In ogni caso, trascorso il tempo prescritto
dalle specifiche disposizioni legislative
dei singoli Stati, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per la sua
sostituzione.
COMMUTATORE BENZINA/GPL
20)
15)
Il normale funzionamento del motore è a
GPL ad eccezione dell’avviamento, in cui il
funzionamento è a benzina.
La commutazione a GPL avviene
automaticamente e viene visualizzata
mediante lo spegnimento dell'icona
sul display, in prossimità della scritta
LPG.
Per cambiare il tipo di alimentazione
necessario premere il pulsante
con
vettura ferma e motore acceso oppure
durante la marcia.
Se durante il funzionamento a GPL
questo si esaurisce, si ha la
commutazione automatica a benzina.
Sul display le quattro barrette in
prossimità della scritta LPG indicano il
livello di GPL presente nel serbatoio.
RIFORNIMENTI
GPL
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva): 38 litri. Il valore
tiene già conto del limite dell’80% di
riempimento serbatoio e del residuo di
liquido necessario per il regolare
pescaggio ed è il rifornimento massimo
ammesso. Inoltre tale valore può
presentare, in diversi rifornimenti,
leggere variazioni a causa di differenze
tra le pressioni di erogazione delle pompe
in rete, pompe con differenti
caratteristiche di erogazione/blocco,
serbatoio non completamente in riserva.
AVVERTENZA Per evitare di avere
indicazioni non congruenti dell'indicatore
combustibile GPL sul quadro strumenti, si
suggerisce di effettuare rifornimenti non
inferiori ai 10 litri.
ATTENZIONE
19)Si ricorda che in alcune nazioni (Italia
compresa) sussistono restrizioni, per
normative in vigore, al parcheggio/
rimessaggio di autoveicoli alimentati con
gas avente densità superiore a quella
dell'aria; il GPL rientra in quest'ultima
categoria.
20)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.21)Qualora si percepisse odore di gas,
passare dal funzionamento GPL a quello a
benzina e recarsi immediatamente presso la
Rete Assistenziale Alfa Romeo per
l'esecuzione dei controlli atti ad escludere
difetti dell'impianto.
AVVERTENZA
10)La vettura è equipaggiata con un
impianto di iniezione gassosa di GPL
appositamente studiato: è quindi
assolutamente vietato modificare la
configurazione dell'impianto o dei relativi
componenti. L'uso di altri componenti o
materiali può provocare malfunzionamenti e
ridurre la sicurezza, pertanto in caso di
avarie, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Nel trainare
oppure sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare la parti dell'impianto a gas, è
necessario attenersi a quanto riportato nel
paragrafo "Traino della vettura".
11)Le temperature estreme di
funzionamento dell’impianto sono comprese
tra –20°C e 100°C.
35
Prendere l’anello di traino 2 dalla propria
sede nel supporto attrezzi ed avvitarlo a
fondo sul perno filettato (fig. 114 ).
Versioni “VELOCE” o con “Pack sport”:
sganciare il tappo 1 premendo nella parte
superiore, prendere l'anello di traino
2 dalla propria sede nel supporto attrezzi
ed avvitarlo a fondo sul perno filettato
(fig. 114 ).
ATTENZIONE
126)Per versioni dotate di chiave
meccanica, prima di iniziare il traino ruotare
la chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote. Verificare inoltre che il cambio sia
posizionato in folle (per versioni dotate di
cambio automatico verificare che la leva
cambio sia in posizione N). Per versioni con
chiave elettronica, portare il dispositivo di
avviamento su MAR e successivamente su
STOP, senza aprire la portiera.
