Page 65 of 306

63
Vano portaoggetti
F Sollevare il tappeto del bagagliaio per accedere al vano portaoggetti.
Questo vano è dotato di appositi spazi per
collocare il contenitore delle lampadine di
ricambio, un cofanetto per il pronto soccorso,
due triangoli di presegnalazione,...
Contiene anche l'attrezzatura di bordo, il kit di
riparazione provvisoria dei pneumatici...
Tappetini
Dispositivo amovibile di protezione della
moquette.
Collocazione
Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti in
dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
Rimozione
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F s postare indietro al massimo il sedile,
F
s
ganciare i fissaggi,
F
r
imuovere il tappetino.
Ricollocazione
Per ricollocarlo lato guidatore:
F P osizionare correttamente il tappetino,
Per evitare il rischio di bloccaggio dei
pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo;
l'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
CITROËN potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e disturbare il funzionamento del
regolatore / limitatore di velocità.
F
R
icollocare i fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
3
Ergonomia e confort
Page 66 of 306

64
Comando d'illuminazione
In alcune condizioni atmosferiche (bassa
temperatura, umidità), la presenza di
condensa sulla super ficie interna dei
fari anteriori e posteriori è normale; la
condensa sparisce scompare alcuni
minuti dopo l'accensione dei fari.
Ghiera di selezione della modalità
d'illuminazione principale
Fari spenti (contatto interrotto) / Fari
diurni (motore avviato).
Ruotarla per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Selezione degli
anabbaglianti
Tirare la leva per passare
alternativamente da anabbaglianti
ad abbaglianti.
Visualizzazione sul display
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Ghiera fendinebbia
I fari fendinebbia funzionano con gli
anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Solo fanalino fendinebbia
posteriore
F Per accenderlo ruotare in avanti la ghiera.
F Pe r spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Illuminazione e visibilità
Page 67 of 306

65
Fendinebbia anteriori e fanalino
fendinebbia posteriore
Premere la ghiera per ruotarla:
F U na prima volta in avanti per accendere i
fendinebbia anteriori.
F
U
na seconda volta in avanti per accendere il
fanalino fendinebbia posteriore.
F
U
na prima volta all'indietro per spegnere il
fanalino fendinebbia posteriore.
F
U
na seconda volta all'indietro per spegnere
i fendinebbia anteriori. I fendinebbia e le luci di posizione rimangono
accesi se gli anabbaglianti vengono spenti
manualmente.
F
R
uotare la ghiera all'indietro per spegnere
i fendinebbia, le luci di posizione si
spegneranno anch'esse.
In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere i fari
fendinebbia anteriori e i fanalini fendinebbia
posteriori. In queste situazioni la potenza
dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare
gli altri guidatori. I fari e i fanalini fendinebbia
devono essere utilizzati unicamente in
presenza di nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il
captatore di luminosità potrebbe rilevare
una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia
posteriore quando non sono più
necessari. Spegnimento dei fari all'interruzione
del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata.
Accensione dei fari dopo l'interruzione
del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
ruotare la ghiera e collocarla in posizione
"0", fari spenti, poi sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che i
fari sono rimasti accesi.
Tutti i fari, tranne le luci di posizione, si
spegneranno automaticamente entro
trenta minuti al massimo per evitare di
scaricare la batteria.
4
Illuminazione e visibilità
Page 68 of 306
66
Fari diurni
(A seconda del Paese di commercializzazione.)
All'avviamento del motore del veicolo, i
faridiurni, si accendono automaticamente, se
ilcomando d'illuminazione è in posizione "0".All'accensione delle luci di
posizione, degli anabbaglianti o degli
abbaglianti, i fari diurni si spengono.
Questa funzione non può essere
disattivata.
Programmazione
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei
faris'interrompe automaticamente dopo un
tempoprestabilito.
Luci di accompagnamento
manuali
L'accensione temporizzata dei fari
anabbaglianti, dopo aver interrotto il contatto
del veicolo, agevola l'allontanamento del
guidatore in caso di poca luce.
Illuminazione e visibilità
Page 69 of 306

67
Regolazione della posizione dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari
devono essere regolati in altezza, in funzione
del carico del veicolo.
A seconda della versione, la regolazione può
essere eseguita utilizzando i comandi che si
trovano:
-
N
el vano motore
-
A s
inistra del volante.
Nel vano motore
F Sollevare il cofano motore per accedere alcomando (uno per faro).
F
R
uotare il comando per regolare l'altezza
dei fari.
Premere al centro del volante.
0 1 o 2 persone sui sedili anteriori.
- 5 persone.
1 5 persone + carico massimo autorizzato
nel bagagliaio.
- Solo guidatore + carico massimo
autorizzato nel bagagliaio.
Le posizioni superiori possono essere
utilizzati,ma rischiano di limitare il campo
d'illuminazionedei fari.
Regolazione iniziale su posizione 0. Viaggi all'estero
La concezione dei fari anabbaglianti
permette di guidare in un Paese in cui il
senso di circolazione è opposto a quello
del Paese di commercializzazione del
veicolo, senza alcuna modifica.
4
Illuminazione e visibilità
Page 70 of 306

68
Tergicristalli anteriori
Movimento veloce (pioggia
battente).
Movimento normale (pioggia
m o der at a).
Movimento intermittente (proporzionale
alla velocità del veicolo).
Arresto.
Sollevare o abbassare il comando nella
posizione desiderata per selezionare la velocità
dei tergicristalli.
Movimento singolo (premere verso il
basso e rilasciare).
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo anteriore e il tergicristallo entrano
in funzione per un periodo di tempo predefinito.
I getti del lavacristallo non sono regolabili.
Non toccarli (rischio di danneggiamento).
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione permette di rilasciare le
spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di sostituirle.
Può anche essere utile, in inverno, per liberare
le spazzole del parabrezza dalla neve.
F
N
el minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F
Pe
r riposizionare le spazzole, inserire il
contatto e manovrare il comando.
Per mantenere l'efficacia delle spazzole,
si consiglia di:
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
Comandi del tergicristallo
Illuminazione e visibilità
Page 71 of 306
69
Plafoniera
APlafoniera
B Faretti lettura
Plafoniera anteriore e posteriore
Con la modalità "illuminazione
permanente" la durata dell'accensione
varia in funzione del contesto:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti,
-
i
n modalità economia d'energia, circa
trenta secondi,
-
a m
otore avviato, senza limite di tempo.
Faretti lettura
F Con il contatto inserito, azionare il relativo interruttore.
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente:
-
a
llo sbloccaggio delle porte del veicolo,
-
a
ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio
del telecomando, per localizzare il veicolo,
Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio delle porte del veicolo,
-
all
'inserimento del contatto,
-
3
0 secondi dopo la chiusura dell'ultima porta. Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
4
Illuminazione e visibilità
Page 72 of 306

70
Raccomandazioni generali relative alla sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette. Esse contengono
delle avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del veicolo.
Non staccarle: sono parte integrante del
veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche,
della competenza e del materiale adatto
che solo la rete
CITROËN può mettere a
disposizione. Impor tante:
-
L
'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da
CITROËN potrebbe
provocare un sovraconsumo ed una
panne ai sistemi elettrici del veicolo.
Rivolgersi alla rete
CITROËN per
informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai
sistemi elettronici che equipaggiano
il veicolo, è strettamente riservato
alla rete
CITROËN o ad un riparatore
qualificato, che disponga degli attrezzi
adatti (rischio di malfunzionamento dei
sistemi elettronici che può provocare
delle panne o delle anomalie gravi).
La responsabilità non ricadrà sul
costruttore in caso di mancato rispetto
di questa raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento
non previsti né autorizzati da
CITROËN o eseguiti senza rispettare
le prescrizioni tecniche definite dal
costruttore comporta la sospensione
della garanzia legale e contrattuale. Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna
esterna, rivolgersi tassativamente
alla rete
CITROËN che comunicherà le
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d'uscita,
posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) che possono
essere montati, secondo la Direttiva sulle
perturbazioni radioelettriche dei veicoli a
motore (2004/104/CE).
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, cofanetto di pronto soccorso,
fasce di protezione nella parte posteriore
del veicolo, ecc.
Sicurezza