Page 145 of 228
Versioni 1750 Turbo Benzina
117A0K0657C
143
Page 146 of 228
Versioni Diesel
118A0K0658C
144
MANUTENZIONE E CURA
Page 147 of 228

OLIO MOTORE
Verificare che il livello dell’olio sia
compreso tra i livelli MIN e MAX presenti
sull’astina di controllo 3.
Se il livello dell’olio è vicino o sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di riempimento
2 fino a raggiungere il riferimento MAX.
131)42)
Sfilare l'asta 3 di controllo livello olio
motore, pulirla con un panno che non lasci
tracce, ed inserirla nuovamente. Sfilalare
una seconda volta e verificare che il
livello olio motore sia compreso fra i
riferimenti MIN e MAX ricavati sull'asta
stessa.
Consumo olio motore
43)3)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km. Nel primo periodo d’uso della
vettura il motore è in fase di
assestamento, pertanto i consumi di olio
motore possono essere considerati
stabilizzati solo dopo aver percorso i
primi 5000 ÷ 6000 km.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
1 della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
44)132)
LIQUIDO LAVACRISTALLO /
LAVALUNOTTO
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo 6 della vaschetta e versa il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
133) 134)
AVVERTENZA Con liquido basso il
sistema lavafari non funziona, anche se
continua a funzionare il lavacristalli/
lavalunotto. Per versioni/mercati dove
previsto è presente, sull’astina di
controllo (vedere pagine precedenti), una
tacca di riferimento: al di sotto di tale
riferimento funziona il SOLO
lavacristalli/lavalunotto.
LIQUIDO FRENI
Controllare che il liquido sia al livello
massimo.
Se il livello del liquido nel serbatoio è
insufficiente svitare il tappo 4 della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".
45)135) 136)
OLIO SISTEMA DI ATTUAZIONE
CAMBIO AUTOMATICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
4)
AVVERTENZA
41)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
42)Il livello dell’olio non deve mai superare il
riferimento MAX.
43)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già presente nel
motore.
44)Per eventuali rabbocchi dell'impianto di
raffreddamento motore utilizzare un fluido
dello stesso tipo di quello già presente
all'interno della vaschetta. Il fluido non può
essere miscelato con qualsiasi altro tipo di
fluido anticongelante. In caso di rabbocco
con un prodotto non adatto, evitare
assolutamente di avviare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
45)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
ATTENZIONE
129)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
145
Page 148 of 228

130)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore: pericolo
di ustioni. Non avvicinarsi troppo alla ventola
di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trascinati dagli
organi in movimento.
131)In caso di rabbocco livello olio motore,
attendere che il motore si raffreddi prima di
agire sul tappo di riempimento, in particolar
modo per vetture dotate di tappo in
alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
132)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
133)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell’impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell’impianto.
134)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio.
135)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi effettuare
abbondanti risciacqui. In caso di ingestione
rivolgersi immediatamente ad un medico.136)Il simbolo, presente sul contenitore,
identifica i liquidi freno di tipo sintetico,
distinguendoli da quelli di tipo minerale.
Usare liquidi di tipo minerale danneggia
irrimediabilmente le speciali guarnizioni in
gomma dell'impianto di frenatura.
AVVERTENZA
3)L’olio motore esausto e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio e
dei filtri si consiglia di rivologersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
4)L'olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco ed al successivo riattacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria,
attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24 ore.
Una carica per lungo tempo potrebbe
danneggiare la batteria.
AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il cavo
negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della batteria.
I morsetti dei cavi devono inoltre essere
privi di corrosione e fissati saldamente ai
morsetti. Se si utilizza un caricabatterie
di tipo "rapido" con batteria montata
sulla vettura, prima di collegare il
146
MANUTENZIONE E CURA
Page 149 of 228

