Page 217 of 283

Cura del veicolo215Veicoli senza ruota di scorta
Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di
riparazione dei pneumatici.
Per accedere agli attrezzi, portare il
sedile completamente avanti e ribal‐
tarne lo schienale.
Nel caso in cui vi sia una copertura,
rimuoverla sollevandola leggermente
e facendola scivolare all'indietro.
Avviso
Non tentare di rimuovere l'unità da
sotto il sedile. Rischio di lesioni.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 221.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quandosi parcheggia, non schiacciare i pneu‐
matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi veri‐ ficando che non presentino danni. Incaso di danni o usura irregolare, rivol‐ gersi ad un'officina.
Raccomandiamo di non scambiare le
ruote anteriori con le posteriori e vice‐
versa, poiché potrebbe incidere sulla
stabilità del veicolo. Sull'assale
posteriore montare sempre gli pneu‐
matici meno usurati.
Pneumatici
I pneumatici montati in fabbrica sono
adeguati al telaio del veicolo e offrono livelli di comfort di guida e di sicurezza
ottimali.Pneumatici invernali
I pneumatici invernali migliorano la
sicurezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità massima nel campo visivodel conducente.
Denominazione dei pneumatici
Per es. 215/65 R 16 C 109 R215:larghezza pneumatici, mm65:rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R:tipo di cintura: RadialeRF:tipo: RunFlat16:diametro del cerchio, polliciC:cargo o uso commerciale88:indice di carico, ad es. 109
rappresenta circa 1030 kgR:indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q:fino a 160 km/hS:fino a 180 km/h
Page 218 of 283

216Cura del veicoloT:fino a 190 km/hH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/hW:fino a 270 km/h
Scegliere uno pneumatico adatto allavelocità massima del veicolo.
La velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con condu‐
cete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale potrebbe ridurre la velocità massimadel veicolo.
Pneumatici direzionali
Montare i pneumatici direzionali in
modo che il verso di rotolamento
corrisponda con la marcia in avanti. Il verso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad es. una freccia) sul
fianco.
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di ogni viaggio lungo. Non
dimenticare la ruota di scorta. Questo
vale anche per i veicoli dotati del
sistema di monitoraggio pressione
pneumatici.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione degli pneumatici sul telaio
della portiera del conducente indica
gli pneumatici appartenenti alla dota‐
zione originale e la relativa pressione
di gonfiaggio. Gonfiare sempre gli
pneumatici alla pressione indicata
sulla targhetta.
Pressione dei pneumatici 3 263.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort e consumo di carburante,
oltre ad accelerare il processo di usura dei pneumatici.Le pressioni dei pneumatici sono
diverse a seconda delle varie opzioni. Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente
procedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 244.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili
combinazioni di pneumatici 3 263.
Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.
Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐
sione corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
Page 219 of 283

Cura del veicolo217interni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Sensibilità alla temperatura
La pressione di un pneumatico
dipende dalla temperatura del pneu‐
matico stesso. Durante la guida la
temperatura e la pressione dei pneu‐
matici aumenta.
I valori di pressione degli pneumatici
forniti sulla relativa etichetta informa‐
tiva e sulla relativa tabella si riferi‐
scono a pneumatici freddi, cioè a
20 °C . La pressione aumenta di circa
10 kPa (0,1 bar) per un aumento di
temperatura di 10 °C. Questo deve
essere tenuto in considerazione
quando si controllano pneumatici
caldi.
Traino di un rimorchio Per trainare un rimorchio con il
veicolo carico, la pressione dei pneu‐ matici deve essere aumentata di
20 kPa/0,2 bar (3,0 psi) e la velocità
massima va limitata a 100 km/h.
Traino di un rimorchio 3 186.
Trazione posteriore, con ruote
posteriori gemellate
Per gonfiare il pneumatico esterno, il
tubo di gonfiaggio deve passare tra le due ruote.
Sistema di monitoraggiopressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici utilizza tecnolo‐
gia radio e sensori per controllare i
livelli di pressione dei pneumatici.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
Nei Paesi dove il sistema di monito‐ raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà il permesso di circola‐
zione del veicolo.
I sensori del sistema di monitoraggio
pressione pneumatici controllano la pressione dell'aria dei pneumatici e
ne trasmettono i valori a un ricevitore posizionato nel veicolo.
Tabella della pressione dei pneuma‐
tici 3 263.
Page 220 of 283

218Cura del veicoloCondizione di bassa pressione
negli pneumatici
Una condizione di bassa pressione
degli pneumatici viene indicata dall'il‐
luminazione della spia w 3 107 e
dalla visualizzazione di un messaggio corrispondente nel Driver Information
Centre.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 263.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guidare il veicolo per un po' peraggiornare i valori di pressione pneu‐
matici nel sistema. Durante questo
periodo w potrebbe accendersi.
Se
w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione dei pneumatici sta diven‐
tando bassa. Controllare la pressione di tutti e quattro gli pneumatici.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro.
Montare solo ruote con sensori di
pressione altrimenti w lampeggerà
per diversi secondi, restando poi
accesa fissa insieme alla spia A
3 104 con la visualizzazione di un
corrispondente messaggio nel Driver
Information Center.
Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono dotati di sensori della
pressione. Il sistema di monitoraggio
pressione pneumatici non funziona
per queste ruote. Per le altre tre ruote,
il sistema di monitoraggio pressione pneumatici resta operativo.
La Spia w e il corrispondente
messaggio appaiono ad ogni ciclo di
accensione fino a quando gli pneu‐
matici vengano gonfiati alla pressione corretta.Driver Information Centre 3 110.
Messaggi del veicolo 3 111.
Foratura
Una foratura o un pneumatico molto
sgonfio sono indicate dall'illumina‐
zione della spia w insieme a C
3 105 e ad un corrispondente
messaggio nel Driver Information
Centre. Arrestare il veicolo e
spegnere il motore.
Pressione dei pneumatici 3 263.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 221.
Ruota di scorta 3 227.
Sostituzione della ruota 3 224.
Page 221 of 283

