Page 25 of 228
CLIMATIZZAZIONE
2)
CLIMATIZZATORE MANUALE
1 - Manopola regolazione temperatura aria:
zona blu = aria fredda
zona rossa = aria calda
2 - manopola attivazione/regolazione ventilatore:
0 = ventilatore spento
1-2-3-4-5-6 = velocità di ventilazione
23A0K0553C
23
Page 26 of 228
3 - manopola distribuzione dell’aria:
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori per il disappannamento/sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori/posteriori. Questa distribuzione dell’aria permette un rapido riscaldamento
dell’abitacolo.
Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori anteriori/posteriori, diffusori centrali/laterali della plancia, diffusore posteriore,
diffusori per sbrinamento del parabrezza e cristalli laterali anteriori.
Flusso d’aria verso i diffusori centrali/laterali della plancia (corpo passeggero).
4 - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria
5 - pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico;
6 - pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
AVVERTENZA In caso di condizioni atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di aria fredda verso parabrezza può generare condensa
all’esterno dello stesso.
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 27 of 228
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
(per versioni/mercati, dove previsto)
1 - manopola regolazione temperatura lato guidatore;
2 - pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
3 - pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico;
4 - LED segnalazione velocità ventilatore;
5 - pulsante attivazione funzione MAX-DEF (sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori), lunotto termico e specchi
esterni riscaldati (per versioni/mercati, dove previsto);
6 - pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automatico).
24A0K0555C
25
Page 28 of 228

7 - manopola regolazione temperatura lato passeggero;
8 - pulsante attivazione funzione MONO (allineamento temperature impostate) guidatore/passeggero;
9 - pulsanti selezione distribuzione aria;
10 - manopola regolazione velocità ventilatore;
11 - pulsante accensione/spegnimento climatizzatore;
12 - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
Selezione distribuzione aria
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori per disappannamento/sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso le bocchette centrali e laterali della plancia per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori e posteriori. Questa distribuzione dell’aria è quella che permette nel più breve
tempo il riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sensazione di calore
AVVERTENZA In caso di condizioni atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di aria fredda verso parabrezza può generare condensa
all’esterno dello stesso.
In modalità AUTO il climatizzatore gestisce automaticamente la distribuzione dell’aria (i LED sui pulsanti H sono spenti). La
distribuzione dell’aria, quando impostata manualmente, è visualizzata dall’accensione dei LED sui pulsanti selezionati.
Può essere impostata anche una combinazione dei flussi precedentemente descritti. Nella funzione combinata, premendo un
pulsante si attiva quella funzione contemporaneamente a quelle già impostate. Se invece viene premuto un pulsante la cui funzione è
già attiva, questa viene annullata e il relativo LED si spegne. Per ripristinare il controllo automatico della distribuzione dell’aria dopo
una selezione manuale, premere il pulsante AUTO.
Start&Stop
Il climatizzatore automatico bizona gestisce il sistema Start&Stop (motore arrestato quando la velocità della vettura è 0 km/h) in
modo tale da garantire un adeguato comfort all’interno della vettura. Con sistema Start&Stop attivo (motore arrestato e vettura
ferma), la gestione automatica del ricircolo si disattiverà sempre rimanendo in presa aria dall’esterno per ridurre la probabilità di
appannamento dei cristalli (essendo spento il compressore).
AVVERTENZA
2)L’impianto utilizza fluido refrigerante compatibile con le normative vigenti nei paesi di commercializzazione della vettura R134a o R1234yf
(riportato su apposita targhetta in vano motore). L’uso di altri refrigeranti compromette l’efficienza e l’integrità dell’impianto. Devono inoltre
essere utilizzati lubrificanti per compressore compatibili con il refrigerante indicato.
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 29 of 228

