verso i diffusori zona piedi. La naturale tendenza del calore a diffondersi verso l’alto permette nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sensazione di calore.
+ripartizione tra i diffusori zona piedi (aria più calda) e le bocchette della plancia (aria più fresca).
+ripartizione fra i diffusori zona piedi e i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori. Questa ripartizione
permette un buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo inoltre il possibile appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA In caso di condizioni atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di aria fredda verso parabrezza può generare condensa
all’esterno, con possibili limitazioni della visibilità.
E - Attivazione/disattivazione funzione MAX-DEF (sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori).
F - Inserimento/disinserimento compressore climatizzatore.
G - Inserimento/disinserimento ricircolo aria interna.
H - Accensione/spegnimento climatizzatore.
I - Inserimento/disinserimento lunotto termico e per versioni/mercati, dove previsto, specchi retrovisori esterni riscaldati e
parabrezza riscaldato.
L/M - Regolazione velocità ventilatore.
Il climatizzatore automatico gestisce la funzione Start&Stop (motore spento quando la velocità vettura è zero) in modo tale da
garantire un adeguato comfort all'interno dell'abitacolo.
NOTA In condizioni climatiche estreme si consiglia di limitare l'utilizzo della funzione Start&Stop per evitare continue accensioni
e spegnimenti del compressore, con conseguente rapido appannamento dei cristalli ed accumulo di umidità con ingresso di
cattivi odori in abitacolo.
.
ATTENZIONE
18)Con bassa temperatura esterna si consiglia di non utilizzare la funzione di ricircolo aria interna in quanto i cristalli potrebbero appannarsi
rapidamente.
ATTENZIONE
2)L’impianto utilizza fluido refrigerante compatibile con le normative vigenti nei Paesi di commercializzazione della vettura R134a o R1234yf.
Attenersi, in caso di interventi di ricarica, all’utilizzo esclusivo del gas indicato sull’apposita targhetta posizionata nel vano motore. L’uso di altri
refrigeranti compromette l’efficienza e l’integrità dell’impianto. Anche il lubrificante utilizzato per il compressore è strettamente vincolatoal
tipo di gas refrigerante, fare riferimento alla Rete Assistenziale Fiat.
25
DISPLAY
Sul display fig. 46 vengono visualizzate
le seguenti informazioni:
AData
BEventuale inserimento servosterzo
elettrico Dualdrive (scritta CITY)
CPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
DIndicazione funzione Start&Stop (per
versioni/mercati, dove previsto)
EOra
FOdometro (visualizzazione chilometri/
miglia percorsi)
GSegnalazioni cinture di sicurezza
HTemperatura esterna (per versioni/
mercati, dove previsto)
IIndicazione marcia inserita (solo
versioni Dualogic)
LGear Shift Indicator (indicazione
cambio marcia) (per versioni/mercati,
dove previsto)
MIndicatore temperatura liquido
raffreddamento motore.
NIndicatore livello carburante.
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema GSI (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un'apposita
indicazione sul quadro di bordo. Tramite
il GSI, il guidatore viene avvisato che il
passaggio ad un'altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l'icona SHIFT UP (
SHIFT) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
sul display viene visualizzata l'icona
SHIFT DOWN (
SHIFT) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
L'indicazione rimane visualizzata fino a
quando non viene effettuato un cambio
marcia oppure fino a quando le
condizioni di guida non rientrano in un
profilo di missione tale da non dover
rendere necessario un cambio marcia
per ottimizzare i consumi.PULSANTI DI COMANDO
Sono ubicati sulla plancia fig. 47.
NOTA In funzione delle versioni,
l'ideogramma riportato sui pulsanti può
assumere differenti rappresentazioni:
eoppuree.
/: premere e rilasciare i
pulsanti per scorrere verso l'alto oppure
verso il basso le voci del menu, oppure
per incrementare/decrementare il valore
visualizzato.
: premere con pressione breve
per accedere al menu e/o passare
alla videata successiva oppure
confermare la scelta desiderata.
Premere con pressione lunga per
ritornare alla videata standard.
46F1D0002
47F1D0003
39
Spia Cosa significa
giallo ambraSEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti eventi.
Velocità limite superata
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende, quando viene superato il valore di velocità limite impostato tramite Menu di Setup.
Quando la vettura supera tale valore viene emessa una segnalazione acustica e, su alcune versioni, viene
visualizzato un messaggio dedicato sul display.
Intervento/avaria sistema blocco combustibile
La spia si accende, su alcune versioni unitamente a un messaggio dedicato visualizzato sul display, in caso
di intervento/avaria del sistema blocco combustibile.
Avaria sistema Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un'anomalia al sistema Start&Stop. In caso di avaria del sistema
Start&Stop rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Avaria temporanea o permanente sistema City Brake Control
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende, su alcune versioni unitamente a un messaggio dedicato visualizzato sul display,
quando viene rilevata un'anomalia temporanea o permanente al sistema City Brake Control. Se l'anomalia
risulta di tipo permanente: rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per la verifica del sistema.
