I dati contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativ\
o.
Fiat Chrysler Automobiles potrà apportare in qualunque momen to modifiche ai modelli descritti in questa pubblicazione per ragioni di natura
tecnica o commerciale. Per ulteriore informazione, il Cliente è prega\
to di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Stampa su carta ecologica senza cloro.
ITALIANO
USO E MANUTENZIONE
FIATPANDA
COP PANDA UM IT COMPAT QUAD 28/04/15 16:38 Pagina 1
145)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è
molto carica, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare
la vettura.
146)Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate
violente, brusche sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruotino di scorta
è di circa 3000 km, dopo tale percorrenza
lo pneumatico relativo deve essere
sostituito con un altro dello stesso tipo.
Non installare in alcun caso uno
pneumatico tradizionale su di un cerchio
previsto per l’uso come ruotino di scorta.
Far riparare e rimontare la ruota sostituita il
più presto possibile. Non è consentito
l’impiego contemporaneo di due o più
ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.147)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su
veicoli dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli
di altri modelli o oggetti differenti. In nessun
caso, utilizzarlo per attività di manutenzione
o riparazione sotto il veicolo o per lo
scambio di ruote estive/invernali e
viceversa. Non posizionarsi in alcun caso
sotto il veicolo sollevato. Qualora fosse
necessario operare sotto il veicolo,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Il non
corretto posizionamento del cric può
provocare la caduta del veicolo sollevato:
utilizzare solo nelle posizioni indicate.
Non utilizzare il cric per portate superiori a
quella indicata sull’etichetta ad esso
applicata. Non avviare il motore,
per nessun motivo, con veicolo sollevato. Il
sollevamento del veicolo oltre il necessario
può rendere il tutto meno stabile fino al
rischio di caduta violenta del veicolo.
Sollevare quindi il veicolo per la sola misura
necessaria che consenta l’accesso della
ruota di scorta.
148)Un montaggio errato della coppa
ruota, può causarne il relativo distacco
quando la vettura è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e del ruotino di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
"Dati tecnici".
ATTENZIONE
53)Girando la manovella, cautelarsi che la
rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le parti
del cric in movimento (“vite senza fine”
ed articolazioni) possono causare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente
in caso di imbrattamento con il grasso
lubrificante.
54)Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat per far verificare il
corretto serraggio dei bulloni di fissaggio
ruota.
128
IN EMERGENZA
Radio
183) 184) 185) 186) 187) 188)
La Radio è stata progettata secondo le
caratteristiche specifiche dell’abitacolo,
con un design personalizzato che si
integra con lo stile della plancia
portastrumenti.
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Si raccomanda di imparare ad usare le
varie funzioni della Radio (ad esempio
memorizzare le stazioni) prima di iniziare
la guida.
Cura e manutenzione
Pulisci la mascherina solo con un
panno morbido e antistatico. I prodotti
detergenti e per lucidare potrebbero
danneggiarne la superficie.
PROTEZIONE ANTIFURTO
La Radio è dotata di un sistema di
protezione antifurto basato sullo
scambio di informazioni tra la Radio e la
centralina elettronica (Body Computer)
presente sulla vettura.
Questo sistema garantisce la massima
sicurezza ed evita l’inserimento del
codice segreto dopo ogni
scollegamento dell’alimentazione della
Radio.Se il controllo ha esito positivo, la Radio
inizierà a funzionare, mentre se i codici
di confronto non sono uguali oppure
se la centralina elettronica (Body
Computer) viene sostituita,
l’apparecchio comunicherà all’utente la
necessità di inserire il codice segreto
secondo la procedura riportata nel
paragrafo seguente.
Inserimento del codice segreto
Accendendo la Radio, in caso di
richiesta codice, sul display appare la
scritta “Radio code” per circa 2
secondi, seguita poi da quattro trattini
“- - - -”.
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da1a6,corrispondenti
ciascuna ad uno dei trattini.
Per inserire la prima cifra del codice,
premere il tasto corrispondente delle
stazioni di preselezione (da1a6).
Inserire allo stesso modo le altre cifre
del codice.
Se le quattro cifre non vengono
immesse entro 20 secondi, il display
visualizza la scritta “Enter code----”.
Questo evento non viene considerato
come un inserimento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra
(entro 20 secondi), la Radio inizia a
funzionare.Se viene inserito un codice errato, la
Radio emette una segnalazione
acustica ed il display visualizza la scritta
“Radio blocked/wait” per indicare
all’utente la necessità di inserire il
codice corretto.
Ogni volta che l’utente inserisce un
codice errato, il tempo di attesa
aumenta progressivamente (1 min, 2
min, 4 min, 8 min, 16 min, 30 min,1h,
2h, 4h, 8h, 16h, 24h) fino al
raggiungimento di un massimo di 24
ore.
Il tempo di attesa verrà visualizzato sul
display con la scritta “Radio blocked/
wait”. Dopo la scomparsa della scritta è
possibile iniziare nuovamente la
procedura di inserimento del codice.
Passaporto Radio
È il documento che certifica il possesso
della Radio. Sul passaporto radio
sono riportati il modello della Radio, il
numero di serie ed il codice segreto.
