Page 65 of 112

Manutenzione e regolazione perio diche
7-3
7
HAU71030
NOTA
I controlli annuali vanno eseg uiti ogni anno, a meno che in preced enza, non si
sia ra ggiunta la sca denza di un intervallo chilometrico (o per il Re gno Unito, la
sca denza di un intervallo basato sulle mi glia).
Da 50000 km (30000 mi), ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10000 km
(6000 mi).
Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario
Yamaha, in quanto richiedono utens ili speciali, dati ed abilità tecnica.
HAU71071Tabella di manutenzione perio dica per il sistema di controllo emissio-
ni
N. POSIZIONE
1 *Circuito
del carbu-
rante • Verificare che i tubi benzina non
siano fessurati o danneggiati.
• Sostituire se necessario. √√√√√
2 *Can dela • Controllare lo stato.
• Regolare la distanza e pulire.
√√
• Sostituire. √√
3 *Gioco valvole • Controllare e regolare. Ogni 20000 km (12000 mi)
4 *Iniezione carbu-
rante • Controllare il regime del mini-
mo. √√√√√√
5 *Impianto di scarico • Verificare l’assenza di perdite.
• Serrare se necessario.
• Sostituire la guarnizione se ne-
cessario. √√√√√
6 *Sistema
di control-
lo emissioni eva-
porative • Controllare che non vi siano
danni al sistema.
• Sostituire se necessario. √√X 1000 km
INTERVENTO DI CONTROLLO
O MANUTENZIONE
X 1000 mi
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
110203040
0.66121824
UB74H0H0.book Page 3 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM
Page 66 of 112

Manutenzione e regolazione perio diche
7-4
7
HAU71372
Tabella manutenzione generale e lubrificazione
N. POSIZIONE
1 *Controllo
dia gno-
stico del sistema • Eseguire l’ispezione dinamica
con lo strumento diagnostico
Ya m a h a .
• Controllare i codici di errore. √√√√√√
2 *Elemento filtrante • Sostituire. √√
3 *Elemento pre-fil-
trante • Pulire.
√√
4 *Elemento sub-fil-
trante
• Sostituire.
√√
5 Tubetto ispezione
cassa filtro • Pulire.
√√√√√
6 *Elemento filtrante
carter cin
ghia tra-
pezoi dale • Pulire.
• Sostituire se necessario.
√√√√√
7 *Freno anteriore • Controllare il funzionamento, il
livello del liquido e l’assenza di
perdite.
• Se necessario, sostituire le pa- stiglie freno. √√√√√√
8 *Freno posteriore • Controllare il funzionamento, il
livello del liquido e l’assenza di
perdite.
• Se necessario, sostituire le pa- stiglie freno. √√√√√√
9 *Tu b i f r e n i • Controllare se vi sono fessura-
zioni o danneggiamenti. √√√√√
• Sostituire. Ogni 4 anni
10 *Liqui do freni • Cambiare. Ogni 2 anni
11 *Ruote • Controllare il disassamento e
danneggiamenti.
• Sostituire se necessario. √√√√
12 *Pneumatici • Controllare la profondità batti-
strada e danneggiamenti.
• Sostituire se necessario.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario. √√√√√X 1000 km
INTERVENTO DI CONTROLLO
O MANUTENZIONE
X 1000 mi
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
0.6 6 12 18 24
UB74H0H0.book Page 4 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM
Page 67 of 112

Manutenzione e regolazione perio diche
7-5
7
13 *Cuscinetti ruote • Controllare che il cuscinetto
non sia allentato o danneggia-
to. √√√√
14 *Cuscinetti
dello
sterzo • Controllare che i gruppi dei cu-
scinetti non siano allentati. √√ √
• Riempire moderatamente con grasso a base di sapone di litio. √√
15 *Fissa
ggi della par-
te ciclistica • Accertarsi che tutti i dadi, i bul-
loni e le viti siano serrati corret-
tamente. √√√√√
16 Perno
di rotazione
leva freno anterio-
re e posteriore • Lubrificare con grasso al silico-
ne. √√√√√
17 Cavalletto latera-
le, cavalletto cen-
trale • Controllare il funzionamento.
• Lubrificare con grasso a base
di sapone di litio. √√√√√
18 *Interruttore caval-
letto laterale • Controllare il funzionamento e,
se necessario, sostituire. √√√√√√
19 *Forcella • Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio.
• Sostituire se necessario. √√√√
20 *Assiemi ammortiz-
zatori • Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio.
• Sostituire se necessario. √√√√
21 Olio motore • Cambiare (scaldare il motore
prima del drenaggio).
• Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite di olio nel
veicolo. Al primo intervallo e
quando l’indicatore cam- bio olio lampeggia o si
accende [ogni 5000 km (3000 mi)]. √
22 Elemento filtro olio • Sostituire. √√√
23 *Olio trasmissione
finale • Controllare l’assenza di perdite
di olio nel veicolo. √√√√√
• Cambiare. √√√
24 *Sistema
di raffre d-
d amento • Controllare il livello del liquido
refrigerante e l’assenza di per-
dite di olio nel veicolo. √√√√√
• Cambiare. Ogni 3 anni
N.
POSIZIONE
X 1000 km
INTERVENTO DI CONTROLLO
O MANUTENZIONE
X 1000 mi
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
110203040
0.66121824
UB74H0H0.book Page 5 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM
Page 68 of 112

Manutenzione e regolazione perio diche
7-6
7
HAU79370
NOTA
Filtro aria motore e filtro aria cinghia trapezoidale
• Il filtro aria motore di questo modello è dotato di una cartuccia monouso di carta
con rivestimento d’olio, che non va pulita con aria compressa per evitare di dan-
neggiarla.
• Si deve sostituire l’elemento filtrante motore e l’elemento sub-filtrante ed eseguire
la manutenzione dell’elemento filtrante carter cinghia trapezoidale più frequente-
mente se si utilizza il mezzo in zone molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
• Dopo il disassemblaggio delle pompe freni e delle pinze, cambiare sempre il liqui- do. Controllare regolarmente i livelli del liquido freni e riempire i serbatoi secondo
necessità.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe freni e delle pinze, e cam- biare il liquido freni.
• Sostituire i tubi freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
25 *Cin
ghia trapezoi-
d ale • Sostituire. Quando l’indicatore di sostitu-
zione cinghia trapezoidale lam- peggia [ogni 20000 km (12000 mi)]
26 *Interruttori
del fre-
no anteriore e del
freno posteriore • Controllare il funzionamento.
√√√√√√
27 *Parti in movimen-
to e cavi
• Lubrificare.
√√√√√
28 *Corpo manopola
acceleratore e
cavo • Controllare il funzionamento e il
gioco.
• Se necessario, regolare il gioco del cavo dell’acceleratore.
• Lubrificare il corpo manopola acceleratore e il cavo. √√√√√
29 *Luci, se
gnali e in-
terruttori • Controllare il funzionamento.
• Regolare il fascio luce.
√√√√√√
N. POSIZIONE
X 1000 km
INTERVENTO DI CONTROLLO
O MANUTENZIONE
X 1000 mi
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
110203040
0.6 6 12 18 24
UB74H0H0.book Page 6 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM
Page 69 of 112
Manutenzione e regolazione perio diche
7-7
7
HAU18752
Rimozione e installazione del
pannello
Il pannello illustrato va tolto per eseguire al-
cuni dei lavori di manutenzione descritti in
questo capitolo. Fare riferimento a questa
sezione tutte le volte che si deve togliere ed
installare il pannello.
HAU78530
Pannello A
Per rimuovere il pannello
Togliere le viti e tirare il pannello verso
l’esterno facendolo scorrere in avanti come
illustrato nella figura. Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella posizione origi-
nale, quindi installare le viti.
1. Pannello A
1. Vite
1
1
1
1. Pannello A
1
UB74H0H0.book Page 7 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM
Page 70 of 112

Manutenzione e regolazione perio diche
7-8
7
HAU19623
Controllo della can dela
La candela è un componente importante
del motore che va controllato periodica-
mente, preferibilmente da un concessiona-
rio Yamaha. Poiché il calore ed i depositi
provocano una lenta erosione della cande-
la, bisogna smontarla e controllarla in con-
formità alla tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Inoltre, lo stato
della candela può rivelare le condizioni del
motore.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettro-
do centrale della candela dovrebbe essere
di colore marroncino chiaro (il colore ideale
se il veicolo viene usato normalmente). Se il
colore della candela è nettamente diverso,
il motore potrebbe funzionare in maniera
anomala. Non tentare di diagnosticare pro-
blemi di questo genere. Chiedere invece ad
un concessionario Yamaha di controllare il
veicolo.
Se la candela presenta segni di usura degli
elettrodi e eccessivi depositi carboniosi o di
altro genere, si deve sostituirla.
Prima di installare una candela, misurare la
distanza tra gli elettrodi con uno spessime-
tro e, se necessario, regolarla secondo la
specifica. Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppia-
mento ed eliminare ogni traccia di sporco
dalla filettatura della candela.
NOTA
In mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la cand
ela, per ottenere una
coppia di serraggio corretta aggiungere
1/4–1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia
provvedere al serraggio secondo specifica
della candela al più presto possibile.
Can dela secon do specifica:
NGK/LMAR8A-9
1. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettro di:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Coppia d i serraggio:
Candela: 13 N·m (1.3 kgf·m, 9.4 lb·ft)
UB74H0H0.book Page 8 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM
Page 71 of 112

Manutenzione e regolazione perio diche
7-9
7
HAU36112
Filtro a carboni attivi
Questo modello è dotato di un filtro a car-
boni attivi per evitare lo scarico nell’atmo-
sfera dei vapori di carburante. Prima di
utilizzare questo veicolo, eseguire i seguen-
ti controlli:
Verificare il collegamento di ciascun
tubo.
Verificare che ciascun tubo flessibile e
filtro a carboni attivi non siano fessu-
rati o danneggiati. Sostituire se dan-
neggiata.
Controllare che il tubetto sfiato filtro a
carboni attivi non sia otturato e pulirlo
se necessario.
HAU79020
Olio motore e elemento filtro olio
Controllare sempre il livello olio motore pri-
ma di ogni utilizzo. Oltre a questo, si deve
cambiare l’olio e sostituire l’elemento filtro
olio agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare il veicolo su una superficie piana e mantenerlo diritto. Basta una
lieve inclinazione laterale per provoca-
re errori nel controllo.
2. Avviare il motore, farlo riscaldare per
alcuni minuti, quindi spegnerlo.
3. Attendere qualche minuto per far de- positare l’olio e poi controllare il livello
dell’olio attraverso l’oblò in basso sul
lato destro del carter.
NOTA
Il livello olio motore deve trovarsi tra i riferi-
menti di livello minimo e massimo.
4. Se l’olio motore è al di sotto al riferi-
mento di livello minimo, rabboccare
con il tipo di olio consigliato per rag-
giungere il livello appropriato.
1. Filtro a carboni attivi
2. Tubetto sfiato filtro a carboni attivi
2
1
1. Oblò ispezione livello olio motore
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento di livello min.
3
1
2
UB74H0H0.book Page 9 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM
Page 72 of 112

Manutenzione e regolazione perio diche
7-10
7
Per cambiare l’olio motore (con o senza
sostituzione dell’elemento filtro olio)
1. Avviare il motore, farlo riscaldare per alcuni minuti, quindi spegnerlo.
2. Posizionare una coppa dell’olio sotto il
motore per raccogliere l’olio esausto.
3. Togliere il tappo bocchettone riempi- mento olio motore e il relativo O-ring,
quindi rimuovere il bullone drenaggio
olio e la rispettiva guarnizione per sca-
ricare l’olio dal carter.
4. Verificare che l’O-ring non sia danneg- giato e sostituirlo, se necessario.
NOTA
Saltare i passi 5–7 se non si sostituisce
l’elemento filtro olio.
5. Rimuovere il coperchio elemento filtroolio togliendo i bulloni. 6. Rimuovere e sostituire l’elemento filtro
olio e l’O-ring.
7. Installare il coperchio elemento filtro olio installando i bulloni, quindi serran-
doli alla coppia specificata.
NOTA
Verificare che l’O-ring sia assestato corret-
tamente.
8. Installare il bullone drenaggio olio e laguarnizione nuova, quindi stringere il
bullone alla coppia di serraggio se-
condo specifica.
1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
2. O-ring
1. Bullone drenaggio olio
2. Guarnizione
1
2
12
1. Bullone
2. Coperchio elemento filtro olio
1. Elemento filtro olio
2. O-ring
Coppia d i serraggio:
Bullone coperchio elemento filtro
olio: 10 N·m (1.0 kgf·m, 7.2 lb·ft)
2
1
1
2
UB74H0H0.book Page 10 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM