MENU DI SETUP
Il menu è composto dalle seguenti voci:
MENU
ILLUMINAZIONE
BEEP VELOCITÀ
SENSORE FARI (per versioni/
mercati, dove previsto)
ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
REGOLA ORA
REGOLA DATA
VEDI RADIO (per versioni/mercati,
dove previsto)
AUTOCLOSE (per versioni/mercati,
dove previsto)
UNITÀ MISURA
LINGUA
VOLUME AVVISI
BUZZ CINTURE (per versioni/
mercati, dove previsto)
SERVICE
AIR BAG/BAG PASSEGGERO (per
versioni/mercati, dove previsto)
LUCI DIURNE (per versioni/mercati,
dove previsto)
RESET PNEUMATICI (per
versioni/mercati, dove previsto)
CITY BRAKE C. (per versioni/
mercati, dove previsto)
RESET LIVELLO OLIO (per
versioni/mercati, dove previsto)
USCITA MENUDisattivazione Air bag passeggero
anteriore e Side Bag
Questa funzione permette di attivare/
disattivare l’air bag lato passeggero.
Procedere come segue:
premere il pulsantee, dopo aver
visualizzato sul display il messaggio
("Bag pass: Off" per disattivare) oppure
il messaggio ("Bag pass: On" per
attivare) tramite la pressione dei pulsanti
e, premere nuovamente il
pulsante
;
sul display viene visualizzato il
messaggio di richiesta conferma;
tramite la pressione dei pulsanti
oppureselezionare "Sì" (per
confermare l’attivazione/ disattivazione)
oppure "No" (per rinunciare);
premendo il pulsantecon
pressione breve viene visualizzato un
messaggio di conferma scelta e si torna
alla videata menu. Premendo invece il
pulsante con pressione lunga si torna
alla videata standard senza
memorizzare.Reset livello olio
(per versioni/mercati, dove previsto)
24)
Questa funzione consente
l’azzeramento della segnalazione di
rabbocco olio che avviene ogni 8.000
Km circa.
Per azzerare tale segnalazione, dopo
aver rabboccato l’olio, procedere come
segue:
Premere il pulsantecon pressione
breve. Il display visualizzerà il
messaggio di richiesta di conferma del
reset.
Tramite la pressione del pulsante
oppureselezionare “SI” per
azzerare la segnalazione oppure “NO”
per annullare l'operazione.
40
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spia Cosa significa
giallo ambraAvaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende, su alcune versioni unitamente a un messaggio dedicato visualizzato sul display,
quando viene rilevata un'anomalia ai sensori di parcheggio.
Avaria luci esterne
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un'anomalia ad una delle seguenti luci: luci di posizione, luci
targa, luci retronebbia, luci di direzione, luci diurne (DRL).
Avaria sensore pressione olio motore
(per versioni/mercati, dove previsto)
L'avaria del sensore pressione olio motore è segnalata dall'accensione della spia sul quadro strumenti.
Anomalia sistema ELD(Per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende, unitamente a un messaggio dedicato visualizzato sul display, quando è presente
un'anomalia alla trasmissione integrale 4x4. Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Presenza acqua nel filtro gasolio(versioni Diesel)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia
si accende quando viene rilevata presenza di acqua nel filtro del gasolio. Su alcune versioni il display
visualizza un messaggio dedicato.
27)
ATTENZIONE
27)Nel caso la spiasi accenda (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display) rivolgersi il più presto possibile presso
la Rete Assistenziale Fiat per l'operazione di spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un rifornimento, è
possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in tal caso spegnere immediatamente il motore e contattare la Rete Assistenziale Fiat.
56
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Simboli e messaggi visualizzati sul display
Simbolo o messaggio Cosa significa
Il simbolo viene visualizzato in caso di avaria al sistema GPL, unitamente alla visualizzazione di un
messaggio dedicato.
In questo caso rivolgersi al più presto presso la Rete Assistenziale Fiat, procedendo la marcia in modalità di
funzionamento a benzina
Il simbolo viene visualizzato in caso di avaria al sistema di alimentazione a Metano, unitamente alla
visualizzazione di un messaggio dedicato.
In questo caso rivolgersi al più presto presso la Rete Assistenziale Fiat, procedendo la marcia in modalità di
funzionamento a benzina
AVARIA SENSORE LIVELLO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende, unitamente allo spegnimento di tutte le tacche, in caso di avaria del sensore livello
combustibile. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat
START&STOP
(Per versioni/mercati, dove
previsto)Il messaggio sul display viene visualizzato all'attivazione/disattivazione del sistema Start&Stop, tramite
pressione del pulsante
ubicato sulla plancia in posizione centrale.
Con sistema Start&Stop attivo il LED sul pulsante è spento, disattivando il sistema, il LED si accende.
GRAVITY CONTROL
(Versioni Panda Cross 4x4)Sul display sono visualizzati i messaggi di inserimento, inserimento non permesso e disinserimento del
Gravity Control.
SERVICEQuando la manutenzione programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza prevista, sul display verrà
visualizzata la scritta “Service” seguita dal numero di chilometri/miglia mancanti alla manutenzione della
vettura. Questa visualizzazione appare automaticamente, con chiave di avviamento in posizione MAR,
quando al momento della manutenzione mancano 2000 km (oppure valore equivalente in miglia) o, dove
previsto, 30 giorni e viene riproposta ad ogni rotazione della chiave in posizione MAR o, per versioni/
mercati dove previsto, ogni 200 km (o valore equivalente in miglia).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione previste dal
“Piano di manutenzione programmata”, all’azzeramento di tale visualizzazione (reset).
61
59)Per il corretto funzionamento del
sistema ASR è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo, e delle
dimensioni prescritte.
60)Le prestazioni del sistema ASR non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida dev'essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
61)Il sistema ASR non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
62)Il sistema ASR non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
63)Le capacità del sistema ASR non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
64)Il sistema HBA non è in grado di
incrementare l'aderenza degli pneumatici
sulla strada oltre i limiti imposti dalle leggi
della fisica: guidare sempre con cautela
in funzione delle condizioni del manto
stradale.
65)Il sistema HBA non è in grado di evitare
incidenti, compresi quelli dovuti ad
eccessiva velocità in curva, guida su
superfici a bassa aderenza oppure
aquaplaning.66)Il sistema HBA costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore. Le capacità del sistema HBA
non devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a
bordo della vettura e di tutti gli altri
utilizzatori della strada.SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
SISTEMA CBC (City
Brake Control)
(per versioni/mercati, dove previsto)
67) 68) 69) 70) 71)
30) 31) 32) 33) 34) 35) 36)
È un sistema di ausilio alla guida,
costituito da un sensore laser ubicato
nella parte superiore del parabrezza fig.
53, in grado di rilevare la presenza di
veicoli davanti alla vettura ad una
distanza ravvicinata ed, in caso di
collisione imminente, interviene
frenando automaticamente la vettura
per evitare l'urto oppure mitigarne
gli effetti.
Il sistema è attivo solo se:
la chiave di avviamento è in
posizione MAR;
53F1D0041
70
SICUREZZA
strade in prossimità di alberi con
frasche sporgenti è opportuno
disattivare il sistema per evitare che la
presenza di rami all'altezza del cofano
oppure del parabrezza interferiscano
con il sistema.SISTEMA iTPMS (indirect
Tyre Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
72) 73) 74) 75) 76) 77)
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS
(indirect Tire Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite
i sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione a luce fissa della spia
sul quadro strumenti e la
visualizzazione, sul display, di un
messaggio dedicato di avvertimento.
Nel caso in cui si tratti di un solo
pneumatico sgonfio, il sistema può
essere in grado di indicarne la
posizione: si raccomanda comunque di
controllare la pressione su tutti e
quattro gli pneumatici.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura
di RESET.Procedura di reset
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di "autoapprendimento" (la
cui durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno 20 min),
che inizia eseguendo la procedura di
Reset.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo
uno pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il Reset, gonfiare
gli pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il Reset, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
55F1D0043
56F1D0044
72
SICUREZZA
70)Il sistema interviene su veicoli che
viaggiano nella propria corsia di marcia.
Non vengono tuttavia presi in
considerazione veicoli di piccole dimensioni
(ad esempio biciclette, moto) oppure
persone ed animali e cose (ad esempio
passeggini) ed in generale tutti quegli
ostacoli che presentano una bassa
riflessione alla luce emessa dal laser (ad
esempio veicoli sporchi di fango).
71)Nel caso in cui la vettura, per interventi
di manutenzione, debba essere posizionata
su di un banco a rulli (ad una velocità
compresa tra5e30km/h) oppure nel caso
in cui sia sottoposta ad un lavaggio in un
autolavaggio automatico a rulli, avendo un
ostacolo nella parte anteriore (ad esempio
un'altra vettura, un muro od un altro
ostacolo), il sistema potrebbe rilevarne la
presenza ed intervenire. In questo caso
è pertanto necessario disattivare il sistema
agendo sul Menu di Setup del display.