Avaria airbag
L'accensione di questa spia in modalità lampeggiante, per versioni o mercati dove previsto, indica
un'avaria alla spia di avaria airbag. In questo caso la spia di avaria airbag potrebbe non segnalare eventuali
malfunzionamenti dell'impianto airbag. Rivolgersi immediatamente alla Rete Assistenziale Fiat.
55
Simboli e messaggi visualizzati sul display
Simbolo o messaggio Cosa significa
Il simbolo viene visualizzato in caso di avaria al sistema GPL, unitamente alla visualizzazione di un
messaggio dedicato.
In questo caso rivolgersi al più presto presso la Rete Assistenziale Fiat, procedendo la marcia in modalità di
funzionamento a benzina
Il simbolo viene visualizzato in caso di avaria al sistema di alimentazione a Metano, unitamente alla
visualizzazione di un messaggio dedicato.
In questo caso rivolgersi al più presto presso la Rete Assistenziale Fiat, procedendo la marcia in modalità di
funzionamento a benzina
AVARIA SENSORE LIVELLO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende, unitamente allo spegnimento di tutte le tacche, in caso di avaria del sensore livello
combustibile. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat
START&STOP
(Per versioni/mercati, dove
previsto)Il messaggio sul display viene visualizzato all'attivazione/disattivazione del sistema Start&Stop, tramite
pressione del pulsante
ubicato sulla plancia in posizione centrale.
Con sistema Start&Stop attivo il LED sul pulsante è spento, disattivando il sistema, il LED si accende.
GRAVITY CONTROL
(Versioni Panda Cross 4x4)Sul display sono visualizzati i messaggi di inserimento, inserimento non permesso e disinserimento del
Gravity Control.
SERVICEQuando la manutenzione programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza prevista, sul display verrà
visualizzata la scritta “Service” seguita dal numero di chilometri/miglia mancanti alla manutenzione della
vettura. Questa visualizzazione appare automaticamente, con chiave di avviamento in posizione MAR,
quando al momento della manutenzione mancano 2000 km (oppure valore equivalente in miglia) o, dove
previsto, 30 giorni e viene riproposta ad ogni rotazione della chiave in posizione MAR o, per versioni/
mercati dove previsto, ogni 200 km (o valore equivalente in miglia).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione previste dal
“Piano di manutenzione programmata”, all’azzeramento di tale visualizzazione (reset).
61
la velocità della vettura è compresa
tra5e30km/h;
le cinture di sicurezza dei posti
anteriori sono allacciate.
È tuttavia possibile disattivare (e
successivamente riattivare) il sistema
agendo sul Menu di Setup del display.
Il sistema interviene nelle situazioni in
cui c'è un rischio di collisione
imminente ed il guidatore non preme
tempestivamente il pedale del freno.
Se il sistema rileva la possibilità di urto
contro il veicolo che precede potrebbe
predisporre la vettura ad una possibile
frenata d’emergenza.
Se il guidatore non effettua alcun
intervento per evitare l’urto, il sistema
può rallentare automaticamente la
vettura in modo da preparare la vettura
ad una possibile collisione.
In situazioni di rischio collisione, nel
caso in cui l’azione sul pedale freno da
parte del guidatore non sia sufficiente,
il sistema può intervenire in modo da
ottimizzare la risposta dell’impianto
frenante, riducendo di conseguenza
ulteriormente la velocità della vettura.
Nel caso di percorrenza di strade in
salita con severa pendenza, il sistema
potrebbe intervenire con conseguente
azione sull’impianto frenante.Versioni dotate di sistema
Start&Stop: al termine dell'intervento
di frenata automatica, il sistema
Start&Stop si attiverà secondo le
modalità descritte nel paragrafo
"Sistema Start&Stop" nel capitolo
"Avviamento e guida".
Versioni dotate di cambio manuale:
al termine dell'intervento di frenata
automatica il motore potrebbe andare
in stallo e spegnersi, a meno che il
guidatore non prema il pedale della
frizione.
Versioni dotate di cambio
"Dualogic"(per versioni/mercati, dove
previsto): dopo la frenata rimane inserita
l'ultima marcia memorizzata.
AVVERTENZA Sia sulle versioni dotate
di cambio manuale, sia su quelle dotate
di cambio "Dualogic" (per versioni/
mercati, dove previsto), dopo l'arresto
della vettura le pinze del freno possono
rimanere bloccate per circa 2 secondi
per motivi di sicurezza. Assicurarsi
di premere il pedale del freno qualora la
vettura dovesse avanzare leggermente.
AVVERTENZA Il sistemaNONsi attiva
inserendo la retromarcia. Il sistema
NONsi attiva se le cinture di sicurezza
dei posti anteriori non sono allacciate.Inserimento/disinserimento
È possibile disattivare (e
successivamente riattivare) il sistema
agendo sul Menu di Setup del display.
