estrarre la lampada spingendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario;
sostituire la lampada, rimontare il
portalampada A fig. 144 ruotandolo in
senso orario assicurandosi del corretto
bloccaggio;
rimontare il coperchio di protezione
C fig. 141.
Laterali
AVVERTENZA Per la sostituzione delle
lampade degli indicatori di direzione
laterali, ubicati all’interno dello
specchietto retrovisore esterno, occorre
recarsi presso la Rete Assistenziale
Fiat.LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
A fig. 141;
scollegare il connettore elettrico;
svincolare il portalampada dalle
mollette laterali A fig. 145 ;
estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare la nuova lampada facendo
coincidere la sagoma della parte
metallica con le scanalature ricavate
sulla parabola del faro facendo
pressione per vincolarla alle mollette
laterali A fig. 145; quindi ricollegare
il connettore elettrico;
rimontare correttamente il coperchio
di protezione A fig. 141.LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previste)
AVVERTENZA Per la sostituzione delle
lampade delle luci fendinebbia occorre
recarsi presso la Rete Assistenziale Fiat.
GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
I gruppi ottici posteriori contengono le
lampade delle luci di posizione,
direzione, retromarcia/retronebbia e
arresto (stop). Per accedere ai gruppi
ottici occorre procedere come segue:
aprire le porte posteriori;
svitare le viti di fissaggio A fig. 146;
estrarre il gruppo ottico dopo aver
scollegato il connettore elettrico.
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico fig. 147 è la seguente:
ALuci stop;
BIndicatori di direzione;
CLuci retromarcia;
DLuci di posizione/retronebbia;
Per accedere alle lampade occorre
svitare le 6 viti di fissaggio E fig. 147 ed
estrarre il portalampade.
Per sostituire la lampada spingerla
leggermente e ruotarla in senso
antiorario (bloccaggio a “baionetta”),
quindi estrarla e sostituirla.
144F0V0523
145F0V0524
133
LUCI 3° STOP
Per sostituire una lampada procedere
come segue:
per versioni con portellone, svitare le
due viti di fissaggio A fig. 148 ed
estrarre il gruppo;
per versioni con porte battenti,
rimuovere i tappi in gomma B fig. 149
ed agire sulle alette C di ritegno,
estrarre il gruppo;
per versioni con tetto alto e porte
battenti, rimuovere il riparo in plastica A
fig. 150 e il tappo in gomma B fig.
150 montati a pressione, utilizzando un
cacciavite agire sulle alette di ritegno
come illustrato in figura ed estrarre
il gruppo;
agire sulle apposite alette ed estrarre
il portalampada;
estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla.
146F0V0034147F0V0525
148F0V0163
149F0V0164
150F0V0231
134
IN EMERGENZA
CENTRALINE ABITACOLO
Per accedere ai fusibili occorre
rimuovere lo sportello di protezione A
fig. 161 montato a pressione.
I fusibili si trovano nelle due scatole
portafusibili raffigurate in fig. 162.
159F0V0081
161F0V0562
160F0V0089
162F0V0563
137
Centraline abitacolo
fig. 161 - fig. 162
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attuazione dead lock, motorino sblocco portellone F38 20
Alimentazione + batteria per presa diagnosi EOBD, autoradio, centralina rilevazione
pressione pneumaticiF36 10
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto F43 15
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato passeggero F48 20
Luce anabbagliante sinistro, correttore assetto proiettore F13 7,5
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato guida F47 20
Sedile riscaldato lato guidaF1 10
Sedile riscaldato lato passeggero F2 10
AccendisigariF3 15
Terza presa di corrente su plancia F4 20
Alzacristallo posteriore lato guida F5 20
Alzacristallo posteriore lato passeggero F6 20
ATTENZIONE
118)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
119)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO. Se un fusibile generale di
protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto
la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
120)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
139
per versioni dotate di cerchi in lega,
rimuovere la coppetta coprimozzo
montata a pressione;
allentare di circa un giro i bulloni di
fissaggio della ruota da sostituire,
utilizzando la chiave di smontaggio
ruote;
prelevare il cuneo D dalla borsa
attrezzi e aprirlo a libro secondo lo
schema illustrato in fig. 170;
posizionare il cuneo di bloccaggio D
posteriormente sulla ruota
diagonalmente opposta a quella da
sostituire fig. 171 per prevenire
movimentazioni del veicolo quando è
sollevato.
azionare il cric usando la manopola
(sfilare la manovella dalla clip e dal
foro sul dado) in modo da aprirlo
parzialmente fig. 172, quindi
posizionarlo sotto il veicolo in
corrispondenza dei riferimenti A fig. 173
vicino alla ruota da sostituire.azionare il cric con la manopola in
modo da distenderlo fino a quando
la scanalatura A fig. 174 del cric si
inserisce correttamente sul profilo
inferiore B ricavato sul longherone;
170F0V0192
171F0V0153
172F0V0154
173F0V0155
174F0V0156
143
123)Il cric serve solo per la sostituzione di
ruote sul veicolo a cui è in dotazione
oppure su veicoli dello stesso modello.
Sono assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli
di altri modelli. In nessun caso, utilizzarlo
per riparazioni sotto il veicolo. Il non
corretto posizionamento del cric può
provocare la caduta del veicolo sollevato.
Non utilizzare il cric per portate superiori
a quella indicata sull’etichetta che vi si
trova applicata.
