Page 145 of 308

Le piastre interne al telaio devono avere
spessore minimo di 5 mm. CARICO
MAX SULLA SFERA: 100/ 120 kg
a seconda della portata (vedere tabella
“Pesi” riportata nel capitolo “Dati
Tecnici”).
138)
Per l’installazione del gancio di traino è
necessaria la tranciatura del paraurti
secondo quanto indicato nel kit di
montaggio del fornitore.
Schema di montaggio versioni
Autocarro e Cabinato fig. 122
Un ulteriore gancio di traino specifico
per le versioni Autocarro e Cabinato
è rappresentato in fig. 122.
La struttura Ø deve essere fissata nei
punti indicati con un totale di N° 6
viti M10x1,25 e N° 4 M12.
CARICO MAX SULLA SFERA: 100/ 120
kg a seconda della portata (vedere
tabella “Pesi” riportata nel capitolo “Dati
Tecnici”).
ATTENZIONE
136)Il sistema ABS di cui può essere
dotato il veicolo non controlla il sistema
frenante del rimorchio. Occorre quindi
particolare cautela sui fondi scivolosi.
137)Non modificare assolutamente
l’impianto freni del veicolo per il comando
del freno del rimorchio. L’impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall’impianto idraulico del
veicolo.
138)Dopo il montaggio, i fori di passaggio
delle viti di fissaggio devono essere sigillati,
per impedire eventuali infiltrazioni dei gas
di scarico.
.
143
Page 146 of 308
.
M12
121F1A0164
144
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 147 of 308
Page 148 of 308

ISTRUZIONI PER L'USO
DELLA BARRA DI TRAINO
A TESTA SFERICA
AMOVIBILE
40) 41) 42) 43) 44) 45)
Prima di mettersi in viaggio deve essere
controllato il corretto bloccaggio della
barra di traino a testa sferica amovibile,
secondo le seguenti condizioni:
La marcatura verde del volantino
coincide con la marcatura verde sulla
barra di traino.
Il volantino si trova in posizione di
fine corsa sulla barra di traino (senza
fessura).
Serratura bloccata e chiave tolta. Il
volantino non può essere estratto.
Barra a testa sferica solidamente
fissata nel tubo d'alloggiamento.
Controllare scuotendo con la mano.
Se a seguito del controllo tutti i 4
requisiti non sono stati soddisfatti, la
procedura di montaggio deve essere
ripetuta.
Qualora anche uno solo dei requisiti
non sia soddisfatto, il gancio di traino
non deve essere utilizzato, altrimenti
sussiste il pericolo di incidenti.
Contattare il costruttore del giunto.
La barra di traino a testa sferica può
essere montata e smontata
manualmente, ossia senza che siano
necessari attrezzi.Non utilizzare mai mezzi o attrezzi di
lavoro, poiché in tal caso il meccanismo
potrebbe venire danneggiato.
Non sbloccare mai in caso di rimorchio
attaccato al veicolo o di portacarichi
montato.
In caso di marcia senza rimorchio o
senza portacarichi la barra di traino a
testa sferica deve essere rimossa e
il tappo di chiusura deve essere sempre
inserito nel tubo d’alloggiamento. Ciò
vale in particolare se viene ridotta la
visibilità dei caratteri della targa oppure
dell’impianto di illuminazione.
Barra di traino a testa sferica
amovibile fig. 123 - fig. 124 - fig. 125
1. Tubo d'alloggiamento - 2. Barra di
traino a testa sferica - 3. Sfere di
bloccaggio - 4. Leva di sblocco - 5.
Volantino - 6. Cappuccio - 7. Chiave -
8. Marcatura rossa (volantino) - 9.
Marcatura verde (volantino) - 10.
Marcatura verde (barra di traino) - 11.
Simbolo (sbloccaggio comando) -
12. Tappo di chiusura - 13. Spinotto ad
innesto - 14. Assenza di fessure tra 2
e 5 - 15. Fessura di ca. 5 mm
Montaggio della barra di traino a
testa sferica
1. Rimuovere il tappo dal tubo di
supporto.
123F1A0380
124 - Posizione bloccata, marciaF1A0381
125 - Posizione sbloccata, rimossaF1A0382
146
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 149 of 308