Guida in condizioni particolari
In determinate condizioni di guida, quali
ad esempio:
guida in prossimità di una curva
(vedere fig. 54);
veicoli di piccole dimensioni e/o non
allineati alla corsia di marcia (vedere
fig. 55);
cambio di corsia da parte di altri
veicoli (vedere fig. 56);
l’intervento del sistema può risultare
inatteso oppure ritardato. Il guidatore
deve pertanto sempre prestare
particolare attenzione, mantenendo il
controllo della vettura per guidare in
completa sicurezza.
AVVERTENZA Nel caso di marcia su
54F1D0042
71
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE .......... 99
IN SOSTA........................................101
CAMBIO MANUALE ........................101
CAMBIO DUALOGIC .......................102
SELETTORE MODALITÀ .................104
SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE ....................................105
FUNZIONE ECO ..............................106
SISTEMA START&STOP .................107
SENSORI DI PARCHEGGIO ............108
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .109
TRAINO DI RIMORCHI ....................113
98
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVERTENZA Inserendo la modalità
"Off Road", il sistema Start&Stop viene
temporaneamente disabilitato. La
disabilitazione temporanea del sistema
comporta l'accensione del relativo
LED sulla mostrina (ubicata su plancia
centrale). Per abilitare la funzione
Start&Stop, con modalità "Off Road"
inserita, premere il pulsante
ubicato
sulla mostrina comandi plancia. Tuttavia
disattivando la modalità "Off Road", il
sistema Start&Stop risulta nuovamente
abilitato.
AVVERTENZA Inserendo la modalità
"Off Road", il sistema City Brake
Control viene temporaneamente
disabilitato. La disabilitazione
temporanea del sistema comporta
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti. Disattivando la modalità "Off
Road", il sistema City Brake Control
risulta nuovamente abilitato.
Disinserimento
Per disinserire la modalità "Off Road" e
ritornare in "Auto" occorre ruotare la
ghiera verso sinistra e rimanere in
questa posizione per mezzo secondo.
In questo caso, si illuminerà il LED
relativo alla modalità "Auto" e sul
display verrà visualizzata l'indicazione di
avvenuto disinserimento della modalità
"Off Road".AVVERTENZA Se prima di spegnere il
motore la modalità inserita è quella "Off
Road" oppure "Auto", al successivo
avviamento la modalità inserita viene
mantenuta.
FUNZIONALITÀ "GRAVITY
CONTROL"
È una funzionalità di guida finalizzata al
mantenimento della vettura a velocità
costante durante una discesa ad
elevata pendenza.
Inserimento / Disinserimento
Per l'inserimento/disinserimento della
Funzionalità Gravity Control, fare
riferimento al paragrafo "Sistemi di
sicurezza attiva" nel capitolo
"Sicurezza".
AVARIA DEL SISTEMA
SELETTORE MODALITÀ
AVVERTENZA In caso di avaria del
sistema o della manopola, non sarà
possibile inserire nessuna modalità di
guida. Sul display verrà visualizzato un
messaggio dedicato
AVVERTENZA In questo caso è
sconsigliato tentare di affrontare
discese molto ripide, il sistema non è in
grado di offrire alcun ausilio alla guida.
SERVOSTERZO
ELETTRICO
DUALDRIVE
123) 124)
Funziona solo con chiave ruotata in
posizione MAR e motore avviato. Lo
sterzo permette di personalizzare
lo sforzo al volante in relazione alle
condizioni di guida.
AVVERTENZA In caso di rapida
rotazione della chiave di avviamento, la
completa funzionalità del servosterzo
può essere raggiunta dopo alcuni
secondi.
INSERIMENTO /
DISINSERIMENTO
FUNZIONE CITY
Per inserire/disinserire la funzione
premere il pulsante CITY fig. 85.
L’inserimento della funzione è segnalata
dalla visualizzazione della scritta CITY
sul display (su alcune versioni è
segnalata dall’accensione della scritta
CITY sul quadro strumenti).
Con funzione CITY inserita lo sforzo al
volante risulta più leggero, agevolando
in tal modo le manovre di parcheggio:
l’inserimento della funzione risulta
quindi particolarmente utile nella guida
in centri cittadini.
105
SISTEMA
START&STOP
125)126)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore quando la
vettura è ferma e lo riavvia quando il
guidatore intende riprendere la marcia.
Ciò riduce i consumi, le emissioni di gas
dannosi e l’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore: vettura
ferma il motore si arresta con cambio in
folle quando si rilascia il pedale della
frizione.
NOTA L’arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
Modalità di riavvio motore: per
riavviare il motore premere il pedale
della frizione.ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
fig.
87 posto sulla mostrina comandi
plancia.
LED spento: sistema attivato.
LED acceso: sistema disattivato.
ATTENZIONE
125)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.126)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia spenta e la
chiave di avviamento sia in posizione STOP.
Attenersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della traversa
anteriore. Si consiglia di estrarre la chiave
quando in vettura sono presenti altre
persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver estratto la
chiave o averla girata in posizione di STOP.
Durante le operazioni di rifornimento
combustibile assicurarsi che la vettura sia
spenta con chiave in posizione STOP.
ATTENZIONE
46)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell'impianto di
climatizzazione.
87F1D0040
107