Page 81 of 308

Cosa significa Cosa fare
LIMITATAAUTONOMIA
Il display visualizza il messaggio dedicato per informare
l’utente che l’autonomia del veicolo è scesa al di sotto
di 50 km.
ECOINSERIMENTO FUNZIONE ECO
La scrittaECOviene visualizzata sul display quando
viene inserita la funzione “ECO” premendo il relativo
pulsante ubicato sulla plancia portastrumenti.
Premendo nuovamente il pulsante la scrittaECOsi
spegne. Su alcune versioni al posto della scritta “ECO”
viene visualizzata una schermata dedicata.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA
START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul display. In questo
caso il LED ubicato sopra il pulsante
è spento
(vedere paragrafo “Sistema Start&Stop” nel capitolo
"Conoscenza del veicolo").
Disattivazione sistema Start&Stop
La disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio dedicato sul
display.
Con sistema disattivato il LED ubicato sopra il pulsante
è acceso.
79
Page 82 of 308
Cosa significa Cosa fare
AVARIA START&STOP
In caso di avaria del sistema Start&Stop sul display si
accende il simbolo
unitamente alla visualizzazione
di un messaggio dedicato.
80
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 83 of 308

Cosa significa Cosa fare
SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL (UREA)
Il primo avviso di basso livello viene fornito attorno
ai 1200 km di autonomia e viene determinato secondo
l'attuale tasso di consumo. La spia di basso livello
UREA e il messaggio per il rabbocco vengono
visualizzati sul quadro strumenti. La spia di basso
livello UREA resta accesa fino a quando il serbatoio
UREA non viene rabboccato con almeno 3 litri di
UREA.
Se il rabbocco non viene eseguito, viene
visualizzato un ulteriore avviso in corrispondenza dei
seguenti km rimanenti prima che il serbatoio dell'UREA
sia vuoto: 400 km, 320 km, 240 km.
Quando restano 200 km prima di svuotare il
serbatoio dell'UREA, sul cruscotto appare un
messaggio continuo accompagnato da una
segnalazione sonora.
Quando l'autonomia è pari a 0 km, sul display (per
le versioni/mercati dove previsto) viene visualizzato un
messaggio dedicato. In questo caso, la velocità del
veicolo viene limitata a 50 km/h e, dopo lo
spegnimento, non è possibile riavviare il veicolo.
Il riavvio del motore è nuovamente possibile non
appena verrà rilevato un rabbocco dell'UREA (la
quantità minima da aggiungere è 3 litri).
48)
Rabboccare il prima possibile il serbatoio dell'UREA
con almeno 3 litri di UREA. Se il rabbocco è avvenuto
con autonomia del serbatoio UREA a zero prima di
avviare il veicolo è necessario attendere 2 minuti.
81
Page 84 of 308

Cosa significa Cosa fare
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO (versioni
Diesel)
Il simbolo si accende a luce fissa durante la marcia
(unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul
display) per segnalare la presenza di acqua all'interno
del filtro del gasolio
11)
Cosa significa Cosa fare
CAMBIO
“COMFORT-MATIC”Per le versioni dotate di cambio "Comfort-matic", sul
display possono essere visualizzati i seguenti
messaggi:
RIDURRE I CAMBI MARCIA
MODALITÀ MANUALE NON DISPONIBILE
MODALITÀ AUTOMATICA NON DISPONIBILE
ECCESSIVA TEMPERATURA FRIZIONE
PREMERE PEDALE FRENO - AVVIAMENTO
RITARDATO
MARCIA NON DISPONIBILE
MANOVRA NON CONSENTITA
PREMERE PEDALE FRENO E RIPETERE
MANOVRA
METTERE LEVA CAMBIO IN N (folle)Nel caso in cui il messaggio continui a rimanere
visualizzato dal display multifunzionale riconfigurabile,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVARIA DEL SISTEMA NATURAL POWER
(solo per versioni Natural Power)
Il simbolo si accende sul display in concomitanza di un
messaggio dedicato e dello spegnimento dei quattro
livelli del metano.In questo caso rivolgersi al più presto alla Rete
Assistenziale Fiat
82
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 85 of 308
ATTENZIONE
48)Quando il serbatoio dell'Urea è vuoto e si arresta il veicolo non è più possibile riavviarlo fino a quando non sarà rabbocato il serbatoio
dell'urea con almeno 3 litri di Urea.
ATTENZIONE
11)La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può arrecare gravi danni al sistema d'iniezione e causare irregolarità nel funzionamento
del motore. Nel caso il simbolosi accenda (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display) rivolgersi il più presto
possibile presso la Rete Assistenziale Fiat per l'operazione di spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un
rifornimento, è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in tal caso spegnere immediatamente il motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
83
Page 86 of 308
SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMA ABS................................. 85
SISTEMA ESC (ELECTRONIC
STABILITY CONTROL) .................... 86
SISTEMA TRACTION PLUS ............ 90
SISTEMA TPMS (TYRE PRESSURE
MONITORING SYSTEM) ................. 91
DRIVING ADVISOR ......................... 93
CINTURE DI SICUREZZA ................ 98
SISTEMA S.B.R. ............................. 99
PRETENSIONATORI........................ 99
TRASPORTARE BAMBINI IN
SICUREZZA ....................................102
PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“ISOFIX UNIVERSALE” ....................106
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) - AIR
BAG ................................................112
84
SICUREZZA
Page 87 of 308

SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante
dell’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento
di una o più ruote, garantendo in tal
modo il controllo del veicolo anche nelle
frenate di emergenza.
Il sistema interviene in frenata, quando
le ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.
Grazie al sistema ABS è possibile
garantire durante la frenata direzionalità
del veicolo e allo stesso tempo
ottimizzare gli spazi d'arresto.
Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità del veicolo
qualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato
sinistro oppure quando la frenata
avvenga in curva.
Completa l’impianto il sistema EBD
(Electronic Braking force Distribution),
che consente di ripartire l’azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è
necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare
frenate troppo brusche, ripetute e
prolungate.
INTERVENTO DEL
SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.
50) 51) 52) 53) 54) 55) 56)
SISTEMA MSR
(Motor Schleppmoment Regelung)
È parte integrante dell’ABS e previene il
possibile bloccaggio delle ruote motrici
che potrebbe verificarsi nel caso, ad
esempio, di rilascio improvviso del
pedale acceleratore oppure di brusca
scalata di marcia effettuate in condizioni
di bassa aderenza. In tali condizioni
l’effetto frenante del motore potrebbe
causare lo slittamento delle ruote
motrici e la conseguente perdita di
stabilita del veicolo. In queste situazioni
il sistema interviene ridando coppia al
motore al fine di conservare la stabilita
ed aumentare la sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
50)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del freno,
non alleggerite la pressione, ma mantenete
il pedale ben premuto senza timore; così
Vi arresterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
85
49)
49)
Page 88 of 308

51)Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.
52)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
53)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o acqua-planning.
54)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri
55)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritte.
56)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta (per versioni/mercati, dove
previsto) il sistema ABS continua a
funzionare. Si tenga comunque presente
che il ruotino di scorta, avendo dimensioni
inferiori rispetto al normale pneumatico,
presenta una minore aderenza rispetto agli
altri pneumaticiSISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità del veicolo sotto
diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e
il sovrasterzo del veicolo, applicando i
freni della ruota appropriata. Inoltre
anche la coppia erogata dal motore
può essere ridotta in modo tale da
mantenere la controllabilità del veicolo.
Il sistema ESC utilizza dei sensori
installati sul veicolo per determinare la
traiettoria che il guidatore intende
seguire tramite lo sterzo e la confronta
con la traiettoria attuale del veicolo.
Quando la traiettoria desiderata e quella
reale si discostano, il sistema ESC
interviene contrastando il sottosterzo o
il sovrasterzo del veicolo.
Sovrasterzo: si verifica quando il
veicolo sta girando più del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
Sottosterzo: si verifica quando il
veicolo sta girando meno del dovuto
rispetto all'angolo voltante impostato.
L' ESC comprende, a sua volta, i
seguenti sottosistemi:
Hill Holder
ASR
HBA
ERM
HDC
57) 58) 59)
INTERVENTO DEL
SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che il veicolo è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
INSERIMENTO DEL
SISTEMA
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
motore e non può essere disinserito.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente nei seguenti
casi:
in salita: veicolo fermo su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
acceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
in discesa: veicolo fermo su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e retromarcia inserita.
86
SICUREZZA