
Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito il tuo veicolo,
lo conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Fiat Professional Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e pr\
ofessionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Fiat Professional sono sempre al tuo fianco pe\
r la manutenzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat Professional, mantieni nel tempo le caratte\
ristiche di affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto il tuo nuovo veicolo.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per cos\
truire le nostre auto e che ti raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno ne\
lla ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat Professional per il tuo veicolo.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO, MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
COP FULL BACK LUM IT.qxp_500 UM ITA 23/02/16 09:51 Pagina 2

SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
CRIC
115) 116) 117) 118) 119) 120)
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 1,76 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
Manutenzione del cric:
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
non modificare il cric per nessun
motivo.
Condizioni di non utilizzo del cric:
temperature inferiori ai -40°C
su terreno sabbioso o fangoso
su terreno con dislivelli
su strada con elevata pendenza
in condizioni climatiche estreme:
temporali, tifoni, cicloni, bufere di neve,
tempeste, ecc.
a diretto contatto col motore o per
riparazioni sotto il veicolo
su imbarcazioni.Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
spegnere il motore, tirare il freno a
mano ed inserire la 1amarcia oppure la
retromarcia. Indossare il giubbotto
catarifrangente (obbligatorio per legge)
prima di scendere dalla vettura;
aprire il bagagliaio e sollevare verso
l'alto il tappeto di rivestimento tramite la
linguetta;
utilizzando la chiave 1 fig. 87 ubicata
nel contenitore portattrezzi, svitare il
dispositivo di bloccaggio, prendere il
contenitore portattrezzi 2 e portalo
accanto alla ruota da sostituire; preleva
poi il ruotino di scorta 3;
prendere la chiave 1 fig. 88 ed
allentare di circa un giro i bulloni di
fissaggio. Per le versioni dotate di cerchi
in lega scuotere la vettura per facilitare il
distacco del cerchio dal mozzo della
ruota;
posizionare il cric sotto la vettura,
vicino alla ruota da sostituire. Sulle
versioni che ne sono provviste, fare
attenzione a non danneggiare il riparo
aerodinamico in plastica;
azionare il dispositivo 1 fig. 89 in
modo da distendere il cric, sin quando la
parte superiore si inserisce
correttamente sul longherone nel punto
indicato dalla freccia
fig. 89. I punti di
sollevamento 3 sono indicati in fig. 90.
87A0K0649C
88A0K0650C
119

ATTENZIONE
115)Il ruotino di scorta è specifico per la
vettura: non usarlo su veicoli di modello
diverso, né utilizzare ruotini di altri modelli
sulla vettura. Il ruotino di scorta deve essere
usato solo in caso di emergenza. L'impiego
deve essere ridotto al minimo indispensabile
e la velocità non deve superare gli 80 km/h.
Sul ruotino è applicato un adesivo di colore
arancione, sul quale sono riassunte le
principali avvertenze sull'impiego del ruotino
stesso e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere
rimosso o coperto. Sul ruotino non deve
assolutamente essere applicata alcuna
coppa ruota.
116)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo scendano,
specialmente se la vettura è molto carica, ed
attendano che si compia la sostituzione
sostando fuori dal pericolo del traffico. In
caso di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote dei cunei o altri
materiali adatti a bloccare la vettura.117)Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate
violente, brusche sterzate e curve veloci. La
durata complessiva del ruotino di scorta è di
circa 3000 km, dopo tale percorrenza lo
pneumatico relativo deve essere sostituito
con un altro dello stesso tipo. Non installare
in alcun caso uno pneumatico tradizionale su
di un cerchio previsto per l’uso come ruotino
di scorta. Far riparare e rimontare la ruota
sostituita il più presto possibile. Non è
consentito l’impiego contemporaneo di due o
più ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.
118)Il cric serve solo per la sostituzione di
ruote sulla vettura a cui è in dotazione
oppure su vetture dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi diversi
come ad esempio sollevare vetture di altri
modelli. In nessun caso, utilizzarlo per
riparazioni sotto la vettura. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta della vettura sollevata. Non
utilizzare il cric per portate superiori a quella
indicata sull’etichetta che vi si trova
applicata. Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve, pertanto
se si fora uno pneumatico anteriore (ruota
motrice) e si ha la necessità di impiego delle
catene, occorre prelevare dall’asse
posteriore una ruota normale e montare il
ruotino al posto di quest’ultima. In questo
modo, avendo due ruote normali motrici
anteriori, si possono montare su queste le
catene da neve.119)Un montaggio errato della coppa ruota
può causarne il relativo distacco quando la
vettura è in marcia. Non manomettere
assolutamente la valvola di gonfiaggio. Non
introdurre utensili di alcun genere tra cerchio
e pneumatico. Controlla regolarmente la
pressione degli pneumatici e del ruotino di
scorta (vedere capitolo "Dati tecnici").
120)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su veicoli
dello stesso modello. Sono assolutamente
da escludere impieghi diversi come ad
esempio sollevare veicoli di altri modelli o
oggetti differenti. In nessun caso, utilizzarlo
per attività di manutenzione o riparazione
sotto il veicolo o per lo scambio di ruote
estive/invernali e viceversa. Non
posizionarsi in alcun caso sotto il veicolo
sollevato. Qualora fosse necessario operare
sotto il veicolo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta del veicolo sollevato: utilizzare solo
nelle posizioni indicate. Non utilizzare il cric
per portate superiori a quella indicata
sull’etichetta ad esso applicata. Non avviare
il motore, per nessun motivo, con veicolo
sollevato. Il sollevamento del veicolo oltre il
necessario può rendere il tutto meno stabile
fino al rischio di caduta violenta del veicolo.
Sollevare quindi il veicolo per la sola misura
necessaria che consenta l’accesso della
ruota di scorta.
122
IN EMERGENZA

