Page 9 of 306
7
Sedile del guidatore (seguito)
1
Regolazione della posizione dei fari
6
7
2
Disattivazione del sistema CDS/ASR
7
8
Stop & Start
1
16 -118
Apertura del bagagliaio
4
3
Allarme
3
9- 40
3
Regolazione retrovisori esterni
5
0-51
4
Regolazione del volante
5
0
5
Comandi d'illuminazione
6
4-66
Indicatori di direzione
7
1
6
Quadro strumenti
1
1
Spie e indicatori
1
2-24
Spia Service
2
5-26
Indicatore di cambio marcia
1
15
Contachilometri
3
0
7
Comando del tergicristallo
6
8
Computer di bordo
3
3 -35
8
Avvisatore acustico
7
1
9
Riconoscimento del limite di velocità
1
19 -121
Regolatore di velocità
1
22-124
.
Vista d'insieme
Page 10 of 306
8
Manutenzione - Caratteristiche
7
Masse benzina
1
80
Masse diesel
1
81
8
Elementi di identificazione
1
83
Dimensioni
1
82
1
Controllo dei livelli
1
43 -145
-
olio
-
l
iquido dei freni
-
l
iquido di raffreddamento
-
li
quido lavacristalli
-
ad
ditivo (diesel con filtro antiparticolato)
Controllo dei livelli
1
46 -147
-
batteria
-
f
iltro dell'aria /abitacolo,
-
f
iltro dell'olio
-
f
iltro antiparticolato (diesel)
-
p
astiglie / dischi dei freni
2
Mancanza di carburante diesel
1
48
AdBlue
® e sistema SCR
(D iesel BlueH D i) 13 2-13 5
3
Batteria
1
72-176
Alleggerimento elettrico, economia
1
37
4
Fusibili nel vano motore
1
67-171
5
Apertura cofano motore
1
41
Layout vano motore, benzina
1
42
Layout vano motore, diesel
1
42
Motori benzina
1
80
Motori diesel
1
81
6
Sostituzione lampadine anteriori
1
61-166
-
anteriori
-
posteriori
Vista d'insieme
Page 11 of 306

9
Se i passeggeri evitano di collegare i supporti
multimediali (film, musica, videogiochi, ecc.),
contribuiscono a limitare il consumo d'energia
elettrica, quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Eco- guida
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO2.
Ottimizzare l'utilizzo del
cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza
e inserire subito la marcia più alta. In fase
d'accelerazione, inserire subito le marce.
Con cambio automatico o pilotato, rimanere
in D o Auto A, in funzione del tipo di cambio,
senza premere a fondo o bruscamente il
pedale dell'acceleratore.
L'indicatore di cambio marcia invita a inserire
la marcia più adatta: quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito
il suggerimento.
Per i veicoli equipaggiati di cambio pilotato o
automatico, questo indicatore appare solo in
modalità manuale.
Adottare uno stile di guida
tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore piuttosto che il
pedale del freno, premere progressivamente il
pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti
contribuiscono ad economizzare il consumo di
carburante, diminuire le emissioni di CO
2 e ad
attenuare il rumore del traffico.
In condizioni di traffico scorrevole, se si dispone
del comando "Cruise" al volante, selezionare il
regolatore di velocità a partire da 40 km/h.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo caldo,
arieggiarlo abbassando i vetri e aprendo le
bocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'aria
condizionata.
A una velocità superiore ai 50 km/h, chiudere i
finestrini e aprire le bocchette d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono
di limitare la temperatura nell'abitacolo
(tendina d'occultamento, ecc.). Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi
quando le condizioni di visibilità sono
sufficienti.
Evitare di far girare il motore a vuoto,
soprattutto in inverno, prima di inserire
la prima marcia; il veicolo si riscalda più
velocemente durante la guida. Spegnere l'aria condizionata dopo aver
raggiunto la temperatura di confort desiderata.
Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento,
se non sono gestiti automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento
del sedile.
.
Eco- Guida
Page 12 of 306