AVVERTENZA Conservare con cura
il passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso
di furto della Radio.
In caso di smarrimento del passaporto
radio, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat portando con sé un documento
di identità e i documenti identificativi di
possesso vettura.
194
MULTIMEDIA
Funzione MUTE/Pausa
(azzeramento del volume)
Per attivare la funzione Mute premere
brevemente il tasto
. Il volume
diminuirà progressivamente e
sul display apparirà la scritta “RADIO
Mute” (in modalità radio) o “PAUSE” (in
modalità CD).
Per disattivare la funzione Mute
premere nuovamente il tasto
.Il
volume aumenterà progressivamente
riportandosi al valore precedentemente
impostato.
Regolazioni audio
Le funzioni proposte dal menu audio
sono diverse a seconda del contesto
attivo: AM/FM/CD.
Per modificare le funzioni Audio
premere brevemente il tasto
.
Dopo la prima pressione del tasto
,
sul display verrà visualizzato il valore
del livello di basso per la sorgente attiva
in quel momento (es. se ci si trova in
modalità FM il display visualizzerà
la scritta “FM Bass + 2”).
Per scorrere le funzioni del Menu
utilizzare i tasti
oppure. Per
cambiare l’impostazione della funzione
selezionata utilizzare i tasti
oppure
. Sul display appare lo stato attuale
della funzione selezionata.Le funzioni gestite dal Menù sono:
BASS: regolazione dei bassi;
TREBLE: regolazione degli acuti;
BALANCE: regolazione del
bilanciamento destra/sinistra;
FADER: regolazione del
bilanciamento anteriore/posteriore (ove
previsto).
LOUDNESS: attivazione/
disattivazione dell'aumento dei toni
bassi e acuti;
EQUALIZER: attivazione e selezione
delle equalizzazioni di fabbrica;
USER EQUALIZER: impostazione
dell’equalizzazione personalizzata.
MENU
Funzione tasto MENU
Per attivare la funzione Menu premere
brevemente il tasto MENU. Il display
visualizza la prima voce di menu
regolabile (AF) (scritta “AF Switching
On” sul display).
Per scorrere le funzioni del Menù
utilizzare i tasti
oppure. Per
cambiare l’impostazione della funzione
selezionata utilizzare i tasti
oppure
.
Sul display appare lo stato attuale della
funzione selezionata.Le funzioni gestite dal Menù sono:
AF SWITCHING: attivazione/
disattivazione automatica della
selezione della stazione col segnale più
forte che trasmette lo stesso
programma.
TRAFFIC INFORMATION:
abilitazione/disabilitazione delle
informazioni sul traffico (solo su banda
FM).
REGIONAL MODE: attivazione/
disattivazione dei programmi regionali.
MP3 DISPLAY: impostazione display
del CD MP3.
SPEED VOLUME: controllo
automatico del volume in funzione della
velocità.
RADIO ON VOLUME: attivazione/
disattivazione limite massimo volume
radio.
RADIO OFF: selezione della modalità
di spegnimento.
SYSTEM RESET: ripristino delle
impostazioni di fabbrica.
Per uscire dalla funzione Menù premere
nuovamente il tasto MENU.
NOTA Le regolazioni AF SWITCHING,
TRAFFIC INFORMATION e REGIONAL
MODE sono possibili solo in modalità
FM.
199
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da1a6,corrispondenti
ciascuna ad uno dei trattini.
Per inserire la prima cifra del codice,
premere il tasto corrispondente delle
stazioni di preselezione (da1a6).
Inserire allo stesso modo le altre cifre
del codice.
Se le quattro cifre non vengono
immesse entro 20 secondi, il display
visualizza la scritta “Enter code----”.
Questo evento non viene considerato
come un inserimento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra
(entro 20 secondi), il sistema Uconnect
inizia a funzionare.
Se viene inserito un codice errato, il
sistema Uconnect emette una
segnalazione acustica ed il display
visualizza la scritta “Radio
blocked/wait” per indicare all’utente la
necessità di inserire il codice corretto.
Ogni volta che l’utente inserisce un
codice errato, il tempo di attesa
aumenta progressivamente (1 min, 2
min, 4 min, 8 min, 16 min, 30 min,1h,
2h, 4h, 8h, 16h, 24h) fino al
raggiungimento di un massimo di 24
ore.
Il tempo di attesa verrà visualizzato sul
display con la scritta “Radio blocked/
wait”. Dopo la scomparsa della scritta è
possibile iniziare nuovamente la
procedura di inserimento del codice.Passaporto Radio
È il documento che certifica il possesso
di un sistema Uconnect. Sul
passaporto radio sono riportati il
modello del sistema Uconnect,
il numero di serie ed il codice segreto.
AVVERTENZA Conservare con cura
il passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso
di furto del sistema Uconnect.
In caso di smarrimento del passaporto
radio, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat portando con sé un documento
di identità e i documenti identificativi di
possesso vettura.
203
I dati contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo.
FCA Italy S.p.A.potrà apportare in qualunque momento modifiche ai modelli descritti in questa pubblicazione per ragioni di natura
tecnica o commerciale. Per ulteriore informazione, il Cliente è pregato di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Stampa su carta ecologica senza cloro.
ITALIANO