
301
3008-2_it_Chap07_infos-pratiques_ed01-2016
Controlli
Filtro antiparticolato (Diesel)
dall'accensione temporanea di questa spia 
accompagnata da un messaggio sul display 
multifunzione.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start 
sono dotate di una batteria al piombo da 
12 V con tecnologia e con caratteristiche 
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata 
esclusivamente presso la rete P
e
ugeot  
o presso un riparatore qualificato.
Non appena le condizioni del traffico lo 
permettono, rigenerare il filtro guidando 
ad una velocità di almeno 60 km/h fino allo 
spegnimento della spia.
Se la spia resta visualizzata, indica la 
mancanza di additivo del gasolio.
Per ulteriori informazioni sulla Verifica dei 
livelli , attenersi alla rubrica corrispondente.
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi, conformemente con il piano di manutenzione del Costruttore e in funzione della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete P
e
ugeot
 o
 da un riparatore qualificato.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Consultare il piano di manutenzione 
del Costruttore per conoscere la 
periodicità di sostituzione di questi 
elementi.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni 
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il piano di manutenzione 
del Costruttore per conoscere la 
periodicità di sostituzione di questo 
elemento.
Batteria 12 V
La batteria non necessita di 
manutenzione.
tu
ttavia, verificare regolarmente il 
serraggio dei morsetti avvitati (per 
le versioni senza fascetta rapida) e lo stato di 
pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni 
da adottare prima di qualsiasi intervento 
sulla Batteria 12 V , consultare la rubrica 
corrispondente. In funzione del tipo di ambiente circostante 
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del 
veicolo (guida in città, ecc.), sostituirli più 
spesso
.
un f
iltro dell'abitacolo sporco può far 
peggiorare il funzionamento del sistema di 
climatizzazione e provocare odori sgradevoli. L'inizio di saturazione del 
filtro antiparticolato è indicato 
Su un veicolo nuovo, le prime operazioni 
di rigenerazione del filtro antiparticolato 
possono essere accompagnate da odore 
di "bruciato" che è del tutto normale.
Dopo il funzionamento prolungato 
del veicolo a bassissima velocità o al 
regime di minimo, si possono notare 
emissioni di vapore acqueo dal tubo 
di scarico durante le accelerazioni. 
Queste emissioni non incidono 
sul comportamento del veicolo e 
sull'ambiente.
7 
Informazioni pratiche  

332
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Batteria 12 V
Procedimento per il riavviamento del motore partendo da un'altra batteria o per ricaricare una batteria scarica.
Generalità
Prima di manipolare la batteria, proteggere 
gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve 
essere effettuata in un ambiente aerato e 
lontano da fiamme libere o da scintille, al 
fine di evitare il rischio di esplosione o di 
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Con cambio automatico non tentare 
mai di far avviare il motore spingendo 
il veicolo.
Le batterie contengono delle sostanze 
nocive come ad esempio acido solforico 
e piombo.
Devono essere eliminate secondo 
le prescrizioni legali e non devono in 
nessun caso essere gettate con i rifiuti 
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste 
ad un punto di raccolta specializzato.
Batterie d'avviamento al piombo
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel vano motore.
Per accedere al morsetto (+):
F
 
S
 bloccare il cofano azionando il comando 
interno, poi il comando esterno,
F
 
s
 ollevare il cofano, poi fissarlo con la sua 
asta,
(+)  Morsetto positivo.
Comporta un morsetto a bloccaggio rapido.
(-)  Morsetto negativo.
Il morsetto negativo della batteria non è 
accessibile, un punto di massa separato è 
disponibile in prossimità della batteria. 
In caso di panne  

333
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Avviamento con un'altra batteria
F Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
 
A
 zionare il motorino d'avviamento del 
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
 S
e il motore non si avvia immediatamente, 
interrompere il contatto e attendere 
qualche istante prima di effettuare un 
nuovo tentativo.
F
 
A
 ttendere il ritorno al minimo del motore 
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine 
inverso.
F
 
R
 icollocare il coperchio in plastica del 
polo
  (+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
 
L
 asciar funzionare il motore, a veicolo 
marciante o fermo, almeno 30 minuti, per 
permettere alla batteria di raggiungere il 
livello di carica sufficiente.
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore 
può essere avviato mediante una batteria 
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e 
con dei cavi d'emergenza o con un booster per 
batterie.
Non avviare mai il motore collegando 
un carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per 
batterie da 24 V o superiore.
Verificare preventivamente che la 
batteria d'emergenza abbia una 
tensione nominale di 12 V ed una 
capacità almeno uguale a quella della 
batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a 
contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti, 
di entrambi i veicoli, che consumano 
corrente (autoradio, tergicristalli, 
fari,
 
...).
Verificare che i cavi d'emergenza non 
passino vicino alle parti mobili del 
motore (ventilatore, cinghia, ...).
Non scollegare il morsetto (+) se il 
motore è avviato. F
 
S
ollevare il coperchio in plastica dal 
polo
 
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
 
C
ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della 
batteria in panne A (all'altezza della parte 
in metallo a gomito) poi il morsetto (+) della 
batteria di soccorso B o del booster.
F
 
C
ollegare un'estremità del cavo verde 
o nero al morsetto (-) della batteria di 
soccorso B o del booster (o al punto di 
massa del veicolo soccorritore).
F
 
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde 
o nero al punto di massa C del veicolo in 
panne. Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start, 
non sono disponibili finché la batteria 
non ha raggiunto un livello di carica 
sufficiente.
8 
In caso di panne  

334
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Ricaricare la batteria con un carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della 
batteria, è indispensabile mantenere la sua 
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la 
ricarica della batteria se:
- 
s
 i percorrono essenzialmente brevi tragitti,
-
 
i
 n previsione di un immobilizzo prolungato 
di più settimane.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot  o ad un 
riparatore qualificato. F
 
In
 terrompere il contatto.
F
 
S
 pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici 
(autoradio, fari, tergicristalli, ...).
F
 
S
 pegnere il ricarica batteria B prima di 
collegare i cavi con la batteria, per evitare il 
rischio di scintille.
F
 
V
 erificare il buono stato dei cavi del carica 
batterie.
F
 
S
 e il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il 
coperchio in plastica del morsetto (+).
F
 
C
 ollegare i cavi del carica batterie B come 
segue:
-
 
i
 l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) 
della batteria A ,
-
 
i
 l cavo nero negativo (-) al punto di 
massa C del veicolo.
F
 
A
 l termine dell'operazione di ricarica, 
spegnere il carica batterie B prima di 
staccare i cavi della batteria A .
Se si prevede di ricaricare da soli 
la batteria del veicolo, utilizzare 
unicamente un apparecchio di ricarica 
compatilbile con le batterie al piombo, 
che abbia una tensione nominale di 12 V.
In presenza di questa etichetta, è 
tassativo utilizzare unicamente un 
carica batterie da 12 V, pena il rischio 
di provocare danni irreversibili agli 
equipaggiamenti elettrici legati allo 
Stop
 
& Start. Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal 
fabbricante dell'apparecchio di ricarica.
Non invertire i poli.
Non tentare di ricaricare una batteria 
ghiacciata. Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla 
controllare dalla rete P
e
ugeot  o da un 
riparatore qualificato il quale verificherà 
che i componenti interni non siano stati 
danneggiati e che il contenitore non 
sia fessurato, il che comporterebbe 
un rischio di perdita di acido tossico e 
corrosivo.
Non è necessario staccare la batteria. 
In caso di panne  

335
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Stacco della batteria
Durante il tragitto successivo al primo 
avviamento del motore, lo Stop & Start 
potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, la funzione sarà 
nuovamente disponibile solo dopo un 
immobilizzo prolungato del veicolo, la 
cui durata dipende dalla temperatura 
dell'ambiente e dallo stato di carica 
della batteria (fino a circa 8 ore).
Al fine di mantenere un livello di carica 
sufficiente per permettere l'avviamento del 
motore, si raccomanda di staccare la batteria in 
caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria:
F
 
c
hiudere tutte le porte, il portellone del 
bagagliaio, i vetri, il tetto),
F
 
sp
egnere tutti gli equipaggiamenti elettrici 
(autoradio, tergicristalli, fari, ...),
F
 
i
nterrompere il contatto e rispettare un 
tempo di attesa di quattro minuti.
Dopo aver acceduto alla batteria, staccare il 
morsetto (+).
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il 
contatto ed attendere 1 minuto prima di avviare 
il motore, per permettere l'inizializzazione dei 
sistemi elettronici.
tu
ttavia, se dopo questa manipolazione 
dovessero persistere lievi disturbi, rivolgersi alla 
rete P
e
ugeot  o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla rubrica corrispondente, 
si devono reinizializzare alcuni equipaggiamenti 
quali:
-
 
l
 a chiave con telecomando o la chiave 
elettronica (secondo la versione),
-
 
i
 l tetto apribile e la sua tendina 
d'occultamento elettrica,
-
 
g
 li alzacristalli elettrici,
-
 
l
 a data e l'ora,
-
 
l
 e stazioni radio memorizzate.
Morsetto a bloccaggio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
F S ollevare al massimo la levetta A per 
sbloccare la fascetta B .
F
  t
o
 gliere la fascetta B sollevandola. Ricollegamento del morsetto (+)
F
 
S
 ollevare la levetta A al massimo.
F  
R
 iposizionare la fascetta B aperta sul 
morsetto (+) .
F  
P
 remere sulla fascetta B fino in battuta.
F  
A
 bbassare la levetta A per bloccare la 
fascetta B .
Non forzare premendo la levetta, 
perché se la fascetta non è ben 
posizionata, il bloccaggio risulta 
impossibile; ricominciare la procedura.
8 
In caso di panne  

346
3008-2_it_Chap11_index-alpha_ed01-2016
Accendisigari ................................................12 0
Accensione automatica dei fari   ....141 , 146 , 147
Accensione temporizzata dei fari
 
....57, 146 -148
Accessori
 
.............................................. 15 6, 201
Active Safety Brake................... 21, 26 , 247 , 250
AdBlue
® ..................................... 3 0, 37 , 303 , 304
Additivo gasolio ............................................. 3
01
Advanced 
g
r
 ip Control
 
 ................................. 16 4
Aeratori
 
.......................................................... 104
Aerazione
 
................................ 10, 104 -10 6 , 108
Airbag
 
...................................................... 28, 172
Airbag a tendina
 ...............................
.....175 , 176
Airbag frontali
 ........................................ 17
3, 176
Airbag laterali
 
........................................ 175, 176
Allarme
 ...............
............................................. 70
Allarme attivo superamento involontario   linea di carreggiata
 ................. 21, 
27, 255 , 262
Allarme livello attenzione guidatore
 
.............253
Allarme superamento involontario   di linea (AFIL/ASL)
 
............................... 2
7, 254
Alleggerimento elettrico 
  ............................... 290
Alleggerimento elettrico (modalità)
 
..............290
Allestimenti del bagagliaio
 
............................13 5
Allestimenti interni
 ................................ 11
9, 120
Allestimenti posteriori
 
................................... 13 3
Alloggiamento per sci
 
................................... 13 4
Altoparlanti
 
.................................................... 12 2
Alzacristalli
 ...................................................... 8
2
Ambiente
 
................................................... 10, 63
Amplificatore audio
 ....................................... 12
2
Anelli d'ancoraggio
 
....................................... 13 5
Antiavviamento elettronico
 
.....................63, 197
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
 
.........16
0, 161
Antifurto
 
......................................................... 197
Antislittamento delle ruote  (ASR)
 
................................... 26, 160 , 162, 16 4
Apertura con mani occupate
  ..........................78
Apertura dei vetri
  ............................................ 55Apertura del bagagliaio
 
............................
58, 75
Apertura del cofano motore  
..........................
29
 4
Apertura delle porte
 
 ..................................
58, 74
Apertura e Avviamento senza  chiave ................ ................
58, 61- 63 , 197, 200
Apertura sportello serbatoio   carburante 
..................................................281
Apparecchio di ricarica a induzione
  .............12 2
Apparecchio di ricarica senza filo
  ................12 2
Appoggiagomito posteriore
 
..........................13 4
Appoggiatesta anteriore
 ......................... 93, 
124
Appoggiatesta posteriori ...............................13 0
Aria climatizzata automatica   bizona
 
..................................................111, 11 6
Arresto del motore
 
........................................197
Arresto del veicolo
  ........................197, 200 , 2 11
Assistenza alla frenata   d'emergenza
 
.......................................160, 249
Assistenza alla frenata   d'emergenza (AF
u) 
....................................160
Assistenza al parcheggio anteriore
 
..............264
Assistenza al parcheggio posteriore
 ............ 26
3
Asta di sostegno del cofano motore
  .............294
Astina di livello olio
  .................................36, 297
Attrezzatura di bordo
 
............................13
9, 309
Autonomia AdBlue
 .............................. 3
0, 37 , 38
Autoradio
 
.........................................................45
Avviamento del motore
 
.................................197
Avviamento del veicolo
 ................. 19
7, 200 , 2 11
Avviamento d'emergenza
 
....................202, 333
Avviare
 
..........................................................333
Avvisatore acustico
 
.......................................157
Avvisatore tempo di guida
  ............................252
Azzeramento del contachilometri   parziale
 
.........................................................41
Azzeramento dell'indicatore   di manutenzione
 ........................................... 35
A
zzeramento del tragitto
 
 ................................43
A
C
B
Cambio automatico .........................10,  2 11, 216 ,  
217 , 219 , 302 , 332
Cambio manuale
 ..... 10, 
210, 216 , 217, 219 , 302
Capacità serbatoio carburante
 ..................... 2
81
Caratteristiche tecniche
 ................ 3
38-340, 342
Carburante
 
.............................................. 10, 283
Carburante (serbatoio)
 
..........................281, 282
Carica della batteria
  ...................................... 334
Carichi trainabili
 
.................................... 339, 342
Carico
 
.............................................. 10, 137 , 293
Cassettino portaoggetti
 
................................120
Catene da neve
  .................................... 223, 292
CH
e
CK
 ................
 ............................................ 40
Chiamata d'assistenza
 
..................................15 8
Chiamata d'emergenza
 
.................................15 8
Chiave
 
................................................ 54, 63 , 64
Bagagliaio
 
...........................................
75, 76 , 79
Bambini
 
 .................................
18 4, 18 6 -188 , 19 0
Bambini (sicurezza)
 
 ..............................
193, 19 4
Barre del tetto  
...............................................
2
 93
Batteria
 
 ..................................
290, 301 , 332-335
Bloccaggio
 
 ..........................................
55, 61 , 63
Bloccaggio ad effetto globale
 ................... 56, 
 62
Bloccaggio centralizzato
 
 ..........................
60, 68
Bloccaggio delle porte dall'interno
 ................. 68
Bl
 ueHDi
 
 .....................................
37, 40 , 303 , 308 
Indice alfabetico  

350
3008-2_it_Chap11_index-alpha_ed01-2016
Quadri strumenti .....................12, 13 , 40 , 42, 43
Regolatore di velocità
 
 ..........226, 229 , 234 , 238
Regolatore di velocità adattativo   con funzione Stop
 
..............................229, 238
Regolazione altezza e profondità del volante
 
...99
Regolazione degli appoggiatesta
 
...................93
Regolazione dei fari
 ...................................... 14
5
Regolazione dei sedili
 ......................... 90, 
91, 94
Regolazione del flusso d'aria
 
.......................111
Regolazione della distribuzione d'aria
 
.........111
Regolazione della temperatura
 
....................111
Regolazione in altezza   delle cinture di sicurezza
 
............................168
Regolazione lombare
 
..........................90, 91 , 94
Regolazione mediante   riconoscimento del limite di velocità
 .......... 2
29
Reinizializzazione della segnalazione  pneumatici sgonfi
 
...............................224 , 225
Reinizializzazione del telecomando
 ............... 67
R
einnesco circuito carburante
 ...................... 3
08
Reostato d'illuminazione
 ................................. 42
R
ete per carichi alti  
....................................... 13
7
Retrovisore interno
 
....................................... 101
Retrovisori esterni
 
...................99, 10 0 , 118, 260
Ribaltamento dei sedili posteriori
 
.................13 0
Ricarica della batteria
  ...................................334Saturazione del filtro antiparticolato 
(Diesel)
 ....................................................... 3
01
Sbloccaggio
 
..............................................55, 58
Sbloccaggio del bagagliaio
 
.......................57, 59
Sbloccaggio delle porte dall'interno
 ............... 68
Sb
loccaggio del portellone posteriore
 .....57, 
59
Sbrinamento
 
..........................................11 6, 118
Sbrinamento anteriore
 
..................................11 6
Sbrinamento lunotto ...................................... 118
Scatola porta attrezzi
 .................................... 13
9
Schermi protezione neve
 
..............................291
Schienale ribaltabile
 ....................................... 92
S
CR (Riduzione Catalitica Selettiva)
 
