Page 17 of 308

PORTA POSTERIORE A
DUE BATTENTI
Apertura manuale dall’esterno del
primo battente
Ruotare la chiave in senso antiorario fig.
6 oppure premere il pulsante
del
telecomando e agire sulla maniglia
A fig. 10 nel senso indicato dalla
freccia.
Apertura manuale dall’interno del
primo battente
(per versioni/mercati, dove previsto)
Tirare la maniglia B fig. 11 nel senso
indicato dalla freccia.Chiusura manuale dall’esterno del
primo battente
Ruotare la chiave in senso orario
oppure premere il pulsante
della
chiave con telecomando. Chiudere
prima la porta sinistra e poi la destra.
Apertura manuale del secondo
battente
Tirare la maniglia C fig. 12 nel senso
indicato dalla freccia.
Le porte posteriori a due ante sono
dotate di un sistema a molla che
arresta in apertura ad un angolo di circa
90 gradi.Chiusura elettrica dall’interno
Chiudere i due battenti (prima sinistro,
poi destra) posteriori e premere il
pulsante D fig. 13 ubicato sulla
mostrina comandi alzacristalli.
10F1A0120
11F1A012112F1A0122
13F1A0123
15
Page 18 of 308

È possibile aumentare l’angolo di
apertura delle due ante per maggior
comodità di carico e scarico. Per
eseguire tale operazione occorre
premere il pulsante A fig. 14; in tal
modo è possibile aprire le ante per circa
180 gradi.
9) 10) 11) 12) 13) 14) 15)
2)
ATTENZIONE
6)Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall’interno veicolo, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecomando sia scarica,
il dispositivo è disinseribile unicamente
agendo mediante l’inserto metallico della
chiave su entrambi i nottolini delle porte
come precedentemente descritto: in
questo caso il dispositivo rimane inserito
solo sulle porte posteriori.7)Prima di lasciare il veicolo posteggiato
con le porte scorrevoli aperte, verificare
sempre l’avvenuto inserimento del blocco.
8)Non movimentare il veicolo con porte
laterali aperte.
9)Prima di ripartire da una sosta, o prima
di movimentare in qualsiasi modo il veicolo,
assicurarsi del completo rientro della
pedana. Essendo il movimento della
pedana asservito a quello della porta
laterale scorrevole, l’incompleto rientro
della pedana, come la non chiusura delle
porte posteriori, è segnalato
dall’accensione della spia
sul quadro
strumenti.
10)Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono studiate per il
miglior comfort di utilizzo, un urto
accidentale o un forte colpo di vento
potrebbero sbloccare le molle e far
chiudere spontaneamente le ante della
porta.
11)Con l’apertura a 180 gradi le ante non
hanno alcun sistema di bloccaggio. Non
utilizzare questa apertura con il veicolo
posteggiato in pendenza o in presenza di
vento.
12)È vietato guidare il veicolo con la
pedana in posizione aperta.
13)Non utilizzare la pedana in posizione
retratta per la salita o la discesa dal vano di
carico.
14)Assicurarsi che prima, dopo e durante
l'utilizzo la pedana sia adeguatamente
bloccata nei sistemi di ritegno previsti.
Un'apertura o una chiusura incompleta
potrebbero provocare il movimento
improprio della stessa con rischi per
l'utilizzatore e per gli utenti esterni.15)La pedana anche se retratta, sporge
leggermente dal veicolo, per cui, in
presenza di sensori di parcheggio
posteriori, il raggio di azione degli stessi
risulta leggermente ridotto.
ATTENZIONE
2)La presenza della pedana può ridurre gli
angoli di attacco delle rampe, per cui si
suggerisce, di fronte ad una rampa molto
ripida, di affrontarla con prudenza per
evitare di danneggiare la pedana stessa.
14F1A0124
16
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 19 of 308

SEDILI
16)
3)
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva A fig. 15 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione
di guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
17)
Regolazione in altezza
Per sollevare il sedile: stando seduti,
spostare verso l’alto leva B fig. 15
(parte anteriore del sedile) o la leva C
fig. 15 (parte posteriore del sedile)
e scaricare il peso del corpo sulla parte
del sedile che deve essere sollevata.Per abbassare il sedile: stando
seduti, spostare verso l’alto leva B
(parte anteriore del sedile) o la leva C
(parte posteriore del sedile) e caricare il
peso del corpo sulla parte del sedile
che deve essere abbassata.
Regolazione inclinazione dello
schienale
Ruotare il pomello D fig. 15.
18)
Regolazione lombare
Per effettuare la regolazione, agire sulla
manopola E fig. 16.SEDILE AMMORTIZZATO
È dotato di sospensione con sistema di
molleggio meccanico ed
ammortizzatore idraulico, garantendo in
tal modo il massimo comfort e
sicurezza. Il sistema di molleggio
consente inoltre di assorbire
perfettamente i colpi provocati da fondi
stradali sconnessi.
Per effettuare le regolazioni in senso
longitudinale, regolazioni in altezza,
regolazione dello schienale, regolazione
lombare e regolazione del bracciolo
vedere quanto precedentemente
descritto al paragrafo “Sedili”.
Regolazione peso ammortizzatore
Tramite la manopola di regolazione A
fig. 17 è possibile impostare la
regolazione desiderata in funzione del
peso corporeo, con tarature comprese
tra 40 kg e 130 kg.
19) 20) 21) 22) 23)
15F1A0021
16F1A0022
17F1A0023
17
Page 20 of 308

SEDILE BASE GIREVOLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È possibile ruotarlo di 180° verso il
sedile sul lato opposto. Per effettuare la
rotazione del sedile agire sul comando
A fig. 18. Prima di effettuare la rotazione
il sedile deve essere spostato in avanti
e soltanto successivamente regolato
in senso longitudinale fig. 19.CARGO SPACE
(Per versioni/mercati, dove previsto)
A seconda della versione, è possibile
richiedere un ulteriore vano di carico fig.
20 posizionato dietro la cabina.VERSIONI PANORAMA
Regolazione dello schienale
inclinabile dei sedili passeggeri
Ruotare il pomello A fig. 21.
Accesso ai sedili della seconda fila
Per l ‘accesso alla seconda fila di sedili,
occorre agire sulla leva B fig. 21 del
sedile laterale destro esterno prima fila
e ribaltare in avanti lo schienale
accompagnandolo con la mano
sinistra.
Riportando il sedile in posizione
normale il sedile si riaggancia sul
dispositivo di trattenimento senza
bisogno di riazionare la leva.
Sul sedile completo Panorama 2° fila
invece entrambi i sedili laterali sono
fissi.
18F1A0025
12
19F1A0026
20F1A0041
21F1A0034
18
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 21 of 308

Ribaltamento schienale sedile
centrale (2a - 3a fila)
Sollevare la leva C fig. 21 e ribaltare in
avanti lo schienale.
Sul retroschienale del sedile centrale è
posizionata una superficie rigida con
funzione di appoggiabraccia e tavolino
con i relativi portabicchieri.
Agire sulla medesima leva per
riposizionare lo schienale.
Nell’abbattere lo schienale del sedile
centrale seconda fila asportare
l’appoggiatesta al fine di agevolare la
regolazione schienale sedile centrale
prima fila.
VERSIONI COMBI
Posizione Easy Entry
Sollevare la leva A fig. 22 e inclinare lo
schienale in avanti.Posizione a pacchetto
Procedere come segue:
– dalla posizione easy entry estrarre gli
appoggiatesta;
– sollevare la leva B fig. 23 (ubicata
sotto la leva A fig. 22) con la mano
destra;
– ruotare lo schienale di 5° verso la
zona posteriore;
– abbattere in avanti con la mano
sinistra lo schienale.
24)
Rimozione panchetta
AVVERTENZA Per la rimozione della
panchetta, è necessaria la presenza di
almeno due persone.
Per rimuovere la panchetta procedere
come segue:– dalla posizione a pacchetto, agire
sulle leveCeDfig. 24 ruotandole
in avanti (come specificato dalla
targhetta adesiva ubicata sulla traversa
inferiore);
– sollevare in avanti la base del sedile;
– portare il sedile in posizione verticale;
– dalla posizione verticale, agire sulle
leve E e F fig. 25 ruotandole verso
l’alto;
– sollevare la panchetta dal pavimento
ed asportarla.
25)
SEDILE POSTERIORE
FLEX FLOOR
Per sbloccare il sedile procedere come
segue:
agire sulla leva di aggancio
posteriore A fig. 26 per agevolare lo
sblocco del fermo di sicurezza posto
sotto la stessa (movimento1);
22F1A0035
23F1A003624F1A0037
19
Page 22 of 308

