Page 97 of 174

95
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Gestione dei treni di
pneumatici
La selezione dell'altro treno di pneumatici,
si effettua attraverso il display del quadro
strumenti, a contatto inserito e a veicolo fermo.
Dopo aver montato il nuovo treno
di pneumatici, occorre controllare
e regolare la pressione al valore
specificato sull'etichetta di pressione
dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
di identificazione leggere la rubrica
corrispondente. Il sistema reinizializza automaticamente
la pressione di riferimento sulla
base della pressione constatata sul
nuovo treno (la spia di segnalazione
pneumatici sgonfi lampeggia durante
l'operazione).
Se è stato fatto memorizzare un secondo
treno di pneumatici dalla rete Pe
ugeot
o da
un riparatore qualificato, dopo ogni cambio
di treno di pneumatici (esempio: pneumatici
"invernali"), occorre selezionare, nel menu di
configurazione, il treno appena montato.
F
P
remere il tasto A per selezionare la
funzione.
F
P
remere il tasto A e tenerlo premuto
per più di 10 secondi per passare
successivamente dal treno di pneumatici 1
al treno di pneumatici 2 o viceversa.
6
guida
Page 98 of 174
96
PEUGEOT & TOTAL
Le equipes Peugeot e totA L uniscono i loro talenti per
ottimizzare l'efficacia energetica e per diminuire l'impatto
sull'ambiente.
La collaborazione dei nostri due gruppi di rilievo
internazionale non si limita a fornire e a conservare
dei veicoli per il grande pubblico: le nostre posizioni da
leaders industriali permetteranno di dare importanza alle
sfide ambientali di oggi e di domani.
ga
rantire a tutti una mobilità eco-responsabile è più che il
nostro motore, è la nostra passione.
L'innovazione è sulla strada, il futuro dell'automobile
dipende da questo e noi rispondiamo insieme.
R ACCOMANDA
PARTNER DEL FUTURO DELL'AUTOMOBILE
Informazioni pratiche
Page 99 of 174

97
Ricarica della batteria principale
Ricarica normale
Durante la ricarica, se si
è portatori di pacemaker o
di ogni altro apparecchio F
I
nserire il freno di stazionamento e
posizionare il selettore delle marce in
posizione P .
F
S
pegnere gli organi d'assorbimento
elettrico e ruotare il contattore in
posizione
"LOCK".
Nella maggior parte dei Paesi
europei, P
e
ugeot ha stabilito una
collaborazione con dei professionisti
per proporre un controllo ed un
aggiornamento dell'impianto elettrico.
Per maggiori informazioni, contattare la
rete P
eugeot
.I
n caso di degradazione del cavo di
ricarica o del modulo di controllo, non
utilizzarlo. Per sostituirlo, o in caso di
dubbio, rivolgersi alla rete P
e
ugeot
.
ut
ilizzare tassativamente un cavo di
ricarica d’origine P
e
ugeot
.
P
rima di qualsiasi collegamento,
verificare che l'impianto elettrico che si
intende utilizzare sia a norma* e che sia
compatibile con l'intensità del modulo
di controllo.
In caso di dubbio rivolgersi ad un
installatore professionista.
es
istono in particolare delle prese
concepite specificatamente per la
ricarica dei veicoli elettrici.
Per le prese dedicate alla ricarica
di un veicolo elettrico, attenersi alla
raccomandazioni per l'installazione
delle stesse.
In ogni caso, si raccomanda di far
effettuare un controllo preliminare
e poi ufficiale dell'impianto da un
professionista.
* (
es
empio, per la Francia: norma NF C 15 -100). medico elettrico, non si deve rimanere
né all'interno né in prossimità del
veicolo, del cavo di ricarica, del modulo
di ricarica o ancora della colonnina di
ricarica, anche per breve durata.
È tassativo informarsi presso il proprio
medico sulle precauzioni da adottare e
da rispettare.
Si dispone di due tipi di ricarica: normale o
rapida.
La ricarica normale è la procedura da
privilegiare; si effettua da una rete elettrica
domestica.
La ricarica rapida si effettua a partire da una
presa di carica rapida compatibile.
7
Informazioni pratiche
Page 100 of 174

98
F tirare la leva 1, situata nella parte bassa
del cruscotto lato guidatore, per aprire lo
sportellino d'accesso alla presa di carica
normale (lato destro del veicolo).
F
R
ecuperare il cavo di ricarica collocato
nell'apposita sacca. Questo cavo è munito
di un modulo di controllo.
F
C
ollegare il cavo di ricarica ad una
presa elettrica a norma e compatibile. Al
collegamento, le 3 spie POWER , FA U LT
e CHARGING del modulo di controllo si
accendono contemporaneamente per
un istante, poi resta accesa solo la spia
verde
POWER.
Se la temperatura esterna è inferiore
a -25° C, la ricarica può risultare
impossibile. Non toccare il terminale in metallo della
presa di carica normale, nè quello del
cavo di ricarica (rischio di folgorazione
e/o di malfunzionamento).
F
P
remere il cricchetto 2 per aprire il
coperchio della presa. F
A ccertarsi dell'assenza di corpi estranei
sulla presa del veicolo.
F
t
o
gliere il coperchio di protezione del cavo
di ricarica.
F
I
nserire la pistola di ricarica nella presa
senza premere il pulsante, fino al clic .
Non utilizzare prolunghe
elettriche, prese multiple,
adattatori o programmatori.
Non collegare o scollegare mai il cavo
o la pistola di ricarica con le mani
bagnate (rischio di folgorazione).
u
tilizzare il cavo fornito per agganciare
il modulo di controllo, per evitare che
il peso di quest'ultimo non danneggi il
cavo di ricarica o la presa elettrica.
Informazioni pratiche
Page 101 of 174

99
F Verificare che la spia di carica sul quadro strumenti e la spia
verde CHARGING del modulo
di controllo si accendano
fisse.
L'inizio della carica può essere
accompagnato da un rumore d'aria ventilata.
Questo rumore è del tutto normale.
La ricarica può essere interrotta in
qualsiasi momento estraendo la pistola
di ricarica dalla presa del veicolo.
In caso contrario, la carica non inizia;
riprendere la procedura verificando che tutti i
collegamenti siano corretti.
L'indicatore del livello di carica della batteria
principale è visualizzato sul quadro strumenti
e il numero di barrette accese aumenta man
mano che si ricarica.
Se si deve eccezionalmente
interrompere la ricarica staccando il
cavo di ricarica dalla presa elettrica
a muro, è tassativo premere prima il
pulsante Manual Stop del modulo di
controllo.
Modulo di controllo
È equipaggiato anche di quattro spie:
- S TOP: accesa rossa.
I
ndica che la ricarica è stata interrotta
con una pressione del pulsante Manual
Stop . Quest'azione è tassativa prima di
scollegare il cavo di ricarica dalla presa
elettrica a muro, durante la ricarica.
-
P
OWER : accesa verde.
I
ndica che il collegamento elettrico è
sicuro. Se non si accende, verificare che i
collegamenti siano corretti. Se il problema
persiste, rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad
un riparatore qualificato.
-
F
A U LT : accesa rossa.
I
ndica la presenza di un'anomalia.
Verificare che i collegamenti siano corretti.
Se questa spia non si spegne, rivolgersi
alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore
qualificato.
-
C
HARGING : accesa verde.
I
ndica che la carica è in corso. Se non
si accende, verificare che i collegamenti
siano corretti. Se il problema persiste,
rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato.
7
Informazioni pratiche
Page 102 of 174

100
Questo tipo di modulo di controllo è
equipaggiato di un sistema di riconoscimento
della presa elettrica (secondo i Paesi). Rileva
l’intensità della corrente che la presa elettrica
di casa è in grado di supportare e sceglie
l'intensità più adatta per garantire una ricarica
in sicurezza:
-
14
A (FAS
t)
: se il proprio impianto elettrico
lo supporta.
-
8
A (N
oR
MAL): se il proprio impianto
elettrico è standard. Per ragioni di sicurezza, il motore non si
avvierà se il cavo di ricarica è collegato
alla presa del veicolo.
Inoltre, ogni tentativo di avviamento
durante la carica interrompe la
procedura. Sarà quindi necessario
staccare poi ricollegare la pistola per far
proseguire la ricarica.
Lo spegnimento della spia di carica sul quadro
strumenti e il lampeggiamento della spia
verde CHARGING indicano che la ricarica è
terminata.
F
P
remere il pulsante per rimuovere la pistola
di ricarica.
F
R
icollocare il coperchio di protezione del
cavo di ricarica.
F
R
ichiudere il coperchio della presa, poi lo
sportellino d'accesso.
F
S
collegare il cavo di ricarica della presa
elettrica.
F
R
iporre il cavo di ricarica nell'apposita
sacca. Se la batteria accessori è scarica, la
ricarica della batteria principale non
può essere effettuata.
Durante la ricarica, non intervenire mai
nel cofano motore, anche a contatto
interrotto, poiché il ventilatore potrebbe
attivarsi (rischio di ferirsi).
Attendere tassativamente almeno
un'ora dopo la fine della procedura di
ricarica prima d'intervenire poiché certe
zone possono essere estremamente
calde (rischio di ustioni).
Informazioni pratiche
Page 103 of 174

101
Dopo aver estratto la pistola di ricarica
dalla presa del veicolo, non lasciare
il cavo collegato alla presa elettrica
a muro (rischio di corto circuito o di
folgorazione in caso di contatto o
d'immersione nell'acqua). Dopo la ricarica, verificare la chiusura
del coperchio della presa e dello
sportellino d'accesso.
ev
itare l'entrata d'acqua o di polvere
nella presa, sotto al coperchio o nella
pistola di ricarica (rischio di incendio o
di folgorazione).
In caso d'incidente o di urto sul
sottoscocca del veicolo (contro un
marciapiede, un paracarro, un arredo
urbano,
...), il circuito elettrico o la
batteria principale potrebbe essere
stato danneggiato. Far controllare il
veicolo dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato.
Non toccare mai i componenti da 300 V,
né i cavi color arancione.
Immobilizzo del veicolo per
un lungo periodo
Se il veicolo deve rimanere fermo per
una durata indeterminata, realizzare
una ricarica completa della batteria
principale ogni tre mesi (seguendo la
procedura di ricarica normale).
Prima di effettuare questa ricarica,
verificare che la batteria accessori
non sia scollegata, o scarica. In
questo caso, leggere la parte "batteria
accessori" per ricollegarla o ricaricarla.
In caso di danneggiamento importante
della batteria principale, non toccare mai
i liquidi provenienti da questo elemento.
In caso di contatto fisico, sciacquare
abbondantemente con acqua e
consultare il medico al più presto.
Al fine di ottimizzare la durata di vita
della batteria principale, effettuare
una ricarica completa della stessa
ogni quindici giorni.
Affinché la carica sia completa, seguire
la procedura di ricarica normale
(rete elettrica domestica) senza
interromperla, fino al suo arresto
automatico (spegnimento della spia di
carica sul quadro strumenti).
Ogni 3 mesi, effettuare questa
ricarica completa della batteria
principale a par tire da un livello di
carica inferiore o uguale a 2 barrette .
7
Informazioni pratiche
Page 104 of 174

102
Stati del modulo di controllo
Acceso del colore della spia
corrispondente.Lampeggiante nel colore della spia
corrispondente.
Spento.
P
oWe
R FA
uL
t
CH
AR
gI
N
gF
unzionamento normale
Non appena il cavo di ricarica è collegato ad una presa, tutte le spie si accendono per 0,5 secondi circa.
un
a volta terminato il procedimento d'inizializzazione:
●
q
uando il cavo di ricarica non è collegato alla presa del veicolo,
●
q
uando il cavo di ricarica è collegato alla presa del veicolo, ma la ricarica non avviene.
Quando la batteria di trazione è in carica.
Quando la ricarica è terminata.
P
oWe
R FA
uL
t
CH
AR
gI
N
gA
nomalie di funzionamento e soluzioni
Quando si rileva una dispersione di corrente o se il cavo di ricarica presenta un'anomalia.- Interrompere immediatamente la procedura di ricarica e rivolgersi alla rete Pe ugeot o un riparatore qualificato.
Quando il cavo di ricarica presenta un'anomalia.
-
Interrompere immediatamente la procedura di ricarica e rivolgersi alla rete Pe ugeot o ad un riparatore qualificato.
Se la spia del modulo di controllo non si accende al collegamento del cavo di ricarica alla presa, controllare
il disgiuntore della presa:
●
s
e il disgiuntore si è scollegato, l'impianto elettrico non può essere compatibile con l'utilizzo del cavo di
ricarica:
-
r
ivolgersi ad un professionista per controllare e riparare l'impianto elettrico.
●
s
e il disgiuntore non si è scollegato:
-
n
on utilizzare più il cavo di ricarica e rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Informazioni pratiche