127)Durante il traino ricordarsi che non
avendo l'ausilio del servofreno e del
servosterzo elettromeccanico per frenare è
necessario esercitare una maggiore forza
sul pedale e per sterzare è necessaria una
azione più energica sul volante. Non
utilizzare cavi flessibili per effettuare il
traino ed evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che il
fissaggio del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione stradale,
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
Durante il traino della vettura non avviare il
motore. Prima di avvitare l'anello, pulire
accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertarsi inoltre di aver
avvitato a fondo l'anello nella relativa sede.128)I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale
per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi. I ganci NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di
recupero veicolo al di fuori del piano
stradale o in presenza di ostacoli e/o per
operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.
114A0K0898C
130
IN EMERGENZA
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Lubrificanti e grassi per
la trasmissione del motoLubrificante sintetico di
gradazione SAE 75W.9.55550-MZ6 oppure
MS.90030–M1TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
Contractual Technical
Reference N° F002.F10Cambi e differenziali
meccanici
Grasso al bisolfuro di
molibdeno per elevate
temperature di utilizzo.
Consistenza NL.G.I. 1-2FIAT 9.55580 – GRASS IITUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N° F702.G07Giunti omocinetici lato
ruota
Grasso specifico per
giunti omocinetici a
basso coefficiente di
attrito. Consistenza
NL.G.I. 0-1FIAT 9.55580 – GRASS IITUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N° F701.C07Giunti omocinetici lato
differenziale
Lubrificante per
attuatore
elettroidraulico (versioni
con cambio Alfa TCT)Olio completamente
sintetico con specifica
additivazione9.55550-SA1 oppure
MS.90030-H1TUTELA CS SPEED
Contractual Technical
Reference N° F005.F98Lubrificante per attuatore
elettroidraulico
Liquido per freni DOT 4 9.55597TUTELA BRAKE FLUID
EXTREME HT
Contractual Technical
Reference N° F001.N15Freni idraulici e comandi
idraulici frizione
Protettivo per radiatoriProtettivo con azione
anticongelante di colore
rosso a base di glicole
monoetilenico inibito con
formulazione organica.
Supera le specifiche CUNA
NC 956-16, ASTM D
3306.9.55523 oppure
MS.90032PARAFLU
UP(*)
Contractual Technical
Reference N° F101.M01Percentuale di impiego:
50% acqua
demineralizzata 50%
PARAFLUUP(**)
(*)AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.
(**)Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% diPARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
175
CONSUMO DI COMBUSTIBILE
I valori di consumo combustibile, riportati nelle seguenti tabelle, sono determinati sulla base di prove omologative prescritte da
specifiche Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono seguite le seguenti procedure:
ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quindi viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione urbana della
vettura;
ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione extraurbana della vettura con frequenti
accelerazioni in tutte le marce; la velocità di percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
consumo combinato: viene determinato con una ponderazione di circa il 37% del ciclo urbano e di circa il 63% del ciclo
extraurbano.
AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato generale della vettura, livello
di allestimento/dotazioni/accessori, utilizzo del climatizzatore, carico della vettura, presenza di portapacchi sul tetto, altre
situazioni che penalizzano la penetrazione aerodinamica o la resistenza all'avanzamento portano a valori di consumo diversi da quelli
rilevati.
CONSUMI SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA VIGENTE (litri/100 km)
Versioni Urbano Extraurbano Combinato
1.4 Turbo Benzina8,1 5,1 6,2
1.4 T
urbo Benzina/GPL 120CV
10,8
(*)/ 8,4(**)6,7(*)/ 5,1(**)8,2(*)/ 6,3(**)
1.4 Turbo Multi Air 150CV7,4 4,4 5,5
1.4 Turbo Multi Air 163CV TCT
(***)/170CV TCT6,3 4,1 4,9
1750 Turbo Benzina 240CV
(***)9,5 5,2 6,8
1.6 JTD
M115CV(***) (*****)4,9/4,7(****)3,3/3,2(****)3,9/3,8(****)
(*) Alimentazione a GPL
(**) Alimentazione a benzina
(***) Per versioni sia con cambio manuale che TCT
(*****) Per versioni sia con cambio manuale che TCT
(****) Versione ECO
178
DATI TECNICI