Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito il tuo veicolo,
lo conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Fiat Professional Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e pr\
ofessionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Fiat Professional sono sempre al tuo fianco pe\
r la manutenzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat Professional, mantieni nel tempo le caratte\
ristiche di affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto il tuo nuovo veicolo.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per cos\
truire le nostre auto e che ti raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno ne\
lla ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat Professional per il tuo veicolo.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO, MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
COP FULL BACK LUM IT.qxp_500 UM ITA 23/02/16 09:51 Pagina 2
AVVERTENZA Il sollevamento del cofano
motore è agevolato dai due
ammortizzatori a gas laterali. Si
raccomanda di non manomettere tali
ammortizzatori e di accompagnare il
cofano durante il sollevamento.
AVVERTENZA Prima di sollevare il
cofano accertarsi che i bracci dei
tergicristalli non siano sollevati dal
parabrezza e che il tergicristallo non sia
in funzione.
CHIUSURA
Abbassare il cofano a circa 20 centimetri
dal vano motore, quindi lasciarlo cadere
ed accertarsi, provando a sollevarlo, che
sia chiuso completamente e non solo
agganciato in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
15) 16)
AVVERTENZA Verificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia.
ATTENZIONE
15)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la marcia.
Pertanto verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la
marcia ci si accorge che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
16)Eseguire le operazioni solo a vettura
ferma.
BAGAGLIAIO
Lo sblocco del bagagliaio è elettrico ed è
disabilitato con vettura in movimento.
APERTURA
Quando sbloccato, per aprire il bagagliaio
dall’esterno vettura premere sul logo
elettrico fig. 31fino ad avvertire lo scatto
di avvenuto sbloccaggio oppure premere
il pulsante
sulla chiave.
Aprendo il bagagliaio si ha una doppia
segnalazione luminosa degli indicatori di
direzione e l’accensione di una luce
interna: la luce si spegne
automaticamente chiudendo il
bagagliaio. Dimenticando il bagagliaio
aperto la luce si spegne
automaticamente dopo alcuni minuti.
31A0K0068C
31
Centralina bagagliaiofig. 86
DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILE AMPERE
Movimentazione sedile anteriore lato sinistro F1 15
Movimentazione sedile anteriore
lato destro F2 15
Tetto apribile elettricoF3 15
Riscaldamento sedili anteriori F5 15
Amplificatore BOSE + Subwoofer F6 20
AVVERTENZA
33)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
34)Se fosse necessario effettuare un lavaggio del vano motore, aver cura di non insistere direttamente con il getto d'acqua sulla centralina fusibili
ed in corrispondenza dei motorini tergicristalli.
ATTENZIONE
110)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
111)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
112)Se un fusibile generale di protezione interviene (MAXI-FUSE, MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
113)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver portato il dispositivo di avviamento su STOP, aver estratto la chiave, ove meccanica, e di aver
spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
114)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
118
IN EMERGENZA
CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice6)48)
In caso di abrasioni o rigature profonde
provvedere subito a far eseguire i
necessari ritocchi, per evitare formazioni
di ruggine.
La manutenzione della vernice consiste
nel lavaggio, la cui periodicità dipende
dalle condizioni e dall’ambiente d’uso. Ad
esempio, nelle zone con alto
inquinamento atmosferico, o se si
percorrono strade cosparse di sale
antighiaccio è consigliabile lavare più
frequentemente la vettura.
Su alcune versioni la vettura può essere
dotata, a richiesta, di un'esclusiva vernice
opaca sul tetto che, per essere
preservata come tale, necessita di
particolari attenzioni: vedere quanto
descritto all'avvertenza.
49)
Per un corretto lavaggio della vettura
seguire queste indicazioni:
se si lava la vettura in un impianto
automatico togliere l’antenna dal tetto;
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantienere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Ricordarsi
che ristagni d’acqua, a lungo termine,
possono danneggiare la vettura;
bagnare la carrozzeria con un getto di
acqua a bassa pressione;
passare sulla carrozzeria una spugna
con una leggera soluzione detergente
risciacquando di frequente la spugna;
risciacquare bene con acqua ed
asciuga con getto d’aria o pelle
scamosciata.
Durante l’asciugatura curare soprattutto
le parti meno in vista (ad es. vani porte,
cofano, contorno fari, ecc...) in cui l’acqua
può ristagnare più facilmente. Non lavare
la vettura dopo una sosta al sole o con
cofano motore caldo: si può alterare la
brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio della
vettura.
AVVERTENZE
Evitare il più possibile di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; le sostanze
resinose conferiscono un aspetto opaco
alla vernice ed incrementano le
possibilità di innesco di corrosione.
Eventuali escrementi di uccelli devono
essere lavati immediatamente e con cura,
in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.Vetri
Utilizzare detergenti specifici e panni ben
puliti per non rigarli o alterarne la
trasparenza.AVVERTENZA Per non danneggiare le
resistenze elettriche presenti sulla
superficie interna del lunotto posteriore,
strofinare delicatamente seguendo il
senso delle resistenze stesse.
Proiettori anteriori
Utilizzare un panno morbido, non
asciutto, imbevuto di acqua e sapone per
autovetture.
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia
dei trasparenti in plastica dei proiettori
anteriori, non utilizzare sostanze
aromatiche (ad es. benzina) oppure
chetoni (ad es. acetone).
AVVERTENZA In caso di pulizia mediante
una lancia ad acqua, mantenere il getto
d'acqua ad una distanza di almeno 20 cm
dai proiettori.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale
effettuare un accurato lavaggio del vano
motore, avendo cura di non insistere
direttamente con getto d’acqua sulle
centraline elettroniche ed in
corrispondenza dei motorini tergicristalli.
Per questa operazione rivolgersi ad
officine specializzate.
151