Page 97 of 112

Manutenzione e regolazione perio diche
7-35
7
HAU68020
Tabelle di ricerca e d eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
1. CarburanteIl carburante è
sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la batteria.
Aggiungere il
carburante.
Il motore gira
rapidamente.
Il motore gira
lentamente.
Azionare lo starter
elettrico.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Asciugarla con un
panno asciutto e
correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure
cambiare la candela.
Controllare i collegamenti
dei cavi batteria e far
caricare la batteria da un
concessionario Yamaha,
se necessario.
2. BatteriaLa batteria è in
buono stato.
Il motore non parte.
Controllare
l’accensione.
3. AccensioneBagnate
Asciutte
C’è compressione.
Non c’è
compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la
compressione.Fare controllare il mezzo
da un concessionario
Yamaha.
Togliere la candela e
controllare gli
elettrodi.
Azionare lo starter
elettrico.
Azionare lo starter
elettrico.
Controllare il livello
del carburante nel
serbatoio carburante.
4. Compressione
UB74H0H0.book Page 35 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM
Page 98 of 112

Manutenzione e regolazione perio diche
7-36
7
Surriscal damento del motore
AVVERTENZA
HWAT1041
Non to gliere il tappo ra diatore quan do il motore e il ra diatore sono cal di. Li qui do
bollente e vapore possono fuoriuscire sotto pressione e provocare lesioni gravi.
Ricor darsi di aspettare fino a q uando il motore si è raffre ddato.
Mettere un panno spesso, come un asciu gamano, sul tappo ra diatore, e poi g i-
rarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione
resi dua di fuoriuscire. Quan do cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira
in senso antiorario, e poi to glierlo.
NOTA
Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’ac-
qua del rubinetto, a patto che la si sostituisca al più presto possibile con il liquido refrige-
rante consigliato.
Attendere fino a
quando il motore si è
raffreddato.
Controllare il livello
del liquido refrigerante
nel serbatoio e nel
radiatore.Aggiungere liquido
refrigerante.
(Vedere NOTA.)
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.
Non ci sono perdite.
Ci sono delle perdite.Il livello del liquido
refrigerante è basso.
Verificare che non ci
siano perdite nel
sistema di
raffreddamento.
Fare controllare e
riparare il sistema di
raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda
ancora, fare controllare e riparare il sistema di
raffreddamento da un concessionario Yamaha.
UB74H0H0.book Page 36 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM
Page 99 of 112

Manutenzione e regolazione perio diche
7-37
7
HAU76561
Mo dalità d i emer genza
Se si perde la smart key, oppure se è dan-
neggiata o ha la batteria scarica, è comun-
que possibile accendere il veicolo e avviare
il motore. Sarà necessario il numero d’iden-
tificazione del sistema smart key.
Per azionare il veicolo in mo dalità di
emer genza
1. Arrestare il veicolo in un posto sicuro e ruotare il blocchetto accensione su
“OFF”.
2. Premere la manopola blocchetto ac- censione per 5 secondi finché la spia
sistema smart key non lampeggia una
volta, quindi rilasciarla. Ripetere altre
due volte. La spia sistema smart key si
accenderà per tre secondi per indica-
re il passaggio alla modalità di emer-
genza.
3. Dopo lo spegnimento della spia siste- ma smart key, inserire il numero
d’identificazione come segue. 4. L’immissione del numero d’identifica-
zione si esegue contando il numero di
lampeggii della spia sistema smart
key.
Per esempio, se il numero d’identifica-
zione è 123456:
Premere e mantenere premuta la ma-
nopola.
↓
La spia sistema smart key inizierà a
lampeggiare.
↓
Rilasciare la manopola dopo che la
spia sistema smart key ha lampeggia-
to una volta.
↓
La prima cifra del numero d’identifica-
zione è stata impostata come “1”.
↓
Premere e mantenere premuta di nuo-
vo la manopola.
↓
1. Spia sistema smart key “ ”
1
1. Scheda numero d’identificazione
2. Smart key (interno)
3. Numero d’identificazione
868588
868588
1
3 2
UB74H0H0.book Page 37 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM
Page 100 of 112

