Page 217 of 308

ATTENZIONE
58)Alcuni impianti automatici dotati di
spazzole di vecchia generazione e/o con
scarsa manutenzione possono recare
danni alla vernice, facilitando la formazione
di microrigature che conferiscono un
aspetto opaco/velato alla vernice in
particolar modo sui colori scuri. Qualora
ciò dovesse verificarsi, è sufficiente una
leggera lucidatura con prodotti specifici.
ATTENZIONE
6)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio del veicolo solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano
presenti ristagni d’acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrelli,
ecc.) che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
202) 203)
SEDILI E PARTI IN
TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivestimenti
in velluto si consiglia di inumidire la
spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e
detergente neutro.
PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale
pulizia delle plastiche interne con un
panno inumidito in una soluzione di
acqua e detergente neutro non
abrasivo. Per la rimozione di macchie
grasse o resistenti, utilizzare prodotti
specifici per la pulizia di plastiche, privi
di solventi e studiati per non alterare
l’aspetto ed il colore dei componenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool,
benzine e loro derivati per la pulizia del
vetro del quadro strumenti.VOLANTE/POMELLO LEVA
CAMBIO/FRENO A MANO
RIVESTITI IN VERA PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La pulizia di questi componenti deve
essere effettuata esclusivamente con
acqua e sapone neutro. Non usare mai
alcool o prodotti a base alcolica.ATTENZIONE
202)Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di petrolio o
benzina rettificata per la pulizia delle parti
interne. Le cariche elettrostatiche che
vengono a generarsi per strofinio durante
l’operazione di pulitura, potrebbero essere
causa di incendio.
203)Non tenere bombolette aerosol nel
veicolo: pericolo di scoppio. Le bombolette
aerosol non devono essere esposte ad
una temperatura superiore a 50° C.
All’interno del veicolo esposto al sole, la
temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
215
Page 218 of 308
TUBAZIONI IN
GOMMA
Per la manutenzione delle tubazioni
flessibili in gomma dell’impianto freni e
di alimentazione, seguire
scrupolosamente quanto riportato sul
“Piano di Manutenzione Programmata”
in questo capitolo.
L’ozono, le alte temperature e la
prolungata mancanza di liquido
nell’impianto possono causare
l’indurimento e la rottura delle tubazioni,
con possibili perdite di liquido. È quindi
necessario un attento controllo.
216
MANUTENZIONE E CURA
Page 219 of 308
DATI TECNICI
Quanto può essere utile per capire
com'è fatta e come funziona la Sua
automobile è contenuto in questo
capitolo e illustrato con dati, tabelle e
grafici. Per l'appassionato, il tecnico,
ma anche semplicemente per chi vuol
conoscere in ogni dettaglio il proprio
veicolo.DATI PER L'IDENTIFICAZIONE ........218
CODICI MOTORE - VERSIONE
CARROZZERIA ...............................220
MOTORE ........................................222
STERZO..........................................225
RUOTE............................................226
DIMENSIONI ...................................232
PRESTAZIONI .................................242
PESI E MASSE................................244
RIFORNIMENTI ...............................247
FLUIDI E LUBRIFICANTI ..................252
CONSUMO DI COMBUSTIBILE ......255
EMISSIONI DI CO2 ........................262
217
Page 220 of 308

DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle
di identificazione. I dati di identificazione
stampigliati e riportati dalle targhette e
la loro posizione sono i seguenti:
Targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione.
Marcatura dell'autotelaio.
Targhetta di identificazione vernice
carrozzeria.
Marcatura del motore.
TARGHETTA
RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
È applicata sulla traversa anteriore del
vano motore e riporta i seguenti dati
di identificazione fig. 195:
ANome del costruttore.
BNumero di omologazione.
CCodice di identificazione del tipo di
veicolo.
DNumero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
EPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico.
FPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico più il rimorchio.
GPeso massimo autorizzato sul primo
asse anteriore.
HPeso massimo autorizzato sul
secondo asse posteriore.
ITipo motore.
LCodice versione carrozzeria.
MNumero per ricambi.
NValore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori a gasolio).
MARCATURA
DELL'AUTOTELAIO
Sono ubicate rispettivamente: una sul
passaruote interno lato passeggero,
A fig. 196 l’altra sulla parte bassa
del parabrezza fig. 197.
La marcatura comprende:
tipo del veicolo;
numero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
È applicata sulla traversa anteriore
del vano motore fig. 198 e riporta
i seguenti dati:
AFabbricante della vernice.
BDenominazione del colore.
CCodice Fiat del colore.
DCodice del colore per ritocchi o
riverniciatura.
195F1A0243
196F1A0244
197F1A0365
218
DATI TECNICI
Page 221 of 308

MARCATURA DEL
MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e
riporta il tipo e il numero progressivo di
fabbricazione.
MARCATURA DELLE
BOMBOLE
Ogni bombola Metano viene identificata
in fabbrica con una punzonatura
eseguita sull’ogiva della bombola
stessa fig. 199.Le targhette consegnate dal
Concessionario con la documentazione
di bordo riportano la data prevista per
il primo collaudo/ ispezione delle
bombole.
59)
ISPEZIONE IMPIANTO
Le bombole devono essere ispezionate,
secondo la Procedura del Regolamento
ECE n° 110, ogni 4 anni a partire dalla
data di immatricolazione del veicolo,
oppure secondo specifiche disposizioni
dei singoli Stati.
ATTENZIONE
59)Se il veicolo è immatricolato in Stati
diversi dall'Italia, i dati di certificazione,
identificazione e le procedure di
controllo/ispezione delle bombole di
metano, sono conformi alle norme
legislative nazionali di quello stato. In ogni
caso, si ricorda che, la vita delle bombole è
di 20 anni dalla data di produzione come
da regolamento ECE n° 110.
198F1A0369
199F0N0405M
219
Page 222 of 308

CODICI MOTORE - VERSIONE CARROZZERIA.
VersioneCodice motore
2.0 115 Multijet 2250A2000
2.3 150 ECOJET con dBlueF1AGL411A
2.3 130 Multijet 2F1AGL411D
2.3 130 Multijet 2 con AdBlueF1AGL411M
2.3 150 Multijet 2F1AGL411C
2.3 180 Multijet 2 PowerF1AGL411B
3.0 140 Natural PowerF1CFA401A
Riportiamo di seguito un esempio
esplicativo di un codice versione
carrozzeria con relativa legenda da
ritenersi valida per tutti i codici versioni
carrozzeria.
Esempio:
250AMMFADX
250MODELLO
APTT
MMOTORE
MTRASMISSIONE/ASSI MOTORE
FCARROZZERIA
APASSO
DXVERSIONEPTT
A3000 kg
B3300kg
C3500 kg
D3500 kg MAXI
E3995/4005/4250/4300 kg MAXI
F2800 kg
G3650 kg
H3510 kg MAXI
L3510 kg
M4400 kg MAXI
MOTORE
42.3 150 ECOJET con AdBlue
52.0 115 Multijet 2
62.3 130 Multijet 2 con AdBlue
72.3 130 Multijet 2
82.3 150 Multijet 2
92.3 180 Multijet 2 Power
W140 Natural Power
TRASMISSIONE
MCambio meccanico
ACambio automatico
PASSO
APasso corto
BPasso medio
CPasso lungo
DPasso medio lungo
UTutti i passi (veicoli incompleti)
220
DATI TECNICI
Page 223 of 308
CARROZZERIA
AAutotelaio cabinato
BAutotelaio privo di cabina
CCabinato pianale
DCassonato
EScuolabus elementari
FFurgone
GCassone cabina allungata
HAutotelaio cabina allungata
MMinibus
PPanorama
RCombinato 6/9 posti
221
Page 224 of 308
MOTORE
Generalità2.0 115 Multijet 2
Codice tipo250A2000
CicloDiesel
Numero e posizione cilindri4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 83 x 90,4
Cilindrata totale (cm³)1956
Rapporto di compressione16,5 : 1
Potenza massima (CEE) (kW)85
Potenza massima (CEE) (CV)115
Regime corrispondente (giri/min) 4000
Coppia massima (CEE) (Nm)290
Regime corrispondente (giri/min) 1750
Combustibile Gasolio per autotrazione (Specifica EN590)
222
DATI TECNICI