Page 145 of 174

143
Ion_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed01-2016
Elementi d'identificazioneDispositivi di marchiatura visibili per l'identificazione e la ricerca del veicolo.
A.
T
arghetta d'identificazione Post-Vendita -
Ricambi
Questa targhetta è fissata, con dei rivetti, sotto
al cofano anteriore. Il veicolo può essere equipaggiato
d'origine di pneumatici con indice di
carico e di velocità superiori a ciò che
è indicato sull'etichetta, senza impatto
sulle pressioni di gonfiaggio.
B.
E
tichetta d'identificazione dei
pneumatici.
Questa etichetta è incollata sul montante
centrale, lato guidatore.
Contiene le seguenti informazioni:
-
l
e pressioni di gonfiaggio dei pneumatici
(in bar),
-
l
e caratteristiche dei pneumatici,
-
i
l tipo di pneumatico.C. Targhetta costruttore
Questa targhetta è fissata, con dei rivetti, sul
montante centrale, lato sinistro.
D. Numero di VIN del veicolo.
Questo numero è stampigliato sulla battuta
del passaruota all'interno del bagagliaio, lato
destro.
Per qualsiasi informazione sulle catene
per pneumatici, rivolgersi alla rete
P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Contiene in particolare le seguenti
informazioni:
-
i
l modello del veicolo,
-
i
l riferimento della vernice,
-
i
l tipo, variante, versione...
9
Caratteristiche tecniche
Page 146 of 174
144
Ion_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed01-2016
una pressione di gonfiaggio
insufficiente aumenta il consumo
elettrico del veicolo riducendo la sua
autonomia.
Controllo della pressione
Il controllo della pressione di gonfiaggio deve
essere effettuato a freddo almeno una volta al
mese.
Le pressioni indicate sull'etichetta sono valide
per dei pneumatici freddi. In caso di guida
superiore a 10 minuti o a oltre 10 chilometri
ad una velocità superiore a 50 km/h, i
pneumatici sono caldi; occorrerà aggiungere
0,3 bar (30 kPa) rispetto alle pressioni indicate
sull'etichetta.
Non sgonfiare un pneumatico caldo.
Caratteristiche tecniche
Page 147 of 174
145
Ion_it_Chap10a_RDe2_ed01-2016
Autoradio / Bluetooth®
Sommario
In breve
1 46
Radio
14
7
Media
149
te
lefono
152
Regolazioni audio
1
55
Configurazione
1
56
Struttura delle videate
1
57
Domande frequenti
1
58
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve tassativamente
realizzare le operazioni che richiedono particolare attenzione a
veicolo fermo.
Quando il motore è spento, il sistema si spegne dopo
l'attivazione della modalità risparmio energetico per preservare
la batteria.
Dopo aver staccato la batteria, è necessario inserire un codice
per accedere alle funzioni dell'autoradio.
Sono possibili cinque prove al massimo. Per le due ultime prove,
ci sono circa 15
minuti d'attesa tra ogni prova.
Attenersi a quanto indicato alla fine di questo libretto per
recuperare l'etichetta indicante il codice:
.
Audio e telematica
Page 148 of 174

146
Ion_it_Chap10a_RDe2_ed01-2016
In breve
Accensione / Spegnimento,
regolazione del volume.
Selezione della modalità:
Radio (FM1, FM2), CD, u
S
B, A
uX
,
Streaming.
te
lefono: accettare una chiamata in
entrata.
tel
efono, pressione continua:
terminare una chiamata, accedere
alla lista chiamate del telefono
connesso. Visualizzazione della lista delle
stazioni captate, dei brani o delle
rubriche CD/
uS
B.
Pressione prolungata: aggiornamento
della lista delle stazioni captate. Ricerca automatica della radio con
fequenza inferiore.
Selezione del brano precedente in
modalità CD o
u
S
B.
Navigazione in una lista.
Pressione continua: ritorno veloce.Ricerca automatica della frequenza radio
superiore.
Selezione brano precedente in modalità
CD o
u
S
B.
Navigazione in una lista.
Pressione continua: avanzamento veloce.
Regolazione delle opzioni audio:
acustiche sonore, toni alti, toni bassi,
loudness, ripartizione, balance
sinistra/destra, balance anteriore/
posteriore, volume automatico. Interrompere l'operazione in corso.
Risalire nella struttura ad albero
(menu o rubrica).Selezione di una delle stazioni radio
memorizzate.
Radio: pressione continua:
memorizzazione di una stazione.ex
tra radio: vedere le rubriche
corrispondenti.
es
pulsione del CD.
Accesso al menu generale.
Audio e telematica
Page 149 of 174

