DISPOSITIVO DEAD
LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che
inibisce il funzionamento delle maniglie
interne impedendo in tal modo
l’apertura delle porte dall’interno del
vano abitacolo nel caso in cui sia stato
effettuato un tentativo di effrazione
(ad esempio rottura di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta
quindi la migliore protezione possibile
contro i tentativi di effrazione. Se ne
raccomanda pertanto l’inserimento ogni
volta che si deve lasciare il veicolo
posteggiato.
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce
automaticamente su tutte le porte
effettuando una doppia pressione sul
pulsante
sulla chiave con
telecomando.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato da 2 lampeggi degli
indicatori di direzione.
Il dispositivo non si inserisce se una o
più porte non sono correttamente
chiuse: ciò impedisce che una persona
possa entrare all’interno del veicolo
dalla porta aperta e, chiudendola,
rimanere chiuso all’interno del vano
abitacolo.Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente su tutte la porte nei
seguenti casi:
effettuando l’operazione di sblocco
porte;
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
2) 3)
ATTENZIONE
1)Premere il pulsante B solo quando la
chiave si trova lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad esempio gli abiti). Non
lasciare la chiave incustodita per evitare
che qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere
inavvertitamente il pulsante.
2)Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall’interno veicolo, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo.
3)Nel caso in cui la batteria della chiave
con telecomando sia scarica, il dispositivo
è inseribile unicamente agendo mediante
l’inserto metallico della chiave sul nottolino
delle porte: in questo caso il dispositivo
rimane inserito solo sulle porte posteriori.
ATTENZIONE
1)Le pile esaurite sono nocive per
l’ambiente, pertanto devono essere gettate
negli appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale
Fiat, che si occuperà dello smaltimento.
11
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Il blocco delle porte viene attivato solo
se tutte le porte sono chiuse. Se una
o più porte sono aperte a seguito della
pressione del pulsante
sul
telecomando, gli indicatori di direzione
lampeggiano velocemente per circa
3 secondi.
Ruotando l’inserto metallico nella
serratura della porta lato guida in senso
orario è possibile bloccare tutte le
porte. Effettuando una doppia
pressione rapida del pulsante
sul
telecomando si attiva il dispositivo dead
lock (vedere paragrafo “Dispositivo
dead lock”).
Sblocco porte dall’esterno
Premere brevemente il pulsante
per
avere lo sblocco delle sole porte
anteriori a distanza (versione Cargo),
l’accensione temporizzata della
plafoniera anteriore interna e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione.Premere il pulsante
e mantenerlo
premuto fino ad avvertire lo sblocco del
vano di carico (versione Cargo),
l’accensione temporizzata delle
plafoniere posteriori interne e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione. Ruotando l’inserto
metallico nella serratura della porta lato
guida in senso antiorario è possibile
sbloccare le sole porte anteriori.
Premere brevemente il pulsante
per
avere lo sblocco di tutte le porte
(versione Doblò/Doblò Combi),
l’accensione temporizzata delle
plafoniere interne e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione. Ruotando l’inserto
metallico nella serratura della porta lato
guida in senso antiorario è possibile
sbloccare tutte le porte.Sblocco vano di carico da interno
veicolo (Versione Cargo)
Premere il pulsante A fig. 6 (versione
Cargo), per sbloccare il vano di carico
(porte a battente posteriori/portellone e
porte laterali scorrevoli) dall’interno
veicolo. Il led illuminato indica la
condizione di vano di carico bloccato.
PORTE LATERALI
SCORREVOLI
(per versioni/mercati, dove previste)
La porta laterale scorrevole, nelle
versioni Cargo, è dotata di un fermo a
molla che la arresta sul fine corsa in
apertura: per bloccarla spingere
semplicemente la porta sul finecorsa;
per sbloccarla tirare con decisione
in avanti.