ALZACRISTALLI ELETTRICI
Funzionano con chiave d’avviamento in
posizione MAR e per circa 3 minuti dopo
la rotazione della chiave di avviamento in
posizione STOP o estratta e previa
apertura di una delle porte anteriori.
I pulsanti sono ubicati sulla mostrina dei
pannelli porta fig. 25 (dal pannello porta
lato guida si possono comandare tutti i
cristalli).
È presente un dispositivo
antischiacciamento che entra in funzione
in fase di salita dei cristalli anteriori e
posteriori.
13)
7)
COMANDI
Porta anteriore lato guida
Vedere fig. 25.
1: apertura/chiusura cristallo
anteriore sinistro; funzionamento
“continuo automatico” in fase di
apertura/chiusura del cristallo;
2: apertura/chiusura cristallo
anteriore destro; funzionamento
“continuo automatico” in fase di
apertura/chiusura del cristallo;
3: apertura/chiusura cristallo
posteriore destro (ove presente);
funzionamento “continuo automatico” in
fase di apertura e chiusura del cristallo.
4: apertura/chiusura cristallo
posteriore sinistro (ove presente);
funzionamento “continuo automatico” in
fase di apertura e chiusura del cristallo;
5: abilitazione/esclusione dei comandi
alzacristalli delle porte posteriori;
Apertura cristalli
Premere i pulsanti per aprire il cristallo
desiderato.
Premendo brevemente uno dei due
pulsanti si ha la corsa “a scatti” del
cristallo, mentre esercitando una
pressione prolungata si attiva
l’azionamento “continuo automatico”.
Il cristallo si arresta nella posizione
voluta premendo nuovamente il relativo
pulsante di comando.Mantenendo premuto il pulsante per
alcuni secondi il vetro sale o scende
automaticamente (solo con chiave di
avviamento in posizione MAR).
Chiusura cristalli
Sollevare i pulsanti per chiudere il
cristallo desiderato.
La fase di chiusura del cristallo avviene
secondo le stesse logiche descritte per la
fase di apertura.
Porta anteriore lato passeggero/porte
posteriori
(ove presente)
Sulla mostrina del pannello porta
anteriore lato passeggero e, su alcune
versioni sulle porte posteriori, è presente
solo il pulsante 2 fig. 25 per il comando
del relativo cristallo.
Dispositivo di sicurezza
antischiacciamento
Sulla vettura è attiva la funzione di
antischiacciamento in fase di salita dei
cristalli anteriori e posteriori.
Questo sistema di sicurezza è in grado di
riconoscere l’eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in
chiusura del cristallo; al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe la
corsa del cristallo e, a seconda della
posizione del vetro, ne inverte il
movimento.
25A0K0581C
27
Page 30 of 228

Questo dispositivo è quindi utile anche in
caso di eventuale azionamento
involontario degli alzacristalli da parte di
bambini presenti a bordo vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva
sia durante il funzionamento manuale che
quello automatico del cristallo. In seguito
all’intervento del sistema
antischiacciamento viene interrotta
immediatamente la corsa del cristallo e
successivamente invertita. Durante
questo tempo non è possibile azionare in
alcun modo il cristallo.
AVVERTENZA Se la protezione
antischiacciamento interviene per
5 volte consecutive entro 1 minuto o
risulta essere in avaria, viene inibito il
funzionamento automatico in salita del
cristallo, permettendolo solamente a
scatti di mezzo secondo, con rilascio del
pulsante per la manovra successiva.
Per poter ripristinare il corretto
funzionamento del sistema è necessario
effettuare una movimentazione verso il
basso del cristallo interessato.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento
in posizione STOP od estratta, gli
alzacristalli rimangono attivi per circa
3 minuti e si disattivano
immediatamente all’apertura di una delle
porte.AVVERTENZA Dove presente
l’antischiacciamento, premendo il
pulsante
sul telecomando per più di
2 secondi si ottiene l’apertura dei
cristalli, mentre premendo il pulsante
per più di 2 secondi si ha la chiusura
dei cristalli.
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento
della batteria o all’interruzione del
fusibile di protezione, è necessario
inizializzare nuovamente il
funzionamento del sistema.
Procedura di inizializzazione:
portare il cristallo da inizializzare in
posizione fine corsa superiore in
funzionamento manuale;
una volta raggiunto il fine corsa
superiore continuare a tenere azionato il
comando di salita per almeno 1 secondo.
Per versioni/mercati dove previsto, a
seguito mancanza alimentazione delle
centraline (sostituzione o scollegamento
della batteria e sostituzione dei fusibili di
protezione delle centraline alzacristalli),
l’automatismo dei cristalli stessi deve
essere ripristinato.
L’operazione di ripristino va eseguita a
porte chiuse procedendo come di seguito
descritto:
abbassare completamente il cristallo
della porta lato guida mantenendo
premuto il pulsante di azionamento peralmeno 3 secondi dopo il fine corsa
(battuta inferiore);
alzare completamente il cristallo della
porta lato guida mantenendo premuto il
pulsante di azionamento per almeno
3 secondi dopo il fine corsa (battuta
superiore);
procedere nello stesso modo anche
per la porta lato passeggero;
accertarsi della corretta
inizializzazione verificando che sia
funzionante la movimentazione in
automatico dei cristalli.
AVVERTENZA
7)Il sistema è conforme alla normativa
2000/4/CE destinata alla protezione degli
occupanti che si sporgono dall’interno della
vettura.
ATTENZIONE
13)L’uso improprio degli alzacristalli può
essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai vetri
in movimento, sia da oggetti personali
trascinati o urtati dagli stessi. Scendendo
dalla vettura, togliere sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento per evitare che gli
alzacristalli, azionati inavvertitamente,
costituiscano un pericolo per chi rimane a
bordo.
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 31 of 228

