Page 111 of 236

la presenza del gancio traino in
assenza di rimorchio interferisce con il
corretto funzionamento dei sensori
di parcheggio. L'installazione del gancio
traino fisso preclude la possibilità di
utilizzo dei sensori. In caso il cliente
intenda installare il gancio traino
estraibile, si raccomanda di sganciarlo
dalla traversa in tutti i casi in cui il
rimorchio non è agganciato, per evitare
l'attivazione dei sensori.
ATTENZIONE
127)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente,
il quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
47)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
128) 129) 130)
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95. Per non danneggiare
la marmitta catalitica non mettere mai,
neppure in casi di emergenza, anche
una minima quantità di benzina con
piombo.
AVVERTENZA La marmitta catalitica
inefficiente comporta emissioni nocive
allo scarico con conseguente
inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
109
Page 125 of 236
CENTRALINA VANO MOTORE
fig. 111
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Nodo Body Computer F01 60
Elettroventilatore abitacolo F08 40
Luci fendinebbia F09 15
Avvisatori acustici F10 15
Luci abbaglianti F14 15
Parabrezza riscaldato F15 70
Compressore condizionatore F19 7,5
Presa di corrente anteriore ( con o senza accendisigari) F20 15
Pompa combustibile F21 15
Blow byF30 5
+15
(*) luci retromarciaF87 5
Sbrinamento specchi F88 7,5
Lunotto termico F89 30
Sensore stato carica batteria F90 5
(*)+15 = polo positivo sotto chiave
123
Page 149 of 236

RICARICA DELLA
BATTERIA
159) 160)
NOTA Prima di procedere allo stacco
ed al successivo riattacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria,
attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il
cavo negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della
batteria. I morsetti dei cavi devono
inoltre essere privi di corrosione.AVVERTENZA Se si utilizza un
caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria di
tipo "rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
NOTA La descrizione della procedura di
ricarica della batteria è riportata
unicamente a titolo informativo. Per
l'esecuzione di tale operazione, si
raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
VERSIONI SENZA
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.VERSIONI CON SISTEMA
START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore A fig. 127
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa;
collegare il cavo positivo
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo negativo
al morsetto del sensore D;
accendere l’apparecchio di ricarica.
Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
dopo aver scollegato l’apparecchio
di ricarica, ricollegare il connettore A
al sensore C.
ATTENZIONE
159)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L'operazione di
ricarica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili fonti di scintille,
per evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.
147
Page 234 of 236

Omologazioni ministeriali...........217
Pesi..............................176
Plafoniera anteriore..................19
Plancia portastrumenti................8
Porta USB..........................29
Porte...............................11
blocco/sblocco porte............11
Prestazioni (velocità massime)......187
Pretensionatori......................78
Pulizia cristalli.......................20
Pulizia e manutenzione
carrozzeria.....................156
interni vettura..................157
Quadro e strumenti di bordo........38
Radio.............................194
Rifornimenti........................182
Rifornimento della vettura...........109
Ruota (sostituzione)................125Ruote e pneumatici............155-164
Sedili...............................12
regolazioni......................12
Selettore modalità..................104
Sensori di parcheggio..............108
Servosterzo elettrico Dualdrive......105
Simbologia...........................4
Sistema blocco combustibile.......133
Sistema CBC.......................70
Sistema di protezione
supplementare (SRS) Air bag......91
Sistema iTPMS......................72
Sistema SBR (Seat Belt
Reminder)........................77
Sistema Start&Stop................107
Sistemi di ausilio alla guida...........70
Sistemi di protezione occupanti......75
Sistemi di protezione per
bambini..........................81Sistemi di sicurezza attiva............64
Smartphone Docking................30
Sollevamento della vettura..........155
Sostituzione di una lampada........116
Specchi retrovisori...................16
Spie su quadro......................42
Spruzzatori lavacristallo.............155
Spruzzatori lavalunotto.............155
Tergicristallo/tergilunotto...........154
Traino della vettura.................134
Traino di rimorchi...................113
Uconnect Mobile –
Uconnect Bluetooth.............202
Vano motore......................149
Verifica dei livelli....................149
Volante.............................15
FCA Italy S.p.A. - MOPAR - Technical Services - Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603.91.557 - 12/2017 - 1 Edizione
INDICE ALFABETICO