5F0V0046
6F0V0022
14
CONOSCENZA DEL VEICOLO
ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI
ELETTRICI ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulla mostrina del pannello porta lato
guida sono ubicati i pulsanti che
comandano, con chiave di avviamento
in posizione MAR:
A: Apertura/chiusura cristallo sinistro
B: Apertura/chiusura cristallo destro
Premere i pulsantiAoBperaprire/
chiudere il cristallo desiderato.
Premendo brevemente uno dei due
pulsanti si ha la corsa "a scatti" del
cristallo, mentre esercitando una
pressione prolungata si attiva
l'azionamento "continuo automatico",
sia in apertura, sia in chiusura.Il cristallo si arresta nella posizione
voluta premendo nuovamente il
pulsante A oppure B.
Gli alzacristalli sono provvisti di un
sistema di sicurezza (dove previsto) in
grado di riconosce l'eventuale presenza
di un ostacolo durante il movimento in
chiusura del cristallo; al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe ed
inverte immediatamente la corsa del
cristallo.
AVVERTENZA Con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, gli alzacristalli rimangono attivi
per la durata di circa 2 minuti e si
disattivano immediatamente all’apertura
di una delle porte.
28) 29)
ALZACRISTALLI
ELETTRICI ANTERIORI E
POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsti)
Porta lato guida
Sul bracciolo interno sono posti cinque
interruttori fig. 68 che comandano,
con chiave di avviamento in posizione
MAR:
A apertura/chiusura cristallo anteriore
sinistro;
B apertura/chiusura cristallo anteriore
destro;C apertura/chiusura cristallo posteriore
sinistro;
D apertura/chiusura cristallo posteriore
destro;
E inibizione comando interruttori ubicati
sulle porte posteriori.
Porta lato passeggero e posteriori
(per versioni mercato, dove previsto)
Sul bracciolo interno di ogni porta
è posizionato l’interruttore che
comanda il relativo cristallo.
APERTURA/CHIUSURA
CRISTALLI TRAMITE
CHIAVE CON
TELECOMANDO
(per versioni/mercati, dove previsto)
È possibile effettuare l'apertura/
chiusura dei cristalli esercitando,
rispettivamente, una pressione
prolungata del pulsante di sblocco
/
blocco
della chiave con
telecomando.
67F0V0020
68F0V0175
42
CONOSCENZA DEL VEICOLO
I cristalli si muovono simultaneamente
fin quando è mantenuta la pressione sul
corrispondente pulsante; gli stessi
arresteranno la loro corsa al
raggiungimento della battuta superiore
od inferiore oppure rilasciando il
pulsante.
ATTENZIONE
28)L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente
dai vetri in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
29)Scendendo dal veicolo, togliere
sempre la chiave d'avviamento per evitare
che gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
COFANO MOTORE
Apertura
Procedere come segue:
tirare la leva A fig. 69 nel senso
indicato dalla freccia;
agire sulla levetta B fig. 70, sollevare
il cofano e contemporaneamente
liberare l’asta di sostegno C fig. 71 dal
proprio dispositivo di bloccaggio D ,
quindi inserire l’estremità dell’asta nella
sede E del cofano motore (foro grande)
e spingere nella posizione di sicurezza
(foro piccolo), come illustrato in figura.
30) 31) 32) 33)
Chiusura
Procedere come segue:
Tenere sollevato il cofano con una
mano e con l’altra togliere l’asta C dalla
sede E e rimetterla nel proprio
dispositivo di bloccaggio D;
Abbassare il cofano sino a circa 20
cm dal vano motore, quindi lasciarlo
cadere ed accertarsi, provando a
sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato
in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
34)
69F0V0047
70F0V0048
43
La maniglia risulta abilitata a seguito di
pressione del terzo tasto del
telecomando oppure azionando il
pulsante di sblocco da interno
abitacolo. L’apertura può avvenire
anche tramite l’impiego della chiave
meccanica o dell’inserto metallico della
chiave telecomando nel nottolino porta
lato guidatore.
