Page 185 of 283

Guida e funzionamento183GuastoIn caso di guasto nel sistema, un
messaggio di avvertimento appare
nel Driver Information Center (proba‐
bilmente in combinazione con la spia
j ) e il LED nel pulsante si accende.
Rivolgersi ad un'officina.
Driver Information Centre 3 110.Carburante
Carburante per motori diesel
Usare solo carburante diesel
conforme alla EN 590 avente una
concentrazione di zolfo massima di
10 ppm.
Si possono usare carburanti biodiesel (conformi alla EN 14214) aventi
contenuto massimo di 7 % in volume
(per esempio quello chiamato B7).
Se si viaggia in paesi fuori dell'Unione
europea, è possibile usare occasio‐
nalmente un carburante euro-diesel
avente concentrazione di zolfo
minore di 50 ppm.
Attenzione
L'uso frequente di gasolio conte‐
nente più di 15 ppm di zolfo
causerà gravi danni al motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non
conforme a EN 590 o a normative analoghe può causare perdite di
potenza, maggiore usura o danni
al motore, nonché influire sulla
vostra garanzia.
Non utilizzare gasolio marino, nafta,
Aquazole ed emulsioni diesel-acqua
simili. Il gasolio non deve essere
diluito con carburante per motori a
benzina.
La fluidità e la filtrabilità del gasolio dipende dalla temperatura. Quando
le temperature sono basse, rifornirsi
con gasolio garantito per l'uso inver‐
nale.
Filtro carburante diesel 3 198.
Impianto di alimentazione diesel
spurgo 3 199.
Page 186 of 283

184Guida e funzionamentoFunzionamento a bassa
temperatura
A temperature sotto 0 °C, alcuni
prodotti diesel con miscele biodiesel
potrebbero formare blocchi, conge‐
larsi o gelificarsi, con conseguenze
sull'impianto di alimentazione. L'av‐
viamento e il funzionamento del
motore potrebbero non essere
corretti. Assicurarsi di rabboccare il
serbatoio con carburante diesel inver‐ nale in caso di temperatura esterna
inferiore a 0 °C.
Con temperature estremamente
basse al di sotto di -20 °C si può utiliz‐
zare carburante diesel di grado artico.
Non si consiglia l'utilizzo di questo
tipo di carburante con climi caldi o
molto caldi in quanto potrebbe
causare stallo del motore, difficoltà di avvio o danni all'impianto d'iniezione
del carburante.Rifornimento9 Pericolo
Prima di fare rifornimento,
spegnere il motore e qualsiasi
sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione.
Spegnere tutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Un'etichetta dotata di simboli posta
sullo sportellino del carburante indica
i tipi di carburante consentiti per il
veicolo. In Europa, le gli ugelli di rifor‐
nimento delle stazioni di servizio sono
contrassegnati con gli stessi simboli. Effettuare il rifornimento solamente
con il tipo di carburante consentito.Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Il bocchettone di rifornimento del
carburante con il tappo con chiusura
a baionetta si trova sulla parte ante‐
riore del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento può
essere aperto solamente se il veicolo
è sbloccato e la portiera aperta.
Aprire lo sportellino di rifornimento a
mano.
9 Pericolo
Veicoli con sistema stop-start: Il
motore deve essere spento e la chiave rimossa dal quadro per
evitare il rischio che il motore
venga riavviato automaticamente dal sistema.
Capacità 3 261.
Page 187 of 283

Guida e funzionamento185
Per aprire, ruotare il tappo lenta‐
mente in senso antiorario.
È possibile appendere il tappo al
gancio inferiore dello sportellino.
Posizionare l'ugello in posizione retti‐ linea rispetto al bocchettone di rifor‐
nimento e premere delicatamente per
inserirlo.
Per effettuare il rifornimento, attivare l'ugello della pompa.
Dopo l'interruzione automatica, è
possibile rabboccare il serbatoio azio‐
nando l'ugello della pompa un
massimo di due altre volte.
Attenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐ scito.
Per chiudere il tappo del serbatoio,
girarlo in senso orario.
Chiudere lo sportellino di rifornimento
del carburante.
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare solo tappi del serbatoio del
carburante originali. I veicoli con
motore diesel sono dotati di tappi del
serbatoio del carburante speciali.
Gancio traino
Informazioni generali Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. Incaricare un'officina del
montaggio del dispositivo di traino.
L'operazione potrebbe richiedere
modifiche a carico del sistema di
raffreddamento, degli scudi termici e
di altre apparecchiature.
Consigli per la guida e per il traino
In caso di rimorchi frenati, fissare il
cavo di sicurezza.
Prima di collegare un rimorchio lubri‐
ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Per rimorchi con bassa stabilità si
consiglia l'uso di uno stabilizzatore.
Non superare mai 80 km/h, anche in
Paesi in cui sono consentite velocità
maggiori.
Page 188 of 283

186Guida e funzionamentoSe il rimorchio inizia a sbandare,
guidare più lentamente, non cercare
di correggere lo sterzo e se necessa‐ rio frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a
velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico 3 263.
Traino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è
dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono
specificati nella documentazione del
veicolo. In generale sono validi per
pendenze fino a un massimo del
12 %.Il carico trainabile ammesso vale fino
alla pendenza specificata e fino ad
un'altitudine di 1000 m sul livello del
mare. Con l'aumentare dell'altitudine
la potenza del motore diminuisce a
causa della maggiore rarefazione
dell'aria, riducendo così la capacità di procedere in salita. Per questo anche
il peso lordo di combinazione consen‐
tito diminuisce del 10 % per ogni
1.000 m di aumento dell'altitudine.
Non è necessario invece ridurre il
peso complessivo con rimorchio per
viaggiare su pendenze leggere (infe‐
riori all' 8 %, come ad esempio in
autostrada).
La massa lorda consentita della
combinazione non deve essere supe‐
rata. Questo peso è specificato sulla
targhetta di identificazione 3 242.
Carico verticale sul punto di
aggancio
Il carico verticale sul punto di aggan‐ cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere modi‐
ficato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.Il carico verticale massimo ammesso
è specificato sulla targhetta di identi‐
ficazione del dispositivo di traino e
nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico
massimo, in particolare nel caso di
rimorchi pesanti. Il carico verticale sul punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
In caso di carichi rimorchiati pari o
superiori a 1200 kg, il carico verticale
non deve essere inferiore a 50 kg.
Carico sull'asse posteriore Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico (includendo anche il peso di
tutti gli occupanti), non è consentito
superare il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo).
Page 189 of 283

Guida e funzionamento187Dispositivi di trainoAttenzione
Quando si viaggia senza rimor‐
chio, rimuovere il gancio di traino.
Segnalazione acustica del
dispositivo di traino
Attivando gli indicatori di direzione, la frequenza della segnalazione
acustica varia se il veicolo traina un rimorchio.
La frequenza della segnalazione
acustica varia in caso di guasto
dell'indicatore di direzione del rimor‐
chio o del veicolo trainante.
Controllo della stabilità per il traino
Se il sistema rileva sbandamenti, viene ridotta la potenza del motore e
il complessivo veicolo/rimorchio
viene frenato selettivamente finché lo
sbandamento non cessa. Durante ilfunzionamento del sistema, mante‐
nere il volante il più possibile fermo.
Il controllo della stabilità per il traino
(TSA) è una funzione del Programma
elettronico di stabilità (ESP) 3 169.Funzioni ausiliarie
Presa di forza
Attivazione Per attivare la presa di forza, con il
veicolo fermo e il motore al minimo:
● Posizionare la leva del cambio in
folle (veicoli con cambio manuale
automatizzato: leva del cambio
in N).
● Premere il pedale della frizione.
Page 190 of 283

188Guida e funzionamento● Premere l'interruttore sul quadrostrumenti; il LED nell'interruttore
si illumina dopo circa 2 secondi.
● Rilasciare il pedale della frizione.
La velocità del motore in folle
aumenta a 1.200 giri/m.Attenzione
Durante il funzionamento della
presa di forza, non disinserire mai
la folle (veicoli con cambio
manuale automatizzato: leva in
posizione N), al fine di evitare
danni al cambio.
Se risulta necessario un cambio
marcia, ad es. per regolare la velo‐ cità di guida, la presa di forza deve
essere prima sempre disattivata.
Disattivazione
Per disattivare la presa di forza: ● Premere il pedale della frizione.
● Premere l'interruttore sul quadro strumenti; il LED nell'interruttore
si spegne dopo circa 2 secondi.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Guasto
Se il LED nell'interruttore non si illu‐mina quando si tenta di attivare la
presa di forza e / o il sistema non
funziona:
Rilasciare gradualmente il pedale
della frizione.
- oppure - ● Posizionare la leva del cambio in
folle (veicoli con cambio manuale
automatizzato: leva del cambio in N ).
● Premere il pedale della frizione. ● Premere l'interruttore sul quadro strumenti. Il LED nell'interruttore
si accende dopo circa 2 secondi.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Quindi ripetere la procedura sopra‐
stante.
Avviso
La funzione di presa di forza non è
disponibile quando la spia j 3 104,
C 3 105 o W 3 106 è illuminata.
Page 191 of 283

Cura del veicolo189Cura del veicoloInformazioni generali.................190
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 190
Rimessaggio del veicolo ..........190
Demolizione dei veicoli ............191
Controlli del veicolo ....................191
Esecuzione dei lavori ..............191
Cofano ..................................... 191
Olio motore .............................. 192
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 193
Liquido per il servosterzo ........194
Liquido di lavaggio ...................195
Freni ........................................ 196
Liquido dei freni .......................196
Batteria veicolo ........................196
Filtro diesel .............................. 198
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............199
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 200
Sostituzione delle lampadine .....200
Fari .......................................... 201
Fendinebbia ............................. 203
Indicatori di direzione anteriori 203Luci posteriori .......................... 204
Indicatori di direzione laterali ...206
Terza luce di arresto ................206
Luci della targa ........................ 207
Luci interne .............................. 208
Illuminazione del quadro strumenti ................................. 209
Impianto elettrico .......................209
Fusibili ..................................... 209
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 210
Scatola portafusibili nel quadro
strumenti ................................. 211
Scatola portafusibili nel vano di carico ...................................... 212
Attrezzi per il veicolo ..................214
Attrezzi .................................... 214
Ruote e pneumatici ....................215
Pneumatici ............................... 215
Pneumatici invernali ................215
Denominazione dei pneumatici .............................. 215
Pressione dei pneumatici ........216
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............217
Profondità del battistrada ........219
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 220
Copricerchi .............................. 220Catene da neve.......................220
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 221
Sostituzione delle ruote ...........224
Ruota di scorta ........................ 227
Avviamento di emergenza .........230
Traino ......................................... 232
Traino del veicolo ....................232
Traino di un altro veicolo .........233
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 234
Cura delle parti esterne ...........234
Cura dell'abitacolo ...................236
Page 192 of 283

190Cura del veicoloInformazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Eventuali modifiche, trasformazioni o
altre variazioni effettuate alle caratte‐
ristiche del veicolo standard
(comprese, senza limitazione, modi‐
fiche al software, modifiche alle unità
di controllo elettroniche) possono
invalidare la garanzia offerta da Opel.
Inoltre tali modifiche potrebbero
influire sui sistemi di assistenza al
conducente, sul consumo di carbu‐
rante, sulle emissioni di CO 2 e altre
emissioni del veicolo. Potrebbero inoltre invalidare il permesso di circo‐ lazione del veicolo.Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il recu‐ pero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare e incerare il veicolo.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per il
pieno carico.
● Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato.Inserire la prima o la retromarcia.
Evitare che il veicolo possa
muoversi.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
● Scollegare il morsetto dal termi‐ nale negativo della batteria del
veicolo. Assicurarsi di disattivare
tutti i sistemi, come ad esempio
l'impianto di allarme antifurto.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del
veicolo. Attivare l'elettronica
degli alzacristalli elettrici.
● Controllare la pressione dei pneumatici.
● Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare il livello dell'olio motore.