
Comando
Comunicazione e sistemi
mu ltimedi
a
li
Comandi sul volante* Informazioni generali Nel volante sono integrati dei moduli multi-
fu
n
zione tramite i quali è possibile controlla-
re le funzioni di audio, telefonia e radionavi-
gazione del veicolo, senza che sia necessario
distogliere l'attenzione dalla guida.
Esistono due versioni dei moduli multifunzio-
ne:
● Versione audio + telefono senza controllo
voc a
le (MID): per il controllo tramite il volante
delle funzioni audio disponibili (radio, CD au-
dio, CD MP3, iPod ®1)
, USB 1)
, SD 1)
) e del siste-
ma Bluetooth.
● Versione audio + telefono con controllo vo-
cal
e (HIGH): per il controllo tramite il volante
delle funzioni audio disponibili (radio, CD au-
dio, CD MP3, iPod ®1)
, USB 1)
, SD 1)
) e del siste-
ma Bluetooth. 1)
In base all'equipaggiamento del veicolo.
124

Comunicazione e sistemi multimediali
Uso dell'impianto audio + telefono senza controllo vocale (MID) Fig. 127
Comandi sul volante.TastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefonoNavigazione*
ARuotare: Alzare/abbassare il
volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volu- me
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il vo- lume
Premere: Mute
BPressione breve: accesso al menu telefono nel quadro strumenti a)
.Pressione breve: accesso al
menu telefono nel quadro strumenti a)
.Pressione breve: accesso al
menu telefono nel quadro strumenti a)
.
Pressione breve: rispondere chia-
mata in arrivo / chiudere chiamata
attiva / accesso al registro chiama- te.
Lunga pressione: rifiutare chiamata in arrivo / richiamata a)
.
Pressione breve: accesso al me-
nu telefono nel quadro strumen- tia)
.
CRicerca emittente precedente
Pressione breve: passare al
brano precedente
Lunga pressione: arretramen- to rapido
Senza funzioneSenza funzioneSenza funzione
DRicerca emittente successiva
Pressione breve: passare albrano successivo
Lunga pressione: avanzamen- to rapido
Senza funzioneSenza funzioneSenza funzione
E, FCambio del menu nel quadro
strumenti a)Cambio del menu nel quadro
strumenti a)Cambio del menu nel quadro
strumenti a)Cambio del menu nel quadro stru-
mentia)Cambio del menu nel quadro
strumenti a)» 125
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

ComandoTastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefonoNavigazione*
GMID: cambio di sorgenteMID: cambio di sorgenteMID: cambio di sorgenteMID: cambio di sorgenteMID: cambio di sorgente
HRuotare: Preselezione succes-
siva/precedente b)
Premere: Agire sull'MFARuotare: Canzone successi- va/precedente b)
Premere: Agire sull'MFARuotare: Senza funzione Premere: Agire sull'MFA
Ruotare: accesso al registro chia-
mate / selezione dell'azione sulla
chiamata in arrivo o attiva (rispon-
dere/chiudere/ignorare/mettere in
pausa/disattivare il suono/passare alla modalità privata).
Premere: conferma dell'azione che è stata selezionata ruotando.
Ruotare: Cambio menu o memo- ria del quadro strumenti
Premere: Opera sul quadro stru- menti
a)A seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
b) Solo se il quadro strumenti si trova nel menu audio.
Uso dell'impianto audio + telefono con controllo vocale (HIGH) Fig. 128
Comandi sul volante.
TastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono a)navigazione a)
ARuotare: Alzare/abbassare il
volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volu- me
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il vo- lume
Premere: Mute 126

Comunicazione e sistemi multimedialiTastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono
a)navigazione a)
B
Pressione breve: accesso al
menu telefono sul quadro strumenti a)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: accesso al
menu telefono sul quadro strumenti a)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: accesso al
menu telefono sul quadro strumenti a)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: rispondere chia-
mata in arrivo / chiudere chiamata
attiva / accesso al registro chiama- te.
