
LE CHIAVI
CHIAVE MECCANICA
Funzionamento
L’inserto metallico 1 fig. 1 aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte.
CHIAVE CON TELECOMANDO(per versioni/mercati, dove previsto)
Funzionamento
L’inserto metallico 1 fig. 2aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte.
Premere il pulsante 2 per aprire/chiudere
l’inserto metallico.
1)
Blocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsante
: blocco
delle porte, spegnimento delle plafoniere
interne e singola segnalazione luminosa
degli indicatori di direzione (per
versioni/mercati, dove previsto).
Premere due volte o tenere premuto il
pulsante
sul telecomando per
effettuare l’apertura a distanza del
bagagliaio. L’apertura del bagagliaio è
segnalata dal doppio lampeggio degli
indicatori di direzione.
RICHIESTA TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Il sistema può riconoscere fino ad
8 telecomandi. Qualora fosse necessario
richiedere un nuovo telecomando,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo, portando con sé la CODE Card
(per versioni/mercati, dove previsto), un
documento di identità e i documenti
identificativi di possesso della vettura.
SOSTITUZIONE PILA CHIAVE CON
TELECOMANDO
Procedura
1)
premere il pulsante 1 fig. 3 e portare
l’inserto metallico 2 in posizione di
apertura; ruotare la vite 4 su
utilizzando un cacciavite a punta fine;
estrarre il cassetto portabatteria 5 e
sostituire la pila 3 rispettando le polarità;
reinserire il cassetto 5 all’interno della
chiave e bloccarlo ruotando la vite 4 su
.
DISPOSITIVO SAFE LOCK(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce
il funzionamento delle maniglie interne
della vettura e del pulsante di
blocco/sblocco porte. Si consiglia di
inserire questo dispositivo ogni volta che
si parcheggia la vettura.
1A0K0545C
2A0K0546C
3A0K0547C
8
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le porte
effettuando una doppia pressione rapida
sul pulsante
della chiave. L’inserimento
del dispositivo è segnalato da 3 lampeggi
degli indicatori di direzione e dal
lampeggio del LED ubicato sul pulsante
in plancia. Il dispositivo non si inserisce
se una o più porte non sono
correttamente chiuse.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente:
ruotando l’inserto della chiave nella
porta lato guida in posizione di apertura;
premendo il pulsantesulla chiave;
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
AVVERTENZA Inserendo il dispositivo
safe lock non è più possibile aprire in
alcun modo le porte dall’interno vettura,
pertanto assicurarsi, prima di scendere,
che non siano presenti persone a bordo.
Nel caso in cui la batteria della chiave con
telecomando sia scarica, il dispositivo è
disinseribile unicamente agendo
mediante l’inserto metallico della chiave
sul nottolino delle porte.
ATTENZIONE
1)Premere il pulsante 2 solo con chiave
posizionata lontano dal corpo, in particolare
dagli occhi e da oggetti deteriorabili (ad es.
gli abiti). Non lasciare la chiave incustodita
per evitare che qualcuno, specialmente i
bambini, possa maneggiarla e premere
inavvertitamente il pulsante.
AVVERTENZA
1)Le pile esauste possono essere nocive per
l'ambiente se non correttamente smaltite;
devono quindi essere gettate negli appositi
contenitori come previsto dalle norme di
legge oppure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo, che si
occuperà dello smaltimento.
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse
posizioni fig. 4:
STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (ad es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, allarme,
ecc.) possono funzionare;
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzionare;
AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di
un meccanismo di sicurezza che obbliga,
in caso di mancato avviamento del
motore, a riportare la chiave in posizione
STOP prima di ripetere la manovra di
avviamento.
2) 3)
4A0K0362C
9

BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP
estrarre la chiave e ruotare il volante fino
a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante e ruotare
la chiave in posizione MAR.
4) 5)
ATTENZIONE
2)In caso di manomissione del dispositivo di
avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo prima di
riprendere la marcia.
3)Scendendo dalla vettura togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi di
inserire il freno a mano. Se la vettura è
parcheggiata in salita, inserire la 1
amarcia,
mentre se la vettura è posteggiata in
discesa, inserire la retromarcia. Non lasciare
mai bambini sulla vettura incustodita.
4)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché
la non conformità omologativa della vettura5)Non estrarre mai la chiave quando la
vettura è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui la vettura sia trainata.
SISTEMA ALFA ROMEO CODE
Il sistema Alfa Romeo Code impedisce
l'utilizzo non autorizzato della vettura,
disabilitando l'avviamento del motore.
1)
Funzionamento
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in
posizione MAR, la centralina del sistema
Alfa Romeo CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il blocco
delle funzioni.
L'invio del codice di riconoscimento
avviene solo se la centralina del sistema
Alfa Romeo CODE ha riconosciuto il
codice trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il
sistema Alfa Romeo CODE disattiva le
funzioni della centralina di controllo del
motore.
Irregolarità di funzionamento
Se, durante l’avviamento, il codice non
viene riconosciuto correttamente, sul
quadro strumenti compare l'icona
.
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOP e successivamente in MAR; se il
blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione. Se non fosse
comunque possibile avviare il motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Accensione della spia durante la marciaSe l'iconacompare sul display
significa che il sistema sta effettuando
un’autodiagnosi (dovuta ad esempio ad
un calo di tensione).
Se l'iconacontinuasse a rimanere
sul display, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella chiave.
Per garantire la perfetta efficienza dei
dispositivi elettronici interni alla chiave, non
lasciare la stessa esposta ai raggi solari.
ALLARME
(per versioni/mercati, dove previsto)
INTERVENTO DELL'ALLARME
L'intervento dell'allarme aziona
l'avvisatore acustico e gli indicatori di
direzione.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all'origine dal Costruttore alle norme
delle diverse nazioni di
commercializzazione della vettura.
INSERIMENTO ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave di
avviamento ruotata in posizione STOP
oppure estratta, puntare la chiave con
telecomando in direzione della vettura
quindi premere e rilasciare il pulsante
.
Ad eccezione di alcuni mercati, l’impianto
emette una segnalazione visiva ed
acustica ed attiva il blocco porte.
AUTOINSERIMENTO DELL'ALLARME(per versioni/mercati, dove previsto)
Se l'allarme non è stato inserito mediante
il telecomando, trascorsi circa 30 secondi
da quando la chiave di avviamento è stata
ruotata in posizione STOP ed è stata per
l'ultima volta aperta e richiusa una delle
porte od il portellone bagagliaio, l'allarme
si inserisce automaticamente.Questa condizione è evidenziata
dall'illuminazione intermittente del LED
ubicato sul tasto di disinserimento
dell'allarme sulla plafoniera e dalle
segnalazioni d'inserimento
precedentemente descritte.
Per disinserire l'allarme premere il
pulsante
sul telecomando.
L'autoinserimento dell'allarme avviene
anche quando si chiudono le porte
ruotando l'inserto metallico della chiave
nel nottolino porta lato guida. Nella
condizione di sistema autoinserito le
porte non vengono bloccate.
DISINSERIMENTO DELL'ALLARME
AVVERTENZA Azionando l’apertura
centralizzata con l’inserto metallico della
chiave l’allarme non si disinserisce.
11

PORTE
BLOCCO/SBLOCCO CENTRALIZZATO
PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
sulla chiave oppure inserire e ruotare
l’inserto metallico (presente all’interno
della chiave) nella serratura porta lato
guida.
Il blocco delle porte viene attivato:
con tutte le porte chiuse;
con tutte le porte chiuse e bagagliaio
aperto;
Sblocco porte dall’esterno
Premere il pulsante
sulla chiave oppure
inserire e ruotare l’inserto metallico
(presente all’interno della chiave) nella
serratura porta lato guida.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premere il pulsante
sulla plancia
portastrumenti.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata
inserita, tirando la leva interna di
apertura della porta lato passeggero si
provoca lo sblocco della porta stessa.
Tirando invece la leva interna di apertura
della porta lato guida si provoca lo
sblocco centralizzato delle porte.AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall’interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.
In caso di mancanza dell’alimentazione
elettrica (ad es. fusibile bruciato, batteria
scollegata, ecc.) è comunque possibile
effettuare l’azionamento manuale del
blocco delle porte.
DISPOSITIVO SICUREZZA BAMBINI
Impedisce l’apertura delle porte
posteriori dall’interno.
Il dispositivo 1 fig. 5è inseribile solo a
porte aperte:
posizione A - dispositivo inserito
(porta bloccata);
posizione B - dispositivo disinserito
(porta apribile dall’interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
2) 3)
AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall’interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.
DISPOSITIVO DI EMERGENZA BLOCCO
PORTE
Porta anteriore lato passeggero
La porta anteriore lato passeggero è
dotata di un dispositivo che permette di
chiuderla in assenza di corrente.
Per chiuderla inserire l’inserto metallico
della chiave di avviamento nella sede 1
fig. 6e spostarlo verso l’alto.
Porte posteriori
Le porte posteriori sono dotate di un
dispositivo che permette di chiuderle in
assenza di corrente.
In questo caso procedere come di seguito
descritto:
introdurre l’inserto metallico della
chiave di avviamento nella sede 2 fig. 5;
5A0K0579C6A0K0580C
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA

ruotare la chiave in senso antiorario e
successivamente toglierla dalla sede 2
fig. 5.
Il riallineamento del pomello sulle
serrature è ottenibile (solo se ripristinata
la carica della batteria) procedendo come
segue:
premendo il pulsantesulla chiave;
premendo il pulsanteblocco/
sblocco porte sulla plancia
portastrumenti;
aprendo la porta tramite inserimento
della chiave nel nottolino porta anteriore;
tirando la maniglia interna della porta.
4)
Inizializzazione meccanismo
apertura/chiusura
In seguito ad un’eventuale scollegamento
della batteria od all’interruzione del
fusibile di protezione, è necessario
“inizializzare” il meccanismo di
apertura/chiusura porte procedendo
come segue:
chiudere tutte le porte;
premere il pulsantesulla chiave
oppure il pulsante
sulla plancia
portastrumenti;
premere il pulsantesulla chiave
oppure il pulsante
sulla plancia
portastrumenti.
AVVERTENZA
2)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini.
3)Dopo aver azionato il dispositivo su
entrambe le porte posteriori, verificarne
l’effettivo inserimento agendo sulla maniglia
interna di apertura porte.
4)Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e la chiusura
precedentemente descritta, agendo sulla
leva interna di apertura porte non si otterrà
l'apertura della porta, ma solo il
riallineamento del pomello delle serrature.
Per aprire la porta sarà necessario tirare la
maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato porte
.
SEDILI
SEDILI ANTERIORI
Regolazione longitudinale
Sollevare la leva 1 fig. 7e spingere il
sedile avanti oppure indietro: in posizione
di guida le braccia devono poggiare sulla
corona del volante.
6) 7)
Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Spostare la leva 3 fig. 7in alto oppure in
basso fino ad ottenere l’altezza
desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduto al posto di guida.
Regolazione inclinazione schienale
Ruotare il pomello 2 fig. 7fino ad
ottenere la posizione desiderata.
8)
7A0K0366C
13

AVVERTENZA Prima di scendere dalla
vettura assicurarsi che entrambi gli
interruttori siano in posizione centrale:
chiudendo le porte le luci si spegneranno
evitando in tal modo di scaricare la
batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene
dimenticato in posizione sempre accesa,
la plafoniera si spegne automaticamente
dopo circa 15 minuti dallo spegnimento
del motore.
TEMPORIZZAZIONE LUCI PLAFONIERA
(per versioni ove previsto)
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono allo
sblocco, all'apertura e alla chiusura delle
porte.
La temporizzazione si interrompe
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Temporizzazione in uscita vettura
Le luci plafoniera si accendono estraendo
la chiave entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore, all'apertura e
alla chiusura di una porta con chiave
estratta.
La temporizzazione termina
automaticamente al blocco delle porte.
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Funzionamento5) 6)
La ghiera 2 fig. 22può assumere le
seguenti posizioni:
O– tergicristallo fermo;
– funzionamento ad
intermittenza (bassa velocità);
AUTO– attivazione sensore pioggia (per
versioni/mercati, dove previsto);
– funzionamento ad
intermittenza;
– funzionamento continuo lento;
– funzionamento continuo
veloce.Spostando la leva verso l’alto (posizione
instabile) il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la leva
ritorna nella sua posizione arrestando
automaticamente il tergicristallo.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirare la leva verso il volante (posizione
instabile) per azionare il lavacristallo.
Mantenere tirata la leva più di mezzo
secondo per attivare automaticamente,
con un solo movimento, il getto del
lavacristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo
termina tre battute dopo il rilascio della
leva. Il ciclo viene ultimato da una battuta
del tergicristallo circa 6 secondi dopo.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
È in grado di rilevare la presenza della
pioggia e, di conseguenza, gestire la
pulizia del parabrezza in funzione
dell’acqua presente sul cristallo.
Il sensore si attiva ruotando la ghiera 2
fig. 22 in posizione “automatica”
(comando “AUTO”): in questo modo si
ottiene la regolazione della frequenza
delle battute del tergicristallo in funzione
della quantità d’acqua presente sul
parabrezza.
Nel caso in cui non è rilevata pioggia non
sarà eseguita alcuna battuta.
22A0K0557C
21

Spegnendo il motore lasciando la leva in
posizione “automatica”, alla successiva
riaccensione, non viene effettuato
nessun ciclo di tergitura anche in
presenza di pioggia. Questo evita
attivazioni involontarie del sensore
pioggia in fase di accensione del motore
(ad es. durante il lavaggio a mano del
parabrezza, blocco delle spazzole sul
vetro in presenza di ghiaccio).
Il ripristino del funzionamento
automatico del sensore pioggia avviene
ruotando la ghiera della leva destra 2
fig. 22 dalla posizione automatica (AUTO)
alla posizioneOe successivamente
riportando la ghiera 2 in posizione AUTO.
Ripristinando il funzionamento del
sensore pioggia con una delle manovre
sopra descritte, si verifica una battuta
del tergicristallo, indipendentemente
dalle condizioni del vetro, per segnalare
l’avvenuta riattivazione.
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
Ruotando la ghiera 1 fig. 22 dalla
posizioneOalla posizione
si aziona il
tergilunotto secondo quanto segue:
in modalità intermittente quando il
tergicristallo non è in funzione;
in modalità sincrona (con la metà della
frequenza del tergicristallo) quando il
tergicristallo è in funzione;
in modalità continua con retromarcia
inserita e comando attivo.
Spingendo la leva verso la plancia
(posizione instabile) si aziona il getto del
lavalunotto. Mantenendo la leva spinta
per più di mezzo secondo si attiva anche il
tergilunotto. Al rilascio della leva si attiva
il lavaggio intelligente, come per il
tergicristallo.
AVVERTENZA
5)Non utilizzare il tergicristallo per liberare
il parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il
salvamotore, che inibisce il funzionamento
anche per alcuni secondi. Se
successivamente la funzionalità non viene
ripristinata (anche dopo un riavvio da chiave
della vettura), rivolgiti alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
6)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA