
Egregio Cliente,
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto una Alfa Romeo.
Abbiamo preparato questo Libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questa vettura.
Proseguendo nella lettura di questo Libretto, troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per l'uso della vettura, che La
aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche della Sua Alfa Giulietta.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida, in modo da familiarizzare con i
comandi ed in particolar modo con quelli relativi ai freni, allo sterzo ed al cambio; allo stesso tempo potrà iniziare a comprendere il
comportamento della vettura sulle varie superfici stradali.
All'interno di questo documento troverà caratteristiche, accorgimenti particolari ed informazioni essenziali per la cura, la
manutenzione nel tempo, la sicurezza di guida e di esercizio della Sua Alfa Giulietta.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre la descrizione dei Servizi Assistenziali che Alfa Romeo offre ai propri Clienti, il
Certificato di Garanzia e il dettaglio dei termini e delle condizioni per il mantenimento della medesima.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con la Sua nuova vettura e Le faranno apprezzare gli uomini Alfa
Romeo che La assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILEMotori a benzina: rifornire la vettura solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica europea
EN228.Motori Diesel: rifornire la vettura solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o
miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.Rifornimento di GPL: rifornire la
vettura solo con GPL per autotrazione conforme alla specifica europea EN589. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente
il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati..
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza premere
l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.Motori Diesel: ruotare la chiave di avviamento
in MAR ed attendere lo spegnimento dell'icona
e della spia. Ruotare quindi la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è
avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi dipino
o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto della vettura è
in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il mantenimento nel tempo della vettura.
Prestare particolare attenzione ai simboli(sicurezza delle persone)(salvaguardia dell’ambiente)(integrità della vettura).

CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti
accese.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione premi i pulsanti
e
fig. 19. Sul display viene visualizzata
la posizione relativa alla regolazione.
Posizione 0: una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione 1: 4 persone.
Posizione 2: 4 persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3: guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare
l’orientamento ogni volta che cambia il
peso del carico trasportato.AVVERTENZA Se la vettura è dotata di
fari Bixenon il controllo
dell’orientamento dei fari è elettronico,
pertanto i pulsanti
enon sono
presenti.
LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Funzionamento
Premere il pulsante
fig. 20per
accendere/spegnere le luci.
Con luci inserite sul quadro strumenti si
accende la spia
.
LUCI RETRONEBBIA
Funzionamento
Premere il pulsante
fig. 20 per
accendere/spegnere le luci.
Le luci retronebbia si accendono solo con
luci anabbaglianti o luci fendinebbia
inserite.Le luci si spengono premendo
nuovamente il pulsante oppure
spegnendo gli anabbaglianti o i
fendinebbia (per versioni/mercati, dove
previsto).
Con luci inserite sul quadro strumenti si
accende la spia
.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
verso l’alto: attivazione indicatore di
direzione destro;
verso il basso: attivazione indicatore di
direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura in
posizione di marcia rettilinea.
Funzione “Lane change” (cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di
corsia di marcia, portare la leva sinistra in
posizione instabile per meno di mezzo
secondo. L’indicatore di direzione del lato
selezionato si attiverà per 5 lampeggi per
poi spegnersi automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente di illuminare, per un certo
periodo di tempo, lo spazio antistante
alla vettura.
19A0K0541C
20A0K0609C
19

DISPLAY
La vettura è dotata di display
multifunzionale riconfigurabile, in grado
di offrire informazioni utili al guidatore, a
seconda di quanto precedentemente
impostato, durante la guida della vettura.
Con chiave estratta dal dispositivo di
avviamento, all’apertura/chiusura di una
porta, il display si attiva visualizzando per
alcuni secondi l’ora ed i chilometri totali
(oppure miglia) percorsi.
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE
Sul display appaiono le seguenti
indicazioni (esempio riportato in fig. 37 ):
1: Ora
2: Area dedicata ai messaggi (informativi,
impostazioni etc)
3: Odometro (visualizzazione chilometri
totali, oppure miglia totali, percorsi)4: Segnalazione su stato della vettura (ad
es. porte aperte, oppure eventuale
presenza ghiaccio su strada, ecc.
...)/Indicazione funzione Start&Stop (per
versioni/mercati, dove previsto)/Gear
Shift Indicator (indicazione cambio
marcia) (per versioni/mercati, dove
previsto)
5: Posizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
6: Temperatura esterna
Su alcune versioni selezionando la
modalità di guida “DYNAMIC” (vedi
paragrafo “Sistema Alfa DNA” in questo
capitolo), il display visualizza la pressione
della turbina.
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema “GSI” (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un’apposita
indicazione sul display.
Tramite il GSI, il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un’altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Per una guida orientata al risparmio di
combustibile si consiglia pertanto di
mantenere la modalità “Natural” o “All
Weather” e di seguire, ove le condizioni
del traffico lo consentano, i suggerimenti
del Gear Shift Indicator.Quando sul display viene visualizzata
l’icona
(SHIFT UP) il GSI suggerisce di
passare ad una marcia con rapporto
superiore, mentre quando viene
visualizzata l’icona
(SHIFT DOWN) il
GSI suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
L’indicazione sul quadro strumenti rimane
accesa fino a quando il conducente non
effettua un cambio marcia o fino a
quando le condizioni di guida non
rientrano in un profilo di missione tale da
non dover rendere necessario un cambio
marcia per ottimizzare i consumi.
PULSANTI DI COMANDO
fig. 38: per scorrere sulla videata
e sulle relative opzioni verso l’alto o per
incrementare il valore visualizzato.
37A0K0600C
38A0K0541C
39

