Page 25 of 236

AVVERTENZA È consigliabile inserire il ricircolo aria durante le soste in colonna od in galleria, oppure in caso di percorrenza su
strade polverose, per evitare l’immissione di aria esterna inquinata. Evitare di utilizzare in modo prolungato tale funzione,
specialmente con più persone a bordo vettura, in modo da prevenire la possibilità di appannamento dei cristalli.
C - Manopola distribuzione dell’aria:
verso le bocchette centrali e laterali della plancia per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
ripartizione tra i diffusori zona piedi (aria più calda) e le bocchette della plancia (aria più fresca).
verso i diffusori zona piedi. La naturale tendenza del calore a diffondersi verso l’alto permette nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sensazione di calore.
ripartizione fra i diffusori zona piedi e i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori. Questa ripartizione permette
un buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo inoltre il possibile appannamento dei cristalli.
verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori per il disappannamento o sbrinamento dei cristalli.
D - Pulsante attivazione/disattivazione lunotto termico, specchi riscaldati/parabrezza riscaldato (per versioni/mercati, dove
previsto). L’avvenuto inserimento è segnalato dall’accensione del LED sul pulsante stesso. Al fine di preservare l’efficienza della
batteria la funzione è temporizzata, viene disattivata automaticamente dopo circa 20 minuti
E - Manopola velocità ventilatore ed inserimento/disinserimento climatizzatore (per versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA In caso di condizioni atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di aria fredda verso parabrezza può generare condensa
all’esterno, con possibili limitazioni della visibilità.
NOTA Per annullare il flusso d’aria in uscita dalle bocchette posizionare la manopola sullo 0 e porre la manopola B verso il
ricircolo dell'aria interna.
.RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento dell’abitacolo in condizioni climatiche fredde. L'attivazione del riscaldatore avviene
sempre in automatico in base alle condizioni ambientali, con motore acceso e quando la temperatura del liquido motore è
bassa. Lo spegnimento del riscaldatore avviene automaticamente quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
Il riscaldatore funziona solo con temperatura esterna e temperatura liquido raffreddamento motore basse. Il riscaldatore non si
attiva se la tensione della batteria non è sufficiente.
23
A - Manopola regolazione temperatura aria (rosso-calda/blu-fredda).
B - Manopola ricircolo aria:
ricircolo aria interna.
presa aria dall’esterno.
Page 26 of 236
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Comandi
.
A - Inserimento funzione AUTO (funzionamento automatico del climatizzatore).
B - Aumento della temperatura dell'aria.
C - Riduzione della temperatura dell'aria.
D - Selezione manuale distribuzione aria.
Premendo i pulsanti si può impostare una delle cinque possibili distribuzioni del flusso aria:
verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori per il disappannamento o sbrinamento dei cristalli.
verso le bocchette centrali e laterali della plancia per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
23F1D0708
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 27 of 236

verso i diffusori zona piedi. La naturale tendenza del calore a diffondersi verso l’alto permette nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sensazione di calore.
+ripartizione tra i diffusori zona piedi (aria più calda) e le bocchette della plancia (aria più fresca).
+ripartizione fra i diffusori zona piedi e i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori. Questa ripartizione
permette un buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo inoltre il possibile appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA In caso di condizioni atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di aria fredda verso parabrezza può generare condensa
all’esterno, con possibili limitazioni della visibilità.
E - Attivazione/disattivazione funzione MAX-DEF (sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori).
F - Inserimento/disinserimento compressore climatizzatore.
G - Inserimento/disinserimento ricircolo aria interna.
H - Accensione/spegnimento climatizzatore.
I - Inserimento/disinserimento lunotto termico e per versioni/mercati, dove previsto, specchi retrovisori esterni riscaldati e
parabrezza riscaldato.
L/M - Regolazione velocità ventilatore.
Il climatizzatore automatico gestisce la funzione Start&Stop (motore spento quando la velocità vettura è zero) in modo tale da
garantire un adeguato comfort all'interno dell'abitacolo.
NOTA In condizioni climatiche estreme si consiglia di limitare l'utilizzo della funzione Start&Stop per evitare continue accensioni
e spegnimenti del compressore, con conseguente rapido appannamento dei cristalli ed accumulo di umidità con ingresso di
cattivi odori in abitacolo.
.
ATTENZIONE
18)Con bassa temperatura esterna si consiglia di non utilizzare la funzione di ricircolo aria interna in quanto i cristalli potrebbero appannarsi
rapidamente.
ATTENZIONE
2)L’impianto utilizza fluido refrigerante compatibile con le normative vigenti nei Paesi di commercializzazione della vettura R134a o R1234yf.
Attenersi, in caso di interventi di ricarica, all’utilizzo esclusivo del gas indicato sull’apposita targhetta posizionata nel vano motore. L’uso di altri
refrigeranti compromette l’efficienza e l’integrità dell’impianto. Anche il lubrificante utilizzato per il compressore è strettamente vincolatoal
tipo di gas refrigerante, fare riferimento alla Rete Assistenziale Fiat.
25
Page 28 of 236

ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI
ELETTRICI ANTERIORI
19) 20)
Funzionano con chiave di avviamento in
posizione MAR e per circa tre minuti
dopo la rotazione della chiave di
avviamento in posizione STOP oppure
estratta.
I pulsanti di comando degli alzacristalli
sono fig. 24 posizionati a fianco della
leva del cambio ed azionano:
A Apertura/chiusura cristallo porta
sinistra.
B Apertura/chiusura cristallo porta
destra.
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, esercitando una pressione
prolungata, si attiva il funzionamento in
automatico del cristallo, automatismo
in salita e discesa sul lato guida e
solo discesa sul lato passeggero.ALZACRISTALLI MANUALI
POSTERIORI
Per l’apertura/chiusura del cristallo
agire sulla maniglia posta sul pannello
della porta.
ATTENZIONE
19)L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente
dai cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
20)Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave di avviamento per evitare
che gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
tirare la leva A fig. 25 nel senso
indicato dalla freccia;
spostare verso sinistra la leva B fig.
26;
24F1D0031
25F1D0035
26F1D0036
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 29 of 236

sollevare il cofano e
contemporaneamente liberare l’asta di
sostegno C fig. 27 dal proprio
dispositivo di bloccaggio D, quindi
inserire l’estremità dell’asta nella sede E
del cofano motore (foro grande) e
spingere nella posizione di sicurezza
(foro piccolo).
21) 22)
CHIUSURA
Procedere come segue:
tenere sollevato il cofano con una
mano e con l'altra togliere l'asta C fig.
27 dalla sede E, con movimento
inverso a quello di apertura, e reinserirla
nel proprio dispositivo di bloccaggio
D;
abbassare il cofano a circa 20
centimetri dal vano motore, quindi
lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato
in posizione di sicurezza. In
quest'ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
23) 24)
AVVERTENZA Verificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia.
All'interno del vano motore viene
allocata la seguente targhetta fig. 28:
ATTENZIONE
21)L’errato posizionamento dell’asta di
sostegno potrebbe provocare la caduta
violenta del cofano.
22)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza, che la vettura sia
ferma e che il freno a mano sia azionato.
23)Eseguire le operazioni solo a vettura
ferma.
24)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto verificare sempre la
corretta chiusura del cofano assicurandosi
che il bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorge che il bloccaggio
non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano
in modo corretto.
27F1D0037
28F1D1000
27
Page 30 of 236

