Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
rossaINSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia digitale si accende, ma deve
spegnersi non appena avviato il motore.
La spia si accende in modalità fissa unitamente al messaggio visualizzato dal
display quando il sistema rileva insufficiente pressione dell’olio motore.
13)
OLIO MOTORE DEGRADATO
(solo versioni Multijet con DPF)
La spia si accende in modalità lampeggiante unitamente al messaggio visualizzato
dal display (per versioni/mercati, dove previsto) quando il sistema rileva il degrado
dell’olio motore.
L’accensione in modalità lampeggiante di questa spia non è da ritenere un difetto
del veicolo, ma segnala al guidatore che l’utilizzo normale del veicolo ha portato
alla necessità di sostituire l’olio motore. Se l’olio non viene sostituito, al
raggiungimento di una seconda soglia di degrado, sul quadro strumenti si
accende anche la spia
e il funzionamento del motore viene limitato a 3000
giri/minuto.
Se l’olio non viene ancora sostituito, al raggiungimento di una terza soglia di
degrado, per evitare danneggiamenti, il motore viene limitato a 1500 giri/minuto.Rivolgersi appena possibile
alla Rete Assistenziale Fiat.
47) 48)
Si ricorda che il degrado
dell’olio motore viene
accelerato da:
– prevalente uso cittadino del
veicolo che rende più
frequente il processo di
rigenerazione del DPF
– utilizzo del veicolo per brevi
percorsi che non permettono
al motore di raggiungere la
temperatura di regime
– interruzioni ripetute del
processo di rigenerazione
segnalate attraverso
l’accensione della spia DPF.
rossaMINIMO LIVELLO OLIO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia sul quadro si accende ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende sul quadrante quando il livello olio motore scende sotto il valore
minimo previsto.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio dedicato.Ripristinare il corretto livello
olio motore (vedere “Verifica
dei livelli” nel capitolo
“Manutenzione e cura”).
64
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
La spia si accende in concomitanza dei seguenti eventi:
Avaria sensore pressione olio motore
Limite di velocità superato, solo per versioni/mercati
dove è prevista una segnalazione di avvertimento a
velocità fissa di 120 km/h, non escludibile e non
regolabile.
Avaria luci (retronebbia, direzione, stop, retromarcia,
targa, posizione, diurne)L'anomalia riferita all'avaria luci potrebbe essere: la
bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del
relativo fusibile di protezione oppure l'interruzione del
collegamento elettrico.
Avaria sistema blocco combustibile
Avaria sensori di parcheggio.
Avaria sistema Start&StopRivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat per far eliminare l'anomalia.
Avaria spia air bag
La spia si accende in modalità lampeggiante per
segnalare l'avaria della spia
. In tal caso la spia
potrebbe non segnalare eventuali anomalie dei sistemi
di ritenuta.Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat, per l’immediato controllo del sistema.
70
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSISTEMA ASR DISATTIVATO
Il sistema ASR è disinseribile mediante la pressione del
pulsante ASR OFF.
La spia si accende per informare il guidatore
dell'avvenuto disinserimento del sistema.
Premendo nuovamente il pulsante ASR OFF la spia si
spegne per informare il guidatore dell'avvenuto
reinserimento del sistema.
giallo ambraATTIVAZIONE SISTEMA TRACTION PLUS
La spia si accende quando viene attivato il sistema
Traction Plus premendo il pulsante T+ ubicato su plancia.
Il led sul pulsante si accende.
Avaria sistema Traction Plus
La spia si accende unitamente al led su tasto e alla spiaper segnalare un'avaria al sistema Traction Plus.
Il display visualizzerà un messaggio dedicato.Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
73
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSISTEMA TPMS
Avaria sistema TPMS
La spia si accende lampeggiando per circa 75 secondi
poi fissa, quando viene rilevata un'anomalia al sistema
TPMS.In questo caso rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat.
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende per segnalare che la pressione dello
pneumatico è inferiore al valore raccomandato e/o che si
sta verificando una lenta perdita di pressione. In queste
circostanze potrebbero non essere garantiti la migliore
durata dello pneumatico ed un consumo di combustibile
ottimale.In questo caso si consiglia di procedere al ripristino
del corretto valore di pressione.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la guidabilità del veicolo può
essere compromessa. Arrestare il veicolo evitando
frenate e sterzate brusche.
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraAVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsti)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia ai
sensori di parcheggio.
Su alcune versioni si accende in alternativa la spia
.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio
dedicato.In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambraAVARIA SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsti)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al
sistema Start&Stop.
Su alcune versioni si accende in alternativa la spia
.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio
dedicato.In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
74
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle
frenate d’emergenza
integrata nel sistema
ESC)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la
frenata d’emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento di
pressione idraulica frenante di supporto
a quella del guidatore, consentendo
interventi più veloci e potenti
dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle
vetture dotate di sistema ESC, in caso
di avaria all’impianto stesso (segnalato
dall’accensione della spia
unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale,
dove previsto).
ATTENZIONE
50)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerite la pressione, ma
mantenete il pedale ben premuto senza
timore; così Vi arresterete nel minor spazio
possibile, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.51)Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.
52)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
53)In caso di accensione della sola spia
sul quadro strumenti (su alcune
versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display), arrestare
immediatamente il veicolo e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale Fiat.
L’eventuale perdita di fluido dall’impianto
idraulico, infatti, pregiudica il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo
convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
(per versioni/mercati, dove previsto)
IN BREVE
È un sistema di controllo della
stabilità del veicolo, che aiuta a
mantenere il controllo direzionale in
caso di perdita di aderenza degli
pneumatici.
L’azione del sistema ESC risulta
quindi particolarmente utile quando
cambiano le condizioni di aderenza
del fondo stradale.
Con i sistemi ESC, ASR ed Hill Holder
sono presenti (per versioni/mercati,
dove previsto) i sistemi MSR
(regolazione della coppia frenante
motore nel cambio marcia a ridurre) e
HBA (incremento automatico della
pressione frenante in frenata di
panico).
INTERVENTO DEL
SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che il veicolo è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
82
SICUREZZA
INSERIMENTO DEL
SISTEMA
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
veicolo.
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESC si disinserisce automaticamente
e sul quadro strumenti si accende a
luce fissa la spia
, unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni/mercati,
dove previsto) (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) ed all’accensione del led sul
pulsante ASR OFF. In tal caso
rivolgersi, appena possibile, alla Rete
Assistenziale Fiat.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita. Si attiva
automaticamente con le seguenti
condizioni:
in salita: veicolo fermo su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
acceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
in discesa: veicolo fermo su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e retromarcia inserita.In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante alle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 1,75
secondi, consentendo di spostare
agevolmente il piede destro dal pedale
del freno all’acceleratore.
Trascorsi 1,75 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile udire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l’imminente movimento del veicolo.
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è
segnalata dall’accensione della spia
sul quadro strumenti con display
digitale e della spia
sul quadro
strumenti con display multifunzionale
(per versioni/mercati, dove previsto)
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto
non abbandonare il veicolo senza
aver azionato il freno a mano, spento il
motore ed inserito la prima marcia.
54) 55)
SISTEMA ASR (Antislip
Regulator)
È un sistema di controllo della trazione
del veicolo che interviene
automaticamente in caso di slittamento
di una od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di
slittamento, vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, l’ASR interviene
riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
se lo slittamento riguarda solo una
delle ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta.
L’azione del sistema ASR risulta
particolarmente utile nelle seguenti
condizioni:
slittamento in curva della ruota
interna, dovuto alle variazioni dinamiche
del carico o all’eccessiva accelerazione;
eccessiva potenza trasmessa alle
ruote, anche in relazione alle condizioni
del fondo stradale;
accelerazione su fondi
sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati;
perdita di aderenza su fondo
bagnato (aquaplaning).
83
AIR BAG LATERALI
(per versioni/mercati, dove previsti)
Su alcune versioni il veicolo può essere
dotato di air bag laterali anteriori (Side
bag) e air bag a tendina (Window bag).
Gli air bag laterali proteggono gli
occupanti negli urti laterali di severità
medio-alta, mediante l’interposizione
del cuscino fra l’occupante e le parti
interne della struttura laterale del
veicolo.