72)Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione
su tutti e quattro.
73)L' iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da intendersi
come un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di sicurezza.
74)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno freddi.75)Il sistema iTPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo
scoppio di uno pneumatico). In questo
caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
76)Il sistema fornisce unicamente un
avviso di bassa pressione degli pneumatici:
non è in grado di gonfiarli.
77)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare la vettura in modo sicuro.
ATTENZIONE
30)Il sensore laser potrebbe avere
funzionalità limitata od assente a causa
delle condizioni atmosferiche, come
pioggia battente, grandine, presenza di
nebbia fitta, neve abbondante, formazione
di strati di ghiaccio sul parabrezza.
31)La funzionalità del sensore può inoltre
essere compromessa dalla presenza di
polvere, condensa, sporcizia o ghiaccio sul
parabrezza, dalle condizioni del traffico
(ad esempio veicoli marcianti non allineati
alla propria vettura, veicoli marcianti in
senso trasversale o in direzione opposta
sulla stessa corsia, curva con piccolo
raggio di curvatura), dalle condizioni del
fondo stradale e dalle condizioni di guida
(ad esempio guida fuoristrada). Assicurarsi
pertanto di mantenere sempre pulito il
parabrezza. Per evitare di rigare il
parabrezza utilizzare detergenti specifici e
panni ben puliti.Inoltre la funzionalità del sensore può
essere limitata o assente in alcune
condizioni di guida, traffico e fondo
stradale.
32)Carichi sporgenti posizionati sul tetto
della vettura potrebbero interferire con
il corretto funzionamento del sensore.
Prima di partire assicurarsi pertanto
di sistemare bene il carico in modo da non
coprire il campo d’azione del sensore.
33)Se in seguito a graffi, scheggiature,
rottura del parabrezza fosse necessario
effettuarne la sostituzione, occorre
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat. Non effettuare la
sostituzione del parabrezza
autonomamente, pericolo di
malfunzionamento! Si raccomanda
comunque di effettuare la sostituzione del
parabrezza nel caso in cui esso sia
danneggiato nella zona del sensore laser.
34)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore laser. Non ostruire le
aperture presenti nel ricoprimento estetico
ubicato sotto allo specchio retrovisore
interno. In caso di guasto del sensore
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
35)Non coprire il campo d'azione del
sensore con adesivi o altri oggetti. Prestare
attenzione anche ad oggetti presenti sul
cofano della vettura (ad esempio strato di
neve) ed assicurarsi che non interferiscano
con la luce emessa dal laser.
36)In caso di traino di rimorchi o vettura
rimorchiata occorre disattivare il sistema
agendo sul Menu di Setup del display.
74
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE .......... 99
IN SOSTA........................................101
CAMBIO MANUALE ........................101
CAMBIO DUALOGIC .......................102
SELETTORE MODALITÀ .................104
SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE ....................................105
FUNZIONE ECO ..............................106
SISTEMA START&STOP .................107
SENSORI DI PARCHEGGIO ............108
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .109
TRAINO DI RIMORCHI ....................113
98
AVVIAMENTO E GUIDA
SENSORI DI
PARCHEGGIO
127)47)
SENSORI
I sensori, ubicati nel paraurti posteriore
fig. 88, hanno la funzione di rilevare la
presenza di eventuali ostacoli in
prossimità della parte posteriore della
vettura ed avvisare il guidatore
mediante una segnalazione acustica
intermittente.ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura. I sensori si
riattivano automaticamente sfilando la
spina del cavo del rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
la presenza sulla superficie del
sensore di ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla, potrebbero ridurre
la sensibilità del sensore e delle
prestazioni del sistema;
la presenza di disturbi di carattere
meccanico (ad esempio: lavaggio della
vettura, pioggia, condizioni di vento
estreme, grandine), potrebbero far
si che il sensore rilevi un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”);
la presenza di sistemi ad ultrasuoni
(ad es. freni pneumatici di autocarri
o martelli pneumatici) nelle vicinanze
della vettura potrebbe provocare
l'alterazione delle segnalazioni inviate al
sensore;
la variazione della posizione dei
sensori, causata ad esempio variando
gli assetti (a causa dell'usura di
ammortizzatori, sospensioni), dalla
sostituzione degli pneumatici, da
sovraccarico della vettura, oppure da
assetti specifici che prevedono di
abbassare la vettura, può influenzare le
prestazioni del sistema dei sensori di
parcheggio;
88F1D0045
108
AVVIAMENTO E GUIDA