In caso di esaurimento del Metano, la
commutazione a Benzina avviene
automaticamente:
per versioni Euro 5: sul display del
quadro strumenti il 1°livello più i bordi
delle barrette degli altri 3 livelli
continuano a lampeggiare e si accende
l'indicatore
in prossimità dell'icona
CNG.
per versioni Euro 6: sul display del
quadro strumenti smettono di
lampeggiare tutte le tacche vuote e
successivamente si accende
l’indicatore
in prossimità dell'icona
CNG.
Se si desidera espressamente usufruire
di alimentazione a Benzina, è
necessario premere l’apposito tasto fig.
87 ubicato nel tunnel centrale.
L’accensione del LED sul pulsante
indica che la richiesta di commutazione
è avvenuta in modo corretto.
L’effettivo passaggio all’alimentazione
scelta avverrà in funzione delle
condizioni di utilizzo del veicolo, per
garantire la commutazione in assoluta
sicurezza, e verrà confermato
dall’accensione / spegnimento della
spia
su quadro strumenti.Inoltre, in caso di avviamento con
temperatura esterna inferiore ai –10°C
circa, i tempi di commutazione da
Benzina a Metano aumentano
per consentire il sufficiente
riscaldamento del riduttore/regolatore di
pressione.
AVVERTENZA Se la commutazione
avviene in fase di accelerazione o
ripresa, si può notare un breve
mancamento (calo di potenza).
ATTENZIONE
41)Fiat Doblò Natural Power è
equipaggiato con un impianto a Metano ad
alta pressione, progettato per operare a
200 bar nominali. È pericoloso forzare
l’impianto con pressioni più elevate. Nel
trainare o sollevare il veicolo, per evitare di
danneggiare le parti dell’impianto Metano,
è necessario attenersi alle istruzioni
riportate nel libretto base al capitolo:
“Traino del veicolo ”. In caso di guasto all
’impianto a Metano rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Non modificare la
configurazione o i componenti
dell’impianto a Metano; essi sono stati
progettati esclusivamente per Fiat Qubo
Natural Power. L’uso di altri componenti o
materiali può provocare malfunzionamenti
e ridurre la sicurezza.42)Nel caso di verniciatura “in forno” le
bombole devono essere rimosse dal
veicolo e successivamente rimontate a
cura della Rete Assistenziale Fiat. Sebbene
l’impianto a Metano sia dotato di numerose
sicurezze, si consiglia di chiudere il
rubinetto manuale delle bombole ogni volta
che il veicolo viene ricoverato per un lungo
periodo, trasportato su altri mezzi o
movimentato in circostanze di emergenza a
causa di guasti o incidenti.
43)Qualora fosse percepito odore di gas,
passare dal funzionamento metano a
quello a benzina e recarsi immediatamente
presso la Rete Assistenziale Fiat per
l’esecuzione dei controlli atti ad escludere
difetti dell’impianto.ATTENZIONE
8)Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell’ultimo utilizzo
veicolo, all’avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a Metano.
9)All’atto della richiesta di commutazione
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa in
pressione del circuito (più evidente con
chiave in MAR). Per le logiche di
commutazione sopra descritte, è del tutto
normale che ci sia un ritardo tra ticchettio
valvola e spegnimento indicazione su
quadro strumento.
10)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
51
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 53
DISPLAY DIGITALE ......................... 55
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ......... 56
TRIP COMPUTER ........................... 58
SPIE E MESSAGGI.......................... 60
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO /
DEPRESSIONE SERVOFRENO
INSUFFICIENTE ................................... 60
- AVARIA EBD .................................... 61
- AVARIA AIR BAG .............................. 62
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 62
-AVARIA CAMBIO COMFORT-MATIC -
DUALOGIC™..................................... 62
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 63
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 63
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 64
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 64
-MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ..... 64
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 65
- AVARIA SISTEMA EOBD/
INIEZIONE.......................................... 66
- AVARIA ABS ..................................... 67
-RISERVA COMBUSTIBILE ................. 67
- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE ........... 68
- PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO ........................................... 68
-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 69
- LUCI RETRONEBBIA ....................... 69-SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA
......................................... 70
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 71
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 72
-SISTEMA ASR DISATTIVATO ............. 73
- ATTIVAZIONE SISTEMA TRACTION
PLUS .................................................. 73
- SISTEMA TPMS ............................... 74
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO . 74
-AVARIA SISTEMA START&STOP ....... 74
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 76
- FOLLOW ME HOME ........................ 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 76
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 76
- CRUISE CONTROL .......................... 77
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 77
- AVARIA SISTEMA CNG .................... 77
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
DISPLAY DIGITALE
VIDEATA STANDARD
La videata standard fig. 94 è in grado di
visualizzare le seguenti indicazioni:
APosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
BOdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi).
COra (sempre visualizzata, anche con
chiave estratta e porte anteriori
chiuse).
DIndicazione funzione START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto).
EGear Shift Indication (indicazione
cambio marcia) (per versioni/mercati,
dove previsto).
NOTA Con chiave estratta (all'apertura
di almeno una delle porte anteriori) il
display si illumina visualizzando per
alcuni secondi l'ora e l'indicazione
chilometri, oppure miglia, percorsi.
PULSANTI DI COMANDO
Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni, verso l'alto o
per incrementare il valore
visualizzato.
MENUPressione breve per
accedere al menù e/o
passare alla videata
successiva oppure
confermare la scelta
desiderata. Pressione
lunga per ritornare alla
videata standard.
Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni, verso il basso
o per decrementare il valore
visualizzato.NOTA I pulsanti
eattivano funzioni
diverse a seconda delle seguenti
situazioni:
– all’interno del menù permettono lo
scorrimento verso l’alto o verso il
basso;
– durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il
decremento.
MENU DI SET-UP
Il menù è composto da una serie di
funzioni disposte in modo “circolare” la
cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti
econsente l’accesso alle
diverse operazioni di scelta ed
impostazione (setup) riportate in
seguito.
Il menù può essere attivato con una
pressione breve del pulsante
MENU
.
Con singole pressioni dei pulsanti
e
è possibile muoversi nella lista del
menù di set up.
Le modalità di gestione a questo punto
differiscono tra loro a seconda della
voce selezionata.
94F0V0011
95F0V0509
55
Il menu è composto dalle seguenti
funzioni:
ILLU
SPEED
HOUR
UNIT
BUZZ
BAG P (per versioni/mercati, dove
previsto)
DRL (per versioni/mercati, dove
previsto)
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può essere dotato di display
multifunzionale in grado di offrire
informazioni utili all’utente, in funzione di
quanto precedentemente impostato
durante la guida del veicolo.
VIDEATA STANDARD
La videata standard fig. 96 è in grado di
visualizzare le seguenti indicazioni:
AData.
BOdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi).
COra (sempre visualizzata, anche con
chiave estratta e porte anteriori
chiuse).
DTemperatura esterna.
EPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
FIndicazione funzione START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto).
GGear Shift Indication (indicazione
cambio marcia) (per versioni/mercati,
dove previsto).NOTA All’apertura di una porta
anteriore il display si attiva visualizzando
per alcuni secondi l’ora ed i chilometri,
oppure miglia, percorsi.
PULSANTI DI COMANDO
Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni, verso l'alto o
per incrementare il valore
visualizzato.
MENUPressione breve per
accedere al menù e/o
passare alla videata
successiva oppure
confermare la scelta
desiderata. Pressione
lunga per ritornare alla
videata standard.
Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni, verso il basso
o per decrementare il valore
visualizzato.
96F0V0532
56
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
NOTA I pulsantieattivano funzioni
diverse a seconda delle seguenti
situazioni:
Regolazione illuminazione interno
veicolo
– quando è attiva la videata standard,
permettono la regolazione dell’intensità
luminosa del quadro strumenti e
dell’autoradio.
Menu di set-up
– all’interno del menù permettono lo
scorrimento verso l’alto o verso il
basso;
– durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il
decremento.
– all’interno del menù permettono lo
scorrimento verso l’alto o verso il
basso;– durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il
decremento.
MENU DI SET-UP
Il menù è composto da una serie di
funzioni disposte in modo “circolare” la
cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti
econsente l’accesso alle
diverse operazioni di scelta ed
impostazione (setup) riportate in
seguito. Per alcune voci (Regola ora e
Unità misura) è previsto un sottomenu.
Il menu di setup può essere attivato
con una pressione breve del pulsante
MENU
. Con singole pressioni dei
pulsanti
eè possibile muoversi
nella lista del menu di setup. Le
modalità di gestione a questo punto
differiscono tra loro a seconda della
caratteristica della voce selezionata.
Il menù è composto dalle seguenti voci:
ILLUMINAZIONE
BEEP VELOCITÀ
DATI TRIP B
REGOLA ORA
REGOLA DATA
VEDI RADIO (se presente)
AUTOCLOSE
UNITÀ MISURA
LINGUA
VOLUME AVVISI
VOLUME TASTI
BUZZER CINTURE
SERVICE
BAG PASSEGGERO
LUCI DIURNE
USCITA MENÙ
97F0V0509
57
TRIP COMPUTER
IN BREVE
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, con chiave di avviamento
in posizione MAR, le grandezze
relative allo stato di funzionamento
del veicolo. Tale funzione è composta
da due trip separati denominati
"Trip A" e "Trip B" capaci di
monitorare la "missione completa"
del veicolo (viaggio) in modo
indipendente l'uno dall'altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili
(reset - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
Temperatura esterna
Autonomia
Distanza percorsa A
Consumo medio A
Consumo istantaneo
Velocità media A
Tempo di viaggio A (durata di guida)
Reset Trip AIl "Trip B", presente solo su display
multifunzionale, consente la
visualizzazione delle seguenti
grandezze:
Distanza percorsa B
Consumo medio B
Velocità media B
Tempo di viaggio B (durata di guida)
Reset Trip B
Versioni Natural Power
NOTA I dati del Trip Computer relativi
all’Autonomia, Consumo medio e
Consumo istantaneo, per questa
versione non sono disponibili.