147
Ion_it_Chap10a_RDe2_ed01-2016
Radio
Memorizzare una stazione
Selezionare una stazioneGestire una listaScegliere una frequenza
Premere più volte ripetutamente
SRC/TEL
per selezionare la gamma
d'onda FM1 o FM2.
Premere in modo continuato uno dei
tasti per memorizzare la stazione
in corso di ascolto. Appare il nome
della stazione e un segnale sonoro
conferma la memorizzazione.
Premere un tasto per ascoltare
la stazione memorizzata
corrispondente. Selezionare "Radio"
.
Selezionare "Scritt freq." .
Premere +
oppure premere - per selezionare la
frequenza desiderata.
Premere brevemente uno dei tasti
per passare alla lettera successiva o
precedente.
Con una pressione continuata di
LIST
per creare o aggiornare la lista
delle stazioni, la ricezione audio si
interrrompe momentaneamente. Premere LIST per visualizzare la lista
delle stazioni captate, classificate in
ordine alfabetico.
Selezionare con uno dei tasti la
stazione radio desiderata.
Confermare con "OK" .
Confermare con "OK".
L'ambiente esterno (colline, edifici,
gallerie, parcheggi sotterranei...) può
bloccare la ricezione, anche in modalità
di ascolto RDS. Questo fenomeno
è normale nella propagazione delle
onde radio e non indica un'anomalia
dell'autoradio. Premere MENU
.
.
Audio e telematica
Page 150 of 174

148
Ion_it_Chap10a_RDe2_ed01-2016
Selezionare "Radio". Selezionare "Radio"
.
Selezionare "Radio" .
to
gliere o mettere la spunta su RDS
per attivare o disattivare l' RDS . Mettere o togliere la spunta a
"TXT"
per attivare o disattivare la
visualizzazione delle Info "t e St o" .
Spuntare o non " TA" per attivare
o disattivare il ricevimento degli
annunci sul traffico.
Confermare con "OK" per
memrozzare la scelta. Confermare con "OK"
per
memorizzare la scelta.
Confermare con "OK" per
memorizzare la scelta.
Ascoltare i messaggi TA
RDS Visualizzare le info "TESTO"
La funzione tA (trafic Announcement)
rende prioritario l'ascolto dei messaggi
d'allarme
t
A
. Per essere attiva questa
funzione necessita una buona ricezione
di una stazione radio che emette questo
tipo di messaggi. Quando viene emessa
un'informazione sul traffico, il sistema
multimediale in corso (Radio, CD,
uS
B,
...) s'interrompe automaticamente
per diffondere il messaggio
t
A
. L'ascolto
normale del sistema multimediale riprende
al termine dell'emissione del messaggio.La modalità RDS, se attivata, permette
di continuare ad ascoltare la stessa
emittente grazie alla ricerca di frequenza.
tu
ttavia, in alcune condizioni, la ricerca
di frequenza di questa emittente RDS
non è assicurata in tutto il Paese, poiché
le stazioni radio non coprono il 100
%
del territorio. Questo spiega la perdita di
ricezione della stazione durante il tragitto. Le info "t
eSt o" s ono delle
informazioni trasmesse dalla stazione
radio e relative al programma della
stazione o del brano in corso di ascolto.
In modalità FM1 o FM2,
premere
MENU. Quando sul display è visualizzata la
radio, premere MENU.
Premere " MENU".
Audio e telematica
Page 151 of 174

