
197
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Comporta 3 posizioni:
-  posizione  1 (Stop): inserimento ed 
estrazione della chiave, piantone dello 
sterzo bloccato.
-
  posizione  2 (Contatto) : piantone dello 
sterzo sbloccato, inserimenti del contatto, 
preriscaldamento Diesel, avviamento 
motore,
-
  posizione  3 (Avviamento) .
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici 
del veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della 
batteria raggiunge la soglia della riserva, 
il sistema passa in modalità economia 
d'energia: l'alimentazione viene interrotta 
automaticamente per preservare la carica della 
batteria.
Avviamento / Spegnimento del motore con la chiave
Contattore con chiave
evitare di agganciare un oggetto 
pesante alla chiave o al telecomando 
che peserebbe sul suo asse inserito 
nel blocchetto d'avviamento e potrebbe 
provocare dei malfunzionamenti.
Potrebbe rivelarsi un ostacolo per 
l'apertura dell’airbag frontale.
Lo spegnimento del motore provoca la 
perdita di assistenza in frenata.
Protezione antifurto
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da 
un messaggio sul display del quadro strumenti.
Per ragioni di sicurezza o per evitare 
furti, non lasciare mai la chiave 
elettronica nel veicolo anche se si 
rimane in prossimità dello stesso.
Si raccomanda di tenerla in tasca.
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un chip elettronico 
dotato di un codice segreto. All'inserimento 
del contatto, questo codice deve essere 
riconosciuto per poter avviare il motore del 
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca il 
sistema di controllo del motore qualche istante 
dopo il disinserimento del contatto ed impedisce 
l'avviamento del motore per effrazione.
In questo caso, il motore del veicolo non 
si avvia; se necessario rivolgersi alla rete 
P
e
u g e o t .
6 
guida  

201
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Arresto del motore
F Immobilizzare il veicolo, con il motore al minimo.
F
  Con  cambio manuale , posizionare la leva 
delle marce in folle.
oppure
F
  Con  cambio automatico , posizionare il 
selettore delle marce in modalità P o N .
Non scendere mai dal veicolo lasciando 
la chiave elettronica a bordo.
Lo spegnimento del motore provoca la 
perdita di assistenza in frenata. Se il veicolo non è immobilizzato, il 
motore non si spegnerà. F
 
C
 on la chiave elettronica 
all'interno del veicolo, premere il 
pulsante " START/STOP ".
Il motore si spegne ed il piantone 
dello sterzo si blocca.
Inserimento del contatto
(senza avviamento)
Con la chiave elettronica dell'Apertura e 
Avviamento a mani libere all'interno del veicolo, 
premere il tasto "S
tA
R
t/
 S
t
 o
P
 ", senza alcuna 
azione sui pedali , permette l'inserimento del 
contatto.
Ciò permette anche di attivare gli accessori 
(esempi: radio, illuminazione...).
F
 
P
 remere il pulsante "S
tA
 R
t/
St
o
P
 ", il quadro strumenti si 
accende ma il motore non si avvia.
F
 
P
 remere di nuovo il pulsante, per 
interrompere il contatto e permettere il 
bloccaggio del veicolo. A contatto inserito, il sistema passerà 
automaticamente in modalità economia 
d'energia per mantere un livello di 
carica della batteria sufficiente.
6 
guida  

203
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Freno di stazionamento elettrico
Questo sistema permette, nel funzionamento 
automatico, l'inserimento del freno di 
stazionamento allo spegnimento del motore ed 
il disinserimento nel momento in cui il veicolo 
inizia a muoversi.
In qualsiasi momento, il guidatore può 
intervenire per inserire o disinserire il freno 
di stazionamento, azionando la paletta di 
comando:
F 
t
 irando  leggermente il comando per 
inserirlo,
F
 
s
 pingendo  leggermente il comando, 
tenendo premuto il pedale del freno, per 
disinserirlo.
Per default, la modalità automatica è attivata.
Spia di funzionamento
Questa spia si accende all'occorrenza 
sul quadro strumenti e sul comando 
per confermare l'inserimento del freno 
di stazionamento.
Si spegne per confermare il disinserimento del 
freno di stazionamento.
Il lampeggiamento di questa spia sul comando 
appare dopo una richiesta manuale di 
inserimento o disinserimento del freno di 
stazionamento. In caso di panne della batteria, il 
freno di stazionamento elettrico non 
funziona
 
più.
Per ragioni di sicurezza, se il freno 
di stazionamento non è inserito, 
immobilizzare il veicolo inserendo 
una marcia (con cambio manuale) 
o posizionando i cunei forniti con il 
veicolo, contro ad una delle ruote.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot  o ad un 
riparatore qualificato.
6 
guida  

209
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
SituazioniConseguenze
Visualizzazione del messaggio "Anomalia del freno a mano" e di queste spie.Il freno di stazionamento è in anomalia, le funzioni manuali e automatiche 
possono essere inoperanti.
A veicolo fermo, per immobilizzare il veicolo:
F
  t
i
 rare il comando e tenerlo tirato per 7 - 15 secondi circa, fino alla 
comparsa della spia sul quadro strumenti.
Se questa procedura non funziona, occorre rendere sicuro il veicolo:
F
 
P
 archeggiare su suolo piano.
F
 
I
 nserire una marcia con cambio manuale o selezionare la modalità P con 
cambio automatico.
F
 
S
 e possibile, posizionare i cunei contro ad una delle ruote.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot  o ad un riparatore qualificato.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia del freno a mano" e di queste spie.- Il freno di stazionamento non dispone di prestazioni ottimali per 
parcheggiare il veicolo in completa sicurezza in ogni situazione.
oc
corre mettere in sicurezza il veicolo:
F
 
P
 archeggiare in un luogo piano.
F
 
I
 nserire una marcia con cambio manuale o selezionare la modalità P  con 
cambio automatico.
F
 
S
 e possibile, posizionare i cunei contro ad una delle ruote.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot  o ad un riparatore qualificato.
Il lampeggiamento delle spie P  all'avviamento del veicolo indica che il freno di 
stazionamento non è ben disinserito.
Appena possibile, fermare il veicolo e provare a disinserire completamente 
il freno di stazionamento mediante il comando, con il pedale del freno premuto.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia batteria" e di questa spia. -
 
I
 l livello di carica della batteria è molto basso e necessita l'immobilizzo 
del veicolo in completa sicurezza: inserire una marcia se cambio 
manuale o posizionare i cunei contro ad una delle ruote.
-
  u
n
 a volta che la batteria è completamente scarica, i comandi sono 
inoperanti: per disinserire il freno di stazionamento, contattare la rete 
P
e
ugeot
 o
  un riparatore qualificato.
6 
guida  

213
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
All'inserimento del contatto, sul quadro 
strumenti appare lo stato del cambio:
P: stazionamento.
R : retromarcia.
N : fullo.
D1...D6 : modalità automatica.
S : programma Sport o Driver Sport Pack.
M1...M6 : modalità manuale.
- : 
 
r
 ichiesta non presa in conto in modalità 
manuale.
Visualizzazioni sui quadri strumenti
A contatto inserito, all'apertura della porta del 
guidatore, appare un messaggio per chiedere 
di mettere il cambio in modalità P .
All'interruzione del contatto, lo stato del cambio 
resta visualizzato sul quadro strumenti. A motore avviato, se è necessaria una 
pressione del pedale del freno e/o del tasto 
Unlock
 per cambiare modalità, sul quadro 
strumenti appare un messaggio d'allarme.
Sono prese in conto solo le richieste di cambio 
di modalità conformi.
Funzionamento
Generalità
Per sbloccare il cambio:
- d alla modalità P :
F
 
p
 remere a fondo il pedale del freno,
F
 
p
 remere il tasto Unlock,
F
 
t
 enendo premuto il pedale del freno ed 
il tasto Unlock , selezionare un'altra 
modalità.
-
 da
lla posizione N :
F
 
v
 elocità inferiore a 5 km/h,
F
 
p
 remere a fondo il pedale del freno,
F
 
t
 enendo premuto il pedale del freno, 
selezionare un'altra modalità.
Per inserire la retromarcia:
F
 
v
 elocità inferiore a 5 km/h,
F
 
p
 remere il tasto Unlock,
F
 
d
 are uno o due impulsi in avanti.
Per passare in modalità manuale:
F
  modalità  D selezionata in precedenza,
F
 
p
 remere il tasto M ; la spia del tasto si 
accende.
Per uscire dalla modalità manuale:
F
 
d
 are un impulso in avanti per tornare in D .
oppure
F
 
p
 remere il tasto M ; la spia del tasto si 
spegne.
A motore avviato, freni disinseriti, se 
sono selezionate le posizioni R
, D o 
M , il veicolo si sposta anche senza 
premere il pedale dell'acceleratore.
A motore avviato, non lasciare mai 
bambini non sorvegliati all'interno del 
veicolo.
Non premere mai contemporaneamente 
i pedali dell'acceleratore e del freno - 
Rischio di deterioramento del cambio!
In caso di panne della batteria, 
posizionare tassativamente i cunei 
forniti con l'attrezzatura di bordo contro 
ad una delle ruote per immobilizzare il 
veicolo.
6 
guida  

220
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Passaggio in modalità START del 
motoreCasi particolari: attivazione 
automatica della modalità START
Questa spia si spegne e il motore si 
riavvia automaticamente:
-
 
c
on cambio manuale , se si preme a 
fondo  il pedale della frizione,
-
 
c
on cambio automatico :
●
 
s
elettore delle marce in modalità D o M , 
se si rilascia il pedale del freno,
●
 
o
ppure selettore delle marce in 
modalità
 
N e pedale del freno rilasciato, 
se si posiziona il selettore delle marce in 
modalità D o M ,
●
 
o
ppure se si inserisce la retromarcia. Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità 
StA
Rt s i attiva automaticamente quando:
-
 
s
 i apre la porta del guidatore,
-
 
s
 i sgancia la cintura di sicurezza del 
guidatore,
-
 
l
 a velocità del veicolo supera i 25 km/h 
con cambio manuale (3 km/h con le 
versioni benzina Pure
te
ch 130 cv e Diesel 
BlueHDi
  115 e 120 cv) o 3 km/h con 
cambio automatico,
-
 
i
 l freno di stazionamento elettrico è in fase 
di inserimento,
-
 
a
 lcune condizioni specifiche (carica 
della batteria, temperatura del motore, 
assistenza alla frenata, regolazione 
della climatizzazione...) lo richiedono per 
assicurare il controllo del sistema o del 
veicolo.
In questo caso, questa spia 
lampeggia qualche secondo poi si 
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Casi particolari: modalità STOP 
non disponibile
La modalità St oP n on si attiva quando:
-  i l veicolo è in pendenza ripida (salita o 
discesa),
-
 
l
 a porta del guidatore è aperta,
-
 
l
 a cintura di sicurezza del guidatore è 
sganciata,
-
 
l
 a velocità del veicolo non è stata superata 
di 10 km/h dall'ultimo avviamento (con la 
chiave o con il pulsante "START/STOP "),
-
 
i
 l freno di stazionamento elettrico è inserito 
o in corso di inserimento,
-
 
i
 l mantenimento del confort termico 
nell'abitacolo lo richiede,
-
 i
l disappannamento è attivato,
-
 
a
 lcune condizioni specifiche (carica 
della batteria, temperatura del motore, 
assistenza alla frenata, temperatura 
esterna...) lo richiedono per assicurare il 
controllo del sistema.
In questo caso, questa spia 
lampeggia per qualche secondo poi 
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. 
guida  

222
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Anomalia di funzionamento
Lo Stop & Start richiede una batteria 
da 12 V con tecnologia e caratteristiche 
specifiche.
Qualsiasi intervento su questo tipo 
di batteria deve essere realizzato 
esclusivamente dalla P
e
ugeot  o da 
un riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla 
Batteria  da 12 V, leggere la rubrica 
corrispondente. In caso di malfunzionamento, questa 
spia lampeggia per alcuni istanti sul 
quadro strumenti poi si accende in 
modo fisso, accompagnata dalla 
visualizzazione di un messaggio.
In caso di anomalia in modalità S
t
 o
P
 , è 
possibile che il motore si spenga.
tu
tte le spie del quadro strumenti si 
accendono.
È allora necessario interrompere il contatto 
e poi riavviare il motore con la chiave o con il 
pulsante " START/STOP ".
Far verificare dalla rete P
e
 ugeot  o da un 
riparatore qualificato. 
guida  

290
3008-2_it_Chap07_infos-pratiques_ed01-2016
Modalità alleggerimento elettricoModalità economia d'energia
Attivazione della modalità
Sul display del quadro strumenti appare un 
messaggio di attivazione della modalità economia 
e le funzioni attive vengono messe in stand-by.
Disattivazione della modalità
Queste funzioni verranno riattivate 
automaticamente quando si riutilizzerà il 
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste 
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
- 
m
 eno di dieci minuti, per disporre degli 
equipaggiamenti per cinque minuti circa,
-
 
p
 iù di dieci minuti, per utilizzarle per trenta 
minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per 
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo 
il riavviamento del motore per ricaricare la 
batteria.
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni 
rispetto al livello di energia restante nella 
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità 
disattiva temporaneamente alcune funzioni, 
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del 
lunotto posteriore, etc.
Le funzioni disattivate vengono 
automaticamente riattivate non appena le 
condizioni lo permettono.
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per preservare una carica sufficiente 
della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora utilizzare delle funzioni come il sistema audio e 
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, ecc. per una durata massima totale di 
circa quaranta minuti.
Se la batteria è scarica, il motore non 
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla 
Batteria 12 V, attenersi alla rubrica 
corrispondente.
Se, contemporaneamente è in corso 
una comunicazione telefonica, questa 
continuerà per circa 10 minuti circa con 
il kit viva voce dell'autoradio. 
Informazioni pratiche