Page 49 of 306
47
Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta
L'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta una tacca, la quale ne
impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova a
livello della par te superiore della testa.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere posizionati
e regolati correttamente.
F
Pe
r alzare l'appoggiatesta, tirarlo verso
l'alto.
F
Pe
r rimuoverlo, premere il pulsante A e
tirarlo verso l'alto.
F
Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in
asse con lo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l'appoggiatesta.
Comandi dei sedili
riscaldati
Premere il comando.
La temperatura viene regolata automaticamente.
Per disattivare la funzione, premere una
seconda volta.
3
Ergonomia e confort
Page 50 of 306

48
Un utilizzo prolungato alla è sconsigliato
per le persone con pelle delicata.
Le persone con difficoltà di percezione
del calore (a causa di malattie, medicine,
ecc.) rischiano di subire ustioni.
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o foderine dei sedili.
Non utilizzare il sistema:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conservare l'integrità del nastro termico:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare il sistema di
riscaldamento se la seduta del sedile
è umida.
Panchetta di sedili posteriore
A seconda della versione, il veicolo è equipaggiato con una di queste tre panchette di sedili:
- P anchetta di sedili fissa.
Per istruzioni su come smontarla e rimontarla, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
-
L
a panchetta di sedili con seduta monoblocco fissa e schienale diviso e ribaltabile (a sinistra
2/3, a destra 1/3):
-
c
on appoggiatesta fissi.
-
c
on appoggiatesta regolabili.
Ripiegamento dello schienale
F Se necessario, spostare in avanti il sedile anteriore corrispondente.
F
P
osizionare la cintura di sicurezza
corrispondente contro lo schienale e
agganciarla. F
T
irare la cinghia 1 per sbloccare lo
schienale 2 .
F
R
ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile.
Ergonomia e confort
Page 51 of 306
49
Riposizionamento dello schienale
F Raddrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F S ganciare la cintura di sicurezza e
collocarla sul lato dello schienale.
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza non
siano bloccate.
Verificare il corretto bloccaggio dello
schienale ricollocato.
Appoggiatesta regolabili
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e
una posizione di non utilizzo (bassa).
Sono smontabili e interscambiabili
lateralmente.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F
T
irarlo verso l'alto, fino all'arresto.
F
P
remere il comando A .
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere posizionati
e regolati correttamente.
3
Ergonomia e confort
Page 52 of 306

50
Regolazione del volante
F A veicolo fermo, abbassare il comando
per sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza per trovare la posizione
di guida più adatta.
F
T
irare il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste manovre
devono tassativamente essere effettuate a
veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Ciascun retrovisore è munito di uno
specchio regolabile che consente la visione
posteriore e laterale necessaria nelle
situazioni di sorpasso o di parcheggio.
Possono essere chiusi per parcheggiare in
uno spazio ristretto. Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da ridurre
"l'angolo cieco".
Disappannamento - Sbrinamento
Il disappannamento - sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua,
a motore avviato, premendo il
comando di sbrinamento del lunotto.
Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento / Sbrinamento del
lunotto , consultare la sezione corrispondente.
Modello manuale
Regolazione
F Spostare la leva nelle quattro direzioni per
orientare correttamente lo specchio del
retrovisore.
Chiusura
F Quando il veicolo è parcheggiato, ripiegaremanualmente il retrovisore per
proteggerlo.
Apertura
F Prima di avviare il veicolo, aprire il retrovisore.
Ergonomia e confort
Page 53 of 306

51
Modello elettrico
Regolazione
Gli oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri veicoli.
F
P
ortare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando in posizione centrale.
Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto, ...).
F
F
ar ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
ai fasci di luce degli altri veicoli, ecc.
Regolazione
Posizione giorno/notte
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
F
R
egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
3
Ergonomia e confort
Page 54 of 306
52
Riscaldamento / Ventilazione
Questo sistema funziona unicamente a motore avviato.
1Temperatura.
2 Flusso d'aria.
3 Distribuzione dell'aria.
4 Entrata d'aria / Ricircolo d'aria
Climatizzazione manuale
(senza display)
Questo sistema funziona unicamente a motore avviato.
1Temperatura.
2 Flusso d'aria.
3 Distribuzione dell'aria.
4 Entrata d'aria / Ricircolo d'aria
5 Climatizzazione.
Temperatura
F Ruotare il comando dal blu
(freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura a
proprio piacimento.
Flusso d'aria
F Ruotare la manopola per avere un flusso d'aria sufficiente a
garantire confort.Disattivazione
Se si colloca il comando del flusso d'aria sulla
posizione 0 , la temperatura non viene più
controllata.
Tuttavia, resta comunque percepibile un leggero
flusso d'aria dovuto allo spostamento del veicolo.
Ergonomia e confort
Page 55 of 306

53
Distribuzione dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e vani
piedi.
Vani piedi.
Aeratori centrali e laterali, vani piedi.
Aeratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata portando la manopola in
posizione intermedia o chiudendo gli
aeratori.
Entrata d'aria / Ricircolo
d'aria
Il ricircolo dell'aria interna permette d'isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna per evitare di peggiorare la qualità
dell'aria ed evitare la formazione di condensa.F
S
postare il comando manuale
verso sinistra in posizione di
"ricircolo aria interna".
F
S
postare il comando manuale
verso destra in posizione di
"entrata aria esterna".
Climatizzazione
Il sistema di climatizzazione è progettato per
funzionare efficacemente in tutte le stagioni,
con i vetri chiusi.
Permette:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione
F Premere questo pulsante, la spia corrispondente si accende.
Il sistema di climatizzazione non funziona
quando la manopola per la regolazione
del flusso d'aria è in posizione "0".
Per raffreddare più rapidamente l'aria, è
possibile utilizzare il ricircolo dell'aria interna
per alcuni istanti. F
S
postare il comando manuale
verso sinistra in posizione di
"ricircolo aria interna".
F
Q
uindi, spostare il comando
manuale verso destra in
posizione di "entrata aria
e ster na".
Spegnimento
F Premere nuovamente questo pulsante, la spia corrispondente
si spegne.
Lo spegnimento del sistema potrebbe ridurre il
confort (rischio di appannamento e di umidità).
3
Ergonomia e confort
Page 56 of 306

54
Climatizzazione elettronico (con display)
Questo sistema funziona unicamente a motore avviato.
1Entrata d'aria / Ricircolo d'aria
2 Temperatura.
3 Climatizzazione.
4 Climatizzazione rapida.
5 Distribuzione dell'aria.
6 Flusso d'aria.
Entrata d'aria / Ricircolo
d'aria
Il ricircolo dell'aria interna permette d'isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Non appena possibile, disattivare questa
funzione per evitare che la qualità dell'aria
peggiori e che si formi condensa.
F
P
remere il pulsante per evitare
che entri aria fresca e far
ricircolare l'aria interna. Su
display si illumina un'apposita
spia per confermare
l'operazione. F
P
remere nuovamente il pulsante
per consentire l'entrata di aria
fresca dall'esterno. Su display
l'apposita spia si spegne per
confermare l'operazione.
Temperatura
F Premere questi tasti (rosso per il caldo e blu per il freddo)
per modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
I quadratini della temperatura si accendono o si
spengono progressivamente sul display.
Ergonomia e confort