MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire al veicolo
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 30.000/35.000
chilometri (a seconda delle versioni).
La manutenzione programmata non
esaurisce tuttavia completamente tutte
le esigenze del veicolo: anche nel
periodo iniziale prima del tagliando dei
30.000/35.000 chilometri e
successivamente, tra un tagliando e
l’altro, sono per sempre necessarie le
ordinarie attenzioni come ad esempio il
controllo sistematico con eventuale
ripristino del livello dei liquidi, della
pressione degli pneumatici ecc…
AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene prestato da tutta la
Rete Assistenziale Fiat, a tempi
prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste,
si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con
l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di segnalare
subito alla Rete Assistenziale Fiat
eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere
l’esecuzione del prossimo tagliando.
Se il veicolo viene usato
frequentemente per il traino di rimorchi,
occorre ridurre l’intervallo tra una
manutenzione programmata e l’altra.
154
MANUTENZIONE E CURA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI BENZINA/NATURAL POWER
AVVERTENZA Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata
mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo
consentito per alcune operazioni!
Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Anni 2 4 6 8 10 12
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione
pressione; controllo condizioni/scadenza ricarica kit
“Fix&GoAutomatic” (per versioni/mercati, dove previsto)●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori
di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, portaoggetti,
spie quadro strumenti, ecc.)●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore (1)●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●
Controllo mediante presa di diagnosi funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e (per versioni/mercati
dove previsto), degrado olio motore●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc...)●●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
155
Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Anni 2 4 6 8 10 12
Sostituzione candele di accensione (3)●●●●●●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (4)●
Sostituzione cinghia/e comando accessori (4)●
Sostituzione cartuccia filtro aria (5)●●●●●●
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)●●●
Sostituzione filtro abitacolo (oppure ogni 24 mesi) (5)●●●●●●
Controllo visivo condizioni tubazioni e raccordi del Metano,
fissaggio serbatoio del Metano, eventuale ripristino (6) (*)●●●●●●
Controllo regolatore di pressione ed eventuale sostituzione filtro
interno (6) (*)●●●●●●
Controllo coppia di serraggio delle fasce di fissaggio delle
bombole (*)●●●
(3) Per le versioni 1.4 Turbo Benzina, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare esclusivamente candele
specificatamente certificate per tali motori, dello steso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore” nel capitolo “Dati tecnici”);
rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata; per la sostituzione delle candelesi consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
(4) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso
cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(5) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 15.000 km.
(6) Oppure ogni 12 mesi.
(*) Versioni Natural Power
157
VERSIONI DIESEL SENZA DPF (1.3 Multijet - 1.6 Multijet)
AVVERTENZA Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata
mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo
consentito per alcune operazioni!
Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Anni 2 4 6 8 10 12
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione
pressione; controllo condizioni/scadenza ricarica kit “Fix&Go
Automatic” (per versioni/mercati, dove previsto)●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori
di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, portaoggetti,
spie quadro strumenti, ecc.)●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore (1)●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●
Controllo mediante presa di diagnosi funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e (per versioni/mercati
dove previsto), degrado olio motore●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc...)●●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
158
MANUTENZIONE E CURA
VERSIONI DIESEL CON DPF (1.3 Multijet - 1.6 Multijet - 2.0 Multijet)
AVVERTENZA Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata
mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo
consentito per alcune operazioni!
Migliaia di chilometri 35 70 105 140 175
Anni246810
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione
pressione; controllo condizioni/scadenza ricarica kit “Fix&Go
Automatic” (per versioni/mercati, dove previsto)●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori
di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, portaoggetti,
spie quadro strumenti, ecc.)●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore (1)●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello olio comando cambio
(versioni 1.6 Multijet 90CV con cambio Comfort-matic e cambio
Dualogic™)●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●
Controllo mediante presa di diagnosi funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e (per versioni/mercati
dove previsto), degrado olio motore●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
161
CONTROLLI
PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido di raffreddamento
motore;
livello liquido freni;
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/ usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto
(per versioni/mercati, dove previsto);
Ogni 3.000 km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DEL VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso di
lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
sostituzione cartuccia filtro aria ogni
15.000 km.
164
MANUTENZIONE E CURA
ATTENZIONE
142)Ricordare che la tenuta di strada del
veicolo dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
143)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
144)Non effettuare lo scambio in croce
degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro del veicolo a quello sinistro e
viceversa.
145)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
146)Con le catene montate, mantenere
una velocità moderata; non superare i
50 km/h. Evitate le buche, non salire su
gradini o marciapiedi e non percorrere
lunghi tratti su strade non innevate, per non
danneggiare il veicolo ed il manto
stradale.
180
MANUTENZIONE E CURA
MOTORE
Versioni 1.4 1.4 T-JET 1.4 T-JET Natural Power
Codice tipo 843A1000 198A4000 198A4000
Ciclo Otto Otto Otto
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi
(mm)72x84 72x84 72x84
Cilindrata totale (cm³) 1368 1368 1368
Rapporto di compressione 11:1 9,8:1 9,8:1
Potenza massima (CEE) (kW) 70 88 88
Potenza massima (CEE) (CV) 95 120 120
regime corrispondente
(giri/min)6000 5000 5000
Coppia massima (CEE) (Nm) 127 206 206
Coppia massima (CEE)
(kgm)12,95 21 21
regime corrispondente
(giri/min)4500 3000 3000
Candele di accensione NGK DCPR7E NGK IKR9F8 FIAT 55210685 - NGK IKR9F8
CombustibileBenzina verde senza piombo
95 R.O.N. (Specifica EN228)Benzina verde senza piombo
95 R.O.N. (Specifica EN228)MetanoBenzina verde
senza piombo
95 R.O.N
(Specifica
EN228)
184
DATI TECNICI