Lunga pressione: rifiutare chiamata in arrivo / richiamata.Pressione breve: accesso al me-
nu telefono sul quadro strumen- tia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)
CRicerca emittente precedente
Pressione breve: passare al
brano precedente
Lunga pressione: arretramen- to rapido
Senza funzioneSenza funzione b)Funzione radio/media (eccetto
AUX)
DRicerca emittente successiva
Pressione breve: passare albrano successivo
Lunga pressione: avanzamen- to rapido
Senza funzioneSenza funzione b)Funzione radio/media (eccetto
AUX)
E, FCambio del menu nel quadro
strumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadro stru- mentiCambio del menu nel quadrostrumenti
GAttivare/disattivare controllo vocalea)Attivare/disattivare controllo
vocalea)Attivare/disattivare controllo
vocalea)Senza funzione b)Attivare/disattivare controllo vo-
cale
H
Ruotare: Preselezione succes-siva/precedente c)
Premere: Agisce sull'MFA o
conferma opzioni menu del
quadro strumenti a seconda dell'opzione menuRuotare: Canzone successi- va/precedente c)
Premere: Agisce sull'MFA o
conferma opzioni menu del
quadro strumenti a seconda dell'opzione menuRuotare: Agisce sul menu delquadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o
conferma opzioni menu del
quadro strumenti a seconda dell'opzione menuRuotare: accesso al registro chia-
mate / selezione dell'azione sulla
chiamata in arrivo o attiva (rispon-
dere/chiudere/ignorare/mettere in
pausa/disattivare il suono/passare alla modalità privata).
Premere: conferma dell'azione che è stata selezionata ruotando.Ruotare: Agisce sul menu del
quadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menu
a)A seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
b) In caso di chiamata in corso, altrimenti funzione radio/media (eccetto AUX).
c) Solo se il quadro strumenti si trova nel menu audio.
127
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Apertura e chiusura
Apertura e chiusura
Chi av
i
Set
di chiavi Fig. 132
Set di chiavi. A seconda della versione del veicolo, il set di
c
hi
av
i comprende:
● una chiave con telecomando ›››
fig. 132 A ●
una chiave senza telecomando B ,
● un portachiavi di plastica* C .
op p
ur
e
● due chiavi con telecomando A●
un portachiavi di plastica* C .
D up
lic
ati delle chiavi
In caso di necessità di un duplicato della
chiave, occorre rivolgersi ad un Service Cen- ter portando con sé il numero di telaio del
veico
lo. ATTENZIONE
● Un uso impr oprio del
le chiavi del veicolo
può essere causa di gravi lesioni.
● Non lasciare soli bambini o persone invali-
de all'int
erno del veicolo, in quanto non in
grado di uscire dal veicolo autonomamente in
caso di emergenza.
● L'uso incontrollato della chiave da parte di
terz
i può provocare l'accensione del motore o
l'attivazione di dispositivi elettrici (come gli
alzacristalli), con conseguente pericolo di in-
cidenti. Le porte del veicolo possono restare
bloccate mediante la chiave con telecoman-
do, rendendo difficoltoso il soccorso in caso
di emergenza.
● Non lasciare le chiavi all'interno del veico-
lo. Un uso non aut
orizzato del veicolo da par-
te di terzi può essere causa di guasti o di fur-
to dello stesso. Per questo, è opportuno sem-
pre portare con sé le chiavi quando si lascia il
veicolo.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe scattare
il bloccasterzo, rendendo impossibile girare il
volante. ATTENZIONE
Nella chiave con telecomando si trovano com-
ponenti elettr onic
i. Tenere la chiave al riparo
da umidità e urti. Telecomando a radiofrequenza*
Fig. 133
Tasti della chiave con telecomando. Fig. 134
Chiave del veicolo con pulsante di al-
l arme. Il telecomando permette l'apertura e la chiu-
s
ur
a a di
stanza del veicolo.
Con il tasto 4
› ›
› fig. 133
del telecomando, è
possibile sbloccare l'ingegno della chiave.
Sblocco del veicolo ››› fig. 133 1 .
»
129
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Apertura e chiusura
direzione contraria a quella indicata dalla
fr ec
c
ia. ATTENZIONE
● Se la b att
eria non viene sostituita corretta-
mente, la chiave del veicolo potrebbe subire
danni.
● L'uso di batterie non adatte può danneggia-
re la c
hiave del veicolo. Sostituire sempre la
batteria scarica con un'altra di uguale voltag-
gio, dimensioni e specifiche.
● Quando si monta la pila, controlla che la
polarità s
ia corretta. Per il rispetto dell'ambiente
Smaltire le batterie scariche rispettando
l'ambient e. Sincronizzazione della chiave con te-
l
ec
om
ando Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo
c
on l
a c
hiave con telecomando, questa deve
essere nuovamente sincronizzata.
Con il veicolo aperto:
– Premere il tasto 2
› ›
›
fig. 133 del teleco-
mando.
