Page 137 of 306

135
F Munirsi di un flacone di AdBlue®. Dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue
® del veicolo.
Importante: se il serbatoio dell'AdBlue
®
del veicolo si è svuotato completamente
- come confermano i messaggi d'allarme
e l'impossibilità di riavviare il motore -
occorre tassativamente effettuare un
rabbocco di almeno 3,8 litri (ossia due
flaconi da 1,89 litri). F
D
opo aver svuotato il flacone, asciugare
il bordo dell'imboccatura del serbatoio
da eventuali sbavature con uno straccio
umido.
In caso di proiezione dell'additivo,
sciacquare immediatamente con acqua
fredda o asciugare con uno straccio
umido.
Se l'additivo si è cristallizzato, eliminarlo
con una spugna e acqua calda.
F
R
iposizionare il tappo blu sull'imboccatura
del serbatoio e ruotarlo di un 6° di giro in
senso orario, fino a battuta.
F
R
imontare la valvola in plastica,
agganciandola nell'apertura.
F
R
iporre la scatola degli attrezzi al suo
posto.
F A bbassare il pianale del bagagliaio e
chiudere il portellone. Non gettare i flaconi di AdBlue
® nei
rifiuti domestici. Deporre i flaconi o
i bidoni in un contenitore apposito o
riconsegnarli al punto vendita.
Dopo aver rabboccato il serbatoio
dell'AdBlue
®, chiedere al conducente e a
tutti i passeggeri di scendere dal veicolo e
bloccare le porte.
Attendere almeno 5 minuti senza aprire le
porte, quindi sbloccare le porte e inserire
il contatto, senza avviare il motore.
Attendere almeno 10 secondi e quindi
avviare il veicolo.
7
Informazioni pratiche
Page 138 of 306

136
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.Le catene da neve devono essere montate
solo sulle ruote anteriori. Non devono
essere montate sulle ruote di scorta tipo
ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica di
ogni Paese.Consigli di montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F
I
nserire il freno di stazionamento e
collocare eventualmente ceppi davanti alle
ruote per evitare che il veicolo si sposti.
F
M
ontare le catene secondo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i 50 km/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le
catene siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda vivamente
di impratichirsi nel montaggio delle
catene, su terreno piano e asciutto. Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare i pneumatici del veicolo e la
carreggiata. Se il veicolo è equipaggiato
di cerchi in lega d'alluminio, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi
entri in contatto con il cerchio.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote che equipaggiano il
veicolo: Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie
185/65 R15 9 mm
195/55 R16
Per maggiori informazioni sulle catene da neve,
consultare la rete
CITROËN o un riparatore
qualificato.
Informazioni pratiche
Page 139 of 306

137
Modalità
alleggerimento elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono automaticamente
riattivate non appena le condizioni lo
permettono.
Modalità economia d'energia
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di
alcune funzioni per preservare una carica
sufficiente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora
utilizzare funzioni come il sistema audio
e di comunicazione, i tergicristalli, i fari
anabbaglianti, le plafoniere, ecc. per una
durata massima totale di circa trenta minuti.Attivazione della modalità
Una volta trascorso questo periodo di tempo,
sul display appare un messaggio di attivazione
della modalità economia d'energia e le funzioni
attive vengono messe in attesa.
Se si inizia una conversazione telefonica in
qualsiasi momento, questa verrà effettuata
per circa 10 minuti con il kit viva voce
dell'autoradio.
Disattivazione della modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
F
Pe
r tornare all'utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo
avviato per almeno cinque minuti.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato (vedi paragrafo
corrispondente).
7
Informazioni pratiche
Page 140 of 306
138
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo
Prima di smontare una
spazzola anteriore
F Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, azionare il comando del
tergicristallo per posizionare le spazzole al
centro del parabrezza.
Smontaggio
F Sollevare il braccio corrispondente.
F S ganciare la spazzola e rimuoverla.
Rimontaggio
F Montare la nuova spazzola corrispondente e agganciarla.
F
A
bbassare il braccio con precauzione.
Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore
F Inserire il contatto.
F A zionare nuovamente la leva del
tergicristallo per portare in posizione le
spazzole.
Informazioni pratiche
Page 141 of 306

139
Traino di un rimorchio
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può anche
essere utilizzato per trainare un rimorchio.Si raccomanda di utilizzare unicamente i
dispositivi e i fasci originali
CITROËN che
sono stati collaudati e omologati fin dalla
progettazione della vettura affidandone il
montaggio alla rete
CITROËN oppure ad un
riparatore qualificato.
In caso di montaggio al di fuori della rete
CITROËN, questo deve tassativamente
essere effettuato seguendo le
raccomandazioni del costruttore. La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida
, particolarmente in caso di traino,
attenersi alla rubrica corrispondente.
Rispettare le masse massime trainabili
consentite, indicate sulla carta di
circolazione o nelle caratteristiche
tecniche del veicolo.
Schermi protezione
neve
(Secondo il Paese di commercializzazione.)
Dispositivi amovibili che evitano l'accumulo
di neve all'altezza del ventilatore di
raffreddamento del radiatore.
A seconda della versione, sono previsti uno o
due schermi.
Rimontaggio
F Posizionare lo schermo di protezione temperature rigide davanti al paraurti anteriore.
F
P
remere il bordo esterno per agganciare i
fermi di fissaggio.
Smontaggio
F Servendosi di un cacciavite fare leva per sganciare in successione gli attacchi degli schermi.
Non dimenticare di togliere lo schermo
(o gli schermi) di protezione neve nei
seguenti casi:
-
t
emperatura esterna superiore a 10°C,
-
i
n caso di traino,
-
V
elocità superiore a 120 km/h.
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida. Per ulteriori informazioni sulle Masse
(e sui carichi trainabili in funzione del
tipo di veicolo), attenersi alla rubrica
corrispondente.
7
Informazioni pratiche
Page 142 of 306

140
Consigli per la
manutenzione
Le raccomandazioni generali di manutenzione
del veicolo sono dettagliate nel libretto di
manutenzione e di garanzia.
Barre del tetto
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare le
barre del tetto trasversali omologate per il
veicolo.
Quando si montano barre sul tetto, utilizzare
esclusivamente i quattro punti di fissaggio
previsti sul telaio del tetto. Questi punti sono
nascosti dalle porte del veicolo quando
sonochiuse.
Fissare le barre del tetto esclusivamente i
quattro unti di ancoraggio situati ai margini del
tetto.
Rispettare i consigli di montaggio e le
condizioni di utilizzo indicate nelle istruzioni
fornite con le barre del tetto.Peso massimo autorizzato sulle barre del
tetto: 75 kg
.
Se l'altezza supera i 40 cm, adeguare
la velocità del veicolo in base al tipo di
strada al fine di non danneggiare le barre
del tetto e i supporti.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali
in modo da rispettare le norme sul
trasporto degli oggetti più lunghi del
veicolo.
Informazioni pratiche
Page 143 of 306
141
Cofano motore
Apertura
Non aprire il cofano in presenza di raffiche
di vento.
A motore caldo, manipolare con attenzione
il comando esterno e l'asta del cofano
(rischio di ustioni).
F
T
irare la leva di comando interna, situata
sulla parte bassa del cruscotto. F
S
pingere verso sinistra il comando esterno
e sollevare il coperchio del cofano.
F S ganciare l'asta dal suo alloggiamento.
F F issare l'asta nella tacca per tenere il
cofano aperto.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il coperchio del cofano e
rilasciarlo a fine corsa.
F
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda di
limitare le esposizioni all'acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
7
Informazioni pratiche
Page 144 of 306
142
Motorizzazioni
Benzina
Questo motore è un esempio dato a titolo indicativo. Le ubicazioni dell'astina di livello dell'olio e del
tappo di rabbocco olio possono variare.Per non danneggiare gli organi elettrici,
non utilizzare mai il lavaggio ad alta
pressione del vano motore.
Diesel
Questo motore è un esempio dato a titolo indicativo. Le ubicazioni dell'astina di livello dell'olio, del
tappo di rabbocco olio e della pompetta di reinnesco possono variare.1
Serbatoio del liquido lavacristalli.
2 Serbatoio del liquido di raffreddamento.
3 Filtro dell'aria.
4 Serbatoio del liquido dei freni.
5 Batteria.
6 Scatola portafusibili.
7 Astina di livello olio motore.
8 Tappo serbatoio olio motore.
9 Pompetta di reinnesco (Diesel).
Informazioni pratiche