7)
APERTURA
D’EMERGENZA
DALL’INTERNO
In caso di emergenza è possibile aprire
il bagagliaio dall’interno del veicolo,
procedendo come segue:
aprire la porta laterale scorrevole e
ribaltare completamente i sedili
posteriori;
operando all’interno del bagagliaio,
premere sulla levetta A fig. 74 ed aprire
il portellone.APERTURA
D’EMERGENZA
DALL’INTERNO PORTE A
BATTENTE
In caso di emergenza è possibile aprire
il bagagliaio dall’interno del veicolo,
procedendo come segue:
aprire la porta laterale scorrevole ed
abbattere lo schienale del sedile
posteriore in modo da accedere al vano
di carico (versioni Doblò/Doblò Combi);
oppure
aprire la porta laterale scorrevole
(versioni Cargo);
agire sul dispositivo A fig. 75 ubicato
sulla parte interna della porta a
battente destra;
aprire la porta a battente sinistra
agendo sulla relativa maniglia (vedere
quanto descritto al paragrafo “Porte” in
questo capitolo).RIMOZIONE
CAPPELLIERA
La cappelliera è costituita da due parti.
Per rimuoverla completamente agire
come segue:
aprire le porte battenti posteriori;
sollevare la parte anteriore A fig. 76
sganciando il perno A fig. 77 dalla
propria sede
sollevare la parte posteriore B fig. 76
sganciando i perniBeCfig. 77 dalle
proprie sedi.
Nel caso in cui il sedile sia
completamente ripiegato, rimuovere la
cappelliera come precedentemente
descritto e sistemarla trasversalmente
tra gli schienali dei sedili anteriori ed
il sedile posteriore ribaltato.
Per rimontare la cappelliera eseguire le
operazioni in senso inverso rispetto a
quanto precedentemente descritto.73F0V0340
74F0V013575F0V0080
45
ATTENZIONE
35)Se viaggiando in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento si vuole
trasportare combustibile in una tanica di
riserva, occorre farlo nel rispetto delle
disposizioni di legge, usando solamente
una tanica omologata e fissata
adeguatamente. Anche così tuttavia si
aumenta il rischio di incendio in caso
di incidente.
36)Nell’uso del bagagliaio non superare
mai i carichi massimi consentiti, vedi
capitolo “Dati tecnici”. Assicurarsi inoltre
che gli oggetti contenuti nel bagagliaio
siano ben sistemati, per evitare che una
frenata brusca possa proiettarli in avanti,
causando ferimenti ai passeggeri.
37)Se viaggiando in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento si vuole
trasportare combustibile in una tanica di
riserva, occorre farlo nel rispetto delle
disposizioni di legge, usando solamente
una tanica omologata e fissata
adeguatamente. Anche così tuttavia si
aumenta il rischio di incendio in caso
di incidente.
38)Nell’uso del bagagliaio non superare
mai i carichi massimi consentiti, vedi
capitolo “Dati tecnici”. Assicurarsi inoltre
che gli oggetti contenuti nel bagagliaio
siano ben sistemati, per evitare che una
frenata brusca possa proiettarli in avanti,
causando ferimenti ai passeggeri.39)È assolutamente proibito utilizzare il
sedile posteriore con lo schienale ribaltato
per il trasporto di carichi o bagagli. Il carico
potrebbe essere proiettato contro lo
schienale dei sedili anteriori, provocando
gravi lesioni agli occupanti.
40)Assicurarsi che gli oggetti riposti siano
ben sistemati e ancorati ai ganci sul
pavimento per evitare che una brusca
frenata possa proiettarli in avanti causando
ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
7)Per chiudere il portellone utilizzare la
maniglia B fig. 73. Non cercare di chiudere
il portellone facendo pressione sugli
ammortizzatori laterali C fig. 73. Inoltre fare
attenzione a non urtare gli ammortizzatori
laterali caricando il bagagliaio, per evitare
di danneggiarli.
FARI
CORRETTORE ASSETTO
FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti
accese.
Quando il veicolo è carico, si inclina
all’indietro, provocando un
innalzamento del fascio luminoso. In
questo caso è pertanto necessario
effettuare nuovamente un corretto
orientamento.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione agire sui pulsanti
efig. 86 posti sulla mostrina
comandi.
