Page 9 of 174
7
Ion_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2016
Posto di guida (seguito)
Comandi d'illuminazione 53-55
Indicatori di direzione 5 5
Accensione automatica delle luci di stop
59
Quadro strumenti
1
0
Spie
1
1-18
Indicatori
19 -24
-
i
ndicatore del livello di carica
della batteria principale
-
i
ndicatore di potenza /
generatore d'energia
-
i
ndicatore di velocità
-
t
otalizzatore chilometrico
-
c
ontachilometri parziale
-
re
ostato d'illuminazione
-
i
ndicatore di manutenzione
-
i
ndicatore d'autonomia
Avvisatore acustico
5
9Segnale d'emergenza
5
9
Comandi del tergicristallo
5
6-57
Contattore, avviamento/arresto del veicolo
88
Retrovisori esterni
3
6 Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
6
1-62
Regolazione dei fari
5
6
Avvisatore sonoro pedoni
6
0
.
Vista d'insieme
Page 10 of 174
8
Ion_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2016
Caratteristiche - Manutenzione
Vano anteriore 107
Controllo dei livelli 1 09 -110
-
e
lettrolita della batteria accessori
-
l
iquido dei freni
-
l
iquido del circuito di riscaldamento
-
li
quido lavacristalli
C o n t r o l l i
111
Sostituzione delle lampadine anteriori
126-131
B a t t e r i a a c c e s s o r i
11
3 -11 6 Apertura cofano motore
1
06
Motorizzazione
140M a s s e
141
Vano posteriore
1
08
Verifica del livello del liquido di raffreddamento
1
10
Fusibili nel vano anteriore 13 4, 137-13 8Dimensioni
142
el
ementi di identificazione
1
43
Vista d'insieme
Page 11 of 174

9
Ion_it_Chap00c_eco-conduite_ed01-2016
Per una guida in economia e per una maggiore
autonomia
Consigli pratici da applicare quotidianamente per ottimizzare l'autonomia del veicolo preservando l'energia della batteria.
Adottare uno stile di guida
tranquillo
Il consumo elettrico del veicolo dipende molto dal
tipo di percorso, dal tipo di guida e dalla velocità.
In ogni caso, adottare uno stile di guida tranquillo.
Preferire la zona "Eco" dell'indicatore di
consumo/generazione d'energia: premere il
pedale dell'acceleratore progressivamente,
senza strappi e, se le condizioni lo permettono,
guidare a velocità regolare e moderata.
Recuperare l'energia
guidando con accortezza e prevedendo i
rallentamenti si recupera più energia e si
aumenta l'autonomia.
Utilizzare la zona "Carica" dell'indicatore
di consumo/generazione d'energia appena
possibile: prevedere i rallentamenti e, se le
condizioni lo permettono, privilegiare il freno
motore.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Il riscaldamento e l'aria condizionata
funzionano grazie all'energia proveniente dalla
batteria principale.
un u
tilizzo eccessivo riduce significativamente
l’autonomia del veicolo. Spegnerli quindi non
appena è stato raggiunto il livello di confort
desiderato e verificare la loro regolazione ad
ogni avviamento.
Saper gestire anche l'utilizzo del
disappannamento, dello sbrinamento e del
riscaldamento del sedile.
Limitare le cause del
consumo in eccesso
Come per ogni veicolo, limitare il carico
trasportato e diminuire la resistenza
aerodinamica (vetri aperti ad una velocità
superiore a 50
km/h, barre del tetto,
portabagagli sul tetto,
…).
Rispettare i consigli per la
manutenzione
Verificare regolarmente la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici e seguire il
programma delle operazioni di manutenzione
raccomandate da Peugeot
.
.
eco- guida
Page 12 of 174