Se invece viene rilevata una pressione
inferiore a 1.8 bar / 26 psi, non
riprendere la marcia e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
PROCEDURA PER RIPRISTINO
PRESSIONE
Procedere come segue:
fermare il veicolo in sicurezza, come
precedentemente indicato e, azionare il
freno a mano;
estrarre il tubo nero di gonfiaggio 9
fig. 100 e avvitarlo saldamente alla
valvola dello pneumatico. Seguire le
istruzioni riportate in fig. 97 e fig. 100.
Per regolare l’eventuale sovrappressione
dello pneumatico, premere il pulsante
rilascio aria 10 fig. 98.
SOSTITUZIONE CARTUCCIA
Procedere come segue:
utilizzare esclusivamente cartucce
originali Fix&Go, acquistabili presso la
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
per rimuovere la cartuccia 1
fig. 95 premere il pulsante di sgancio 8
fig. 99 e sollevarla.
ATTENZIONE
121)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sono riportate
sull’etichetta della cartuccia del kit Fix&Go.
Leggere attentamente l’etichetta della
cartuccia prima dell’utilizzo, evitare l’uso
improprio. Il kit dovrà essere utilizzato da
adulti e non può essere lasciato in uso ai
minori.
122)ATTENZIONE: Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco. Il kit effettua una riparazione
temporanea e pertanto lo pneumatico deve
essere esaminato e riparato da uno
specialista nel più breve tempo possibile.
Prima di utilizzare il kit assicurarsi che lo
pneumatico non sia troppo danneggiato e
che il cerchio sia in buone condizioni
altrimenti non utilizzare e chiamare il
soccorso stradale. Non togliere i corpi
estranei dallo pneumatico. Non lasciare
acceso il compressore oltre 20 minuti
continuativi: pericolo di surriscaldamento.
AVVERTENZA
37)Il liquido sigillante è efficace alle
temperature comprese tra da -40°C a +55
°C. Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
Si possono riparare pneumatici che hanno
subito lesioni sul battistrada fino ad un
diametro massimo di 6 mm. Mostrare la
cartuccia e l’etichetta al personale che dovrà
maneggiare lo pneumatico trattato con il kit
di riparazione pneumatici.
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Se l'iconasul quadro strumenti
rimane accesa a luce fissa rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
Se la batteria è scarica avviare il motore
utilizzando un’altra batteria, con capacità
uguale o poco superiore rispetto a quella
scarica.
38) 39)123)
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue:
collega il morsetto positivo (+)
fig. 101 della batteria ausiliaria
esclusivamente al punto indicato sulla
batteria vettura (scritta OK) e non in altri
punti;
101A0K0247C
125

RUOTE
CERCHI E PNEUMATICI IN DOTAZIONE
Versioni CerchiPneumatici in
dotazionePneumatici da neveRuotino di scorta
Cerchio Pneumatico
1.4 Turbo Benzina
1.4
Turbo
Multi Air
1.6 JTD
M2.0 JTDM
7Jx16 H2 ET 41 205/55 R16 91V 205/55 R16 91Q
T135/
70 R16 100M
T125/
80 R17 99M4Bx16ET22
4Bx17ET25 7 1/2 Jx17 H2 ET 41225/45 R17 91W 225/45 R17 91Q
225/45 R17 94V ALL
SEASON–
7 1/2 Jx18 H2 ET 41
(*)225/40 R18 92W
REINFORCED(*) (**)225/40 R18 92Q
REINFORCED
1.4 Turbo Benzina
(***)1.4 Turbo Multi Air(***)1.6 JTDM(***)
2.0 JTDM(***)
7 1/2 Jx17 H2 ET 41 225/45 R17 91W 225/45 R17 91Q
T125/
80 R17 99M4Bx17ET25
7 1/2 Jx18 H2 ET 41225/40 R18 92W
REINFORCED
(**)225/40 R18 92Q
REINFORCED
1750 Turbo Benzina
(*)
7 1/2 Jx17 H2 ET 41 225/45 R17 91W 225/45 R17 91Q
T125/
80 R17 99M4Bx17ET25
7 1/2 Jx18 H2 ET 41225/40 R18 92W
REINFORCED
(**)225/40 R18 92Q
REINFORCED
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
(**) Pneumatici non catenabili
(***) Allestimenti con pinze freni maggiorati
Sulle versioni equipaggiate con pneumatici 205/55 R16” e 225/45 R17” possono essere montate catene da neve ad ingombro
ridotto con sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico paria9mm.
164
DATI TECNICI

DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a
vettura scarica.
VOLUME BAGAGLIAIOCapacità con vettura scarica (norme V.D.A.) = 350 dm
3
AB C D EFGH
4351 955 2634 762 1465 1554 1798 1554
A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura.
123A0K0822C
166
DATI TECNICI

INDICE ALFABETICO
Air bag frontale lato guidatore.....81
Air bag frontale lato passeggero....81
Air bag frontali...............81
Air bag laterali (Side Bag - Window
Bag)....................85
Allarme....................11
Allestimento GPL.............34
Alzacristalli elettrici............27
Comandi.................27
Appogiatesta................15
Appoggiatesta anteriori........15
Appoggiatesta posteriori.......16
Avviamento del motore.......88,125
Avviamento con batteria
ausiliaria................125
Avviamento con manovre ad
inerzia.................126
Avviamento di emergenza.......125
Bagagliaio.................31
Bagagliao
Ampliamento del bagagliaio.....32
Apertura bagagliaio..........31
Apertura d'emergenza bagagliaio.......................32
Chiusura bagagliaio..........32
Ganci appendi borse..........32
Inizializzazione bagagliaio......32
Rete fermabagagli...........32
Batteria..................149Batteria (ricarica).............146
Bloccasterzo................10
Bluetooth®..............191 ,204
Cambio ALFA TCT.............90
Estrazione chiave...........127
Cambio manuale..............93
Carrozzeria
Cerchi e pneumatici in dotazione . . .164
Cinture di sicurezza............66
Impiego..................66
Climatizzatore automatico bizona . . .25
Climatizzatore manuale..........23
Climatizzazione..............23
Cofano motore...............30
Apertura.................30
Chiusura.................31
Comandi
Tabella riassuntiva comandi
frontalino...............199
Comandi al volante........187 ,200
Consumo di combustibile........178
Cric.....................119
Cruise Control...............96
Dati per l'identificazionetarghetta dati di identificazione . .156
Dati tecnici................156
Dimensioni. . ...............166
Display....................39
Display multifunzionale
riconfigurabile..............39
Dispositivo "Follow Me Home" . .....19
Dispositivo di avviamento.........9
Bloccasterzo..............10
Emissioni di CO2.............180
Fari......................33
Correttore assetto fari........19
Orientamento del fascio luminoso . .33
Regolazione fari all'estero . .....33
Filtro antipolline.............148
Filtro aria . . ...............148
Filtro gasolio...............148
Fluidi e lubrificanti............174
Freni
Freno a mano ................89
Fusibili (sostituzione)..........113
Gear Shift Indicator............39
In sosta...................89
Freno a mano..............89
Indicatori di direzione...........19
Funzione “Lane change”........19
Consigli per prolungarne la durata .149
Sostituzione..............149
Manutenzione.............151
Marcatura del motore........157
Marcatura dell'autotelaio......157Livello liquido freni..........145
Sostituzione lampada........110

RICAMBI E ACCESSORI ORIGINALI ALFA ROMEO
PERFETTI PER LA VOSTRA VETTURA, DAL PRIMO ALL’ULTIMO DETTAGLIO
I Ricambi e gli Accessori Originali Alfa Romeo
severi test di omologazione e controlli di qualità per rispondere agli standard su sicurezza e tutela dell’ambiente.
Si affidi all’esperienza e alla qualità dei Centri Autorizzati Alfa Romeo per trovare la gamma completa di Ricambi e Accessori Originali
Alfa Romeo.
Cerchi il Centro più vicino su www.alfaromeo.com