La mancata attivazione degli air bag
laterali nelle altre tipologie d’urto
(frontale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
In caso di urto laterale, una centralina
elettronica attiva, quando necessario, il
gonfiaggio dei cuscini. I cuscini si
gonfiano istantaneamente, ponendosi a
protezione fra il corpo degli occupanti
e le strutture che potrebbero causare
lesioni; immediatamente dopo i cuscini
si sgonfiano.
Gli air bag laterali non sono sostitutivi,
ma complementari all’uso delle cinture
di sicurezza, che si raccomanda
sempre di indossare, come del resto
prescritto dalla legislazione in Europa e
nella maggior parte dei paesi
extraeuropei.È pertanto sempre necessario l'utilizzo
delle cinture di sicurezza, che in caso
di urto laterale assicurano comunque il
corretto posizionamento dell'occupante
rispetto all'air bag e ne evitano
l'espulsione in caso di urti molto
violenti.
SIDE BAG
(per versioni/mercati, dove previsti)
È costituito da un cuscino, a gonfiaggio
istantaneo, alloggiato nello schienale
del sedile anteriore ed ha il compito di
proteggere la zona del bacino, del
torace e della spalla degli occupanti in
caso di urto laterale di severità
medio-alta fig. 121.
AVVERTENZA La migliore protezione
da parte del sistema in caso di urto
laterale si ha mantenendo una corretta
posizione sul sedile, permettendo in
tal modo un corretto dispiegamento del
Side bag.
AVVERTENZA Non lavare i sedili con
acqua o vapore in pressione (a mano o
nelle stazioni di lavaggio automatiche
per sedili).WINDOW BAG
(per versioni/mercati, dove previsti)
Sono costituiti da due cuscini a
"tendina" alloggiati dietro i rivestimenti
laterali del tetto e coperti da apposite
finizioni.
Hanno il compito di proteggere la testa
degli occupanti anteriori e posteriori
in caso di urto laterale, grazie alla loro
ampia superficie di sviluppo.
121F0V0026
105
LOGICA AUTOMATICA
AVVERTENZA Per un uso corretto del
sistema, è consigliabile, utilizzare
esclusivamente il piede destro per agire
sulla pedaliera.
Premere il pedale del freno.
Avviare il motore.
Spingere la leva del cambio inA/M
fig. 126 per inserire la logica automatica
oppure inRfig. 125 per inserire la
retromarcia; spingere la leva del cambio
verso+(marcia superiore) fig. 124 per
inserire la prima marcia (se si proviene
daNoRbasta portare la leva nella
posizione centrale).
Rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.Con questa logica è possibile utilizzare
la funzioneECO(Economy) che
consente di contenere i consumi. Per
inserire tale funzione premere il pulsante
Efig. 127.
MESSAGGI SUL DISPLAY
Nei seguenti casi viene visualizzato un
messaggio dedicato sul display:
Ridurre i cambi marcia
La spia
si accende sul quadro
strumenti e sul display viene
visualizzato un messaggio dedicato per
segnalare un errato impiego del cambio
da parte del guidatore.
Modalità manuale non disponibile
Modalità automatica non
disponibileSurriscaldamento frizione
Pressione sul pedale freno
Pressione sul pedale freno –
Avviamento ritardato
Marcia non disponibile
Manovra non consentita
Pressione sul pedale del freno e
ripetizione manovra
Posizionamento leva cambio in N
(folle)
25) 26) 27)
ATTENZIONE
24)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
Auto/Manual.
25)Nel caso in cui la spia (unitamente al
messaggio visualizzato dal display)
continuasse a rimanere accesa sul
quadrante, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
26)Nel caso in cui il messaggio continui a
rimanere visualizzato dal display, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
27)Al fine di salvaguardare l’efficienza della
frizione non utilizzare l'acceleratore per
mantenere fermo il veicolo (ad esempio:
sosta in salita); il surriscaldamento della
frizione potrebbe infatti danneggiarla,
utilizzare invece il pedale del freno ed agire
sul pedale dell’acceleratore solo quando
si decide di partire.
126F0V0326
127F0V0323
114
AVVIAMENTO E GUIDA