10
Ion_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Quadro strumentiPannello che raggruppa i vari quadranti e spie d'indicazione del funzionamento del veicolo.
1.
I
ndicatore del livello di carica della
batteria principale.
P
romemoria della posizione del
selettore di marcia.
2.
I
ndicatore di potenza / generatore
d'energia.
3.
I
ndicatore di velocità .
S
pia di riduzione temporanea del freno
motore. A.
C
ontachilometri totalizzatore.
B.
Contachilometri parziale (Percorsi A o B).C. Reostato d'illuminazione del quadro strumenti.
D.
I
ndicatore di manutenzione in
chilometri rimanenti da percorrere.
E.
I
ndicatore di manutenzione in tempo
rimanente.
F.
S
egnalazione pneumatici sgonfi.
G.
I
ndicatore d'autonomia rimanente.
4.
Di
splay.
5.
P
ulsante di gestione del display. V
isualizza in successione le varie funzioni. A
zzera la funzione selezionata
(contachilometri parziale o indicatore di
manutenzione).
R
egola l'intensità del reostato
d'illuminazione.
QuadrantiDisplay
Strumentazione di bordo
Page 13 of 174
11
Ion_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Spie
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore
lo stato di un sistema (spie di funzionamento o
di disattivazione) o la presenza di un'anomalia
(spia d'allarme).Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro.
La spia è accesa in modo fisso o lampeggiante.Alcune spie possono accendersi in due
modi. Soltanto mettendo in relazione
il tipo di accensione con lo stato di
funzionamento del veicolo è possibile
capire se la situazione è normale o se è
presente un difetto.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi.
Queste spie si spengono dopo alcuni istanti.
Se una di queste spie resta accesa, leggere il
relativo paragrafo di questo libretto.
1
Strumentazione di bordo
Page 14 of 174

12
Ion_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Spie di funzionamento
SpiaStatoCausa Azioni/Osservazioni
Indicatore
di direzione
sinistro Lampeggiante con
cicalino.
Il comando d'illuminazione è azionato
verso il basso.
Indicatore di
direzione destro Lampeggiante con
cicalino. Il comando d'illuminazione è azionato
verso l'alto.
Segnale
d'emergenza Lampeggiante con
cicalino. Il comando del segnale d'emergenza,
situato sul cruscotto, è attivato.
gl
i indicatori di direzione a sinistra e a destra e le
relative spie lampeggiano simultaneamente.
Luci di posizione
e/o fari
anabbaglianti Accesa fissa.
Le luci di posizione e/o i fari
anabbaglianti sono accesi.
Fendinebbia
anteriori Accesa fissa.
Fendinebbia anteriori azionati. Ruotare all'indietro per due volte la ghiera di comando
per disattivare i fari fendinebbia anteriori.
Fanalino
fendinebbia
posteriore Accesa fissa.
Il fanalino fendinebbia posteriore
azionato. Ruotare all'indietro la ghiera di comando per
disattivare il fanalino fendinebbia.
Fari a
bbaglianti Accesa fissa. Il comando d'illuminazione è azionato
verso di sé.
tir
are il comando per riattivare gli anabbaglianti.
L'accensione, sul quadro strumenti, di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.
Strumentazione di bordo
Page 15 of 174
13
Ion_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
SpiaStatoCausa Azioni/Osservazioni
Ready
(pronta) Accesa fissa,
accompagnata da
un segnale sonoro
durante l'accensione. Il veicolo è pronto per partire ed è
possibile premere l'acceleratore.
Il tempo d'accensione della spia corrisponde alla
messa sotto tensione del veicolo.
Freno di
stazionamento Accesa fissa.
Il freno di stazionamento è inserito o
mal disinserito. Disinserire il freno di stazionamento per far spegnere
la spia: pedale del freno premuto.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per ulteriori informazioni sul Freno di
stazionamento
, leggere la rubrica corrispondente.
Carica batteria
principale
(normale o
rapida) Accesa fissa.
La batteria principale è in carica.
un
a volta terminata la carica, la spia si spegne.
Lampeggiante. Il cavo di ricarica è collegato alla
presa del veicolo ma la batteria
principale non è in carica. Verificare di aver scollegato il cavo di ricarica.
1
Strumentazione di bordo
Page 16 of 174

14
Ion_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Spie di disattivazione
SpiaStatoCausa Azioni/Osservazioni
S istema Airba g,
lato passeggero Accesa fissa, sulla
console centrale. Il comando situato nel cassettino
portaoggetti è sulla posizione "
OFF".
L'Airbag frontale lato passeggero è
disattivato. Portare il comando su "
ON" per attivare l'Airbag
frontale lato passeggero. In questo caso non collocare
un seggiolino per bambini in posizione schienale
verso la strada.
Verificare lo stato del comando prima di avviare il
veicolo.
ESP/ASR Accesa fissa. Il pulsante di disattivazione dell'
e
SP/
ASR, situato in basso al cruscotto
(lato guidatore), è attivato.
L'
e
SP/ASR è disattivato.
e
SP: controllo dinamico di stabilità
ASR: antipattinamento delle ruote. Premere il pulsante per attivare l'
eS
P/ASR.
Il sistema
e SP/ASR è attivato automaticamente
all'avviamento del veicolo.
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale acustico.
Strumentazione di bordo