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma
deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia si accende
quando il motore è surriscaldato.
Il display visualizza il messaggio dedicato.In caso di marcia normale: arrestare la vettura, spegnere il
motore e verificare che il livello dell’acqua all’interno della
vaschetta non sia al di sotto del riferimento MIN. In tal
caso attendere il raffreddamento del motore, quindi
aprire lentamente e con cautela il tappo, rabboccare con
liquido di raffreddamento, assicurandosi che questo sia
compreso tra i riferimenti MIN e MAX riportati sulla
vaschetta stessa. Verificare inoltre visivamente la
presenza di eventuali perdite di liquido. Se al successivo
avviamento la spia dovesse nuovamente accendersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
In caso di utilizzo impegnativo della vettura (ad es. in
condizioni di guida prestazionale): rallentare la marcia e,
nel caso in cui la spia rimanga accesa, arrestare la vettura.
Sostare per2o3minuti mantenendo il motore acceso e
leggermente accelerato per favorire una più attiva
circolazione del liquido di raffreddamento, dopodiché
spegnere il motore. Verificare il corretto livello del liquido
come precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è
consigliabile mantenere il motore acceso e leggermente
accelerato per alcuni minuti prima di arrestarlo.
AVARIA CAMBIO ALFA TCT
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma
deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende a luce lampeggiante (unitamente al
messaggio visualizzato dal display e ad una segnalazione
acustica) quando viene rilevata un'avaria al cambio.
La spia si può accendere anche in caso di surriscaldamento
del cambio, a seguito di un uso particolarmente gravoso. In
questo caso viene operata una limitazione delle
prestazioni del motore.Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
In caso di necessità di avviamento motore con cambio in
avaria vedere quanto descritto al paragrafo "Cambio Alfa
TCT" nel capitolo "Avviamento e guida".
46
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Viene visualizzato il simbolo sul display quando la
temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore di temperatura
esterna, le cifre che ne indicano il valore sono sostituite da
trattini.
L'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un
rapporto superiore del cambio (aumento di marcia).
L'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un
rapporto inferiore del cambio (scalata di marcia).
L'accensione di questo simbolo indica di premere il pedale
frizione per consentire l'avviamento.
AVARIA START&STOP
In caso di avaria del sistema Start&Stop sul display viene
visualizzato il simbolo
a luce fissa.In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione sistema Start&Stop
In caso di attivazione il LED ubicato sopra il pulsante
è
spento (vedere paragrafo “Start&Stop” in questo
capitolo).
Disattivazione sistema Start&Stop
La disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione del simbolo
sul display.
Con sistema disattivato il LED ubicato sopra il pulsante
è acceso.
59

Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo come utilizzarla al meglio
in tutte le sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni situazione facendo di lei
una piacevole compagna di viaggio attenta al nostro confort e al
nostro portafogli.
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE.......................88
IN SOSTA...................................89
CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA FRIZIONE . .............90
CAMBIO MANUALE.............................93
SISTEMA START&STOP..........................94
CRUISE CONTROL ..............................96
SENSORI DI PARCHEGGIO .........................97
TRAINO DI RIMORCHI............................99
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA...................100

AVVIAMENTO DEL MOTORE
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente la
cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non premere
mai il pedale dell'acceleratore
All'occorrenza, sul display possono
essere visualizzati messaggi indicanti la
procedura per effettuare l'avviamento.
PROCEDURA AVVIAMENTO MOTORE
90) 91) 92)
21) 22) 23)
Procedere come segue:
tirare il freno a mano e posizionare la
leva del cambio in folle;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR. SOLO PER VERSIONI
DIESEL: sul quadro strumenti si accende
la spia
e compare l'iconasul
display;
attendere lo spegnimento delle spie;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l’acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciala appena il
motore si è avviato.
Se, con chiave in posizione MAR l'icona
sul display rimane unitamente alla
spia
, riportare la chiave in posizione
STOP e poi di nuovo in MAR.Se l'icona continua a rimanere accesa,
riprovare con le altre chiavi in dotazione.
Se non si riesce ancora ad avviare il
motore rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR.
SEGNALAZIONE MINIMO LIVELLO OLIO
MOTORE
(ove presente)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR il display visualizza, per
alcuni secondi, un messaggio di
avvertimento in caso di minimo livello
livello olio motore.
AVVERTENZA Affinché la misura del
livello olio venga effettuata
correttamente, dopo la rotazione della
chiave di avviamento in posizione MAR,
attendere circa 2 secondi prima di
effettuare l'avviamento del motore.
ATTENZIONE
90)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
91)Fin quando il motore non è avviato, il
servofreno non è attivo, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sul pedale del freno di
gran lunga superiore all'usuale.92)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
AVVERTENZA
21)Si consiglia, nel primo periodo d’uso,
ovvero nei primi 1600 km (1000 miglia), di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad es. eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense,
ecc.).
22)Con motore spento non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
23)Il “colpo d’acceleratore” prima di
spegnere il motore non serve a nulla, provoca
un consumo inutile di combustibile ed è
dannoso per il motore.
24)L'accensione della spia
in modo
lampeggiante dopo l'avviamento o durante
un trascinamento prolungato segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia, la vettura
può essere regolarmente utilizzata, ma è
necessario rivolgersi il prima possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
88
AVVIAMENTO E GUIDA