149
Ion_it_Chap10a_RDe2_ed01-2016
Media
Presa USB
Questo apparecchio è composto
da una porta uS B e da una
presa Jack, secondo il modello.
Inserire la chiavetta
u
S
B nella presa u
S
B o
collegare la chiavetta
u
S
B alla presa u
S
B
mediante un cavo adatto (non fornito).
Il sistema costituisce delle liste di
lettura (memoria temporanea) il cui
tempo di creazione potrebbe richiedere
da alcuni secondi a più minuti alla
prima connessione.
Ridurre il numero di file non musicali
ed il numero di cartelle permette di
diminuire questo tempo d'attesa. Le
liste di lettura sono aggiornate ad ogni
interruzione del contatto o connessione
di una chiavetta
u
S
B.
Le liste sono memorizzate: senza
intervento nelle liste, il tempo di
caricamento successivo è ridotto. Premere più volte SRC/TEL
per
selezionare " USB".
Premere uno di questi tasti per
selezionare il brano precedente o
successivo della lista.
Premere a lungo uno di questi tasti
per un avanzamento o ritorno veloce. Premere uno di questi tasti per
selezionare la cartella precedente
o successiva in funzione della
classificazione scelta. Premere LIST
per visualizzare
la struttura delle cartelle della
compilation.
Selezionare una riga nella lista.
Confermare con " OK".
Risalire nella struttura ad albero.
Selezionare "Media" .
Scegliere la modalità di lettura:
"Normale" , "Casuale" , "Tu t t i
casuali" o "Ripetizione" .
Mettere o togliere la spunta su " TA"
per attivare o disattivare la ricezione
degli annunci sul traffico. Premere MENU .
Al fine di preservare il sistema, non
utilizzare ripartitori
u
S
B.
.
Audio e telematica
Page 152 of 174

150
Ion_it_Chap10a_RDe2_ed01-2016
Premere più volte ripetutamente il
tasto SRC/TEL per selezionare " CD".
Premere uno di questi tasti per
accedere alla pista precedente o
successiva della lista.
Premere a lungo uno di questi tasti
per un avanzamento o un ritorno
veloce.
Lettore CD
Inserire un CD nel lettore, la lettura inizia
automaticamente.
Inserire una compilation MP3 nel lettore CD.
L’autoradio ricerca l’insieme dei brani musicali;
questa azione richiede da alcuni secondi ad
alcune decine di secondi prima dell'inizio della
lettura.
Premere uno di questi tasti per
selezionare la cartella precedente
o successiva in funzione della
classificazione scelta. Premere LIST
per visualizzare la
struttura ad albero delle cartelle della
compilation.
Selezionare una linea nella lista.
Confermare con " OK".
Risalire fino al primo livello della struttura ad
albero per scegliere la classificazione delle
piste:
-
Per Cartelle (CD o
u
S
B): integralità delle
cartelle contenenti file audio riconosciuti
sulla periferica, elencati in ordine
alfabetico, senza rispettare la struttura.
-
Per Artista (
uS
B solamente): tutti i nomi
degli artisti definiti negli ID3
t
a
g, elencati
in ordine alfabetico.
-
Per Genere (
uS
B solamente): tutti i generi
definiti negli ID3
t
a
g.
-
Per Playlist (CD o
u
S
B): secondo le
playlist registrate. L'autoradio legge unicamente i file audio con
l'estensione ".mp3", ".wma", "wav" su suppoprto
CD e può in più leggere i file con estensione
".ogg" solamente come
u
S
B.
Si consiglia di nominare i file con meno di
20
caratteri escludendo i caratteri speciali
(es
: " ? ; ù) per evitare problemi di lettura o di
visualizzazione.
Per poter leggere un CDR o un CDRW
masterizzato, selezionare al momento
dell'incisione gli standard IS
o
9660 livello 1, 2 o
Joliet di preferenza.
Se il disco viene masterizzato in un altro
formato, è possibile che la lettura non avvenga
correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare
sempre lo stesso standard di masterizzazione
con la velocità più bassa possibile (al
massimo
4 x) per una qualità del suono ottimale.
Nel caso particolare di un CD multisessione, si
raccomanda lo standard Joliet.
Informazioni e consigli
Le playlist accettate su CD, MP3, Ipod e
connessione uS B sono di tipo ".m3u" e ".wpl".
Il numero di file riconosciuto è limitato a 5 000
in 500 cartelle su 8 livelli al massimo.
Audio e telematica