Manutenzione e regolazione perio diche
7-38
7
Rilasciare la manopola dopo che la
spia sistema smart key ha lampeggia-
to due volte.
↓
La seconda cifra è stata impostata
come “2”.
↓
Ripetere la procedura descritta in pre-
cedenza fino a che tutte le cifre del nu-
mero d’identificazione sono state
impostate. La spia sistema smart key
lampeggerà per 10 secondi se è stato
inserito il numero d’identificazione
corretto.
NOTA
Quando è applicabile una delle situazioni
seguenti, la modalità di emergenza verrà
terminata e la spia sistema smart key lam-
peggerà rapidamente per 3 secondi. In
questo caso, ripartire dal passaggio 2.
Quando la manopola non esegue al-
cuna operazione per 10 secondi du-
rante la procedura di immissione del
numero d’identificazione.
Quando si fa lampeggiare la spia si-
stema smart key per nove o più volte.
Il numero d’identificazione non è stato
inserito correttamente.
5. Mentre la spia sistema smart key è ac-
cesa, premere ancora una volta la ma-
nopola per completare l’accesso alla
modalità di emergenza. La spia smart
key si spegnerà e si riaccenderà per
circa 4 secondi.
6. Mentre la spia di segnalazione siste-
ma smart key è accesa, ruotare il
blocchetto accensione su “ON”. Ora
si può utilizzare normalmente il veico-
lo.
UB74H0H0.book Page 38 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM
Page 101 of 112

Cura e rimessaggio dello scooter
8-1
8
HAU37834
Verniciatura opaca, prestare at-
tenzione
ATTENZIONE
HCA15193
Alcuni mo delli sono e quipa ggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima d ella
pulizia del veicolo, si raccoman da di
consultare un concessionario Yamaha
per consi gli sui pro dotti da usare. L’uti-
lizzo di spazzole, pro dotti chimici forti o
d eter genti a ggressivi per la pulizia d i
q ueste parti può graffiare o danne ggiar-
ne la superficie. Si raccoman da inoltre d i
non applicare cera su nessuna parte con
verniciatura opaca.
HAUN1000
Cura
Pur servendo a rivelare gli aspetti attrattivi
della tecnologia, la struttura aperta dello
scooter lo rende più vulnerabile. Ruggine e
corrosione possono svilupparsi malgrado
l’impiego di componenti di alta qualità. Un
tubo di scarico arrugginito potrebbe non
dare nell’occhio su un’auto, ma compro-
metterebbe irrimediabilmente l’estetica di
uno scooter. Una pulizia frequente e appro-
priata, non soltanto soddisfa le condizioni
di garanzia, bensì mantiene l’estetica dello
scooter, ne allunga la durata e ne ottimizza
le prestazioni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica dopo che il mo-
tore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper-
chi, i connettori e gli elementi di con-
nessione elettrici, cappuccio candela
compreso, siano ben chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare, come l’olio bruciato sul carter, con
uno sgrassante ed una spazzola, ma
non applicare mai questi prodotti sui
paraolio, sulle guarnizioni e sui perni
delle ruote. Sciacquare sempre lo
sporco ed il prodotto sgrassante con
acqua.
Pulizia
ATTENZIONE
HCA10784
Evitare di usare deter genti per ruo-
te fortemente aci di, specialmente
sulle ruote a ra ggi. Se si utilizzano
prod otti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il d etergente sulla superficie
interessata più a lun go di q uanto in-
d icato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciac quare a fon do la super-
UB74H0H0.book Page 1 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM
Page 102 of 112

Cura e rimessaggio dello scooter
8-2
8
ficie con ac qua, asciu garla imme-
d iatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
Meto di di lava ggio errati possono
d anne ggiare le parti in plastica
( q uali le carenature, i pannelli, i pa-
rabrezza, le lenti faro, le lenti pan-
nello strumenti ecc.) e le marmitte.
Per pulire la plastica, usare soltanto
un panno o una spu gna soffici e pu-
liti. Tuttavia, se non è possibile puli-
re a fon do le parti in plastica con
acq ua, è possibile utilizzare un d e-
ter gente neutro d iluito in acqua. Ac-
certarsi di sciac quare con
abbon dante ac qua o gni resi duo di
d eter gente poiché è dannoso per le
parti in plastica.
Non utilizzare pro dotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spu gne che
siano stati in contatto con pro dotti
d i pulizia forti o abrasivi, solvente o
d iluente, carburante (benzina), pro-
d otti per rimuovere o inibire la ru g-
g ine, li qui do freni, anti gelo o
elettrolito.
Non utilizzare macchine di lava ggio
con
g etti d’ac qua a d alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d’ac qua e d eterio-
ramenti nelle se guenti zone: tenute
( d ei cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), componenti
elettrici (connettori, elementi d i
connessione, strumenti, interruttori
e luci), tubi sfiato e ventilazione.
Per gli scooter muniti di parabrez-
za: Non usare d etergenti forti o spu-
g ne dure che provocherebbero
opacità o g raffi. Alcuni prod otti de-
ter genti per la plastica possono la-
sciare graffi sul parabrezza.
Provare il pro dotto su una piccola
parte nascosta del parabrezza per
accertarsi che non lasci se gni. Se il parabrezza è
graffiato, usare un
preparato luci dante di qualità per
plastica d opo il lava ggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e
pulita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di
difficile accesso. Lo sporco difficile da trat-
tare e gli insetti si eliminano più facilmente
coprendo la superficie interessata con un
panno bagnato qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al mare
o su strade su cui è stato sparso del sale
Poiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta
che si è utilizzato il mezzo nella pioggia, vi-
cino al mare o su strade su cui è stato spar-
so del sale procedere come segue.
NOTA
Il sale sparso sulle strade in inverno può re-
starvi fino alla primavera.
1. Lavare lo scooter con acqua fredda e
con un detergente neutro, dopo che il
motore si è raffreddato.
ATTENZIONE: Non usare ac qua
cal da, in quanto aumenta l’azione
corrosiva d el sale.
[HCA10792]
2. Applicare uno spray anticorrosione su
tutte le superfici di metallo, comprese
quelle cromate e nichelate, per preve-
nire la corrosione.
Pulizia del parabrezza
Evitare l’utilizzo di detergenti alcalini o mol-
to acidi, benzina, liquido freni o qualsiasi al-
tro solvente. Pulire il parabrezza con un
panno o una spugna inumiditi di detergente
neutro e, dopo la pulizia, sciacquarlo a fon-
UB74H0H0.book Page 2 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM
Page 103 of 112

Cura e rimessaggio dello scooter
8-3
8
do con acqua. Per una pulizia supplemen-
tare, utilizzare il dete rgente per parabrezza
Yamaha Windshield Cleaner o un altro de- tergente di qualità. Alcuni prodotti deter-
genti per la plastica possono lasciare graffi
sul parabrezza. Prima di utilizzarli, fare una
prova lucidando una zona che non com-
prometta la visibilità.
Dopo la pulizia 1. Asciugare lo scooter con una pelle di camoscio o un panno di tessuto as-
sorbente.
2. Lucidare con un prodotto specifico le superfici cromate, di alluminio o di ac-
ciaio inox, compreso l’impianto di
scarico. (Con la lucidatura si possono
eliminare persino le scoloriture provo-
cate dal calore sugli impianti di scari-
co di acciaio inox.)
3. Per prevenire la corrosione, consiglia-
mo di applicare uno spray protettivo
su tutte le superfici metalliche, com-
prese quelle cromate e nichelate.
4. Utilizzare olio spray come detergente universale per eliminare qualsiasi trac-
cia di sporco residuo.
5. Ritoccare i danneggiamenti di lieve entità della vernice provocati dai sas-
si, ecc.
6. Applicare della cera su tutte le super- fici verniciate.
7. Lasciare asciugare completamente lo
scooter prima di rimessarlo o di co-
prirlo.
AVVERTENZA
HWA10943
Corpi estranei sui freni o sui pneumatici
possono far per dere il controllo.
Accertarsi che non ci sia olio o cera
sui freni o sui pneumatici. Se neces-
sario, pulire i dischi freni e i le guar-
nizioni dei freni con un deter gente
per dischi freni o con acetone e la-
vare i pneumatici con acq ua calda
e d un deter gente neutro.
Prima di utilizzare lo scooter, pro-
vare la sua capacità di frenata e d il
comportamento in curva.
ATTENZIONE
HCAU0022
Applicare con parsimonia olio spray
e cera e accertarsi d i togliere con
un panno il pro dotto in eccesso.
Non applicare olio o cera sulle parti
di gomma, sulle parti d i plastica o
sulla lente faro, sulla luce fanalino
posteriore e sulle lenti d eg li in dica-
tori, bensì trattarle con pro dotti di
pulizia specifici.
Evitare di usare pro dotti luci danti
abrasivi, in q uanto asportano la ver-
nice.
NOTA
Consultare un concessionario
Yamaha per consigli sui prodotti da usare.
Lavaggio, pioggia o umidità possono
causare l’appannamento della lente
faro. Accendendo il faro per breve
tempo si aiuterà l’eliminazione della
condensa dalla lente.
UB74H0H0.book Page 3 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM
Page 104 of 112

Cura e rimessaggio dello scooter
8-4
8
HAU36564
Rimessa ggio
A breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un locale
fresco e asciutto e, se necessario, proteg-
gere lo scooter dalla polvere con una co-
pertura che lasci traspirare l’aria. Accertarsi
che il motore e l’impianto di scarico si siano
raffreddati prima di coprire lo scooter.
ATTENZIONE
HCA10821
Se si rimessa lo scooter in un am-
biente scarsamente ventilato, o lo si
copre con una tela cerata quand o è
ancora ba gnato, si permette all’ac-
q ua e d all’umi dità di penetrare e di
provocare la formazione di ru ggine.
Per prevenire la corrosione, evitare
scantinati umi di, ricoveri d’animali
(a causa della presenza d’ammo-
niaca) e gli ambienti in cui sono im-
ma gazzinati pro dotti chimici forti.
A lun go termine
Prima di rimessare lo scooter per diversi
mesi: 1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione “Pulizia” del presente capitolo.
2. Riempire il serbatoio carburante ed
aggiungere uno stabilizzatore del car-
burante (se disponibile) per prevenire
l’arrugginimento del serbatoio carbu-
rante ed il deterioramento del carbu-
rante.
3. Eseguire le fasi ri portate di seguito per
proteggere il cilindro, i segmenti, ecc.
dalla corrosione. a. Togliere il cappuccio candela e la
candela.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio motore nel foro della candela.
c. Installare il cappuccio candela sul- la candela e poi mettere la candela
sulla testa cilindro in modo che gli elettrodi siano a massa. (Questo li-
miterà la formazione di scintille du-
rante la prossima fase.)
d. Mettere in rotazione diverse volte il motore con lo starter. (In questo
modo la parete del cilindro si rico-
prirà di olio.)
e. Togliere il cappuccio candela e poi
installare la candela ed il cappuc-
cio candela. AVVERTENZA! Per
prevenire danneggiamenti o in-
fortuni provocati dalle scintille,
accertarsi di aver messo a mas-
sa gli elettro di della can dela
mentre si fa girare il motore.
[HWA10952]
4. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i
perni di guida di tutte le leve e dei pe-
dali, come pure del cavalletto latera-
le/cavalletto centrale.
5. Controllare e, se necessario, ripristi- nare la pressione pneumatici e poi sol-
levare lo scooter in modo che
entrambe le ruote non tocchino terra.
In alternativa, far girare le ruote di
poco ogni mese in modo da prevenire
il danneggiamento locale dei pneuma-
tici.
6. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica per prevenire la
penetrazione di umidità.
7. Togliere la batteria e caricarla comple-
tamente. Riporla in un locale fresco ed
asciutto e caricarla una volta al mese.
Non riporre la batteria in un ambiente
troppo freddo o caldo [meno di 0 °C
(30 °F) oppure più di 30 °C (90 °F)]. Per
maggiori informazioni sul rimessaggio
della batteria, vedere pagina 7-27.
NOTA
Eseguire tutte le riparazioni eventualmente
necessarie prima di rimessare lo scooter.
UB74H0H0.book Page 4 Wednesday, May 31, 2017 1:06 PM