12)
Pulsante TRIP di
comando
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla
leva destra fig. 98, consente, con
chiave di avviamento in posizione MAR,
di accedere alla visualizzazione delle
grandezze precedentemente descritte
nonché di azzerarle per iniziare una
nuova missione:
pressione breve per accedere alle
visualizzazioni delle varie grandezze;
pressione lunga per azzerare (reset)
ed iniziare quindi una nuova missione.Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un
azzeramento:
“manuale” da parte dell’utente,
tramite la pressione del relativo
pulsante;
“automatico” quando la “distanza
percorsa” raggiunge il valore di 9999,9
km oppure quando il “tempo di viaggio”
raggiunge il valore di 999.59 (999 ore
e 59 minuti);
dopo ogni scollegamento e
conseguente riconnessione della
batteria.
AVVERTENZA L’operazione di
azzeramento effettuata in presenza
delle visualizzazioni del “Trip A” o del
“Trip B” effettua il reset solo delle
grandezze relative alla propria funzione.
Le grandezze "Autonomia" e Consumo
Istantaneo" non sono azzerabili
98F0V0010
58
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SPIE E MESSAGGI
L'accensione della spia è associata (dove il quadro strumenti lo permette) ad uno specifico messaggio e/o segnalazione
acustica. Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non devono essere considerate esaustive e/o alternative a quanto
specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consiglia sempre un'attenta lettura. In caso di segnalazione di
avaria fare sempre e comunque riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono sul display sono suddivise in due categorie: anomalie gravi ed anomalie
meno gravi. Le anomalie gravi visualizzano un "ciclo" di segnalazioni ripetuto per un tempo prolungato. Le anomalie meno gravi
visualizzano un "ciclo" di segnalazioni per un tempo più limitato. È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di entrambe
le categorie. La spia sul quadro di bordo rimane accesa fino a quando non viene eliminata la causa del malfunzionamento.
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
rossaLIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE / FRENO A MANO
INSERITO / DEPRESSIONE SERVOFRENO
INSUFFICIENTE
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia si
accende ma deve spegnersi dopo qualche secondo.
44)
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni nella
vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa di una
possibile perdita di liquido dal circuito.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.Ripristinare il livello liquido freni, quindi verificare lo
spegnimento della spia.
Se la spia si accende durante la marcia (su alcune
versioni unitamente al messaggio visualizzato dal
display) fermarsi immediatamente e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Freno a mano inserito
La spia si accende con freno a mano inserito.
Se il veicolo è in movimento su alcune versioni vi è
anche un avviso acustico associato.
Se la spia si accende durante la marcia, verificare che il
freno a mano non sia inserito.Disinserire il freno a mano, quindi verificare lo
spegnimento della spia.
Se la spia rimane accesa rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
rossaDepressione servofreno insufficiente
La spia si accende quando si verifica un'anomalia del
servofreno; in questo caso si può verificare un
indurimento del pedale in fase di frenata.In tali condizioni di avaria servofreno, l’impianto frenante
mantiene inalterata la propria efficacia ma con un ridotto
asservimento. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
la verifica del veicolo.
AVVERTENZA L’impianto freni adotta una elettropompa
per aumentare la depressione del servofreno. In alcune
situazioni di guida il funzionamento del dispositivo
potrebbe essere percepibile, ma questa condizione
RIENTRA NEL NORMALE FUNZIONAMENTO DEL
SISTEMA.
rossa
giallo ambra
giallo ambraAVARIA EBD
L’accensione contemporanea delle spie
(rossa),
(giallo ambra) e(giallo ambra) (per versioni/
mercati, dove previsto) con motore acceso indica
un’anomalia del sistema EBD oppure che il sistema non
risulta disponibile. In questo caso, con frenate violente si
può avere un blocco precoce delle ruote posteriori, con
possibilità di sbandamento.
Il display visualizza il messaggio dedicato.Guidando con estrema cautela, raggiungere
immediatamente la più vicina Rete Assistenziale Fiat,
per la verifica dell’impianto.
61