10
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare i bagagli più pesanti nella parte
posteriore del bagagliaio, vicino ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Usare di preferenza un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre e i portapacchi sul tetto al
termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sull'entrata
della porta lato guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei
pneumatici del rimorchio o della roulotte. Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (cambio olio, sostituzione filtro
dell'olio, filtro dell'aria, ecc.) e seguire il
programma delle operazioni raccomandate
dal produttore.
Durante il rifornimento del serbatoio, non
continuare oltre il 3
° scatto della pistola per
evitare la fuoriuscita di carburante.
Solo dopo i primi 3.000 chilometri di guida
di questo nuovo veicolo si constaterà una
migliore regolarità del consumo medio di
carburante.
Eco- Guida
Page 13 of 306
11
Quadro strumenti benzina - diesel
Strumentazione di bordo
1Contagiri (x 1.000 giri/min).
2 Display.
3 Tachimetro.
4 Promemoria:
delle informazioni sulla manutenzione,
dell'autonomia di guida restante con
liquido antinquinamento (AdBlue
®).
Azzerare la funzione selezionata
(contachilometri parziale o indicatore di
manutenzione).
Regolare l'ora.
Display
A Informazioni cambio pilotato o automatico.
Indicatore di cambio marcia.
B Ora.
C Autonomia del carburante o dell'additivo
AdBlue
® e del sistema SCR (km).
oppure
Contachilometri parziale.
D Indicatore livello carburante /
preriscaldamento diesel.
E Indicatore di manutenzione (km)
poi
Contachilometri totalizzatore.
Queste due funzioni appaiono in
successione all'inserimento del contatto.
F Impostazioni del regolatore o del limitatore
di velocità
1
Strumentazione di bordo
Page 14 of 306

12
Spie d'allarme
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi sul
quadro strumenti.
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,
controllare la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
Alcune spie di allarme possono accendersi in
due modi: fisse o lampeggianti.
Solo mettendo in relazione il tipo di accensione
con lo stato di funzionamento del veicolo è
possibile capire se la situazione è normale o se
è presente un'anomalia.
In caso d'anomalia, l'accensione della spia può
essere accompagnata da un segnale sonoro
e/o da un messaggio.
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia,
l'accensione di una delle seguenti spie indica
un'anomalia che richiede l'intervento del guidatore.
Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione
di una spia d'allarme deve essere oggetto
di una diagnosi complementare mediante il
messaggio associato.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.L'accensione, sul quadro strumenti e/o sul
display del quadro strumenti, di una delle spie
seguenti conferma l'attivazione del sistema
corrispondente.
Spie di funzionamento
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti
conferma l'arresto volontario del sistema
corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale
sonoro e da un messaggio sul display.
Strumentazione di bordo
Page 15 of 306

13
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione / Osservazioni
STOP Fissa, abbinata ad
un'altra spia. Si riferisce alla pressione
dell'olio motore o alla
temperatura del liquido di
raffreddamento. È indispensabile fermarsi non appena possibile e in
condizioni di sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e contattare la
rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
Freno di
stazionamento F
issa. Il freno di stazionamento è
inserito o mal disinserito. Disinserire il freno di stazionamento per far
spegnere la spia: pedale del freno premuto.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per ulteriori informazioni sul Freno di
stazionamento
, leggere la rubrica
corrispondente.
Freni Fissa. Notevole diminuzione del livello
del liquido dei freni nel circuito
dei freni. È indispensabile fermarsi non appena possibile e in
condizioni di sicurezza.
Rabboccare con un liquido raccomandato da
CITROËN.
Se il problema persiste, far verificare dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
F issa, abbinata alla
spia ABS. Anomalia del ripartitore
elettronico di frenata (REF). È indispensabile fermarsi non appena possibile e in
condizioni di sicurezza.
Far verificare alla rete
CITROËN oppure a un
riparatore qualificato.
1
Strumentazione di bordo
Page 16 of 306

14
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione / Osservazioni
Cintura/e di sicurezza
del guidatore
non allacciata
e/o volutamente
sganciata / Cintura
del passeggero
anteriore sganciataFissa o lampeggiante,
accompagnata da
un segnale acustico
d'intensità crescente. Il guidatore non ha allacciato
o ha sganciato la cintura di
sicurezza.
Il passeggero anteriore ha
sganciato la cintura di sicurezza. Tirare la cinghia poi inserire il gancio nell'apposito
dispositivo di bloccaggio.
Carica batteria Fissa. Anomalia del circuito di carica
della batteria (morsetti sporchi o
allentati, cinghia dell'alternatore
allentata o rotta...). La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, consultare la rete
CITROËN o un
riparatore qualificato.
Pressione olio
motore F
issa. Anomalia del circuito di
lubrificazione del motore. È indispensabile fermarsi non appena possibile e in
condizioni di sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la
rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
Strumentazione di bordo