– In seguito, chiudere il veicolo con l'ingegno
della c
hiave entro un minuto. Con il veicolo chiuso:
– Premere il tasto 1
› ››
fig. 133
del
teleco-
mando.
– In seguito, chiudere il veicolo con l'ingegno
della c
hiave entro un minuto.
Se si preme ripetutamente il tasto al di fuo-
ri del raggio d'azione del telecomando, si
corre il rischio che non si possa più aprire o
chiudere il veicolo per mezzo del telecoman-
do stesso. In questo caso è necessario pro-
grammare nuovamente la chiave con teleco-
mando.
È possibile richiedere ulteriori chiavi con tele-
comando ad un Service Center, nel quale è
necessario programmarle.
Si può usare fino ad un massimo di cinque
chiavi elettroniche.
Chiusura centralizzata Des
crizione Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 15.
La chiusura centralizzata permette il bloccag-
gio e lo sbloccaggio centralizzati di tutte le
porte e del portellone posteriore.
La chiusura centralizzata si può attivare con: ●
la chi
ave, inserendola nel cilindretto di ser-
ratura della porta lato conducente e girando-
la nel senso di apertura. A seconda della ver-
sione del veicolo, si sbloccheranno tutte le
porte oppure si sbloccherà solo quella del
conducente. Quando si chiude il veicolo con
la chiave, tutte le porte vengono bloccate.
● l'interruttore della chiusura centralizzata
›››
pag. 134.
● il telecomando a radiofrequenza , con i ta
sti
integrati nella chiave ››› pag. 129.
È dotato di diverse funzioni che migliorano le
condizioni di sicurezza del veicolo: Sistema di sicurezza “Safe*”
Sistema di sblocco selettivo*
Sistema di blocco automatico per aper-
tura involontaria
Sistema di blocco automatico per veloci-
tà e sblocco automatico*
Sistema di sblocco di sicurezza
Apertura del veicolo* Premere il tasto ››› fig. 133 del teleco-
mando per sbloccare tutte le porte ed il
portellone posteriore.
Chiusura del veicolo* Premere il tasto ››› fig. 133 del teleco-
mando per chiudere tutte le porte e il
portellone posteriore o ruotare la chiave »
–
–
–
–
–
–
–
131
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Apertura e chiusura
● Co
l
legamento dell'accensione con la chiave
non convalidata.
● Movimenti nell'abitacolo (veicoli con sen-
sore v
olumetrico).
● Traino del veicolo 1)
.
● Inclinazione del veicolo 1)
.
● Manipolazione impropria dell'allarme.
● Manipolazione della batteria.
In questi c
asi vengono emessi segnali acusti-
ci e luminosi (indicatori di direzione) per cir-
ca 30 secondi. Questo ciclo può ripetersi fino
a 10 volte, secondo il Paese.
Apertura manuale di tutte le porte
Nei veicoli senza allarme, quando si apre ma-
nualmente la porta del conducente, vengono
aperte tutte le porte.
Disattivazione dell'allarme antifurto
Per disattivare l'allarme antifurto, girare la
chiave nel senso di apertura, aprire la porta
ed attivare l'accensione oppure premere il ta-
sto di apertura del telecomando.
Nei veicoli dotati del sistema di allarme anti-
furto, se si accede al veicolo con la chiave
dalla porta del guidatore, si hanno a disposi-
zione 15 secondi dal momento in cui si apre la porta per introdurre la chiave nella serratu-
ra di avvi
amento e mettere in moto.
In caso contrario, scatterà l'allarme per 30
secondi e sarà impossibile mettere in moto il
veicolo. Avvertenza
● Se il
veicolo rimane parcheggiato per lungo
tempo, dopo 28 giorni la spia si spegne per
evitare che si scarichi la batteria. L'impianto
di allarme rimane attivato.
● Se, dopo che l'allarme è cessato, si cerca di
entrare in u
n'altra zona di sicurezza, il segna-
le di allarme si attiverà nuovamente.
● L'impianto di allarme si può attivare e di-
sattivar
e con il telecomando a radiofrequenza
››› pag. 129.
● L'allarme antifurto non si attiva quando si
blocc
a il veicolo dall'interno con il pulsante
della chiusura centralizzata .
● Se la batteria del veicolo è parzialmente
scaric
a o scarica, l'allarme antifurto non fun-
ziona correttamente.
● L'antifurto rimane attivo anche se la batte-
ria è sc
ollegata o difettosa, se l'allarme è atti-
vato.