TETTO APRIBILE ELETTRICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile è composto da due
pannelli in vetro, di cui uno posteriore
fisso ed uno anteriore mobile dotati di
due tendine parasole (anteriore e
posteriore) a movimentazione manuale.
Con tetto chiuso le tendine possono
essere posizionate in qualunque
posizione.
FUNZIONAMENTO
Il funzionamento del tetto apribile
avviene solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
I comandi1e2fig. 26, ubicati sulla
mostrina accanto alla plafoniera
anteriore, comandano le funzioni di
apertura/chiusura del tetto.Apertura tetto
Premere il pulsante 1 fig. 26:
Prima pressione: il pannello vetro
anteriore si porterà in posizione “spoiler”.
Seconda pressione per più di mezzo
secondo: movimento del cristallo del
tetto fino ad una posizione intermedia
(posizione “Comfort”).
Terza pressione per più di mezzo
secondo: il tetto proseguirà
automaticamente fino a fondo corsa.
8)
14)
Chiusura tetto
Premere il pulsante 2 fig. 26.
DISPOSITIVO ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di
riconoscere l’eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in
chiusura del tetto; al verificarsi di questo
evento il sistema interrompe ed inverte
immediatamente la corsa del pannello
vetro anteriore.
TENDINE PARASOLE
Per aprire le tendine impugnare la
maniglia 1 fig. 27, seguendo il senso
indicato dalla freccia fino al
raggiungimento della posizione
desiderata.Per chiuderle seguire il procedimento
inverso.
PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale scollegamento
della batteria o all’interruzione del
fusibile di protezione, è necessario
inizializzare nuovamente il
funzionamento del tetto apribile.
Procedere come segue:
premere il pulsante 1 fig. 26 fino alla
completa chiusura del tetto. Rilasciare
successivamente il pulsante;
premere il pulsante 2 e mantienerlo
premuto per almeno 10 secondi e/o fino
a percepire uno scatto in avanti del
pannello vetro. A questo punto rilasciare
il pulsante;
entro 5 secondi dall’operazione
precedente premere il pulsante 2 e
tenerlo premuto: il pannello vetro
anteriore effettuerà un ciclo completo di
26A0K0576C
27A0K0577C
29
Page 32 of 228

apertura e chiusura. Solo alla fine di tale
ciclo rilasciare il pulsante.
MANUTENZIONE/EMERGENZA
In caso di emergenza o di manutenzione
senza alimentazione elettrica è possibile
movimentare manualmente il tetto
(apertura/chiusura del pannello anteriore
in vetro), eseguendo le seguenti
operazioni:
rimuovere il tappo di protezione 1
fig. 28ubicato sul rivestimento interno,
tra le due tendine parasole;
prendere la chiave a brugola 2 fornita
in dotazione ed ubicata nel contenitore
contenente la documentazione di bordo
oppure nel contenitore attrezzi
posizionato nel bagagliaio;
introdurre la chiave nella sede 3 e
ruotarla in senso orario per aprire il tetto
oppure in senso antiorario per chiudere il
tetto.
AVVERTENZA
8)Non aprire il tetto in presenza di neve o
ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
ATTENZIONE
14)Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che il tetto apribile,
azionato inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso
improprio del tetto può essere pericoloso.
Prima e durante il suo azionamento,
accertarsi sempre che i passeggeri non
siano esposti al rischio di lesioni provocate
sia direttamente dal tetto in movimento, sia
da oggetti personali trascinati oppure urtati
dal tetto stesso.
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
tirare la leva 1 fig. 29nel senso
indicato dalla freccia;
azionare la leva 2 fig. 30agendo nel
senso indicato dalla freccia e sollevare il
cofano.
28A0K0578C
29A0K0607AC
30A0K0607BC
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA