Page 129 of 306

127
Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
L'immagine compare sul display touch screen.
La funzione telecamera di retromarcia
può essere completata dall'assistenza al
parcheggio.La rappresentazione in sovrimpressione dei
trattini facilita la manovra.
Sono rappresentati come una traccia "al suolo"
e non permettono di situare il veicolo rispetto a
degli ostacoli alti (ad esempio, altri veicoli, ecc.).
Una deformazione dell'immagine è normale.
I trattini blu indicano la direzione generale del
veicolo (lo scarto corrisponde alla larghezza
del veicolo senza i retrovisori).
La linea rossa indica la distanza a 30 cm circa
dal limite del paraurti posteriore del veicolo.
Le linee verdi indicano le distanze a 1 e 2
metri
circa dal limite del paraurti posteriore del veicolo.
Le curve azzurro turchese rappresentano i
raggi di sterzata massima.
La telecamera di retromarcia non può in nessun
caso sostituire l'attenzione del guidatore.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, mantenere
una distanza minima di 30 cm dalla lente
della telecamera.
L'apertura dello sportello posteriore
comporta la scomparsa della visualizzazione.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e asciutto.
6
Guida
Page 130 of 306
TOTAL & CITROËN
Par tner nelle per formance e nel rispetto
dell'ambiente
L'innovazione al servizio delle performance
Da più di 40 anni, le equipe di Ricerca e Sviluppo
TOTAL elaborano per
CITROËN lubrificanti che
rispondono alle ultime innovazioni tecniche dei
veicoli
CITROËN, nelle competizioni e nella vita di tutti
i giorni.
Ciò è garanzia delle migliori per formance per il
motore del veicolo.
Una protezione ottimale del motore
del veicolo
Effettuando la manutenzione del veicolo
CITROËN, con i lubrificanti TOTAL, si
contribuisce a migliorare la longevità
e le prestazioni del motore rispettando
l'ambiente.
Page 131 of 306

129
Carburante
Capacità del serbatoio: Circa 50 litri.
Livello minimo del carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio è raggiunto, questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Alla prima accensione della spia, nel serbatoio
restano circa 5 litri .
Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel) , leggere la
rubrica corrispondente.
Apertura
F Sollevare la levetta.
Riempimento del serbatoio
Un'etichetta incollata all'interno dello sportello
indica il tipo di carburante da utilizzare in
funzione della motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
L'apertura del tappo può generare un
rumore d'aspirazione dell'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è
provocata dalla tenuta del circuito del
carburante. F
A
prire il tappo ruotandolo di 1/4 di giro
verso sinistra.
F
T
ogliere il tappo e posizionarlo sul suo
supporto (all'interno dello sportello).
F E ffettuare l'operazione di rifornimento. Non
insistere oltre al terzo scatto della pistola,
in quanto ciò potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
F
R
icollocare il tappo e chiuderlo ruotandolo
di 1/4 di giro verso destra.
F
Sp
ingere lo sportello del serbatoio del
carburante per richiuderlo.
In caso d'inserimento di carburante
non conforme alla motorizzazione del
veicolo, svuotare il serbatoio prima di
avviare il motore
7
Informazioni pratiche
Page 132 of 306

130
Interruzione dell'alimentazione
di carburante
La Sua vettura è equipaggiata con un
dispositivo di sicurezza che interrompe
l'alimentazione del carburante in caso di urto.
Posizionamento obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento carburante (diesel)
(Secondo il Paese di commercializzazione).
Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone di rifornimento carburante (diesel) È un dispositivo meccanico che impedisce
l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un veicolo funzionante a gasolio, evitando così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
FunzionamentoPer riempire il serbatoio è sempre
possibile l'utilizzo di una tanica.
Al fine di garantire un corretto inserimento
del carburante, avvicinare il terminale
della tanica, senza premerlo contro lo
sportellino del sistema di posizionamento
obbligato, e versare lentamente.
Se inserita in un serbatoio diesel, la pistola
di rifornimento della benzina va in battuta
sullo sportellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per diesel. Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento diesel
possono essere diverse nei vari Paesi, la
presenza del posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento può rendere impossibile
il riempimento del serbatoio.
Non tutti i veicoli con motore diesel sono
equipaggiati di posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento, prima di un viaggio
all'estero si consiglia quindi di verificare
presso la rete
CITROËN se il veicolo è adatto
ai distributori di carburante che si trovano nel
Paese nel quale si intende viaggiare.
Informazioni pratiche
Page 133 of 306

131
Carburante utilizzato per i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.Benzina che risponda la norma EN228
miscelata con un biocarburante che
risponda alla norma EN15376.
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
benzina che rispettino la norma B715001.
Carburante utilizzato per i
motori diesel
I motori diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio. Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali,
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito
del carburante). È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti diesel che rispettino la norma
B715000.
L'utilizzo di carburante B20 o B30
rispondente alla norma EN16709 è
possibile con questo motore Diesel.
Tuttavia, questo utilizzo, anche se
occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni di
guida intensive". Gasolio che rispetti la norma EN16734
miscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214
(incorporazione possibile fino a 10% di
Estere Metilico di Acido Grasso),
Gasolio paraffinato che rispetti la
norma EN15940 miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214 (incorporazione possibile fino
a 7% di Estere Metilico di Acido Grasso).
Gasolio che rispetti la norma EN590
miscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214
(incorporazione possibile fino a 7% di
Estere Metilico di Acido Grasso),
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono danneggiare il motore.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Compatibilità
carburanti
Diesel alle basse temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti diesel di tipo estivo
potrebbe determinare un comportamento
anomalo del circuito di alimentazione del
carburante. Per evitare che ciò accada, si
raccomanda di utilizzare dei carburanti diesel
invernali e di mantenere il serbatoio sempre
pieno per oltre il 50%.
Tuttavia, nel caso in cui, pur avendo adottato
questi provvedimenti, il motore avesse delle
difficoltà ad accendersi a temperature inferiori
a -15°C, parcheggiare il veicolo in un garage o
in un'officina riscaldati per qualche tempo.
7
Informazioni pratiche
Page 134 of 306

132
Additivo AdBlue® e sistema SCR per motori Diesel BlueHDi
Con un additivo chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue
® è contenuto in un apposito serbatoio
di circa 17 litri. La sua capacità permette
un'autonomia di guida di circa 20.000 km. Un
dispositivo d'allarme si attiva automaticamente
quando il livello della riserva è raggiunto: è
possibile allora percorrere circa 2.400 km
prima che il serbatoio si svuoti.
Ad ogni tagliando di manutenzione
programmata del veicolo presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualificato,
verrà effettuato il riempimento del serbatoio
dell'AdBlue
® per permettere il corretto
funzionamento del sistema SCR. Se il chilometraggio stimato tra due frequenze
di manutenzione del veicolo supera la soglia
di 20.000 km, è necessario effettuare un
rabbocco di AdBlue
®.
Quando il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto,
un dispositivo regolamentare impedisce il
riavviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6: il
veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la rete
CITROËN
o presso un riparatore qualificato: dopo
1.100 km percorsi, un dispositivo si
attiverà automaticamente per impedire
l'avviamento del motore.
In entrambi i casi, un indicatore
d'autonomia permette di conoscere la
distanza che può essere percorsa prima
dell'immobilizzo del veicolo.
sistema SCR
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della
nuova normativa Euro 6, senza alterare le
per formance né penalizzare i consumi di
carburante dei motori Diesel,
CITROËN ha
fatto la scelta di equipaggiare i suoi veicoli
di un dispositivo che associa il sistema SCR
(Riduzione Catalitica Selettiva) ed il filtro
antiparticolato (FAP) per il trattamento dei gas
di scarico.
Informazioni pratiche
Page 135 of 306

133
Rabbocchi di AdBlue®
Il riempimento del serbatoio dell'AdBlue® è
previsto ad ogni manutenzione del veicolo
presso la rete
CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
Tuttavia, data la capacità del serbatoio,
potrebbe essere necessario effettuare
rabbocchi di liquido tra due tagliandi, in
particolare se segnalato da un allarme (spie e
messaggio).
Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Se si prevede di effettuare questo rabbocco
da soli, leggere attentamente le avvertenze
seguenti.
Additivo AdBlue
® ghiacciato
L'additivo AdBlue® gela a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che permette di guidare in tutte le
condizioni climatiche.
Precauzioni d'utilizzo
AdBlue® è una soluzione a base di urea.
Questo liquido non è infiammabile, è incolore e
inodore (conservarlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente e abbondantemente con
acqua corrente o con una soluzione per bagno
oculare per almeno 15 minuti. In presenza
di sensazione di bruciore o d'irritazione
persistente, consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare
il liquido. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone o nel
contenitore d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza. Utilizzare solamente AdBlue
® conforme alla
norma ISO 22241.
Non diluire l'AdBlue
® con acqua.
Non versare l'AdBlue® nel serbatoio del
gasolio.
Il confezionamento in flacone o contenitore con
dispositivo antigoccia permette di semplificare
le operazioni di rabbocco. È possibile
procurarsi flaconi da 1,89 litri (1/2 gallone) o
contenitori da 5 litri presso la rete
CITROËN o
presso un riparatore qualificato.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riservato all'uso dei
mezzi pesanti.
7
Informazioni pratiche
Page 136 of 306

134
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela al di sotto di -11°C circa e si degrada
a partire da 25°C. Si raccomanda di conservare i
flaconi o i contenitori in un luogo fresco e al riparo
dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conservato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere utilizzato
solo dopo essersi completamente scongelato a
temperatura ambiente.
Non tenere flaconi o i contenitori di
AdBlue
® a bordo del veicolo.
Non gettare i flaconi o i contenitori di
AdBlue
® insieme ai rifiuti domestici.
Collocarli in un contenitore apposito o
riconsegnarli al punto vendita.
Procedura
Prima di procedere al rabbocco, accertarsi che
il veicolo sia parcheggiato su terreno piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
gelando, l'AdBlue
® non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un locale
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave.
F
S
ganciare la valvola di plastica.
F
I
nserire le dita nel foro e ruotare il tappo
blu di un 6° di giro in senso antiorario.
F
T
irare il tappo verso l'alto con precauzione,
senza rilasciarlo.
Informazioni pratiche