 ......31, 303
Sedili anteriori
 ........................................... 90, 
96
S
Q
R
Sedili con comandi elettrici .............................96
Sed ili posteriori  ............................................. 13 0
Sedili riscaldati
 ...............................
.................97
Seggiolini classici per bambini
 
.............183, 18 4
Seggiolini IS
o
F
 IX per bambini
 
 .....18 6 -188 , 19 0
Seggiolini   per bambini
 
...........171, 17 7 , 178 , 182-18 4 , 192
Seggiolini per bambini i-Size
 
........................19 0
Segnalazione pneumatici sgonfi
 .......... 2
23, 316
Segnale d'emergenza
 
...........................157, 307
Serbatoio del carburante
 ...................... 2
81, 282
Serbatoio lavacristallo
 
..................................299
Sicurezza bambini
 ................ 17
3, 17 7 , 178 , 182 ,  
18 4 , 18 6 -188 , 19 0, 193, 19 4
Sincronizzazione del   telecomando
 
................................................. 67
Sistema antinquinamento SCR
 
......................31
Sistema attivo di sorveglianza angolo  cieco
 
..................................................... 20, 262
Sistema di assistenza alla frenata
 ................ 16
0
Sistema di sorveglianza angolo  morto
 
............................................ 20, 260 , 262
Sistema Hi-Fi
 
................................................ 12 2
Sistema SCR
 ...............................
............31, 303
Sistemi di controllo della traiettoria
 
..............160
Smontaggio di una ruota
  ..............................319
Sostituzione dei fusibili
 
.................................331
Sostituzione delle lampadine
 ....... 32
3, 328 , 330
Sostituzione di una ruota
  ..............................309
Sostituzione di una spazzola del  tergicristallo
 ...............................
.................15 4
Sostituzione di un fusibile
 
.............................331
Sostituzione filtro abitacolo
 
..........................301
Sostituzione filtro dell'aria
 
.............................301
Sostituzione filtro dell'olio
 
.............................301
Sostituzione olio
 ............................................ 2
97
Sostituzione pila telecomando ........................66
Ricarica profumo
................................... 125, 126
Riconoscimento del limite di velocità 
........... 227
Riferimento colore vernice
 
............................ 345
Rifornimento carburante
 ........................ 28
1-283
Rigenerazione del filtro antiparticolato
 
........ 301
Rimontaggio di una ruota
 
............................. 319
Rimozione del tappetino di rivestimento
 
...... 127
Ripartitore elettronico   della frenata (R
eF) 
............................. 160, 161
Ripiano posteriore ......................................... 13 6
Riscaldamento
 
........................ 10, 104 , 10 6 , 108
Rotula smontabile senza attrezzi
 
................. 285
Ruota di scorta
 
.............................. 309, 317 , 345 
Indice alfabetico  

96
  Audio e Telematica 
 
 
 
DOMANDA 
 
   
 
RISPOSTA 
 
   
 
SOLUZIONE 
 
 
  C'è una differenza di 
qualità sonora tra le varie 
modalità audio.   Per avere una qualità d'ascolto ottimale, le regolazioni audio 
possono essere adattate alle varie modalità sonore, questo può 
generare delle differenze riscontrabili quando si cambia modalità.   Verificare che le regolazioni audio siano adatte 
alle modalità ascoltate. Si consiglia di regolare 
le funzioni audio (Bassi, Alti, Balance) sulla 
posizione centrale, di selezionare l'acustica 
musicale "Nessuna", di regolare la correzione 
loudness sulla posizione "Attivo" nella modalità 
CD e sulla posizione "Non attivo" nella modalità 
radio. 
  Con il motore spento, il 
sistema si spegne dopo 
svariati minuti di utilizzo.   Quando il motore è spento, il tempo di funzionamento del sistema 
dipende dal livello di carica della batteria. 
  Lo spegnimento è normale: il sistema si mette in modalità economia 
di energia e si spegne allo scopo di preser vare la batteria del 
veicolo.   Avviare il motore del veicolo per aumentare la 
carica della batteria. 
  Non riesco ad impostare 
la data e l'ora.   Le impostazioni della data e dell'ora sono disponibili se la 
sincronizzazione con i satelliti è disattivata.   Menu regolazione / Opzioni / Impostazione Ora-
Data. Selezionare la tendina "Ora" e disattivare 
la "sincronizzazione GPS" (UTC).