrico di
comando della guida, pertanto, non
richiede alcun intervento riparativo. Al
successivo riutilizzo della vettura, il
servosterzo ritornerà ad operare
normalmente.
ATTENZIONE
123)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza
nonché la non conformità omologativa
della vettura.124)Prima di effettuare qualsiasi intervento
di manutenzione spegnere sempre il
motore e rimuovere la chiave dal
dispositivo di avviamento attivando il
blocco dello sterzo, in particolar modo
quando la vettura si trova con le ruote
sollevate da terra. Nel caso in cui ciò non
fosse possibile (necessità di avere la chiave
in posizione MAR od il motore acceso),
rimuovere il fusibile principale di protezione
del servosterzo elettrico.
FUNZIONE ECO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per inserire la funzione premere il
pulsante ECO fig. 86.
Con funzione ECO inserita si
predispone la vettura per
un'impostazione di guida votata ad
economizzare i consumi combustibile.
Quando la funzione è inserita, sul
pulsante si illumina il relativo LED.
Tale funzione rimane memorizzata
quindi, al successivo riavvio, il sistema
mantiene l'impostazione precedente
all'ultimo spegnimento del motore. Per
disinserire la funzione e ripristinare
l'impostazione di guida normale
premere nuovamente il pulsante ECO.
85F1D0025
86F1D0140
106
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 109 of 236

SISTEMA
START&STOP
125)126)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore quando la
vettura è ferma e lo riavvia quando il
guidatore intende riprendere la marcia.
Ciò riduce i consumi, le emissioni di gas
dannosi e l’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore: vettura
ferma il motore si arresta con cambio in
folle quando si rilascia il pedale della
frizione.
NOTA L’arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
Modalità di riavvio motore: per
riavviare il motore premere il pedale
della frizione.ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
fig.
87 posto sulla mostrina comandi
plancia.
LED spento: sistema attivato.
LED acceso: sistema disattivato.
ATTENZIONE
125)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.126)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia spenta e la
chiave di avviamento sia in posizione STOP.
Attenersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della traversa
anteriore. Si consiglia di estrarre la chiave
quando in vettura sono presenti altre
persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver estratto la
chiave o averla girata in posizione di STOP.
Durante le operazioni di rifornimento
combustibile assicurarsi che la vettura sia
spenta con chiave in posizione STOP.
ATTENZIONE
46)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell'impianto di
climatizzazione.
87F1D0040
107
Page 110 of 236

SENSORI DI
PARCHEGGIO
127)47)
SENSORI
I sensori, ubicati nel paraurti posteriore
fig. 88, hanno la funzione di rilevare la
presenza di eventuali ostacoli in
prossimità della parte posteriore della
vettura ed avvisare il guidatore
mediante una segnalazione acustica
intermittente.ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura. I sensori si
riattivano automaticamente sfilando la
spina del cavo del rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
la presenza sulla superficie del
sensore di ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla, potrebbero ridurre
la sensibilità del sensore e delle
prestazioni del sistema;
la presenza di disturbi di carattere
meccanico (ad esempio: lavaggio della
vettura, pioggia, condizioni di vento
estreme, grandine), potrebbero far
si che il sensore rilevi un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”);
la presenza di sistemi ad ultrasuoni
(ad es. freni pneumatici di autocarri
o martelli pneumatici) nelle vicinanze
della vettura potrebbe provocare
l'alterazione delle segnalazioni inviate al
sensore;
la variazione della posizione dei
sensori, causata ad esempio variando
gli assetti (a causa dell'usura di
ammortizzatori, sospensioni), dalla
sostituzione degli pneumatici, da
sovraccarico della vettura, oppure da
assetti specifici che prevedono di
abbassare la vettura, può influenzare le
prestazioni del sistema dei sensori di
parcheggio;
88F1D0045
108
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 111 of 236

la presenza del gancio traino in
assenza di rimorchio interferisce con il
corretto funzionamento dei sensori
di parcheggio. L'installazione del gancio
traino fisso preclude la possibilità di
utilizzo dei sensori. In caso il cliente
intenda installare il gancio traino
estraibile, si raccomanda di sganciarlo
dalla traversa in tutti i casi in cui il
rimorchio non è agganciato, per evitare
l'attivazione dei sensori.
ATTENZIONE
127)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente,
il quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
47)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
128) 129) 130)
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95. Per non danneggiare
la marmitta catalitica non mettere mai,
neppure in casi di emergenza, anche
una minima quantità di benzina con
piombo.
AVVERTENZA La marmitta catalitica
inefficiente comporta emissioni nocive
allo scarico con conseguente
inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
109
Page 112 of 236

MOTORI DIESEL
Funzionamento alle basse
temperature
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in zone
montane/ fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. In questa situazione
si suggerisce inoltre di mantenere
all’interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
48)
AVVERTENZA Il lavaggio del vano
bocchettone mediante una lancia ad
alta pressione deve avvenire ad una
distanza di almeno 20 cm.
Versioni benzina e Diesel
La procedura di rifornimento di seguito
descritta è illustrata sulla targhetta B fig.
89 ubicata all'interno dello sportello
combustibile. Sulla targhetta è inoltre
riportato il tipo di combustibile
(UNLEADED FUEL=benzina,
DIESEL=gasolio).Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello A fig. 89 tirandolo
verso l'esterno;
inserire l'erogatore nel bocchettone
e procedere al rifornimento;
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire al
combustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone e successivamente
chiudere lo sportello A.Rifornimento di emergenza
Procedere come segue:
aprire il bagagliaio e prendere
l'apposito adattatore B fig. 90 ubicato
nel contenitore portattrezzi (versioni
dotate di ruotino di scorta - per
versioni/mercati, dove previsto) oppure
nel contenitore del Fix&Go (versioni
dotate di Fix&Go);
aprire lo sportello A tirandolo verso
l'esterno;
inserire l'adattatore B nel
bocchettone e procedere al
rifornimento;
a rifornimento ultimato rimuovere
l'adattatore e richiudere lo sportello
e reinserire l'adattatore all'interno della
sua custodia e riporlo nel bagagliaio.
89F1D1008
90F1D0048
110
AVVIAMENTO E GUIDA