Cura del veicolo219Funzione di riprogrammazione
Dopo la riparazioni di una foratura e
dopo aver gonfiato i pneumatici alla
pressione pneumatici corretta, il
sistema di monitoraggio pressione pneumatici deve ricalcolare i valori.
Pressione dei pneumatici 3 263.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 221.
Durante la guida, selezionare il menù della pressione pneumatici nel Driver
Information Center premendo il tasto
sull'estremità della leva del tergicri‐
stalli. Premere e mantenere premuto
per circa cinque secondi per inizializ‐
zare il ricalcolo. Nel Driver Informa‐
tion Center appare un messaggio
corrispondente.
Diversi minuti di guida ad una velocità superiore ai 40 km/h porrebbero
essere necessari per completare il
processo di programmazione. Il
sistema può inoltre fornire informa‐
zioni limitate durante questo periodo.
Se durante il processo di riapprendi‐
mento si verificano dei problemi, la
spia w resta accesa e un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Centre.
Driver Information Centre 3 110.
Messaggi del veicolo 3 111.
Informazioni generali L'uso di catene da neve o di kit liquidi
di riparazione dei pneumatici disponi‐ bili in commercio può compromettere
il funzionamento del sistema. È possi‐
bile utilizzare kit di riparazione dei
pneumatici approvati dal Costruttore.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 221.
Catene da neve 3 220.Impianti radio esterni ad elevata
potenza possono compromettere il
funzionamento del sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici.
Ogni volta che gli pneumatici
vengono sostituiti, il sistema di moni‐
toraggio pressione pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a
manutenzione da un'officina.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del
battistrada dei pneumatici su un
assale non superi i 2 mm.
Page 222 of 283

220Cura del veicolo
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
(TWI). La loro posizione è indicata da appositi segni sul fianco del pneuma‐
tico.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di
sostituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura dei
pneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati di
fabbrica, può essere necessario
riprogrammare la pressione nominale
dei pneumatici ed apportare altre
modifiche al veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di
misura diversa, far sostituire l'eti‐
chetta con la pressione dei pneuma‐
tici.
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 217.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o ruote non
adatti può causare incidenti e
invalidare il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti
relativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa
Madre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti
incidenti.
Catene da neve
Page 223 of 283

Cura del veicolo221Il montaggio delle catene da neve è
consentito soltanto sulle ruote motrici.
Nei veicoli con ruote posteriori gemel‐ late, il montaggio delle catene è
consentito esclusivamente sulle ruote
esterne.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
15 mm (inclusa la chiusura della
catena).9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
I copricerchi potrebbero interferire
con le catene. In questi casi, smon‐
tare i copricerchi.
Con le catene montate, viaggiare a
una velocità massima di 50 km/h e
solo per brevi tratti se le strade sono
sgombre da neve, in quanto queste si
usurano velocemente su fondi duri e
potrebbero spezzarsi all'improvviso.
L'uso delle catene da neve non è
consentito su pneumatici di ricambio
o su ruote di misura differente da
quelle montate in fabbrica.
Kit di riparazione deipneumatici
È possibile riparare danni di lieve
entità al battistrada con il kit di ripara‐ zione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di misura supe‐ riore a quattro mm o vicini al bordo del fianco del pneumatico non sono ripa‐
rabili con il kit di riparazione dei pneu‐
matici.9 Avvertenza
Non viaggiare a velocità superiore
a 80 km/h.
Non usare per periodi prolungati.
La sterzabilità e la guidabilità del
veicolo possono risultare compro‐
messi.
In caso di pneumatico a terra:
Inserire il freno di stazionamento e
innestare la folle (cambio manuale) o
N (cambio manuale automatizzato).
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova sotto il sedile anteriore. Per
accedere al kit portare il sedile
completamente avanti e ribaltarne lo
schienale.
1. Estrarre il kit di riparazione dei pneumatici da sotto il sedile ante‐riore.
2. Rimuovere il compressore.
3. Rimuovere il cavo/i cavi elettrico/i di alimentazione e il flessibile
dell'aria dai vani portaoggetti nel
lato inferiore del compressore.
Page 224 of 283

222Cura del veicolo4. Avvitare il flessibile dell'aria delcompressore sul raccordo della
bombola del sigillante.
5. Inserire la bombola del sigillante nel fermo sul compressore.
Posizionare il compressore
accanto al pneumatico in modo
che la bombola del sigillante sia in
posizione verticale.
6. Svitare il tappo coprivalvola dal pneumatico difettoso.
7. Avvitare il flessibile del sigillantealla valvola del pneumatico.
8. L'interruttore basculante sul compressore deve essere posi‐
zionato su O.
9. Collegare il cavo di alimentazione
< del compressore al terminale di
avviamento di emergenza con i
cavetti 3 230.
Avviso
In base al modello, i cavi per l'avvio
di emergenza potrebbero trovarsi
sul lato sinistro o destro del vano
motore.10. Collegare il cavo nero di alimen‐
tazione ] a un punto di massa del
veicolo, ad es. il blocco motore o un bullone di montaggio del
motore.
Avviso
In base al tipo del kit di riparazione
dei pneumatici, potrebbe essere
necessario collegare il cavo di