BAGAGLIAIO
Lo sblocco del bagagliaio è elettrico ed
è disabilitato con vettura in movimento.
APERTURA
25)
Mediante chiave meccanica
Per le versioni dotate di chiave
meccanica, è possibile aprire
il bagagliaio dall'esterno vettura
inserendo e ruotando l'inserto metallico
della chiave nel nottolino posto sul
maniglione del portellone posteriore.
Mediante telecomando
(per versioni/mercati, dove previsto)
Mediante la pressione del pulsante
sul telecomando si sblocca
il bagagliaio. Si ha una doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione.Mediante maniglia elettrica (soft
touch)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per versioni dotate di maniglia elettrica
soft touch, il portellone bagagliaio
(quando sbloccato) può essere aperto
solo dall’esterno vettura agendo sulla
maniglia elettrica di apertura A fig.
29 posizionata sotto il maniglione fino
ad avvertire lo scatto di avvenuto
sbloccaggio.
Il portellone può inoltre essere aperto in
ogni momento se le porte della vettura
sono sbloccate. Per aprirlo occorre
aver abilitato la maniglia con l'apertura
di una delle porte anteriori oppure
aver sbloccato le porte con il
telecomando oppure utilizzando la
chiave meccanica.Apertura d'emergenza dall'interno
Procedere come segue:
togliere gli appoggiatesta posteriori e
ribaltare completamente i sedili;
rimuovere il tappo di protezione e
azionare lo sgancio della serratura
mediante cacciavite oppure inserto
metallico della chiave fig. 30.
CHIUSURA
26)
Tirare la maniglia di appiglio ubicata
nella parte interna del portellone.
AVVERTENZA Prima di richiudere il
bagagliaio accertarsi di essere in
possesso della chiave, in quanto il
bagagliaio verrà bloccato
automaticamente.
29F1D0032
30F1D0033
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 31 of 236

INIZIALIZZAZIONE
BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad
un'eventuale scollegamento della
batteria od all'interruzione del fusibile di
protezione, è necessario "inizializzare"
il meccanismo di apertura/chiusura
del bagagliaio procedendo come segue
chiudere tutte le porte ed il bagagliaio,
premere il pulsante
sul telecomando,
quindi premere il pulsante
.
27) 28) 29)
ATTENZIONE
25)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.
26)Con motore avviato assicurarsi sempre
che il portellone posteriore sia chiuso: i
gas di scarico potrebbero essere aspirati
all'interno del vano di carico.
27)Non ancorare, al singolo aggancio, un
carico avente peso superiore a 100 kg.
28)Un bagaglio pesante non ancorato, in
caso di incidente, potrebbe provocare gravi
danni ai passeggeri.29)Se viaggiando in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento di combustibile, si
vuole trasportare benzina in una tanica di
riserva, occorre farlo nel rispetto delle
disposizioni di legge, usando solamente
una tanica omologata, e fissata
adeguatamente agli agganci di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
PORTA USB
(per versioni/mercati, ove previsto)
In funzione dell’allestimento, la vettura
può essere dotata di una porta USB
in plancia per il trasferimento di dati da
USB Pen Drive smartphone etc. o
per la ricarica lenta di un dispositivo
esterno fig. 31.
AVVERTENZA Dopo l’utilizzo della
presa di ricarica USB si raccomanda di
scollegare il dispositivo
(smartphone) estraendo sempre prima il
cavo dalla presa del veicolo e mai dal
dispositivo. Vedere fig. 32 d’esempio.
Cavi volanti o estratti in modo non
corretto potrebbero compromettere la
funzionalità di ricarica e/o lo stato
della presa USB.
31F1D1012
29
Page 32 of 236

NOTA La porta USB gestisce la
trasmissione dati da Pen Drive/
Smartphone etc. e la ricarica lenta,
non sempre garantita in quanto
dipendente dal tipo / marca di
dispositivo, di un dispositivo esterno.SMARTPHONE
DOCKING
(per versioni con Uconnect Mobile)
In funzione dell’allestimento, con la
vettura può essere fornito un supporto
per smartphone da installare in plancia.
Installazione/
disinstallazione
supporto
Installare il supporto per smartphone
inserendolo nella specifica sede su
plancia, illustrata in fig. 33 (montaggio a
scatto).
Per rimuovere il supporto premere
contemporaneamente su entrambi i
tasti laterali fig. 34.
NOTA Per evitare rumorosità e/o
vibrazioni, nei periodi in cui il supporto
per smartphone non viene utilizzato,
si consiglia di rimuovere lo stesso dalla
sede relativa.Inserimento/
disinserimento
smartphone
Per inserire lo smartphone nel
supporto:
assicurarsi che la ghiera A fig. 35 sia
ruotata in posizione
;
inserire lo smartphone in orizzontale
nella sede appoggiandolo sulla base
del supporto e premere per aprire
la mano di presa fig. 36;
32F1D1013
33F1D1014
34F1D1015
35F1D0703
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA