Page 89 of 174

87
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Alcuni consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza.Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15 cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-
g
uidare il più lentamente possibile. Non
superare in nessun caso i 10 km/h.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore
qualificato.Importante!
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo. Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata!
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende dal
veicolo, con il motore avviato, inserire il
freno di stazionamento e posizionare la
leva delle marce in N o P
.
6
guida
Page 90 of 174

88
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Avviamento - arresto del veicolo
- Posizione 1: LOCK Lo sterzo è bloccato.
-
P
osizione 2: ACC
g
l
i accessori (autoradio, presa 12V...)
possono essere utilizzati.
-
P
osizione 3: ON
I
nserimento del contatto.
-
P
osizione 4: S TA R T
Ac
censione della spia "Ready".
F
unzionamento del motore.
Blocchetto d'avviamento
F Verificare che la leva di selezione delle marce sia in P .
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
F
g
ir
are la chiave fino alla
posizione
4
(S TA R T ).
Avviamento Arresto
F Immobilizzare il veicolo.
F
te nere il piede sul pedale del freno.
F
P
osizionare il selettore di marcia sulla
posizione P .
F
I
nserire il freno di stazionamento.
F
g
i
rare la chiave verso di sé portandola in
posizione 1
(LOCK).
F
e
s
trarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
t
r
attenerla per qualche secondo,
fino all'accensione della spia
" RE ADY " e l'emissione del
segnale acustico.
F
R
ilasciare la chiave.
I
l contattore torna automaticamente sulla
posizione 3
(ON) .
ev
itare l'utilizzo di un portachiave
pesante poiché il peso sull'asse
della chiave potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Se si utilizzano degli accessori in
maniera prolungata (con il contattore in
posizione ACC ), si rischia di scaricare
la batteria degli accessori. L'avviamento
del veicolo non sarà più possibile.
Prestare attenzione .
guida
Page 91 of 174
89
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Freno di stazionamento
Inserimento
F tirare a fondo la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Parcheggiando in discesa, sterzare
le ruote per bloccarle contro al
marciapiede, inserire il freno di
stazionamento, posizionare il
selettore di marcia sulla posizione P e
interrompere il contatto.
Disinserimento
F tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Con il veicolo in movimento, se il
freno è rimasto inserito o non è ben
disinserito, questa spia si accende.
6
guida
Page 92 of 174
90
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
P. Parking (Parcheggio).
Questa posizione permette l'avviamento del
veicolo.
Per uscire dalla posizione P , è necessario
tenere premuto il pedale del freno.
R. Reverse (Retromarcia).
N. N e u t r a l (Fo l l e).
D. Drive (Marcia in avanti).
Selettore di marcia
Posizioni del selettore
Quando si sposta il selettore di marcia nella
griglia per selezionare una posizione, la spia
corrispondente appare sul quadro strumenti.
Visualizzazione sul quadro strumenti
Con il motore avviato, sul display del quadro
strumenti appare P .
F
P
remere il pedale del freno per uscire dalla
posizione P .
F
S
elezionare la marcia in avanti (D ) o la
retromarcia ( R).
F
D
isinserire il freno a mano.
F
R
ilasciare il pedale del freno, il veicolo si
sposta molto lentamente per facilitare le
manovre.
F
A
ccelerare per avanzare o arretrare.
F
"
D" o "R" appaiono sul display del quadro
strumenti.
Avviamento del veicolo
guida
Page 93 of 174
91
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Per trainare il veicolo, il selettore di
marcia deve essere in posizione N.
Per ulteriori informazioni sul Tr a i n o
del veicolo , leggere la rubrica
corrispondente.
Arresto del veicolo
Per spegnere il motore, selezionare la
posizione P .
Inserire tassativamente il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Per estrarre la chiave dal blocchetto, il selettore
di marcia deve essere in posizione P .
6
guida
Page 94 of 174

92
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che assicura in permanenza il
controllo automatico della pressione dei quattro
pneumatici sin dall'inserimento del contatto.
Dei captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici rispetto alla pressione di riferimento
memorizzata nel sistema. Questa pressione
di riferimento deve essere reinizializzata
dopo ogni regolazione della pressione dei
pneumatici o sostituzione del pneumatico.
Il sistema funziona a condizione che i captatori
siano stati preliminarmente memorizzati dalla
rete P
e
ugeot o da un riparatore qualificato.
È possibile memorizzare due serie di
pneumatici (ad esempio: ruote con pneumatici
"all seasons" e ruote con pneumatici
"invernali").
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore. Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici anche prima
di un lungo viaggio.
gu
idare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
gu
idare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante. I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione
, leggere la rubrica
corrispondente.
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato
"a
freddo" (veicolo fermo da 1 h o dopo
un tragitto inferiore a 10 km effettuato
a velocità moderata). In caso contrario,
aggiungere 0,3 bar ai valori indicati
sull'etichetta.
guida
Page 95 of 174

93
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa di
questa spia.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni scritte sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non avverte se la
pressione è errata al momento della
rienizializzazione.
La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico. Non fidarsi
quindi di un semplice controllo visivo.
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione della pressione di
riferimento dopo il rigonfiaggio, la
riparazione o la sostituzione del o
dei pneumatici interessati. In caso
di riparazione o di sostituzione dei
pneumatici, i captatori devono essere
memorizzati dalla rete P
e
ugeot o da
un riparatore qualificato.
F
C ontrollare "a freddo" la pressione
dei quattro pneumatici, utilizzando
il compressore del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico.
S
e non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico.
Reinizializzazione della
pressione di riferimento
È necessario reinizializzare il sistema
dopo ogni regolazione della pressione o la
sostituzione di uno o più pneumatici.
6
guida
Page 96 of 174

94
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei
quattro
pneumatici correttamente regolati. Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema o, dopo la foratura di un
pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di captatore.
La richiesta di reinizializzazione del sistema
si effettua nel display del quadro strumenti, a
contatto inserito e a veicolo fermo.
F
P
remere il tasto A per selezionare la
funzione.
F
P
remere il tasto A e tenerlo premuto per
almeno 3 secondi per reinizializzare il
sistema di segnalazione pneumatici sgonfi.
Il lampeggiamento della spia sul quadro
strumenti conferma la reinizializzazione del
sistema.
Successivamente occorrerà guidare per un
centinaio di metri circa prima che la spia si
spenga.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa
della spia pneumatici sgonfi indica
un malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
Questo allarme appare anche se:
-
a
lmeno una delle ruote non è equipaggiata
di captatore,
-
u
n equipaggiamento senza fili, che utilizzi
la stessa frequenza, è vicino al veicolo,
-
d
ella neve o ghiaccio si sono accumulati
nei parafanghi o nei cerchi,
-
i
l livello di carica della batteria del sistema
di sorveglianza della pressione dei
pneumatici è insufficiente,
-
i c
aptatori delle ruote non sono stati
memorizzati dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato. Qualsiasi riparazione o sostituzione di
un pneumatico equipaggiato di questo
sistema deve essere effettuato dalla
rete P
e
ugeot o da un riparatore
qualificato.
Se si monta un secondo treno di
pneumatici memorizzato nel sistema,
l'allarme malfunzionamento appare fino
alla selezione del secondo treno nel
menu di configurazione.
guida