55
Ion_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Indicatori di direzione
(lampeggianti)
F Sinistra: abbassare il comando dei fari passando dal punto duro.
F
D
estra: tirare il comando dei fari passando
dal punto duro.
Fari diurni
Illuminazione specifica diurna che permette al
veicolo di essere ancor più visibile.
I fari diurni si accendono automaticamente
all'avviamento del motore, se nessun altro faro
è acceso.
Non possono essere disattivati.Accensione automatica
ghiera dell'illuminazione principale in
posizione AUTO, le luci di posizione e gli
anabbaglianti si accendono automaticamente,
senza azione da parte del guidatore, in caso di
poca luce esterna.
Non appena la luce torna ad essere sufficiente,
i fari si spengono automaticamente.
Il sensore si trova alla base del parabrezza.
Accensione / Spegnimento
automatici dei fari
Spegnimento automatico
Quando il comando di illuminazione è in
posizione "Au to" , se la chiave di contatto è in
posizione "L
oC
K" o "ACC" oppure se la chiave
è estratta, i fari si spengono automaticamente
all' apertura della porta del guidatore .
Anche se questi fari sono localizzati
nello stesso proiettore dei fendinebbia
anteriori, funzionano con una
lampadina specifica.
Il loro utilizzo è conforme al codice della
strada.
In caso di nebbia o di neve, il sensore
di luminosità potrebbe rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accendono
automaticamente.
Non coprire il sensore di luminosità,
in quanto le relative funzioni non
verrebbero più gestite.
4
Illuminazione e visibilità
70
Ion_it_Chap05_securite_ed01-2016
Airbag
gli airbag sono stati progettati per contribuire
a rafforzare la sicurezza dei passeggeri in
caso di urti violenti e completano l'azione
delle cinture di sicurezza dotate di limitatore di
sforzo.
In questo caso, i sensori elettronici registrano
ed analizzano gli urti frontali e laterali subiti
nelle zone di rilevamento dell'urto:
-
i
n caso di urto violento, gli Airbag si
gonfiano immediatamente e contribuiscono
a proteggere meglio i passeggeri del
veicolo; subito dopo l'impatto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non togliere la
visuale e per consentire ai passeggeri di
scendere dal veicolo,
-
i
n caso di urto leggero, di impatto nella
parte posteriore e in alcune condizioni
di cappottamento, gli airbag potrebbero
non attivarsi; solo la cintura di sicurezza
contribuisce a garantire la protezione in
queste situazioni.
Gli airbag non funzionano con il
contatto disinserito.
Questo equipaggiamento funziona
una sola volta. Nel caso si verifichi un
secondo urto (nel corso dello stesso
o di un altro incidente), l'airbag non si
attiverà più. L'attivazione di uno degli Airbag
è accompagnata da una leggera
esalazione di fumo e da un rumore,
dovuti all'innesco della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo ma può
risultare irritante per i soggetti sensibili.
Il rumore della detonazione
conseguente all'attivazione di uno o
di tutti gli Airbag può determinare una
lieve diminuzione della capacità uditiva
per un breve lasso di tempo.
Zone di rilevamento dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Z
ona di impatto laterale.
Airbag frontali
Attivazione
gli airbag si gonfiano, tranne se l'airbag
frontale del passeggero è disattivato, in caso di
urto frontale violento applicato su una parte o
su tutta la zona d'impatto frontale A , secondo
l'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e diretto dall'anteriore al posteriore
del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il passeggero
anteriore del veicolo e la plancia di bordo,
ammortizzando la sua proiezione in avanti. Sistema che protegge la testa e il torace del
guidatore e del passeggero anteriore in caso di
urto frontale.
L'airbag del guidatore è integrato al centro
del volante; quello del passeggero anteriore
nel cruscotto al di sopra del cassettino
portaoggetti.
Sicurezza