124)Un montaggio errato della coppa
ruota, può causarne il relativo distacco
quando il veicolo è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e del ruotino di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
“Dati tecnici”.KIT FIX&GO
AUTOMATIC
125) 126)
37)
DESCRIZIONE
Il kit riparazione rapida pneumatici
Fix&Go fig. 181 è ubicato nel bagagliaio
all'interno di un apposito contenitore
ed è composto da:
una cartuccia 1 contenente il liquido
sigillante, dotata di tubo trasparente
per l’iniezione del liquido sigillante 4 e
bollino adesivo 3 recante la scritta “Max
80Km/h, da mettere in posizione ben
visibile (es. plancia portastrumenti)
dopo la riparazione dello pneumatico
un compressore 2;
pieghevole informativo utilizzato per
un pronto uso corretto del kit;PROCEDURA DI
RIPARAZIONE DELLO
PNEUMATICO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico
e permetta di effettuare la procedura in
sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento;
indossare il giubbotto
catarifrangente prima di scendere dalla
vettura (in ogni caso attenersi alle
leggi vigenti del Paese in cui si circola);
181F0V0700
182F0V0701
146
IN EMERGENZA
inserire la cartuccia 1 contenente il
sigillante nell’apposito vano del
compressore 2, premendo con forza
verso il basso fig. 181. Staccare il
bollino adesivo di velocità 3 ed
applicarlo in posizione ben visibile fig.
185;
indossare i guanti;
rimuovere il tappo dalla valvola dello
pneumatico ed avvitare il tubo
trasparente del sigillante 4 fig. 181 alla
valvola. Se è presente la cartuccia
da 250 ml l’alloggiamento del tubo
trasparente è dotato di ghiera
removibile per agevolare l’estrazione.
Assicurarsi che il pulsante ON-OFF
5 fig. 183. sia in posizione spento
(pulsante non premuto);
inserire il connettore elettrico 6 fig.
182 nella presa 12V del veicolo ed
accendere il motore del veicolo;
azionare il compressore premendo il
pulsante ON-OFF 5 fig. 183. Quando
il manometro 7 segnala la pressione
prescritta indicata sul Libretto Uso
e Manutenzione o apposita etichetta,
spegnere il compressore premendo
nuovamente il pulsante ON-OFF 5;
scollegare la cartuccia 1 dal
compressore, premendo il pulsante di
sgancio 8 e sollevando la cartuccia
1 verso l’alto fig. 184.Se entro 15 min. dall’accensione del
compressore il manometro 7 fig. 183
segnala una pressione inferiore a 1.8
bar / 26 psi, spegnere il compressore,
scollegare il tubo del sigillante 4 dalla
valvola dello pneumatico, rimuovere la
cartuccia 1 dal compressore fig. 184.
Spostare il veicolo di circa 10 m per
permettere la distribuzione del sigillante;
fermare il veicolo in sicurezza, azionare
il freno a mano e ripristinare la
pressione usando il tubo nero di
gonfiaggio 9 fig. 186 fino al
raggiungimento della pressione
prescritta. Se anche in questo caso,
entro 15 min. dall’accensione la
pressione è inferiore a 1.8 bar / 26 psi,
non riprendere la marcia e rivolgersi
alla Rete Assistenziale.Dopo aver guidato per circa 8 km / 5
miglia, posizionare la vettura in una
zona sicura ed agevole, inserendo
il freno a mano. Prelevare il
compressore e ripristinare la pressione
usando il tubo nero di gonfiaggio 9
fig. 186.
Se la pressione indicata è superiore a
1.8 bar / 26 psi, ripristinare la pressione
e riprendere la marcia guidando con
prudenza e raggiungere nel più breve
tempo la Rete Assistenziale. Se invece
viene rilevata una pressione inferiore
a 1.8 bar / 26 psi, non riprendere la
marcia e rivolgersi alla Rete
Assistenziale.
183F0V0702
184F0V0703
147
PROCEDURA PER
RIPRISTINO PRESSIONE
Procedere come segue:
fermare il veicolo in sicurezza, come
precedentemente indicato e, azionare
il freno a mano;
estrarre il tubo nero di gonfiaggio 9
fig. 186 e avvitarlo saldamente alla
valvola dello pneumatico. Seguire le
istruzioni riportate in fig. 182 e fig. 186.
Per regolare l’eventuale
sovrappressione dello pneumatico,
premere il pulsante rilascio aria 10 fig.
183.
SOSTITUZIONE
CARTUCCIA
Procedere come segue:
utilizzare esclusivamente cartucce
originali Fix&Go; acquistabili presso
la Rete Assistenziale.
per rimuovere la cartuccia 1 fig. 181,
premere il pulsante di sgancio 8 fig.
184 e sollevarla.
ATTENZIONE
125)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sono riportate
sull’etichetta della cartuccia del kit Fix&Go.
Leggere attentamente l’etichetta della
cartuccia prima dell’utilizzo, evitare l’uso
improprio. Il kit dovrà essere utilizzato
da adulti e non può essere lasciato in uso
ai minori.126)ATTENZIONE: Non superare gli 80
km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco. Il kit effettua una riparazione
temporanea e pertanto lo pneumatico deve
essere esaminato e riparato da uno
specialista nel più breve tempo possibile.
Prima di utilizzare il kit assicurarsi che lo
pneumatico non sia troppo danneggiato e
che il cerchio sia in buone condizioni
altrimenti non utilizzare e chiamare il
soccorso stradale. Non togliere i corpi
estranei dallo pneumatico. Non lasciare
acceso il compressore oltre 20 minuti
continuativi: pericolo di surriscaldamento.
ATTENZIONE
37)Il liquido sigillante è efficace alle
temperature comprese tra da -40°C a +55
°C. Il liquido sigillante è soggetto a
scadenza. Si possono riparare pneumatici
che hanno subito lesioni sul battistrada fino
ad un diametro massimo di 6 mm.
Mostrare la cartuccia e l’etichetta al
personale che dovrà maneggiare
lo pneumatico trattato con il kit di
riparazione pneumatici.
185F0V0704
186F0V0705
148
IN EMERGENZA