tirare il pomello nero B fig. 26
(movimento2);
sollevare la leva A (movimento3), fin
sopra il cursore di tenuta C fig. 27
(posto lateralmente) che garantisce lo
stazionamento sollevato del sistema
durante le operazioni.
A sblocco del basamento avvenuto,
sarà possibile agire sul sedile
accompagnandolo con due mani per
farlo avanzare o arretrare fig. 28.Sarà possibile procedere anche al suo
smontaggio, agendo sul sedile nel
punto in cui i fermi dello stesso si
trovano liberi rispetto ai fori dei binari; in
quella posizione (facilmente ottenibile
facendo scorrere di poco il basamento
ed agendo simultaneamente per la
sua estrazione) il sedile potrà essere
facilmente asportabile fig. 29.Successivamente ad operazioni di
scorrimento, smontaggio, il sedile dovrà
essere reinserito e bloccato sui binari
del pianale prima della marcia,
procedere come segue:
inserire il basamento sui binari;
spingere la leva di aggancio verso il
basso fig. 30, agendo con adeguata
forza, fino al bloccaggio del sistema.
25F1A0038
26F1A0388
27F1A0389
28F1A0390
29F1A0391
30F1A0392
20
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 23 of 308

AVVERTENZA Il sistema di blocco
prevede un ancoraggio certo solo nel
momento in cui il fermo di sicurezza
posto sotto la leva bloccherà la stessa
orizzontalmente. Nel caso ciò non
avvenisse, verificare di aver posizionato
il sedile nell'esatta posizione di blocco
rispetto al binario (arretrando o
avanzando di pochi millimetri il sedile
stesso fino ad ottenerne l’aggancio
definitivo). A blocco avvenuto, il
basamento a sgancio rapido,
si presenta come nella prima fase e
cioè con leva di blocco perfettamente
parallela al pianale garantendo il
fissaggio certo del sedile nella posizione
prescelta.
È possibile ruotare il sedile di 180º
verso il sedile lato opposto. Per
effettuare la rotazione fare riferimento a
quanto nel paragrafo "Sedile base
girevole".
PANCHETTA 4 POSTI
(versioni Furgone
Doppia Cabina)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per versioni specifiche il veicolo è
dotato di una panchetta posteriore 4
posti. La panchetta è provvista
laterlamente di un'impronta porta
bottiglia A fig. 31.
Il sedile è ribaltabile manualmente per
consentire l'accesso al vano di carico
fig. 32.
ATTENZIONE
16)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a veicolo fermo.
17)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti
e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo del veicolo.18)Per avere la massima protezione,
tenere lo schienale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e tenere
la cintura ben aderente al busto e al
bacino.
19)Prima di indossare le cinture di
sicurezza anteriori assicurarsi che i braccioli
siano in posizione verticale (vedere
paragrafo “Cinture di sicurezza”).
20)Prima di slacciare le cinture e scendere
dal veicolo assicurarsi che il bracciolo
esterno (lato porta) sia completamente
sollevato.
21)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a veicolo fermo. In
particolare, durante la rotazione del sedile,
prestare attenzione che questo non
interferisca con la leva del freno a mano.
22)Assicurarsi che il sedile sia bloccato in
posizione di guida prima di mettere in moto
il veicolo.
23)Non posizionare carichi pesanti sulla
ribaltina con veicolo in movimento poiché
in caso di brusche frenate o urti potrebbero
essere proiettati contro gli occupanti del
veicolo, causando gravi lesioni.
24)Non viaggiare con passeggeri seduti in
3a fila con la panchetta 2a fila ribaltata.
Non posizionare inoltre alcun tipo di oggetti
sullo schienale della panchetta 2a fila
abbattuto: in caso di urto o brusca frenata
potrebbero essere proiettati contro gli
occupanti del veicolo causando gravi
lesioni. Per maggiori informazioni vedere
quanto specificato nella targhetta adesiva
ubicata sotto la panchetta.
31F1A0393
32F1A0394
21
Page 24 of 308

25)Al successivo rimontaggio della
panchetta assicurarsi del corretto
bloccaggio della stessa sulle guide a
pavimento.
ATTENZIONE
3)I rivestimenti tessili del vostro veicolo
sono dimensionati per resistere a lungo
all’usura derivante dall’utilizzo normale del
mezzo. Pur tuttavia è assolutamente
necessario evitare sfregamenti traumatici
e/o prolungati con accessori di
abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in
quanto gli stessi, agendo in modo
localizzato e con una elevata pressione sui
filati, potrebbero provocare la rottura di
alcuni fili con conseguente
danneggiamento della fodera.
VOLANTE
Il volante è regolabile in senso assiale.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
sbloccare la leva fig. 33 tirandola
verso il volante (posizione 2);
regolare il volante;
bloccare la leva spingendola in
avanti (posizione 1).
26) 27)
ATTENZIONE
26)Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore spento.
27)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa del
veicolo.
33F1A0040
22
CONOSCENZA DEL VEICOLO