Quando viene estratta dal bagagliaio, la
barra di traino a testa sferica
normalmente si trova in posizione
sbloccata. Ciò è riconoscibile dal fatto
che il volantino mantiene una chiara
distanza dalla barra di traino,
corrispondente ad una fessura di ca. 5
mm (vedi figura) e che la marcatura
rossa sul volantino è rivolta verso la
marcatura verde sulla barra di traino.
Tenere presente che la barra di traino
può essere montata solo quando si
trova in queste condizioni. Qualora
il meccanismo di bloccaggio della barra
di traino dovesse essere disinnestato
prima del montaggio, come pure in
qualsiasi altro istante, ed inoltre
dovesse risultare in posizione bloccata,
tale meccanismo deve essere
precaricato. La posizione bloccata può
essere individuata per il fatto che la
marcatura verde del volantino coincide
con la marcatura verde della barra di
traino e che il volantino è in posizione di
fine corsa sulla barra di traino, ovvero
senza fessura (vedi figura).Il meccanismo di bloccaggio viene
precaricato come segue: a chiave
inserita e con la serratura aperta,
estrarre il volantino seguendo la
direzione della freccia a e, al fine di
eseguire la precarica, ruotare secondo
la direzione della freccia b fino
all’arresto. La levetta di sgancio si
ingrana ed il meccanismo di bloccaggio
rimane in posizione di precarico anche
quando il volantino è rilasciato. Per il
montaggio della barra di traino essa
deve essere inserita nel tubo
d’alloggiamento con lo spinotto ad
innesto. Inserire dal basso e spingere
verso l’alto. Il meccanismo viene allora
bloccato automaticamente. Tenere le
mani lontano dal volantino, in quanto
quest’ultimo compie un movimento
rotatorio durante il procedimento di
bloccaggio.
2. Per il montaggio della barra di traino
essa deve essere inserita nel tubo
d’alloggiamento con lo spinotto ad
innesto. Inserire dal basso e spingere
verso l’alto. Il meccanismo viene allora
bloccato automaticamente. Tenere le
mani lontano dal volantino, in quanto
quest’ultimo compie un movimento
rotatorio durante il procedimento di
bloccaggio.3. Chiudere la serratura ed estrarre
sempre la chiave. La chiave non può
essere estratta quando la serratura
è sbloccata. Applicare il cappuccio di
protezione sulla serratura.
Smontaggio della barra di traino
1. Sfilare il cappuccio di protezione
dalla serratura e premerlo
sull’impugnatura della chiave. Aprire la
serratura con la chiave.
2. Reggere saldamente la barra di
traino, estrarre il volantino seguendo la
direzione della freccia a e ruotare
secondo la direzione della freccia b fino
all’arresto, in modo da staccare sino
alla posizione di estratto. Togliere quindi
la barra di traino dal tubo
d’alloggiamento. Il volantino può essere
poi rilasciato; esso si arresta da sé in
posizione sbloccata.
3. Sistemare la barra di traino nel
bagagliaio in modo che non possa
essere sporcata o danneggiata da altri
oggetti trasportati.
4. Inserire l’apposito tappo nel tubo di
supporto.
147
Page 150 of 308

ATTENZIONE
40)La barra a testa sferica amovibile deve
essere riparata e scomposta solo dal
costruttore.
41)La targhetta a corredo va applicata in
un punto ben visibile del veicolo, nelle
vicinanze del tubo di supporto o nel lato
interno del bagagliaio.
42)Per assicurare un funzionamento
corretto del sistema bisogna eliminare
regolarmente tutti i depositi di sporcizia
dalla barra a testa sferica e dal tubo di
supporto. La manutenzione dei
componenti meccanici deve essere
effettuata negli intervalli prescritti. La
serratura va trattata solo con grafite.
43)Lubrificare periodicamente con grasso
senza resina o olio le articolazioni, le
superfici di scorrimento e le sfere. La
lubrificazione serve anche quale ulteriore
protezione anticorrosione.
44)In caso di pulizia del veicolo con getto
di vapore si dovrà previamente smontare la
barra a testa sferica ed inserire l’apposito
tappo. La barra a testa sferica non deve
mai essere trattata con getto di vapore.
45)Insieme alla barra di traino a sfera
amovibile vengono fornite 2 chiavi.
Annotare il numero chiave riportato sul
nottolino per eventuali successive
ordinazioni e conservarlo.
LUNGA INATTIVITA'
DEL VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per
più di un mese, osservare queste
precauzioni:
sistemare il veicolo in un locale
coperto, asciutto e possibilmente
arieggiato;
inserire una marcia;
verificare che il freno a mano non sia
inserito;
scollegare il morsetto negativo dal
polo della batteria; se il veicolo è dotato
di funzione scollegamento batteria
(sezionatore), per la procedura di
scollegamento vedere la descrizione
riportata nel paragrafo “Comandi”
del capitolo “Conoscenza del veicolo”;
pulire e proteggere le parti verniciate
applicando cere protettive;
pulire e proteggere la parti metalliche
lucide con specifici prodotti in
commercio;
cospargere di talco le spazzole in
gomma del tergicristallo e del
tergilunotto e lasciarle sollevate dai
vetri;
aprire leggermente i finestrini;
coprire il veicolo con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
impiegare teloni in plastica compatta,
che non permettono l’evaporazione
dell’umidità presente sulla superficie del
veicolo;
gonfiare gli pneumatici a una
pressione di + 0,5 bar rispetto a quella
normalmente prescritta e controllarla
periodicamente;
non svuotare l’impianto di
raffreddamento del motore.
AVVERTENZA Se il veicolo è dotato di
sistema d’allarme, disinserire l’allarme
con il telecomando.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno
un minuto dal posizionamento della
chiave di avviamento su STOP e dalla
chiusura della porta lato guida. Al
successivo riattacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, sincerarsi che la
chiave di avviamento sia su STOP e
che la porta lato guida sia chiusa.
148
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 151 of 308

IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde 00 800 3428 0000 per
ricercare la Rete Assistenziale Fiat
più vicina.SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA .150
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA .......................................153
SOSTITUZIONE LAMPADA
INTERNA.........................................158
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................159
GATEWAY FMS MODULE ...............172
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .....177
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA
PNEUMATICI FIX & GO
AUTOMATIC ...................................182
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .......184
RICARICA DELLA BATTERIA ..........185
INTERRUTTORE BLOCCO
COMBUSTIBILE .............................187
TRAINO DEL VEICOLO ...................188
149
Page 152 of 308

SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
140) 141)
46)
Quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro: per
l'ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo "Sostituzione fusibili" in
questo capitolo.
prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l'orientamento
per motivi di sicurezza;
AVVERTENZA Sulla superficie interna
del faro può apparire un leggero strato
di appannamento: ciò non indica
un'anomalia, è infatti un fenomeno
naturale dovuto alla bassa temperatura
e al grado di umidità dell'aria; sparirà
rapidamente accendendo i fari. La
presenza di gocce all'interno del faro
indica infiltrazione d'acqua, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
140)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
141)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
46)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare
il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
150
IN EMERGENZA