
38
3008-2_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Autonomia compresa tra 0 e 600 km
All'inserimento del contatto, la spia AdBlue
lampeggia, accompagnata da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione di un messaggio
(es.: "Aggiungere AdBlue: Avviamento
impossibile tra 300 km") indicante l'autonomia
di guida espressa in chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché non viene rabboccato il
livello di AdBlue.
È tassativo effettuare un rabbocco appena
possibile prima che il serbatoio non sia
completamente vuoto; altrimenti, il motore non
potrà più riavviarsi.
Autonomia compresa tra 600 e 2 400 km
All'inserimento del contatto, la spia AdBlue si
accende, accompagnata da un segnale sonoro
e dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"Aggiungere AdBlue: Avviamento impossibile
tra 1 500 km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300 km finché il livello di AdBlue non viene
rabboccato.
Il livello della riserva è raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
Per poter riavviare il motore, è tassativo
aggiungere una quantità minima di 4 litri
di AdBlue
® nel serbatoio specifico.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
® e
sul sistema SCR , particolarmente sul suo
rabbocco, leggere la rubrica corrispondente. All'inserimento del contatto, la spia AdBlue
lampeggia, accompagnata da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione del messaggio
"Aggiungere AdBlue: Avviamento impossibile".
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce il
riavviamento del motore. Panne per mancanza di additivo AdBlue
®
Questi messaggi sono completati dalla
raccomandazione di non superare i 10 litri di
AdBlue per il rabbocco.
Strumentazione di bordo

39
3008-2_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
In caso di rilevamento di un malfunzionamento del sistema antinquinamento SCR
In caso di rilevamento di un
malfunzionamento
Le spie AdBlue, S
eR
VIC
e
e autodiagnosi
motore si accendono, accompagnate da un
segnale sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida, se viene
rilevato un malfunzionamento per la prima
volta, poi all'inserimento del contatto durante
dei tragitti successivi, finché persiste la causa
del malfunzionamento. Durante la fase di guida autorizzata
(tra 1 100 km e 0 km)
Se l'anomalia del sistema SCR è
confermata (dopo 50 km percorsi con la
visualizzazione fissa della segnalazione di
un malfunzionamento), le spie S
eR
VIC
e
e
autodiagnosi motore si accendono e la spia
AdBlue lampeggia, accompagnata da un
segnale sonoro e dalla visualizzazione di un
messaggio (es.: "Anom antinquin: Avviam
impossibile tra 300 km") indicante l'autonomia
di guida espressa in chilometri o miglia.
un d
ispositivo antiavviamento del motore si attiva automaticamente oltre i 1 100 km percorsi dopo la conferma del malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR. Appena possibile, far verificare il sistema presso la rete P
e
ugeot o presso un riparatore qualificato.
Si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce
durante il tragitto successivo, dopo il
controllo dell'autodiagnosi del sistema
antinquinamento SCR. Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del
contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete
P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
motore del veicolo.
1
Strumentazione di bordo

41
3008-2_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Contachilometri
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza: La visualizzazione
della velocità deve essere espressa con
le unità ufficiali (km o miglia).
Il cambiamento di unità si effettua
mediante il menu di configurazione del
display, a veicolo fermo.
I chilometraggi totale e parziale vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e bloccando o sbloccando le porte
del veicolo.
Totalizzatore chilometrico
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla sua prima immatricolazione.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento
da parte del guidatore.
Azzeramento del contachilometri
F
C
on il contatto inserito, premere il pulsante
fino alla comparsa degli zeri.
1
Strumentazione di bordo

54
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
telecomando
Il telecomando permette di realizzare, secondo
la versione, le seguenti funzioni a distanza:
-
s
bloccaggio / bloccaggio / bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
sb
loccaggio ed apertura del bagagliaio,
-
i
lluminazione a distanza,
-
c
hiusura / apertura dei retrovisori esterni,
-
a
ttivazione / disattivazione dell'allarme,
-
a
pertura dei vetri,
-
c
hiusura dei vetri e del tetto apribile,
-
lo
calizzazione del veicolo,
-
a
ntiavviamento del veicolo.
In condizioni normali di funzionamento, è
preferibile utilizzare il telecomando.
Generalità
La chiave, integrata al telecomando, permette
di realizzare, secondo la versione, le seguenti
funzioni:
-
s
bloccaggio / bloccaggio / bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
a
ttivazione / disattivazione della sicurezza
meccanica bambini,
-
a
ttivazione / disattivazione dell'airbag
frontale passeggero,
-
b
loccaggio d'emergenza delle porte,
-
i
nserimento del contatto e avviamento /
aresto del motore.
Espulsione della chiave
Versione con Aper tura e Avviamento a mani
libere
F
t
e
nere premuto il tastino per estrarre la
chiave dal telecomando.
Per reinserirla, tenere premuto il tastino. Versione senza Aper tura e Avviamento a
mani libere
F
P
remere questo tasto; la chiave esce dal
telecomando.
Per reinserirla, premere prima il tastino per
evitare di danneggiare il meccanismo.
Delle procedure d'emergenza permettono di
bloccare / sbloccare le porte del veicolo in caso
di malfunzionamento del telecomando, del
bloccaggio centralizzato, della batteria...
Per ulteriori informazioni sulle Procedure
d'emergenza , leggere la rubrica
corrispondente.
Aperture

81
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Comando di emergenza
Sbloccaggio
F Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla serratura all'interno del bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
F
S
postare il lucchetto verso sinistra.
Ribloccaggio dopo la chiusura
una volta richiuso, se il malfunzionamento
persiste, il bagagliaio resta bloccato. Per sbloccare meccanicamente il bagagliaio in
caso di malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato.
Raccomandazioni relative alla funzione "Apertura mani
occupate"
Se più movimenti del piede per aprire il
portellone non producono alcun effetto,
attendere alcuni secondi prima di ricominciare.
La funzione si disattiva automaticamente in
caso di pioggia battente o di accumulo di neve.
In caso di mancato funzionamento, verificare
che la chiave elettronica non sia esposta a
campo elettromagnetico (smartphone, ...).
La funzione può essere alterata in presenza di
protesi alle articolazioni.
Questa funzione potrebbe non funzionare
correttamente se il veicolo è equipaggiato di
rotula del gancio traino. In alcuni casi, è possibile che il portellone si
apra o si chiuda da solo, particolarmente se:
-
i
l veicolo è equipaggiato di rotula del
gancio traino,
-
s
i aggancia o si sgancia un rimorchio,
-
s
i monta o si smonta un portabicicletta,
-
s
i caricano o si scaricano delle biciclette su
un portabiciclette,
-
s
i appoggia o si toglie qualcosa da dietro il
veicolo,
-
u
n animale si avvicina al paraurti
posteriore,
-
s
i lava il veicolo,
-
s
i effettua una manutenzione al veicolo,
-
s
i accede alla ruota di scorta (secondo la
versione).
Per evitare questo tipo di funzionamento,
allontanare la chiave elettronica dalla zona
di riconoscimento o disattivare la funzione
"Apertura mani occupate".
Accertarsi che oggetti o persone non
impediscano la chiusura e l'apertura
corretta del portellone.
Prestare particolare attenzione ai
bambini durante le manovre del
portellone.
2
Aperture

105
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Al fine di conservare il confort termico
desiderato nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente la
funzione Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo
Stop & Star t, consultare la rubrica
corrispondente.
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato.
g
r
azie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia
F
S
e il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete P
e
ugeot
o ad
un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino. La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
3
ergonomia e confort

149
3008-2_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Commutazione automatica dei fari
Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada.
Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25 km/h.
Se la velocità scende al di sotto dei 15 km/h,
l a funzione non sarà più operativa.
Sistema che permuta automaticamente i fari abbaglianti e i fari anabbaglianti in funzione delle condizioni di luce e del traffico, grazie ad una telecamera
posizionata sulla parte alta del parabrezza.
4
Illuminazione e visibilità

156
3008-2_it_Chap05_securite_ed01-2016
Raccomandazioni generali relative alla sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette che contengono delle
avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del
veicolo. Non staccarle: sono parte
integrante del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche,
della competenza e del materiale adatto
che solo la rete P
e
ugeot può mettere
a disposizione.Impor tante:- L'installazione di un equipaggiamento o di un
accessorio elettrico non omologato
da P
e
ugeot potrebbe provocare
un sovraconsumo ed una panne
ai sistemi elettrici del veicolo.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot per
prendere conoscenza dell'offerta di
accessori omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai
sistemi elettronici che equipaggiano
il veicolo, è strettamente riservato
alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato, che disponga
degli attrezzi adatti (rischio di
malfunzionamento dei sistemi
elettronici che può provocare
delle panne o delle anomalie
gravi). La responsabilità non
ricadrà sul Costruttore in caso
di mancato rispetto di questa
raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento
non previsti né autorizzati da
P
e
ugeot o realizzati senza
rispettare le prescrizioni tecniche
definite dal Costruttore comporta la
sospensione delle garanzie legale
e contrattuale.
Installazione di
accessori emettitori per
radiocomunicazione
Prima d'installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna
esterna, rivolgersi tassativamente alla
rete P
e
ugeot che comunicherà le
caratteristiche degli stessi (banda di
frequenza, potenza massima d'uscita,
posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) che possono
essere montati, secondo la Direttiva
Compatibilità
e
l
ettromagnetica
Automotive (2004/104/C
e)
.
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori:
gilet di sicurezza, triangoli di
presegnalazione, etilometri, lampadine,
fusibili di ricambio, estintore, cofanetto
di pronto soccorso, fasce di protezione
nella parte posteriore del veicolo...
Sicurezza