Il display del quadro strumenti fornisce
l’indicazione visiva della posizione
relativa alla regolazione.
86F0V0506
48
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Posizione 0 - una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico
nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare
l’orientamento dei fasci luminosi ogni
volta che cambia il peso del carico
trasportato.ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO A
METANO (Natural
Power)
41) 42) 43)
8) 9) 10)
INTRODUZIONE
La versione “Natural Power” di Fiat
Doblò è caratterizzata da due sistemi di
alimentazione, uno per la Benzina ed
uno per il Gas Naturale (Metano).
Selezione del tipo di alimentazione
Fiat Doblò Natural Power è configurato
per funzionare normalmente a Metano.
Quando il Metano si sta esaurendo e
la pressione in bombola è prossima
al limite di corretto funzionamento,
avviene automaticamente il passaggio
al funzionamento a Benzina.
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, con passaggio
automatico a Metano al raggiungimento
delle condizioni ottimali (temperatura
acqua motore, soglia minima di giri) per
il passaggio a Metano.
È quindi necessario avere sempre
benzina nel serbatoio (almeno 1/4 della
capacità), per non pregiudicare il
funzionamento della pompa
combustibile.Per quanto detto, è quindi
necessario avere sempre Benzina
nel serbatoio.
Il commutatore Benzina/Metano fig. 87,
posto tra i comandi su plancia,
permette di selezionare il
funzionamento a Benzina. Non è
previsto il passaggio automatico al
funzionamento a Metano in caso di
esaurimento della Benzina.
AVVERTENZA Qualora si percepisse
odore di gas, passare dal
funzionamento metano a quello a
benzina e recarsi immediatamente
presso la Rete Assistenziale Fiat per
l'esecuzione dei controlli atti ad
escludere difetti dell'impianto.
87F0V0587
49
BOMBOLE METANO
Il veicolo è dotato di 4 bombole con
una capacità di 95 litri; per la versione
Cargo Maxi (passo lungo) è disponibile,
a richiesta, una 5
abombola, che porta
la capacità a 130 litri.
Le bombole sono ubicate tutte sotto il
pavimento e protette da specifici ripari.
Le bombole fig. 88, fig. 89 e fig. 90
sono il serbatoio che contiene il Metano
allo stato gassoso compresso
(pressione 200 bar nominali a 15 °C).
Capacità bombole:
- Versioni passo corto: circa 16,15kg;
- Versioni passo lungo: circa 22,1kg.
Il quantitativo di Metano dipende dalla
temperatura esterna, dalla pressione
di rifornimento, dalla qualità del gas
e dal tipo di impianto di rifornimento.
Volume complessivo delle bombole di
circa 95 litri (versioni con passo corto) e
130 litri (versioni con passo lungo).
Certificazione delle bombole
Le bombole per il Metano sono
omologate secondo il Regolamento
ECE n.110.
Le bombole devono essere ispezionate,
secondo la Procedura del Regolamento
ECE n° 110, ogni 4 anni a partire dalla
data di immatricolazione del veicolo
oppure secondo specifiche disposizioni
dei singoli Stati.COMMUTATORE
BENZINA/METANO
Il normale funzionamento del motore è
a Metano ad eccezione
dell’avviamento, in cui il funzionamento
è a Benzina. La commutazione a
Metano avviene automaticamente e
viene visualizzata sul display del quadro
strumenti mediante lo spegnimento
del segnale
sul display.
Riserva combustibile metano
Sul display del quadro strumenti fig. 91,
le quattro barre verticali in prossimità
della scritta CNG indicano il livello
di Metano presente nelle bombole.
Quando la quantità residua di Metano
scende al di sotto di 1/5 della capacità
delle bombole, lampeggia il 1° livello,
più i bordi delle barrette degli altri 3
livelli, fino al successivo rifornimento di
Metano. Il display visualizzerà un
messaggio dedicato, unitamente ad
una segnalazione acustica.
88F0V0233
89F0V0234
90F0V0235
91F0V0244
50
CONOSCENZA DEL VEICOLO