caricabatterie scollegare entrambi i cavi
della batteria della vettura. Non utilizzare
il caricabatteria di tipo "rapido" per
fornire la tensione di avviamento. È
essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, ossia il cavo positivo (+) al
morsetto positivo e il cavo negativo (–) al
morsetto negativo. I morsetti della
batteria sono contrassegnati con i
simboli di morsetto positivo (+) e
morsetto negativo (–) e sono indicati sul
coperchio della batteria. I morsetti dei
cavi devono inoltre essere privi di
corrosione e fissati saldamente ai
morsetti.
VERSIONI SENZA SISTEMA
START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo negativo
della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA START&STOP(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore 1
fig. 119(tramite azione sul pulsante 2)
dal sensore 3 di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo (–)
4 della batteria stessa;
collegare il cavo positivo (+)
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria 5 ed il cavo negativo
(–) al morsetto del sensore 4 come da
fig. 120;
accendere l’apparecchio di ricarica.
Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
dopo aver scollegato l’apparecchio di
ricarica, ricollegare il connettore 1 al
sensore 3 come da figura.
119A0K0530AC
120A0K0530BC
147
Page 150 of 228

FILTRO ARIA/FILTRO
ANTIPOLLINE/FILTRO GASOLIO
Per la sostituzione dei filtri rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
SPRUZZATORI
137)
46)
Lavacristallo
I getti del lavacristallo sono fissi. Se non
esce alcun getto, verificare innanzitutto
che sia presente del liquido nella
vaschetta del lavacristallo (vedere
paragrafo "Verifica dei livelli").
Controllare successivamente che i fori
d’uscita non siano otturati,
eventualmente usando uno spillo.
AVVERTENZA Nelle versioni dotate di
tetto apribile, prima di azionare i getti del
lavacristallo, assicurarsi che il tetto sia
chiuso.
Lavalunotto
Il cilindretto portagetti è ubicato sopra il
cristallo posteriore.
I getti del lavalunotto sono fissi.
LAVAFARI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati all’interno del paraurti
anteriore.
Si attivano quando, con luci anabbaglianti
e/o abbaglianti inserite, si aziona il
lavacristallo.
Controllare regolarmente l’integrità e la
pulizia degli spruzzatori.
148
MANUTENZIONE E CURA
Page 151 of 228

ATTENZIONE
137)Viaggiare con le spazzole del
tergicristallo/tergilunotto consumate
rappresenta un grave rischio, perché riduce
la visibilità in caso di cattive condizioni
atmosferiche.
AVVERTENZA
46)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
BATTERIA
La batteria 5 (vedere pagine precedenti)
non richiede rabbocchi dell'elettrolito con
acqua distillata. Un controllo periodico,
eseguito dalla Rete Assistenziale Alfa
Romeo, è comunque necessario per
verificarne l'efficienza.
CONTROLLO DELLO STATO DI CARICA E
DEL LIVELLO ELETTROLITO
138) 139) 140) 141)
47)
5)
In caso di necessità sostituisci la batteria
con un'altra originale avente le stesse
caratteristiche. Per la manutenzione della
batteria attenersi alle indicazioni fornite
dal Costruttore della batteria stessa.
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente le
seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano accese,
all’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é provvista
di un sistema di spegnimento automatico
delle luci interne;
a motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico staccare il cavo del
polo negativo della batteria.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione che viene indicata con
la comparsa dell'icona
. Per eseguire
questa procedura è sufficiente girare il
volante da una estremità all’altra oppure
semplicemente proseguire in direzione
rettilinea per un centinaio di metri.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al
50% si danneggia per solfatazione,
riducendo la capacità e l’attitudine
all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a –10° C). In caso di sosta
prolungata, fare riferimento al paragrafo
“Lunga inattività della vettura” nel
capitolo “Avviamento e guida”.
149
Page 152 of 228

Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. allarme, ecc.) oppure
accessori gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo il cui personale qualificato ne
valuterà l'assorbimento elettrico
complessivo.
ATTENZIONE
138)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti di
scintille: pericolo di esplosione ed incendio.
139)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
140)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato per evitarne il congelamento.
141)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
AVVERTENZA
47)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(ad es. antifurto, radiotelefono, ecc...),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo, che sapranno suggerire i dispositivi
più idonei e soprattutto consigliare sulla
necessità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
AVVERTENZA
5)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la sostituzione
della batteria rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA
Nel caso in cui si rendesse necessario
sollevare la vettura recarsi presso la Rete
Assistenziale Alfa Romeo, che è
attrezzata di ponti a bracci o sollevatori
da officina.
AVVERTENZA Per versioni dotate di
minigonne prestare particolare
attenzione nel posizionamento del
braccio del sollevatore.
150
MANUTENZIONE E CURA