● L'allarme scatta anche se, con l'antifurto
inserito
, viene scollegato uno dei due poli
della batteria. Antifurto volumetrico e dispositivo
antitr
aino* Funzione antifurto o di controllo incorporata
nell'impi
ant
o di allarme antifurto*, che rileva
tramite ultrasuoni l'accesso non autorizzato
all'interno del veicolo.
Attivazione
– Si collega automaticamente quando si atti-
va l'all
arme antifurto.
Disattivazione
– Aprire il veicolo con la chiave in modo ma-
nuale o pr emendo i
l tasto del telecoman-
do. Se il veicolo viene aperto meccanica-
mente e il tempo che trascorre dal momen-
to in cui si apre la porta a quello in cui si
introduce la chiave nel quadro è superiore
a 15 secondi, scatterà l'allarme.
– Premere due volte il tasto del tel
ecoman-
do. Verranno disattivati il sensore volume-
trico e quello di inclinazione. L'impianto di
allarme rimane attivato.
La protezione volumetrica dell'abitacolo e il
sistema antitraino si riattiveranno automati-
camente alla successiva chiusura del veicolo.
L'antifurto volumetrico e il dispositivo anti-
traino (comandato dal sensore di »1)
Nei veicoli dotati di dispositivo antitraino
139
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
● in c a
so di c
orsie di ampiezza diversa;
● in cima alle salite;
● in caso di condizioni meteorologiche sfavo-
revo
li;
● in caso di costruzioni speciali ai lati, come
ad esempio l
astre di protezione alte o disalli-
neate.
Assistente di uscita dal parcheggio
(RCTA) Fig. 205
Rappresentazione schematica del-
l'a ss
istente di uscita dal parcheggio: zona vi-
gilata attorno al veicolo che sta uscendo dal
parcheggio. L'assistente di uscita dal parcheggio control-
l
a c
on i sen
sori radar situati sul paraurti po-
steriore ››› fig. 202 il traffico in senso trasver-
sale dalla situata dietro il veicolo quando si esce in retromarcia da un parcheggio in bat-
teria o dur
ante manovre, ad esempio in situa-
zioni di cattiva visibilità.
Quando il sistema rileva un utente della stra-
da che si avvicina alla parte posteriore del
veicolo ››› fig. 205, viene emesso un segnale
acustico.
Oltre al segnale acustico, se il veicolo è dota-
to di assistente di parcheggio, il conducente
viene informato tramite un segnale visivo che
compare sul display della radio. Tale segnale
viene mostrato con una fascia rossa nella
parte posteriore dell'immagine del veicolo
nel display della radio. La fascia mostra il la-
to del veicolo a cui si avvicina il traffico in
senso trasversale.
Intervento automatico sui freni per ridurre i
danni
Se l'assistente di uscita dal parcheggio rileva
un utente della strada che si avvicina alla
parte posteriore del veicolo senza che il con-
ducente prema il freno, il sistema effettua un
intervento automatico sui freni.
Il sistema di uscita dal parcheggio assiste il
conducente intervenendo automaticamente
sui freni per ridurre i danni. L'intervento auto-
matico sui freni ha luogo se si circola in retro-
marcia a una velocità di circa 1-12 km/h (1-7
mph). Dopo aver rilevato che il veicolo è fer-
mo, il sistema lo mantiene fermo per circa 2
secondi. Dopo un intervento automatico sui freni per
ridurre i danni, dev
ono trascorrere 10 secon-
di circa prima che il sistema possa effettuare
un altro intervento automatico sui freni.
L'intervento automatico sui freni può essere
interrotto premendo con forza il pedale del-
l'acceleratore o il pedale del freno, riprenden-
do così il controllo del veicolo. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l'assi-
st ent
e di uscita dal parcheggio non può supe-
rare i limiti imposti dalle leggi della fisica e
funziona unicamente entro i limiti del siste-
ma. La funzione di assistenza del sistema di
parcheggio assistito non deve indurre a cor-
rere alcun rischio. Il sistema non esenta il
conducente dall'obbligo di prestare attenzio-
ne alla strada.
● Non utilizzare mai il sistema quando la visi-
bilità è limit
ata o in situazioni di traffico com-
plicate, ad esempio in strade molto transitate
o per attraversare varie corsie.
● Tenere sempre sotto controllo la zona circo-
stant
e al veicolo, poiché di frequente il siste-
ma non rileva con sicurezza, ad esempio, bici-
clette o pedoni.
● L'assistente di uscita dal parcheggio non
frena sempr
e da solo il veicolo fino ad arre-
starlo completamente. 236